guitarGlory Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Buongiorno a tutti, mi servirebbe una dritta da chi sicuramente ne sa più di me su pedalanza d'ambiente Allora, premetto che non ho mai amato troppo i riverberi sul suono live, li ho sempre usati pochissimo e con estrema parsimonia... l'unica eccezione era il tributo 2U, ma lì i suoni erano obbligati e "distanti" da quello che normalmente uso adesso. L'altro ieri a tarda notte ho finito la pedaliera (la decima versione in 2 mesi ) che potete vedere qui sotto, ma... un po' perché non posso soffrire "buchi" in pedalboard, un po' perché il GloryLuxe e le strato chiamano in modo abbastanza naturale certi pezzi blues, ho iniziato a pensare di aggiungere un reverb compatto. upload image Il posto lo ricaverei spostando il footshitch piccolo del Drybell un po' di lato: così ci entrerebbe giusto qualcosa tipo HOF mini, Malekko Spring e similari (come dimensioni ci starebbe anche un pedale tipo MXR in orizzontale, ma il giorno dell'Apocalisse deve ancora venire e quindi di pedali storti non se ne parla )... per chi se lo chiedesse, la posizione fisica non influirebbe comunque sulla posizione in catena, cioè starebbe cmq alla fine, tanto i collegamenti sono tutti sotto la board e le entrate/uscite stanno tutte sul lato destro nell'apposita patch-bay, quindi come cavi diciamo che è "di strada". Di riverberi a pedale ne ho avuti solo due: un Hermida big box, basato sul classico modulo Belton/Hammond, e un Holy Grail - enorme - della prima serie, e tutti e due mi sono sembrati dei buoni riverberi, che non intaccavano troppo il segnale originale (come molti altri che ho provato da amici), e che mi sembrano sempre rendere l'attacco "lontano", gommoso, oppure tirano fuori degli alti innaturali anche sulla parte di suono dry. Dell'HOF(mini in questo caso) me ne hanno parlato alcuni bene e altri male, altrimenti l'avrei già preso... sinceramente non so quanto incida su questi giudizi così diversi il fatto che tutti gli effetti dell'HOF sono altamente editabili e che ci siano i TonePrint, anche perché personalmente non l'ho mai provato, ma mi attira il dry-mix analogico. Per quello che mi serve comunque andrebbe bene un classico spring, senza altre opzioni di riverberi (se poi ci sono, meglio, ma non è fondamentale), purché suoni bene... non dico debba suonare come il riverbero a molle lunghe di un Super Reverb blackface, ma neanche che faccia passare la voglia di accenderlo insomma E ovviamente dimensioni mignon, che sono poi la variabile a rendere la scelta più limitata e difficile. Consigli? Esperienze di prima mano? Grazie in anticipo Cita
SevenRhye Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Sopra lo switcher del revival ci sta un GFI Specular reverb V2 o V3 quakira top, ti fa anche da delay in caso di necessità (e pure octaver ecc) e la forma orizzontale ti calza a pennello. non avrei dubbi 1 Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 1, 2018 28 minuti fa, SevenRhye dice: Sopra lo switcher del revival ci sta un GFI Specular reverb V2 o V3 quakira top, ti fa anche da delay in caso di necessità (e pure octaver ecc) e la forma orizzontale ti calza a pennello. non avrei dubbi Cazzo... e io perché me lo ricordavo quadrato come il Replica??? Sarebbe perfetto, devo solo vedere se come dimensioni - compresi i jack - ci sta davvero, spostando il mini-switch del Drybell più in alto possibile. Come si comporta sul segnale dry? Modifica? Cita
SevenRhye Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Intendo lo Specular Reverb, non il Tempus. Il dry rimane intatto, ha il dry-thru. il V2 è leggermente più piccolo del V3. jack sul lato lungo, non latwralmenteper cui ottimizzi il tutto. Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 1, 2018 12 minuti fa, SevenRhye dice: Intendo lo Specular Reverb, non il Tempus. Il dry rimane intatto, ha il dry-throu. il V2 è leggermente più piccolo del V3. jack sul lato lungo, non latwralmenteper cui ottimizzi il tutto. Sto guardando adesso un po' di nascosto, ma... non ha lo spring?? O sto diventando cieco? Cita
SevenRhye Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Il Tempus ce l’ha, il Reverb purtroppo no. ma basta l’algoritmo Spatium e ti dimentichi gli altri Cita
Mlex Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Quoto, pedale spettacolare, mi era presa la malsana idea di venderlo per prendere qualcosa al contrario di te di "verticale" ma ho provato per bene la modalità infinite e ci ho ripensato all'istante! Il dry è ottimo, provato con looper la differenza non si sente nemmeno. E' un rev di ambiente, le cose migliori che tira fuori a mio avviso sono i riverberi lunghi, ma anche quelli relativamente corti sono ottimi! La cosa buona è che il suono è vero, genuino, non sembra avere nulla di digitale, e poi i rev modulati sono una goduria.... Lo venderei solo se divento scemo o per prendere la versione 3! 1 Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Grazie cari, lo tengo sicuramente in considerazione... dalla sua, oltre alla dimensione e ai preset, ha il fatto che anche il suo riverbero "core" semplice, regolato non troppo intenso e non troppo lungo, sembra poter sostituire decentemente uno spring... e gli effetti ambience sono spettacolari. Poi però guardo questo e... mi chiedo se forse può valer la pena avere un pedale "storto" in board... per me è di un altro pianeta su tutti i fronti (mi piace molto anche come lo usa il tipo): Cita
Pearl Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Ho l’Immerse e non posso fare altro che confermare le ottime sonorità della demo. non è true bypass ma ha degli ottimi buffer. le varie modalità sono tutte molto belle ed utilizzabili, non vorrei dire baggianate però la Spring mi sembra la peggio riuscita. non l’ho utilizzata molto, quindi prendi le mie considerazioni con le pinze. Io l’avevo (ora è fuori board) fisso su Plate. Ho avuto l’hof ed i vari boss, secondo me non c’è paragone. ....e poi il mio è un ex-Giorgè 1 Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Mi sto facendo una cultura Allora, tra i mignon ho visto questo, che non mi dispiace per niente dai vari video sul tubo... non è uno spring, ma anche lui sembrerebbe molto versatile. Progettato da Bjorn di BJFE, realizzato da One Control, dry signal path... che ne pensate? Ovvio non è come provarlo, ma dubito si trovi qui in zona... Cita
il postino Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Ehm, galeotta fu la Little B., io riverberista convinto dopo 42 anni di (dis)onorata carriera sono stato convinto a passare al delay e manco un mese dopo tu te ne esci con la ricerca di un riverbero.... 1 Cita
toplop Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 C'è un mnk in vendita da tempo qui. Se è come quello che mi sono fatto io non c'è di meglio in natura. Io non lo uso ma lo tengo uguale perché non c'è di meglio in natura. Perché? Perché non c'è di meglio in natura. Cita
*juanka78* Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Vabè, ma se rinunci all’idea dello spring (che tanto non ce n’è uno che ci si avvicini davvero) e vuoi restare su dimensioni ridottissime allora non c’è manco da discutere: Dr Scientist Mini Reverberator. Per riverberi “normali” è il più naturale che abbia mai sentito, imbattibile. Non fa cose “pazze” ma tu non mi sembri il tipo... Cita
Raffus Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 nel prossimo gloryluxe montaci ste due molle... Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 1, 2018 52 minuti fa, toplop dice: C'è un mnk in vendita da tempo qui. Se è come quello che mi sono fatto io non c'è di meglio in natura. Io non lo uso ma lo tengo uguale perché non c'è di meglio in natura. Perché? Perché non c'è di meglio in natura. Se Sergio ne facesse una versione mini... quasi quasi... 52 minuti fa, *juanka78* dice: Vabè, ma se rinunci all’idea dello spring (che tanto non ce n’è uno che ci si avvicini davvero) e vuoi restare su dimensioni ridottissime allora non c’è manco da discutere: Dr Scientist Mini Reverberator. Per riverberi “normali” è il più naturale che abbia mai sentito, imbattibile. Non fa cose “pazze” ma tu non mi sembri il tipo... Ahaha, cose pazzissime... lo userei su 3-4 pezzi di SRV, il più classico dei classici Comunque a dirla tutta uno shimmer o qualcosa di spaziale non mi farebbe schifo ci fosse, anche se non è una priorità A proposito del Dr Scientist... va be' che si chiama "mini reverberator", ma non mi pare tanto mini: sei sicuro lo facciano anche delle dimensioni che servono a me? (so di essere una cappella, ma piuttosto che mettere un pedale storto mi amputo una mano ) Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 1, 2018 19 minuti fa, Raffus dice: nel prossimo gloryluxe montaci ste due molle... Se si potesse fare senza peggiorare il suono del GloryLuxe, l'avrei già fatto. Cita
*juanka78* Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 9 minutes ago, guitarGlory said: Se Sergio ne facesse una versione mini... quasi quasi... Ahaha, cose pazzissime... lo userei su 3-4 pezzi di SRV, il più classico dei classici Comunque a dirla tutta uno shimmer o qualcosa di spaziale non mi farebbe schifo ci fosse, anche se non è una priorità A proposito del Dr Scientist... va be' che si chiama "mini reverberator", ma non mi pare tanto mini: sei sicuro lo facciano anche delle dimensioni che servono a me? (so di essere una cappella, ma piuttosto che mettere un pedale storto mi amputo una mano ) Beh, siamo sulle dimensione di un MXR classico, con jack e alimentazione sopra: meno di così ci sono solo le cineserie Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 1, 2018 10 minuti fa, *juanka78* dice: Beh, siamo sulle dimensione di un MXR classico, con jack e alimentazione sopra: meno di così ci sono solo le cineserie Prendo due misure e guardò se può entrarci, non avevo visto i jack sopra... grazie Cmq tra quelli più piccoli che valutavo non ci sono cineserie: TC HOF mini, Malekko Spring, Rockett Boing, BJF Prussian Blue... l'ultimo in particolare mi sembra veramente figo. Cita
il postino Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 1 ora fa, guitarGlory dice: BJF Prussian Blue... l'ultimo in particolare mi sembra veramente figo. 145 euro da thoman e passa la paura.... vai! Cita
guitarGlory Inviato Giugno 1, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 1, 2018 Ho visto le demo del Dr Scientist Mini Reverberator, mi piace molto, è naturale e senza artifatti digitali... ho il dubbio che tenda un po' a schiarire il suono quando acceso (chi ce l'avesse, potrebbe confermare o smentire, please?), ma sembra anche avere un suono personale, non è il solito riverbero un po' piatto e patinato. Enel frattempo ho anche preso le misure: con un tetris accurato, in board ci sta Purtroppo però (o per fortuna) mi sa che ci sta anche il Neunaber Immerse ... qui però mi servirebbe l'aiuto di @Pearl che ce l'ha a portata di mano: visto lo spazio ridottissimo che avrei a disposizione per i jack, dovrei sapere se è possibile usare come input e output mono i due jack in basso, i n.2 insomma, perché mi sa che sui n.1 non avrei lo spazio fisico per farci stare i jack sporgenti; l'altra cosa è relativa al buffer, perché odio i buffer che aumentano gli alti vetrosi (anche se mi ricordo che quando provai il Wet non avevo notato nulla che non mi piacesse). Thanks Cita
flour76 Inviato Giugno 1, 2018 Segnala Inviato Giugno 1, 2018 4 ore fa, guitarGlory dice: Mi sto facendo una cultura Allora, tra i mignon ho visto questo, che non mi dispiace per niente dai vari video sul tubo... non è uno spring, ma anche lui sembrerebbe molto versatile. Progettato da Bjorn di BJFE, realizzato da One Control, dry signal path... che ne pensate? Ovvio non è come provarlo, ma dubito si trovi qui in zona... Io ce l'ho, è un ottimo pedale a mio parere 1 Cita
Pearl Inviato Giugno 2, 2018 Segnala Inviato Giugno 2, 2018 50 minuti fa, guitarGlory dice: Ho visto le Purtroppo però (o per fortuna) mi sa che ci sta anche il Neunaber Immerse ... qui però mi servirebbe l'aiuto di @Pearl che ce l'ha a portata di mano: visto lo spazio ridottissimo che avrei a disposizione per i jack, dovrei sapere se è possibile usare come input e output mono i due jack in basso, i n.2 insomma, perché mi sa che sui n.1 non avrei lo spazio fisico per farci stare i jack sporgenti; l'altra cosa è relativa al buffer, perché odio i buffer che aumentano gli alti vetrosi (anche se mi ricordo che quando provai il Wet non avevo notato nulla che non mi piacesse). Thanks Mi cogli impreparato. Domani se riesco provo e ti faccio sapere. Cita
stronghand Inviato Giugno 2, 2018 Segnala Inviato Giugno 2, 2018 Io ho avuto il neunaber immerse ed il rrr insieme...sono entrambi belli ma per un uso normale avevo preferito il rrr...semplice e bello e la funzione di boost mi faceva molto comodo Cita
guitarGlory Inviato Giugno 2, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 2, 2018 7 ore fa, Pearl dice: Mi cogli impreparato. Domani se riesco provo e ti faccio sapere. Per i jack da usare, ho anche scritto a Neunaber: mi hanno appena risposto che non posso usare i n.2 in mono... ma nel frattempo ho trovato lo spazio per metterlo senza tanti sbattimenti (a parte rifare per la millesima volta tutta la pedaliera ) e anzi migliorando la disposizione generale: sposto il Vibe accanto al suo footswitch (che è già più bellino da vedere), il Replica scorre dove ora c'è il Vibe, e avrei tutto lo spazio per mettere l'Immerse dove ora sta il Replica Mi interessa comunque molto il tuo parere sul buffer, per sapere se togliendo fisicamente il Neunaber dalla catena il suono è più o meno naturale (sempre che cambi qualcosa) 7 minuti fa, stronghand dice: Io ho avuto il neunaber immerse ed il rrr insieme...sono entrambi belli ma per un uso normale avevo preferito il rrr...semplice e bello e la funzione di boost mi faceva molto comodo Grazie Ema, il booster integrato del RRR effettivamente attira anche me, perché per ragioni di spazio ora non ne ho in board nessuno... se uso tutto in front come adesso, con ampli clean, ovviamente non c'è problema, perché il Revival ha due volumi separati più il suo booster; ma se volessi usare la pedaliera con la Bitch già crunch (ho messo il S/R apposta, per poter mettere delay e reverb anche in un eventuale loop effetti), il booster di volume di +20d integrato del RRR, piazzato nel loop per alzarsi sui soli, completerebbe il cerchio Magari oggi ti chiamo se non disturbo... e sai che le nostre chiacchierate sono (per me) assai pericolose, ogni volta poi spendo Cita
Pick Inviato Giugno 2, 2018 Segnala Inviato Giugno 2, 2018 18 ore fa, SevenRhye dice: Intendo lo Specular Reverb, non il Tempus. Il dry rimane intatto, ha il dry-thru. il V2 è leggermente più piccolo del V3. jack sul lato lungo, non latwralmenteper cui ottimizzi il tutto. Mi puoi spiegare meglio questo concetto di dry-thru per piacere? cmq anche io ti consiglio il gfi Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.