Luca77 Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 Per le mie pedalierine domestiche uso già da un sacco di anni un power bank, da prima ancora che uscissero quelli dedicati per chitarra come il Volto o l’Eneloop pedal juice. Infatti quello che usavo non era pensato per i pedali, e mi ero dovuto fare un cavetto custom per adattarlo all'uso (i 9 volt uscivano con positivo centrale, e con un jack più piccolo rispetto allo standard boss). Una cosa che non mi piaceva molto di questo sistema era il fatto che mi costringeva ad usare una daisy-chain, con in più alcuni adattatori (nella versione più recente della mia pedaliera un paio di pedali hanno alimentazione a mini-jack, ed in più ho un vecchio ibanez AD80 che va a 18 volt, per il quale avevo bisogno di un ulteriore adattatore, il power-all iso-pump), tutti questi cavetti e adattatori creavano un sacco di disordine, ed in più il mio power bank non indica lo stato della carica… dovevo tirare un po’ a indovinare. Quando sono usciti i prodotti dedicati di cui sopra, ogni tanto mi veniva voglia di fare un upgrade... ma gli altri alimentatori ricaricabili non è che mi offrissero molto in più rispetto al mio in termini di uscite o prestazioni. L'unica cosa che avevano in più erano i led che indicano lo stato della carica. Di contro, il mio power bank a suo tempo l'avevo pagato una trentina di euro, spedito dalla Cina. Quindi me l'ero tenuto. Qualche giorno fa invece sono ri-capitato quasi per caso sul blog di Matteo Paiato, un ragazzo che avevo conosciuto ai tempi di laster.it, che vive e lavora in Cina, e che mi ha fatto scoprire questo Boxking Pedal Power: http://www.boxking.net/h-pd-9.html#_jcp=2 13600 mAh (quattro moduli da 3400 mAh) 8 uscite a 9v (2000 mA) 1 uscita 12v (1000 mA) 1 uscita 18/24v (450 mA) Ne ho ordinato uno su amazon per 88,49 euro spedizione inclusa mercoledì scorso. Amazon stimava 3/4 settimane per la consegna, invece in 6 giorni mi è arrivato. La confezione è ben curata, l'alimentatore ha un feel solido (è in alluminio)... insomma, non la solita cinesata. Nella confezione ci sono il caricatore, cavetti standard (in teoria 8, io ne ho trovati 10!) e tre cavetti per invertire la polarità. PIccola pecca: i cavetti hanno tutti jack a pipa, se si usano tutte le uscite sul pedal power ci stanno un po' stretti. E non sarebbe stato male mettere anche qualche variante (tipo mini-jack o adattatori per atacco pila 9v). Io avevo un po' di cavetteria di altri alimentatori, e così ho potuto collegare - finalmente con un discreto ordine - anche il Rat (mini jack), l'AD-80 (mini jack a 18 volt) e il Dist+ (adattatore per batteria 9v). Non so se mi affiderei ad un alimentatore ricaricabile per una pedaliera più popolata, e/o se suonassi in giro per locali. Ma visto che non è il mio caso, la trovo una soluzione comoda e pulita per una "pedaliera light". Insomma, sono contento dell'acquisto A margine, segnalo che boxking fa anche delle pedaliere simil-pedal train che hanno uno o due (a seconda delle dimensioni della pedaliera) di questi alimentatori direttamente integrati nella struttura: http://www.boxking.net/h-col-103.html Questa, invece, è la mia pedalierina domestica ricaricabile: Cita
SevenRhye Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 Complementi sia per la pedaliera, anche bella ordinata come piace a me, e per l’ixea. Dato che volevo aprire un topic in proposito stavo ridefinendo la board, con al max 4 pedali + accordatore, quasi tutti alimenti a batteria (dunque consumi bassissimi) tranne uno con necessità di almeno 200 mA. volevo farmi un battery-pack per esser libero da cavi ed utilizzare la mini board in casa con più libertà. Ma questo prodotto ha già tutto. sarebbero utili alcune info: - uscire isolate? Non penso, giusto? - in caso di batteria scarica, funziona collegato in rete? - protezioni per limitazione dei sovraccarichi in uscita? grazie Cita
Luca77 Inviato Aprile 19, 2018 Autore Segnala Inviato Aprile 19, 2018 prima e terza domanda non so, seconda domanda: sì, in caso di batteria scarica si può utilizzare mentre lo si ricarica Cita
luis Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 Stavo valutando da tempo di prendere una cosa del genere per alimentare 4/5 pedali per uso live in modo da non avere problemi di rumori di rete, vicinanza punti luce ecc. Questa mi sembra interessante sai dirmi qualcosa sulla autonomia? Cita
ago Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 Io ho provato ad usare il powerbank che uso con l'ipad (da 20.000 mA) e son riuscito ad alimentare tranquillamente un bel gruppetto di pedali (aggiungendo un cavetto di conversione da 5v a 9v). L'ho pagato 20 euro. Tenete conto che la massa sarà sicuramente unica, cosa che per pedaliere contenute non è certo un problema, quindi sarà la stessa cosa di usare una daisy chain, ma senza ripple vari... Per @luis con 20.000 mA e 4-5 pedali hai un'autonomia decisamente abbondante (diciamo che se come assorbimento sei sui 200 mA/h avrai circa 10 ore). Cita
luis Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 Io ho provato ad usare il powerbank che uso con l'ipad (da 20.000 mA) e son riuscito ad alimentare tranquillamente un bel gruppetto di pedali (aggiungendo un cavetto di conversione da 5v a 9v). L'ho pagato 20 euro. Tenete conto che la massa sarà sicuramente unica, cosa che per pedaliere contenute non è certo un problema, quindi sarà la stessa cosa di usare una daisy chain, ma senza ripple vari... Per [mention=964]luis[/mention] con 20.000 mA e 4-5 pedali hai un'autonomia decisamente abbondante (diciamo che se come assorbimento sei sui 200 mA/h avrai circa 10 ore).Qual è esattamente il tuo modello di Power Bank? Perché accordatore due od e uno zoom ms 50, visto l'assorbimento irrisorio potrei valutare questo,visto anche il prezzo. Cita
Pick Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 ma perchè si dovrebbe utilizzare questo dispositivo ricaricabile? obiettivamente non vedo motivo di utilizzare una soluzione del genere... occupa spazio, deve essere collegato ad ogni pedale e ogni tot deve essere ricaricato... Cita
Luca77 Inviato Aprile 19, 2018 Autore Segnala Inviato Aprile 19, 2018 9 minuti fa, Psiche88 dice: occupa spazio è più piccolo degli alimentatori che ho nelle altre due pedalboard (un Joyo JP-02 e uno Yankee PS-m2) deve essere collegato ad ogni pedale in che senso? tu alimenti ogni pedale con un singolo alimentatore dedicato? ma perchè si dovrebbe utilizzare questo dispositivo ricaricabile? obiettivamente non vedo motivo di utilizzare una soluzione del genere... occupa spazio, deve essere collegato ad ogni pedale e ogni tot deve essere ricaricato... in saletta col setup "pesante" lascio ampli e pedalboard sempre collegati ad una ciabatta con interruttore, ma a casa nell'angolino dove suono ho una presa sola, con questo alimentatore ricaricabile evito di dover tutte le volte prendere prolunga e ciabatta per collegare il tutto. In più l'impianto a casa mia non è il massimo e introduce ronzii ovunque. Con questo i pedali sono isolati dalla rete, e quindi più silenziosi. Sulla durata, suonando poco a casa, con il power bank precedente passavano settimane o mesi tra una ricarica e l'altra, e questo ha una capacità ancora maggiore. 1 Cita
SevenRhye Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 36 minuti fa, ago dice: 20.000 mA e 4-5 pedali hai un'autonomia decisamente abbondante (diciamo che se come assorbimento sei sui 200 mA/h avrai circa 10 ore) Con 20.000 mA ed un consumo totale di 200 mAh, siamo sulle 100 ore verosimilmente, per una pedaliera che consuma 800 mAh (stando parecchio abbondanti) e volendo fare almeno 2/3 sessioni di utilizzo da un paio d’ore caduna , occorrerebbero 5000 mA, dunque un Power Bank su capacità sui 6000 mA Cita
SevenRhye Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 31 minuti fa, Psiche88 dice: ma perchè si dovrebbe utilizzare questo dispositivo ricaricabile? obiettivamente non vedo motivo di utilizzare una soluzione del genere... occupa spazio, deve essere collegato ad ogni pedale e ogni tot deve essere ricaricato... E’ un mattoncino di dimensioni simili ad un alimentatore. E come un alimentatore deve essere collegato ad ogni pedale. dunque zero differenze in termini di utilizzo. in più ha vantaggio di non dover collegare il cavo. Ogni 3/4 utilizzi va collegato alla rete per ricaricare. Edit: non avevo letto la risposta di @Luca77 che condivido ho dato mandato al mio liutaio ed esperto in elettronica di progettarmene uno. Devo capire costi. Nel caso vi interessi ci faccio sapere. Cita
Pick Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 Per la questione singola presa e ronzii ne vedo realmente motivo... il fatto del collegare intendevo dire che a differenza delle singole batterie (che poi ovviamente rottura di palle monta e smonta) anche con questo dispositivo c'è il problema di occupare spazio e di cablarla... Cita
ago Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 50 minuti fa, SevenRhye dice: Con 20.000 mA ed un consumo totale di 200 mAh, siamo sulle 100 ore verosimilmente, per una pedaliera che consuma 800 mAh (stando parecchio abbondanti) e volendo fare almeno 2/3 sessioni di utilizzo da un paio d’ore caduna , occorrerebbero 5000 mA, dunque un Power Bank su capacità sui 6000 mA Hai ragione, mi son perso uno zero . Cita
guitarGlory Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 C'è anche un altro vantaggio con questo tipo di alimentatori ricaricabili: nessun trasformatore, quindi nessun campo elettromagnetico a disturbare pedali sensibili (ad esempio il wah) messi lì vicino, oltre ad evitare i disturbi di rete come diceva sopra anche @Luca77 Di fatto è come alimentare tutto a pila, solo che la pila è una sola, ad alta durata e ricaricabile. Cita
SevenRhye Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 L’unico mio timore è che con una sola uscita le masse dei pedali collegate possano far un po’ fastidio. Per quello preferirei almeno aver due uscite,una per la catena degli OD e l’altra per le modulazioni. c’è il rischio che la tensione sia più bassa di quella nominale? Creerebbe problemi? Per livellate a 9v costanti si può utilizzare un aggeggio che converte a 9v Cita
guitarGlory Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 Nessun ground loop, è una batteria. Per la tensione: se la batteria non è scarica, è precisa e costante come erogazione. P.S. Io non ce l'ho, ma conosco due persone che le usano e ho potuto testarle. Cita
luis Inviato Aprile 19, 2018 Segnala Inviato Aprile 19, 2018 Quindi dovrebbe essere l'ideale anche per alimentare quei pedali che preferiscono avere "una alimentazione sana ed equilibrata"😁 tipo il double muff che io alimento solo a pila zinco carbone,visto che secondo me suona meglio rispetto all'alimentatore. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.