Pick Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 Salve ragazzi, non ho mai avuto un capotasto mobile, anche se noto che soprattutto per alcuni determinati accompagnamenti ritmici permette di evitare posizioni scomode o meglio ancora ricrea delle sonorità abbastanza interessanti.Potete consigliarmi per piacere un modello per uso esclusivamente su chitarra elettrica (non so se è importante cmq telecaster profilo C Radius 7.25) che sia caratterizzato per qualità e soprattutto che non apporti segni o "danni" nel tempo al manico grazie mille Cita
Pick Inviato Marzo 18, 2018 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2018 ne approfitto per riuppare il video di gastube sia perché è ben spiegato sia perché nell'ultima parte del video parla/introduce il suo possibile uso con la chitarra elettrica Cita
voodoo Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 G7th oppure proprio lo shubb c1 che consiglia alez. 1 Cita
Pick Inviato Marzo 18, 2018 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2018 G7th oppure proprio lo shubb c1 che consiglia alez.Mi aveva molto convinto infatti lo shubb dal video di alez.tu utilizzi il capotasto nel contesto elettrico? Cita
Pick Inviato Marzo 18, 2018 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2018 Forse per il Radius 7.25 è più idoneo questo? Cita
Lefty Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 https://www.jimdunlop.com/product/83cn-7-10137-00722-2.do?sortby=ourPicks&refType=&from=fn&ecList=&ecCategory=Ho questo da una vita solido funzionale e rapido.Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk Cita
Pick Inviato Marzo 18, 2018 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2018 intanto grazie per la partecipazione, fra voi qualcuno lo utilizza o ne giustifica l'utilizzo su chitarra elettrica? la curiosità nell'acquisto è mossa dalla mia tendenza a sperimentare nuovi accordi e nuove sonorità al di fuori dai classici accordi... penso che non sia un errato acquisto, voi che ne pensate? Cita
Micantino Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 Al di la di tutto, un capotasto mobile lo dovresti avere. Prima o poi ti torna utile. Se con l'acustica vuoi accompagnare una canzone che ha come tonalità MIb ci metti il Capo al IV tasto è suoni in Do. Nel fingerstyle, se un armonizzazione rende troppo difficile l'esecuzione si usano le accordature aperte, spesso in tandem col capotasto mobile. Con l'elettrica penso agli arpeggi con corde a vuoto, se hai esigenza di trasportare, usi il capo è ti rimangono le stesse posizioni. Cita
Pick Inviato Marzo 18, 2018 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2018 Al di la di tutto, un capotasto mobile lo dovresti avere. Prima o poi ti torna utile. Se con l'acustica vuoi accompagnare una canzone che ha come tonalità MIb ci metti il Capo al IV tasto è suoni in Do. Nel fingerstyle, se un armonizzazione rende troppo difficile l'esecuzione si usano le accordature aperte, spesso in tandem col capotasto mobile. Con l'elettrica penso agli arpeggi con corde a vuoto, se hai esigenza di trasportare, usi il capo è ti rimangono le stesse posizioni. Sì infatti, anche se l'acustica non è il mio strumento, per vari motivi.ho visto dei trick con il capotasto mobile, ossia ottenere il drop D senza scordare... ci avete mai provato? Cita
Micantino Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 8 minuti fa, Psiche88 dice: Sì infatti, anche se l'acustica non è il mio strumento, per vari motivi. ho visto dei trick con il capotasto mobile, ossia ottenere il drop D senza scordare... ci avete mai provato? No, mai usato/provato. Conosco lo Spider Capo? https://m.thomann.de/it/dandrea_spider_standard_capo_acoustic.htm?o=5&search=1521393847 Permette l'utilizzo su ogni singola corda (decidi tu quale corda fargli premere) Cita
Pick Inviato Marzo 18, 2018 Autore Segnala Inviato Marzo 18, 2018 No, mai usato/provato. Conosco lo Spider Capo? https://m.thomann.de/it/dandrea_spider_standard_capo_acoustic.htm?o=5&search=1521393847 Permette l'utilizzo su ogni singola corda (decidi tu quale corda fargli premere)minzica questo per chi sperimenta sonorità nuove è una manna dal cielo! cioè poter premere ad esempio il nono tasto della 6 e 3 corda e comporre un accordo ad esempio altezza terzo tasto, deve uscire un contesto davvero creativo dal punto di vista sonoro... ovvio, il contro è che in un brano potrai fare qualcosa di attinente e sarai vincolato per altri accordi standard... Cita
Lefty Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 Tra l'altro se si vogliono suonare gli Stones un capotasto è d'obbligoInviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk Cita
Raffus Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 https://www.jimdunlop.com/product/83cn-7-10137-00722-2.do?sortby=ourPicks&refType=&from=fn&ecList=&ecCategory= Ho questo da una vita solido funzionale e rapido. Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk Ce l’ho pure io da tipo 15 anni Cita
Micantino Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 44 minuti fa, Raffus dice: Ce l’ho pure io da tipo 15 anni L'ho avuto anch'io per diversi anni. Il problema del Dunlop è che da sempre la stessa pressione mentre lo Shubb è regolabile, quindi regoli la pressione in base all'action della chitarra che hai. Cita
Lefty Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 L'ho avuto anch'io per diversi anni. Il problema del Dunlop è che da sempre la stessa pressione mentre lo Shubb è regolabile, quindi regoli la pressione in base all'action della chitarra che hai.E questo cosa comporta? Accordatura più difficoltosa?Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk Cita
Micantino Inviato Marzo 18, 2018 Segnala Inviato Marzo 18, 2018 1 ora fa, Lefty dice: E questo cosa comporta? Accordatura più difficoltosa? Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk L' eccessiva pressione sulle corde potrebbe comportare problemi all'accordatura. Infatti, alcune chitarre classiche da concerto, soffrono proprio di questo problema: se premi troppo forte, senti le note non perfettamente intonate. Cita
Lefty Inviato Marzo 19, 2018 Segnala Inviato Marzo 19, 2018 L' eccessiva pressione sulle corde potrebbe comportare problemi all'accordatura. Infatti, alcune chitarre classiche da concerto, soffrono proprio di questo problema: se premi troppo forte, senti le note non perfettamente intonate. Anche sull'elettrica ho notato che se accordo e poi metto il capotasto devo rifinire perché ho sempre le note crescenti.Poco male perché metto la chitarra in mute, con la classica penso sia un problema non da poco.Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk Cita
Raffus Inviato Marzo 19, 2018 Segnala Inviato Marzo 19, 2018 che finezza! Sono proprio uno zappatore delle sei corde. Cita
Pick Inviato Marzo 19, 2018 Autore Segnala Inviato Marzo 19, 2018 Mi sa che andrò o di trigger o di g7th, perché lo shubb mi sembra poco pratico con quel sistema di aggancio... anzi mi da l'impressione anche di essere "aggressivo" nei confronti del manico, ma ovviamente questa è una supposizione Cita
Pick Inviato Marzo 19, 2018 Autore Segnala Inviato Marzo 19, 2018 Questo è idoneo giusto per il mio caso?https://www.musicstore.de/it_IT/EUR/G7TH-Performance-2-Capo-Acoustic-black/art-GIT0032642-000 ripeto solo telecaster 7.25 profilo C perché della g7th esiste la versione base, performance 2 classic, performance 2 acoustic, nashville Edit ci sono almeno altri 5 modelli -_-' Cita
Micantino Inviato Marzo 19, 2018 Segnala Inviato Marzo 19, 2018 52 minuti fa, Psiche88 dice: lo shubb mi sembra poco pratico con quel sistema di aggancio... anzi mi da l'impressione anche di essere "aggressivo" nei confronti del manico.. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.