*juanka78* Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 Vederti con almeno uno Strymon in pedaliera sarebbe una soddisfazione... 1 Cita
stronghand Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 Il Flint l'ho avuto ed é bello...molto più adatto a te del blue sky...i riverberi del Flint mi sono sempre sembrati più naturali rispetto al bs...senza smacchinarci troppo hai dei suoni ottimi...e poi il tremolo é molto bello...però il tuo rapporto col buffer Strymon... Secondo me i 2 Strymon più belli sono il Deco ed il flint 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 5 minuti fa, Giorgè dice: Catalinbread Topanga? Qua la topa non ha mai attacchito 1 1 Cita
guitarGlory Inviato Giugno 5, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 5, 2018 22 minuti fa, Giorgè dice: Catalinbread Topanga? Bellissimo, usato in front è probabilmente il più bello tra gli spring che ho provato (anche il Talisman come plate fa paura!) Purtroppo è tanto bello davanti a un ampli, quanto disastroso in molti loop effetti, con cui non va daccordo per impedenza e livello di ingresso, tagliando molto segnale e tanti acuti... lesatto opposto del buffer Strymon Se lo usassi solo nel GloryLuxe, sarebbe la primissima scelta perché è veramente spettacolare come suono, caldo, avvolgente, organico, un tutt'uno col segnale dry, ma senza impastare se non a livelli esageratamente alti... stupendo! Cita
guitarGlory Inviato Giugno 5, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 5, 2018 1 ora fa, stronghand dice: Il Flint l'ho avuto ed é bello...molto più adatto a te del blue sky...i riverberi del Flint mi sono sempre sembrati più naturali rispetto al bs...senza smacchinarci troppo hai dei suoni ottimi...e poi il tremolo é molto bello...però il tuo rapporto col buffer Strymon... Secondo me i 2 Strymon più belli sono il Deco ed il flint Domanda secca per te, che li hai avuti entrambi: escludendo il lato trem, e sperando che anche il flint riesca a boostare abbastanza (fra poco lo saprò, non è ancora arrivato il Blue Sky)... come suono, Flint o RRR? Cita
stronghand Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 4 minuti fa, guitarGlory dice: Domanda secca per te, che li hai avuti entrambi: escludendo il lato trem, e sperando che anche il flint riesca a boostare abbastanza (fra poco lo saprò, non è ancora arrivato il Blue Sky)... come suono, Flint o RRR? Difficile...il Flint ce l'ho avuto 3 anni fa il rrr quest'anno. Cita
*juanka78* Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 Il Flint è ottimo per compattezza e per i riverberi vintage, il lato trem è discreto ma parliamoci chiaro, un tremolo analogico serio gli fa un paiolo tanto. Il Blue Sky è superiore per i riverberi “moderni” e ha parecchia versatilità in più: non brilla sullo spring ma plate modulato, hall e shimmer sono paurosi, questo bisogna riconoscerglielo. Cita
*juanka78* Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 Detto questo se il Dr Scientist domani se ne uscisse con un RRR dotato di pot per il decay, modulazione e shimmer manderei a fare in culo il BSR seduta stante Cita
guitarGlory Inviato Giugno 5, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 5, 2018 Mi pare di capire che il RRR sia piaciuto a tutti insomma... se solo il tipo di MM che lo vende mi rispondesse Cita
guitarGlory Inviato Giugno 5, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 5, 2018 1 ora fa, *juanka78* dice: Il Flint è ottimo per compattezza e per i riverberi vintage, il lato trem è discreto ma parliamoci chiaro, un tremolo analogico serio gli fa un paiolo tanto. Il Blue Sky è superiore per i riverberi “moderni” e ha parecchia versatilità in più: non brilla sullo spring ma plate modulato, hall e shimmer sono paurosi, questo bisogna riconoscerglielo. I riverberi Vintage (già, perché ormai anche gli anni '80 sono vintage, vero ) sono alla fine quelli che mi interessano di più; il tremolo sarebbe un bonus, ma potrei farne tranquillamente a meno, come negli ultimi 30 anni... lo userei più come booster finale, col tremolo a zero, sempre che la cosa funzioni. Diciamo che come funzionalità e tipi di suoni sarebbe perfetto, quello che mi spaventa di più è il solito buffer, sul quale ammetto di partire abbastanza prevenuto... il mio amico che mi presterà il BlueSky lo usa nel loop della Bitch, dice che lui non sente differenza tra quando c'è o quando non c'è... boh, vediamo appena arriva Cita
j9o9 Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 50 minuti fa, guitarGlory dice: Mi pare di capire che il RRR sia piaciuto a tutti insomma... se solo il tipo di MM che lo vende mi rispondesse Io non mi ci ero trovato....degustibus Cita
*juanka78* Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 1 hour ago, guitarGlory said: I riverberi Vintage (già, perché ormai anche gli anni '80 sono vintage, vero ) sono alla fine quelli che mi interessano di più; il tremolo sarebbe un bonus, ma potrei farne tranquillamente a meno, come negli ultimi 30 anni... lo userei più come booster finale, col tremolo a zero, sempre che la cosa funzioni. Diciamo che come funzionalità e tipi di suoni sarebbe perfetto, quello che mi spaventa di più è il solito buffer, sul quale ammetto di partire abbastanza prevenuto... il mio amico che mi presterà il BlueSky lo usa nel loop della Bitch, dice che lui non sente differenza tra quando c'è o quando non c'è... boh, vediamo appena arriva Idem come il tuo amico, ma te c’hai l’orecchio bionico quindi valuta tu. Il tuo discorso sul Flint non farebbe una piega se non per un particolare che per me è fondamentale ma ammetto che la cosa sia molto soggettiva: il lato trem del Flint non è analog dry through, quindi anche mettendo il depth al minimo avresti una conversione ad/da al 100% che si andrebbe a sommare a quella del T-Rex: per boostare non mi pare un’ideona. Ora, io non ne reggo una di conversione al 100%, figuriamoci 2...però ripeto, la cosa è soggettiva. Ricordo che anni fa vendetti l’Empress SD vintage mod. (che pure mi piaceva tantissimo) perché non capivo cosa facesse al suono non effettato ma quello che faceva non mi piaceva, questo senza manco sapere della conversione ad/da...ho capito in seguito cosa fosse a disturbarmi. Ripeto, ognuno ha il proprio orecchio e in base a quello deve decidere. Cita
guitarGlory Inviato Giugno 5, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 5, 2018 2 ore fa, *juanka78* dice: avresti una conversione ad/da al 100% che si andrebbe a sommare a quella del T-Rex: Il T-Rex non converte in digitale il segnale dry, è dotato di un mixer interno con analog dry-path; anzi, il dry all'ingresso del Replica viene trattato da un preamp analogico che "scalda" il suono e lo rende più tridimensionale: è l'unico pedale che ho provato che lo fa in quel modo così musicale Ad ogni modo... il BlueSky è arrivato, l'ho attaccato 10 minuti prima di cena e fatto qualche prova coi reverb... son belli, precisi, anche se non molto amalgamati al suono dry, ma cmq bello e usabilissimo anche lo spring, specialmente tagliando un po' i bassi e spingendo gli alti del reverb oltre metà; in seconda battuta, ho provato a fare un preset sul favorite come Boost +3dB per il lead, accompagnandolo a un plate lungo ma poco invadente, e anche questo funziona perfettamente. Infine, mi sono tolto il dente: ho messo il mix a zero, impostato il bypass prima come bufferizzato e poi come true-bypass... provato sia in front all'ampli, sia nel loop di due ampli diversi (di cui uno molto costoso, non fatto da me)... risultato? NESSUN PEDALE STRYMON ENTRERÀ MAI IN UNA MIA PEDALIERA FINCHÉ NON CAMBIANO QUEL CAZZO DI BUFFER. Dico la verità, per me neanche i Mooer con conversione completa al digitale riescono a rendere il suono più freddo e moderno degli Strymon, suona tutto più liscio e patinato, e si perdono proprio le sfumature che rendono così bello il suono delle valvole, soprattutto sui crunch e sui clean... sui distorti pesanti invece è passabil, perché quella definizione "levigata" che aggiunge, con le medie indietro, si sposa meglio con suoni già compressi e carichi; se uno suona prog metal, probabilmente se ne fregherà e - anzi - potrebbe pure piacergli di più, ma per me fa esattamemte l'opposto di quello che cerco (e di quello che un buffer dovrebbe fare, cioè evitare di modificare il suono originale). Peccato, ci avevo sperato 1 Cita
Pick Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 Il 2/6/2018 at 11:37, guitarGlory dice: Mi mi sa che il problema ce l'hai col buffer, visto che il segnale dry non viene convertito in digitale... senti gli acuti più pungenti e i suoni distorti più freddi e asciutti? scusa se ti ricito Lorenzo, può un buffer donare una specie di compressione al suono? ci sto sbattendo la testa per capire cosa ha cambiato il suono Cita
SevenRhye Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 9 minuti fa, guitarGlory dice: NESSUN PEDALE STRYMON ENTRERÀ MAI IN UNA MIA PEDALIERA FINCHÉ NON CAMBIANO QUEL CAZZO DI BUFFER. Bon, hai definitivamente inflazionato gli streimon, ora non andranno più via manco a scambiarli con un Giovanetty Cita
guitarGlory Inviato Giugno 5, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 5, 2018 14 minuti fa, Pick dice: scusa se ti ricito Lorenzo, può un buffer donare una specie di compressione al suono? ci sto sbattendo la testa per capire cosa ha cambiato il suono Un buffer può avere diversi effetti sul suono, a seconda di come è progettato: ce ne sono di abbastanza neutri, di molto invasivi ma belli, e di invasivi ma brutti... un esempio di buffer bello è quello famosissimo del Klon, oppure i Cornish. Di base un buffer è un circuito attivo a guadagno unitario, che può essere fatto in vari modi e con vari componenti (mosfet, transistor ecc): sulla carta, entra 1 ed esce 1, solo che l'uno che esce ha impedenza molto bassa (più o meno bassa a seconda del progetto) ed è pertanto immune dall'effetto capacitivo di lunghi cavi e connessioni true-bypass, e spesso anche di altri buffer (dipende sempre da quali). L'effetto di un buffer sul suono finale dipende anche molto da dove sta in catena: l'influenza di un buffer all'inizio può essere facilmente mitigata tramite i pedali che lo seguono, basta ad esempio un semplice eq o un od col tono un po' chiuso; invece il buffer di un pedale posto nel loop effetti o dell'ultimo pedale in catena prima dell'ampli determinano in modo molto forte quello che arriva ai coni... e in questi ultimi due casi non è correggibile con nulla, a meno di infilare un eq o un pedale tipo l'ep-booster dopo di essi. 1 Cita
Pick Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 11 minuti fa, guitarGlory dice: Un buffer può avere diversi effetti sul suono, a seconda di come è progettato: ce ne sono di abbastanza neutri, di molto invasivi ma belli, e di invasivi ma brutti... un esempio di buffer bello è quello famosissimo del Klon, oppure i Cornish. Di base un buffer è un circuito attivo a guadagno unitario, che può essere fatto in vari modi e con vari componenti (mosfet, transistor ecc): sulla carta, entra 1 ed esce 1, solo che l'uno che esce ha impedenza molto bassa (più o meno bassa a seconda del progetto) ed è pertanto immune dall'effetto capacitivo di lunghi cavi e connessioni true-bypass, e spesso anche di altri buffer (dipende sempre da quali). L'effetto di un buffer sul suono finale dipende anche molto da dove sta in catena: l'influenza di un buffer all'inizio può essere facilmente mitigata tramite i pedali che lo seguono, basta ad esempio un semplice eq o un od col tono un po' chiuso; invece il buffer di un pedale posto nel loop effetti o dell'ultimo pedale in catena prima dell'ampli determinano in modo molto forte quello che arriva ai coni... e in questi ultimi due casi non è correggibile con nulla, a meno di infilare un eq o un pedale tipo l'ep-booster dopo di essi. come sempre esaustivo :) ci sto sbattendo la testa perché non capisco se è il riverbero nuovo o il wiring della chita rifatto (stessi valori ma con componenti di qualità) ad aver cambiato il tutto... Per giunta non ho neanche un riverbero in più per poter provare... Tu hai fatto un po' più di chiarezza sul riverbero che fa al caso tuo? Cita
guitarGlory Inviato Giugno 5, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 5, 2018 13 minuti fa, SevenRhye dice: Te ridi, ma qui è una tragedia... lo Strymon entra in quel buco della pedaliera preciso, calza come un guanto... la mia parte D&G vorrebbe fregarsene di come suona e mettercelo solo per ordine e pulizia della board Cita
guitarGlory Inviato Giugno 5, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 5, 2018 1 minuto fa, Pick dice: come sempre esaustivo :) ci sto sbattendo la testa perché non capisco se è il riverbero nuovo o il wiring della chita rifatto (stessi valori ma con componenti di qualità) ad aver cambiato il tutto... Per giunta non ho neanche un riverbero in più per poter provare... Tu hai fatto un po' più di chiarezza sul riverbero che fa al caso tuo? Per capire se è il riverbero (e avendolo provato, sospetto di sì), basta che lo togli dalla catena... stacca il jack che va all'ampli dal reverb e esci dal pedale che sta prima di lui: se il suono diventa piu "naturale", come penso io, cambia riverbero... il Mr. Black che avevi prima ha un dry-path che suona molto più naturale del GFI. Io finora, se dovessi limitarmi a quelli provati di persona, andrei di Subdecay Super Spring Theory... ma siccome ormai siamo in ballo, credo ne proverò più possibile, compreso il Source Audio Ventris di cui parlano tutti un gran bene 1 Cita
guitarGlory Inviato Giugno 5, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 5, 2018 3 minuti fa, stronghand dice: Aspetta il rrr Si si, lui è il primo della lista tra quelli da provare... anzi, se mi rispondesse lo prenderei anche solo per giocarci un po' e decidere. Poi rosso in board ci sta bene Cita
SevenRhye Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 Personalmente con i Gfi avuti, ossia Specular V2 e Tempus, manco me ne ero accorto, anzi, mi sembrava pure che i buffer fisserò più neutri di quello del Boonar. Forse cambiato qualcosa col V3? Però c’è da dire che come primo pedale avevo un Cornish bufferizzato e magari aiutava... Renato, ma il Reverb in che punto della catena l’hai messo? Hai altri pedali prima (in catena) dotati di buffer? Cita
SevenRhye Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 Il 2/6/2018 at 11:43, Pick dice: pedale acceso l'influenza "negativa" non spento, se fosse il buffer non influenzerebbe anche da spento Mi sa che il problema non sia il buffer ma proprio l’effetto che non ti da il giusto feeling Il 2/6/2018 at 11:43, Pick dice: accendendo il riverbero il suono è come se diventasse più digitale e meno definito, Beh ovvio, il reverbero ammorbisce e rende più fluido il sound. E meno definito. Poi dipende dal settaglio. Ricordati di usare perbene il Mix/level, se esageri è normale impastare. poi per me dipende molto anche dall’ampli e dal volume. sicuro che il reverb sia un effetto che fa per te? Io per esempio mi trovo meglio col una punta di chorus a “rate” basso, giusto per ammorbidire senza impastare. 1 Cita
Pick Inviato Giugno 5, 2018 Segnala Inviato Giugno 5, 2018 17 minuti fa, guitarGlory dice: Per capire se è il riverbero (e avendolo provato, sospetto di sì), basta che lo togli dalla catena... stacca il jack che va all'ampli dal reverb e esci dal pedale che sta prima di lui: se il suono diventa piu "naturale", come penso io, cambia riverbero... il Mr. Black che avevi prima ha un dry-path che suona molto più naturale del GFI. Io finora, se dovessi limitarmi a quelli provati di persona, andrei di Subdecay Super Spring Theory... ma siccome ormai siamo in ballo, credo ne proverò più possibile, compreso il Source Audio Ventris di cui parlano tutti un gran bene ho cercato per non chiedere ma l'orario non aiuta: dry path? non é true bypass il Mr black? cmq si il supermoon era davvero un ottimo pedale... come al solito si sa cosa si lascia ma non si sa cosa si trova... I source audio te li consiglio, ho il nemesis,bel pedale, però il ventris dai video non mi è piaciuto rispetto ai video del nemesis... ma ovviamente video 12 minuti fa, SevenRhye dice: Personalmente con i Gfi avuti, ossia Specular V2 e Tempus, manco me ne ero accorto, anzi, mi sembrava pure che i buffer fisserò più neutri di quello del Boonar. Forse cambiato qualcosa col V3? Però c’è da dire che come primo pedale avevo un Cornish bufferizzato e magari aiutava... Renato, ma il Reverb in che punto della catena l’hai messo? Hai altri pedali prima (in catena) dotati di buffer? è messo in un punto non molto pratico: io ho il digitech trio plus (che bufferizza suppongo), quindi il primo pedale (lazy) entra nel trio, e l'ultimo (il reverb) entra nel trio, poi dal trio entra l'input chiturarra e l'output per l'ampli... tutto questo con cavi su misura, pedaliera ad incastro, cioè bello e tutto esteticamente ma isolare pedali non è per nulla facile... cmq gli altri pedali, oltre il nemesis (che ho messo in modalità true bypass ma tanto penso che sto dicendo una cavolata in questa caso) sono true bypass... il nemesis con il Mr black era perfetto... perché l'hai cambiato? lasciamo perdere -_-""" Ho solo 2 dubbi che mi tengono in tensione sul motivo del cambio suono, perchè avvenuti nello stesso periodo... ci sono stati 2 cambiamenti: 1) il riverbero 2) il wiring della chita, sostituito con wiring di uguale valore ma con condensatore carta olio e Pot di qualità io non penso che quest'ultimo possa aver alterato il suono? ovviamente non fatto da me ma da chi lo fa per mestiere... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.