*juanka78* Inviato Giugno 7, 2018 Segnala Inviato Giugno 7, 2018 Lo sapevo cazzo, lo sapevo Dove si ordina??? Cita
guitarGlory Inviato Giugno 7, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 7, 2018 2 ore fa, *juanka78* dice: Comunque qua mi sa che non è il buffer Strymon o GFI che non apprezzate, sono proprio i buffer moderni in generale, quelli che abbassano davvero l’impedenza a poche decine di ohm: avete mai provato il buffer di CAE, Suhr, Empress ecc.? Sono forse ancora più aggressivi, il CAE lo dico per certo perché ce l’ho montato nel wah... Io di sicuro, mi fanno proprio cagare... vorrei sapere a chi è che serve un buffer che può far passare indenne il suono attraverso "hundred meters of cable", come sbandierano tutti quelli che li usano... chi cazzo è che usa 200 metri di cavo tra un pedale e l'altro o tra pedaliera e ampli??? Oltre a questo però Strymon fa di peggio, perché il suo buffer schiaccia proprio la dinamica, cosa che ad esempio Empress non fa (e infatti il loro buffer mi piace)... ovvio che se a uno la dinamica interessa il giusto può non trovarlo un limite. Se mi ricordo bene c'era un thread su TGP, dove se ne parlava come "the strymon effect" o qualcosa di simile... dicevano che suonava tutto "digitale", perché effettivamente ci sono molte somiglianze a livello uditivo tra un brutto buffer e una conversione ad/da. 1 ora fa, molokaio dice: Il mini-RRR resta il miglior reverb mai provato, concordo con quanto detto dagli altri. Dr Sci sta lavorando a un nuovo super reverb che pare davvero elaborato. Vedremo che combina, è possibile che non abbia nulla a che vedere con RRR, visto che l'interfaccia sembra un videogame anni 80. Concordo sugli strymon sterili come suono, mentre però empress mi piace parecchio. Urca, notiziona... se ne parlava prima con Gianca in pvt, ecco allora perché il RRR non è praticamente più disponibile in EU, e anche in USA se ne trovano poche rimanenze. Cita
molokaio Inviato Giugno 7, 2018 Segnala Inviato Giugno 7, 2018 sì @guitarGlory è fuori produzione da un bel po', credo più di un anno addirittura, se non due. sul suo instagram c'è qualche demo del nuovo Cita
guitarGlory Inviato Giugno 7, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 7, 2018 Trovato... lo linko per chi (come me) oggi pomeriggio non ha voglia di fare un cazz al lavoro https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/the-strymon-effect-suckers.1485665/ 1 Cita
guitarGlory Inviato Giugno 7, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 7, 2018 Sembra una bomba, ma credo ci vorrà un po' prima di vederne uno... e conoscendomi quel buco in pedaliera mi farà impazzire entro una settimana Cita
SevenRhye Inviato Giugno 7, 2018 Segnala Inviato Giugno 7, 2018 36 minuti fa, guitarGlory dice: conoscendomi quel buco in pedaliera mi farà impazzire entro una settimana Ho io la soluzione: 2 Cita
*juanka78* Inviato Giugno 7, 2018 Segnala Inviato Giugno 7, 2018 1 hour ago, guitarGlory said: Trovato... lo linko per chi (come me) oggi pomeriggio non ha voglia di fare un cazz al lavoro https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/the-strymon-effect-suckers.1485665/ Sì, ma come vedi anche lì ci si divide a metà, c’è chi li ama e chi no, molti addirittura non avvertono differenze neanche suonando con ampli ultracostosi. Come dicevo prima...de gustibus. Molta della loro fortuna è dovuta anche a quel tipo di effetto lì, che può piacere o meno: per alcuni è “pristine”, per altri “lifeless”, ognuno sente con le proprie orecchie. Cita
guitarGlory Inviato Giugno 7, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 7, 2018 2 ore fa, *juanka78* dice: Sì, ma come vedi anche lì ci si divide a metà, c’è chi li ama e chi no, molti addirittura non avvertono differenze neanche suonando con ampli ultracostosi. Come dicevo prima...de gustibus. Molta della loro fortuna è dovuta anche a quel tipo di effetto lì, che può piacere o meno: per alcuni è “pristine”, per altri “lifeless”, ognuno sente con le proprie orecchie. Sì, che possa piacere è fuori di dubbio (anche che si possa scendere a compromessi e conviverci)... ma se uno non sente che il suono è diverso e più compresso passando per il pedale, invece che comprare un ampli costoso dovrebbe spendere per un esame audiometrico Ma al di là di tutto, quello che mi fa proprio incazzare è che vorrei mi piacessero gli strymon: questi son capaci di fare dei bei pedali, buonissimi algoritmi, conversione eccellente, e sono anche affidabili perché si rompono raramente... gli sarebbe bastato copiare la parte dry da uno dei tanti pedali che ce l'hanno fatta bene e non avrebbero avuto concorrenti. STRONZI 1 Cita
molokaio Inviato Giugno 8, 2018 Segnala Inviato Giugno 8, 2018 21 hours ago, *juanka78* said: Lo sapevo cazzo, lo sapevo Dove si ordina??? scusa mi ero perso il tuo commento. Creso sia ancora in beta testing. Una volta era molto attivo su ilovefizz ma Lormai comunica solo più su instagram. Appena si sa qualcosa ti dico. Credo non prima di 6 mesi, così a sentimento Cita
guitarGlory Inviato Giugno 8, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 8, 2018 Molto molto il nuovo dr scientist... potrei valutare una soluzione tampone nell'attesa, magari andando su qualcosa che conosco già, per non lasciare quel buco. Cita
Pick Inviato Giugno 10, 2018 Segnala Inviato Giugno 10, 2018 Mi chiedevo: ma un pedale bufferizzato come se la mangia la dinamica? cioè, una perdita di dinamica me la immagino se parliamo di catene lunghe TB, ci sta: è come un condotto, più lungo è, più l'acqua di partenza sarà oggetto di contaminazioni, verrà assorbita persa in qualche modo... se dovessi rimanere sull'esempio dell'acqua, mi immagino il pedale bufferizzato, per comportarsi in questo modo, come un depuratore, costituito da tante parti che indirettamente assorberanno pezzo pezzo un po' di acqua, riversando un liquido ripulito, rielaborato. Mentre un Buffer è una specie di pompa di movimento che accellera l'acqua per rimpiazzare la perdita di energia nel corso del percorso. Mi sono avvicinato come esempio? non sono un idraulico se ve lo state chiedendo ahahahhahahah quindi come si comporta un pedale bufferizzato per togliere dinamica, e c'è un modo/trucchetto per riprenderla? anche perché ci sono professionisti che hanno tappeti di strymon e penso che più loro dovrebbero essere attenti a queste sfumature Cita
guitarGlory Inviato Giugno 10, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 10, 2018 Il paragone col tubo d'acqua non c'entra molto... Sopra e in altri thread sommariamente ho già detto cos'è un buffer, ma ti ho anche già spiegato che il problema non è cosa faccia, ma come lo fa: il buffer ideale (dal punto di vista del musicista) è quello in cui il tuo suono entra ed esce esattamente uguale, ma con un'impedenza più bassa che gli permette di attraversare connessioni TBP e cavi lunghi e/o scadenti senza degrado, considerando una normale lunghezza di cavi prima e dopo... alcuni si avvicinano molto a questo ideale, altri no, pur facendo da un punto di vista elettrico la stessa cosa, cioè abbassare l'impedenza a guadagno unitario. Da un punto di vista tecnico, sinceramente sarebbe troppo lunga spiegarti il perché 1 Cita
il postino Inviato Giugno 10, 2018 Segnala Inviato Giugno 10, 2018 Io, sinceramente, che di pretese non è che ne ho poi tante, mi sono innamorato del mad professor Silver Spring Reverb, peccato che il buon Lorenzo mi abbia messo una pulce nell'orecchio sul fatto che potrebbe esserci qualcosa di maggior compatibilità con la bitch.... Cita
guitarGlory Inviato Giugno 10, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 10, 2018 8 minuti fa, il postino dice: Io, sinceramente, che di pretese non è ho poi tante, mi sono innamorato del mad professor Silver Spring Reverb, peccato che il buon Lorenzo mi abbia messo una pulce nell'orecchio sul fatto che potrebbe esserci qualcosa di maggior compatibilità con la bitch.... No no, anche il Silver va benissimo eh... solo che, su un ampli come la bitch, un riverbero che fa solo lo spring non lo vedo come la scelta migliore, ma forse perché io sono legato ai suoni storici... e i suoni plexi che piacciono a me normalmente sui dischi avevano un plate da studio Cita
il postino Inviato Giugno 10, 2018 Segnala Inviato Giugno 10, 2018 E come sempre mi sa che hai ragione... ma tutti i video mi piacciono. Cita
Pick Inviato Giugno 10, 2018 Segnala Inviato Giugno 10, 2018 6 ore fa, guitarGlory dice: Il paragone col tubo d'acqua non c'entra molto... Sopra e in altri thread sommariamente ho già detto cos'è un buffer, ma ti ho anche già spiegato che il problema non è cosa faccia, ma come lo fa: il buffer ideale (dal punto di vista del musicista) è quello in cui il tuo suono entra ed esce esattamente uguale, ma con un'impedenza più bassa che gli permette di attraversare connessioni TBP e cavi lunghi e/o scadenti senza degrado, considerando una normale lunghezza di cavi prima e dopo... alcuni si avvicinano molto a questo ideale, altri no, pur facendo da un punto di vista elettrico la stessa cosa, cioè abbassare l'impedenza a guadagno unitario. Da un punto di vista tecnico, sinceramente sarebbe troppo lunga spiegarti il perché basta ed avanza ^^ thanks:) mentre a riguardo del recuperare quel che si è perso non c'è nulla da poter fare vero oltre a cambiare pedale? non so giocare un po' di volume o di Gain sui pedali, o sull'ampli stesso Cita
Pick Inviato Giugno 12, 2018 Segnala Inviato Giugno 12, 2018 Il 2/6/2018 at 21:33, guitarGlory dice: Sono proprio i riverberi "classici" che... boh, praticamente non ci sono, sono troppo patinati; la sua forza il GFI la tira fuori negli algoritmi più ricchi, e penso sia una scelta. Il buffer non è trasparentissimo, ma neanche esageratamente invasivo; in generale comunque i suoi riverberi sono più belli sui clean o sui distorti spinti e molto compressi... meno belli invece sui distorti da rock classico, e ancora meno sui crunch bluesy. In poche parole, lo vedo bene nel pop, nella musica d'ambiente (ci vengono bene anche i Pink Floyd) e nel metal o prog moderni... sul resto, anche se non posso dire che suoni male, al massimo se la cava: ci sono riverberi (anche economici) che sono semplicemente migliori, perché più adatti; il confronto con il Subdecay a livello di "personalità" e pacca è stato abbastanza impietoso sotto questo punto di vista. ti riquoto con risposta della gfi: "Hi, Try the Spatium mode, and dial the Decay to moderate setting (around 11-12 o'clock), Tone around 3 o'clock, and adjust Blend to taste. However, if you mean by 'Classic Reverb base for playing classic rock' = Spring Reverb, then Specular will not give you the reverb sound you are looking for. Best regards, Henry" avevi ragionissima 1 Cita
dr.pitch Inviato Giugno 12, 2018 Segnala Inviato Giugno 12, 2018 Giusto per completezza, volevo segnalare tra quelli di dimensioni standard, lo spring di Catalibread., ovvero il Topanga (capisco che con quel nome abbia poca attrattiva su RC) 1 1 Cita
guitarGlory Inviato Giugno 12, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 12, 2018 3 ore fa, dr.pitch dice: Giusto per completezza, volevo segnalare tra quelli di dimensioni standard, lo spring di Catalibread., ovvero il Topanga (capisco che con quel nome abbia poca attrattiva su RC) Si, mi sa che l'avevo già scritto da qualche parte... bellissimo il Topanga, sicuramente il più bello tra quelli provati. Ma non va d'accordo come molti Catalinbread di quella serie con diversi effect loop, nasce per dare il meglio in front all'ampli... se lo usassi solo davanti, l'avrei preso seriamente in considerazione. P.S. Sembra che in tutti i reverb recenti di Catalinbread, tutti molto belli (strepitoso il Talisman!) ci sia lo zampino di Mr Black per gli algoritmi Cita
dr.pitch Inviato Giugno 12, 2018 Segnala Inviato Giugno 12, 2018 1 minuto fa, guitarGlory dice: Si, mi sa che l'avevo già scritto da qualche parte... bellissimo il Topanga, sicuramente il più bello tra quelli provati. Ma non va d'accordo come molti Catalinbread di quella serie con diversi effect loop, nasce per dare il meglio in front all'ampli... se lo usassi solo davanti, l'avrei preso seriamente in considerazione. P.S. Sembra che in tutti i reverb recenti di Catalinbread, tutti molto belli (strepitoso il Talisman!) ci sia lo zampino di Mr Black per gli algoritmi Sorry, mi era sfuggito...Bella discussione comunque, mi avete fatto venir voglia di riverberi. Colgo l'occasione per dire che il Molokaio non può dire en passant di spippolare con soddisfazione Mercury 7 ed Empress reverb e lasciarci così senza due paroline di approfondimento (senza voler inquinare il thread, che parla di reverb compatti, ma magari ci scappa una mini-radiocronaca...) 1 Cita
guitarGlory Inviato Giugno 12, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 12, 2018 16 minuti fa, dr.pitch dice: Colgo l'occasione per dire che il Molokaio non può dire en passant di spippolare con soddisfazione Mercury 7 ed Empress reverb e lasciarci così senza due paroline di approfondimento (senza voler inquinare il thread, che parla di reverb compatti, ma magari ci scappa una mini-radiocronaca...) Ahahaha, vai tranquillo, il concetto di "compatto" iniziale si è rapidamente evoluto in "culattone" Cita
SevenRhye Inviato Giugno 12, 2018 Segnala Inviato Giugno 12, 2018 Io invece sono arrivato alla conclusione, per me, mio parere personalissimo oltre che modesto, che preferisco un filo di chorus rispetto al reverb, rimanendo in tal modo il sound più compatto e meno “lontano” Cita
guitarGlory Inviato Giugno 12, 2018 Autore Segnala Inviato Giugno 12, 2018 1 ora fa, SevenRhye dice: Io invece sono arrivato alla conclusione, per me, mio parere personalissimo oltre che modesto, che preferisco un filo di chorus rispetto al reverb, rimanendo in tal modo il sound più compatto e meno “lontano” Va bè, avrei capito se avessi detto un delay, ma... chorus (modulazione) e reverb (ambiente) sono due categorie diverse di effetti, si usano proprio per due scopi differenti. È come dire che io preferisco un overdrive al reverb (il che peraltro è vero ). Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.