B. Ste Inviato Dicembre 25, 2017 Segnala Inviato Dicembre 25, 2017 Dove si prendono sti robi? https://www.celestionplus.com Cita
newsound Inviato Dicembre 25, 2017 Segnala Inviato Dicembre 25, 2017 Il 24/12/2017 at 20:11, *juanka78* dice: Raga, imho sti IR della Celestion sono fenomenali, ora sì che si ragiona. Questo l’ho fatto in 2 secondi senza ritoccare NULLA. Fate vobis... https://www.dropbox.com/s/hj4n3t20l26dxle/Creamback1.wav?dl=0 Veramente un bel suono!! li prendo per il kemper Cita
B. Ste Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 provato oggi al volo queste IR per la prima volta. Piccola demo fatta veramente al volo che più al volo non si può Friedman Dirty Shirtley 40w Tutto identico ma con Fryette/VHT Deliverance 120w Cita
Raffus Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 come registrazione preferirei la seconda, nella prima si sente qualche alto fastidioso. Non ho capito però come l'hai registrata, la prima... Certamente sono ottimi punti di partenza, a spippolare bene immagino gran risultati. Cita
B. Ste Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 3 minutes ago, Raffus said: come registrazione preferirei la seconda, nella prima si sente qualche alto fastidioso. Non ho capito però come l'hai registrata, la prima... Certamente sono ottimi punti di partenza, a spippolare bene immagino gran risultati. chitarra->ampli->fryette poweload->interfaccia presonus --> Studio One --> Celestion IR (G12M-65 Creamback) nessun effetto o modifica. La differenza tra il primo e il secondo è solo l'amplificatore. Cita
Enrì Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Juanka e B.Ste: che IR Loader avete usato? se non ricordo male Celestion offre IRs con tempo di campionamento fino a 500ms che non tutti i Loader sono in grado di caricare e se possibile vorrei approfondire questo aspetto. Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 27, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Juanka e B.Ste: che IR Loader avete usato? se non ricordo male Celestion offre IRs con tempo di campionamento fino a 500ms che non tutti i Loader sono in grado di caricare e se possibile vorrei approfondire questo aspetto. Io ho usato WOS. Gli IR della Celestion puoi scaricarli a qualunque frequenza di campionamento (da 44.1 a 96 khz) e puoi scegliere se scaricare quelli a 200 ms o quelli a 500. Cita
B. Ste Inviato Dicembre 27, 2017 Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Juanka e B.Ste: che IR Loader avete usato? se non ricordo male Celestion offre IRs con tempo di campionamento fino a 500ms che non tutti i Loader sono in grado di caricare e se possibile vorrei approfondire questo aspetto.recabinet 5! carica anche i 500ms Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 27, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 chitarra->ampli->fryette poweload->interfaccia presonus --> Studio One --> Celestion IR (G12M-65 Creamback) nessun effetto o modifica. La differenza tra il primo e il secondo è solo l'amplificatore.Giudico solo la prima perché la seconda non mi si apre (anzi, puoi ripostare il link per favore?): premesso che probabilmente il suono era un filo troppo scarico di gain per quel pezzo, io ci sento la stessa meravigliosa “pasta” che sto scoprendo in questi giorni, sembra veramente una cassa microfonata alle mie orecchie...e non avrei mai pensato di dirlo sinceramente. Poi possiamo ragionare sul fatto che magari ci fosse qualcosa da ritoccare ma imho la “sostanza” c’è tutta e si sente. Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 27, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 27, 2017 Edit: sentita anche la seconda. Impressioni ancora migliori. Sul loro sito quelli della Celestion dichiarano che per distinguere i loro IR da dei veri coni microfonati sia necessario avere un orecchio fino, monitor adeguati e una certa esperienza...e nonostante io sia solitamente molto scettico su queste cose a sto giro credo che abbiano ragione. Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 28, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 28, 2017 Altra breve registrazione notturna. Creamback M microfonato col 121 in posizione “balanced”. È un altro high gain, giuro che i prossimi saranno più “tranquilli”https://www.dropbox.com/s/xowbm2i119rbmc4/mom.mp3?dl=0 1 Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 29, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2017 Come promesso ecco un altro sample, questa volta suoni completamente diversi: Daytona, Maz 38 e IR Gold+Blue.https://www.dropbox.com/s/ef3n4ekde8r16hs/maz381.wav?dl=0 Cita
newsound Inviato Dicembre 29, 2017 Segnala Inviato Dicembre 29, 2017 Veramente bei suoni. Spiegami una cosa che non conosco recabinet.. Puoi caricare contemporaneamente più impulsi e poi mixarli? Esiste qualcosa hardware che permette di farlo? Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 29, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2017 Io uso WOS. Lì puoi caricare simultaneamente più impulsi e mixarli/pannarli come ti pare. Cita
Raffus Inviato Dicembre 30, 2017 Segnala Inviato Dicembre 30, 2017 9 ore fa, *juanka78* dice: Come promesso ecco un altro sample, questa volta suoni completamente diversi: Daytona, Maz 38 e IR Gold+Blue.https://www.dropbox.com/s/ef3n4ekde8r16hs/maz381.wav?dl=0 Sul gain alto continuo a sentire qualcosina di artefatto sulle frequenze alte, una sorta di armoniche che non mi quadrano. Piccolezze, ci tengo a precisare, proprio a voler trovare a tutti i costi un difetto. Invece questo clean è davvero strepitoso. Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 30, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2017 Sul gain alto continuo a sentire qualcosina di artefatto sulle frequenze alte, una sorta di armoniche che non mi quadrano. Piccolezze, ci tengo a precisare, proprio a voler trovare a tutti i costi un difetto. Invece questo clean è davvero strepitoso. E secondo me ci sono 2 fattori da tenere ben presenti:1) questi sono suoni fatti in 5 minuti e con post-produzione pari a zero;2) molto spesso confrontiamo suoni di questo tipo coi suoni che sentiamo mettendoci davanti alla nostra cassa, cosa sbagliatissima in quanto per gli IR vale un po’ lo stesso discorso del Kemper...in confronto andrebbe fatto con ampli microfonati e sentiti poi in cuffia o attraverso dei monitor...e lì la differenza secondo me si riduce veramente al minimo, perchè buona parte di quelle armoniche “strane” io le sento anche quando microfono veramente l’ampli. Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 30, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2017 Altro sample notturno. Maz38 a cannone con humbucker. IR di una 4x12 coi Greenback. Io sono decisamente soddisfatto. La Maz quando la fai incazzare diventa un po’ un mix fra un Vox e un vecchio Marshall, qui mi pare si senta abbastanza...https://www.dropbox.com/s/tkt93mdtqz9yrff/MAZ382.mp3?dl=0 Cita
Raffus Inviato Dicembre 30, 2017 Segnala Inviato Dicembre 30, 2017 12 ore fa, *juanka78* dice: Altro sample notturno. Maz38 a cannone con humbucker. IR di una 4x12 coi Greenback. Io sono decisamente soddisfatto. La Maz quando la fai incazzare diventa un po’ un mix fra un Vox e un vecchio Marshall, qui mi pare si senta abbastanza...https://www.dropbox.com/s/tkt93mdtqz9yrff/MAZ382.mp3?dl=0 Questo è molto organico. Deve essere una gran testata. 13 ore fa, *juanka78* dice: E secondo me ci sono 2 fattori da tenere ben presenti: 1) questi sono suoni fatti in 5 minuti e con post-produzione pari a zero; 2) molto spesso confrontiamo suoni di questo tipo coi suoni che sentiamo mettendoci davanti alla nostra cassa, cosa sbagliatissima in quanto per gli IR vale un po’ lo stesso discorso del Kemper...in confronto andrebbe fatto con ampli microfonati e sentiti poi in cuffia o attraverso dei monitor...e lì la differenza secondo me si riduce veramente al minimo, perchè buona parte di quelle armoniche “strane” io le sento anche quando microfono veramente l’ampli. Più che strane, io quelle alte le definirei innaturali. Di quelle cose che senti alle volte col giggitale e che ti fa storcere il naso. Ma se le senti anche dal vivo, boh. Sarà questione di settaggi. Comunque, se con un piccolo sforzo si ottiene tutto ciò, il tuo ultimo acquisto deve essere una gran macchina. Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 30, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 30, 2017 Ma se le senti anche dal vivo, boh. Sarà questione di settaggi. Comunque, se con un piccolo sforzo si ottiene tutto ciò, il tuo ultimo acquisto deve essere una gran macchina.È un po’ lo stesso problema che aveva il Kemper, motivo per cui poi hanno fatto la release col “Pure Cab”, che avrebbe dovuto risolvere del tutto la questione ma che secondo me l’ha risolta solo in parte. Hai mai provato a microfonare il tuo ampli e a sentirlo in cuffia? Specie con mic dinamici? Ecco, le alte in genere si sentono più o meno così. Per questo in genere in post produzione ci danno dentro di EQ e Comp vari. Fino ad ora i suoni che ho fatto hanno zero ritocchi in post, fatti proprio in 2 minuti, immagina il potenziale... 1 Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 31, 2017 Autore Segnala Inviato Dicembre 31, 2017 Un samplino dolce dolce con la EZG...https://www.dropbox.com/s/997nipl6q4x4w1u/ezg1.mp3?dl=0 1 Cita
B. Ste Inviato Dicembre 31, 2017 Segnala Inviato Dicembre 31, 2017 Un samplino dolce dolce con la EZG...https://www.dropbox.com/s/997nipl6q4x4w1u/ezg1.mp3?dl=0bello bello! Cita
Raffus Inviato Dicembre 31, 2017 Segnala Inviato Dicembre 31, 2017 Degno di nota. Mi piace moltissimo l'attacco e tutte le sfumature che di solito rischiano di perdersi, qui si sentono tutte! 2 Cita
newsound Inviato Dicembre 31, 2017 Segnala Inviato Dicembre 31, 2017 17 ore fa, *juanka78* dice: Un samplino dolce dolce con la EZG...https://www.dropbox.com/s/997nipl6q4x4w1u/ezg1.mp3?dl=0 Minchia! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.