santiaguito87 Inviato Gennaio 31, 2011 Segnala Inviato Gennaio 31, 2011 Ciao. Perdonatemi se vi sto stressando con vari post. Ma sto lavorando su un progettino di chitarrina assemblata a cui tengo molto, e vorrei approfittare della vostra esperienza, dato che qui è pieno di gente che suona da tanti anni e che ha provato tutto il provabile in ogni campo. Dunque, la farò breve. La chitarra ha/avrà : Scala tipo strato/tele. Manico avvitato (palissandro con palettone). Corpo in ontano. Una coppia di p90. Devo scegliere quale ponte mettere. Condizioni : - che abbia la leva. - che non sia un floyd rose et simila (mai provati...ma esteticamente non mi piacciono per nulla). - che non sia un tremolo tipo strato (non lo escludo, ma già lo conosco). - che tenga l'accordatura. - che abbia un sustain accettabile. Spero ne esistano di ponti così :) In particolare gradirei chiarimenti su : - ponte tipo jazzmaster (so già che conviene usare le sellette tipo mustang e il buzzstop, ma parlatemi delle caratteristiche sonore e del sustain). - Vari ponti tipo bigsby (che esteticamente mi fanno gola, ma di cui non so nulla!). - più tutti i ponti che avete provato con le caratteristiche di cui sopra!!! Non vi dico altro, così potrete parlare liberamente dei ponti che avete provato senza condizionamenti ulteriori di suoni preferiti, usi ecc... Voglio sapere tutto! Poi mi orienterò di conseguenza. grazie a tutti. Cita
Guest Karlo79 Inviato Febbraio 1, 2011 Segnala Inviato Febbraio 1, 2011 Ciao io ti do un mio parere personale, personalmente prediligo il ponte fisso, ho una Yamaha 621d del 1995 con floyd rose, è la mia prima elettrica, grazie a questa chitarra ho imparato ad odiare questo tipo di ponte, il cambio delle corde è noiosissimo perchè devi armarti di chiave esagonale, allentare le chiavi del ponte, svitare il blocca corde al capotasto, smontare e montare le corde a una a una e riaccordarle subito perchè il ponte è bilanciato e se si abbassa sono cazzi, per non parlare che live se ti si rompe una corda si scorda tutta la chitarra proprio per via del bilanciamento, ed i bending non sono mai intonatissimi perchè il floyd si muove leggermente quando alzi le corde. il floyd scartiamolo (era gia scartato per fortuna), ponte fisso, tremolo tipo fender o bigsby, puoi considerare uno dei tre, la differenza tra tremolo fender e bigsby fondamentalmente è estetica perchè l'ultilizzo è il medesimo, piccole escursioni se no ciao accordatura, se ti piace il bigsby c'è un modello che si monta senza fare fori, non ivasivo, molto stabile e facilmente smontabile, metti il ponte fisso e monta un bigsby di questo, che ne dici? quando ti secchi smonti il bigsby ed hai un bel ponte fisso. Cita
Jonny Inviato Febbraio 1, 2011 Segnala Inviato Febbraio 1, 2011 Ciao io ti do un mio parere personale, personalmente prediligo il ponte fisso, ho una Yamaha 621d del 1995 con floyd rose, è la mia prima elettrica, grazie a questa chitarra ho imparato ad odiare questo tipo di ponte, il cambio delle corde è noiosissimo perchè devi armarti di chiave esagonale, allentare le chiavi del ponte, svitare il blocca corde al capotasto, smontare e montare le corde a una a una e riaccordarle subito perchè il ponte è bilanciato e se si abbassa sono cazzi. Fermo restando che il floyd è un ponte con ben noti pregi e ben noti difetti (e comunque la maggior parte dei floyd tranne l'original e lo shaller sono fetecchie) e di certo non è adatto a tutto, se al cambio corde si abbassa non succede un bel niente, e comunque per evitare di farlo abbassare basta metterci sotto un pezzettino di cortone arrotolato... Oltrettutto si può bloccare per impedirgli di andare indietro, e migliora sotto tutti i punti di vista, suono, sustain, comodità, praticità, non si scorda se si rompe una corda ecc. Cita
Guest horny Inviato Febbraio 1, 2011 Segnala Inviato Febbraio 1, 2011 Oltrettutto si può bloccare per impedirgli di andare indietro, e migliora sotto tutti i punti di vista, suono, sustain, comodità, praticità, non si scorda se si rompe una corda ecc. giusto cmq se non devi fare dive bombing alla VH, lascia stare sec me ottimo il wilkinson: tiene bene l'accordatura, ritonra in posizione facilemente ed è morbido, facile da intonare, non ciuccia tanto sustain. Cita
santiaguito87 Inviato Febbraio 1, 2011 Autore Segnala Inviato Febbraio 1, 2011 Grazie ragazzi. Si, poi il floyd non mi interessa...già solo per l'estetica. Proprio non mi piace...che ce posso fà? :) Quindi ci sono modelli di bigsby montabili senza fori. Interessante. Soprattutto semmai mi andasse di fare delle altre prove. Comunque....no problem...la chitarra sarà il mio "ricettacolo" di esperimenti :TRsorrisone: Del ponte jazzmaster che mi dite? Influisce sul suono (nel senso sull'attacco e sul sustain)? In positivo, neutro o negativo? Ci sono altri ponti con leva che mi sono perso? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.