Pick Inviato Luglio 22, 2018 Segnala Inviato Luglio 22, 2018 sa di molto professionale, secondo me se suona altrettanto bene ci potresti fare un bel ricavo con un po' di pazienza Cita
SevenRhye Inviato Luglio 22, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 22, 2018 Grazie per l'apprezzamento. Farci business e ricavi non mi interessa, penso che il prezzo a cui dovrei proporlo possa scoraggiare, in quanto dovrebbe essere adeguato al lavoro, al tempo ed ai costi da sostenere (senza contare che occorre sempre considerare un minimo di "fail", resi o riparazioni che rientrerebbero....). E poi per ora voglia zero, questo "prototipo" mi ha snervato. Poi, chssà, per il fututo non si sa mai... 1 Cita
SevenRhye Inviato Luglio 22, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 22, 2018 Metto il link di un piccolo sample. Ripresa con iphone, per cui perdonate la qualità Catena: chitarra (la “mia”) > Cornish TB83x > Rat WF (dist. minima) > D9R Chorus (appena accennato) > EchoDelay > Vox Ac15 canale "normal" Nota: il settaggio è un po' estremo, ho tenuto particolarmente evidenti le ripetizioni (feedback) ed il volume del wet, affinchè si percepissero meglio le modulazioni sulle code. E ho strimpellato non a tempo ma cadenzando ed accentuando alcune pause per far risaltare appunto le code. Poi suono da schifo e questo fa il resto. Dal vivo decisamente meglio. Poi posterò altri take appena posso Sample ECHODELAY_DD2MOD 1 Cita
SevenRhye Inviato Luglio 22, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 22, 2018 Grazie Fra! Se qualcuno passa in zona e vuole fermarsi a testarlo, ne approfittiamo e intanto che si riprende qualche sample ci si mangia/beve qualcosa assieme appena riesco faccio qualche ripresa con suoni pulito che forse sono più indicati a percepire la pasta del delay Cita
Davide79 Inviato Luglio 22, 2018 Segnala Inviato Luglio 22, 2018 Oh ma sono di una figaggine ignobile... cazzo!!! 1 Cita
Pick Inviato Luglio 22, 2018 Segnala Inviato Luglio 22, 2018 Il suono distorto iniziale mi piace proprio tanto! 1 Cita
SevenRhye Inviato Agosto 13, 2019 Autore Segnala Inviato Agosto 13, 2019 Riesumo questa mia discussione, per festeggiare: è da più di un anno che non cambio delay. Ma rimango umile 1 Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 7, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 7, 2019 Domanda impertinente Un amico e alcuni potenziali interessati (anche oltre oceano) mi avrebbero chiesto Info per un possibile acquisto di esemplari del “mio” delay. fino ad ora non mi ero posto il problema, dato che il costo di realizzaIone non sarebbe basso e di conseguenza risulterebbe poco appetibile sul mercato (ed invendibile). Meno di 400/450 euro andrei a perderci e non ne varrebbe la pena, dato che solo di spese per la realizzazione sarebbe sui 220/250 euro, più parecchie ore di lavoro (ed pure l’intervento di tecnico con verifica oscilloscopio, ecc.). secondo voi, quale potrebbe essere un prezzo adeguato rispetto al mercato? Ossia, quale sarebbe il prezzo massimo per il quale provereste interesse valutereste un acquisto? sarebbe di molto inferiore alla cifra sopra indicata? (Considerando che è comunque un DIY) grazie Cita
ago Inviato Ottobre 7, 2019 Segnala Inviato Ottobre 7, 2019 Non sono un esperto di "prezzi" ma vedendo come sono fatti direi che la cifra che hai pensato mi sembra in linea con quella di un prodotto artigianale curato. Forse programmando la costruzione di più esemplari in contemporanea potresti risparmiare sui tempi ma non sul costo finale del prodotto, ihmo! Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 7, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 7, 2019 Grazie Ago! ci penso, dovrò valutare un po’. Infatti sarebbe da farne 3/4 esemplari ma solo per recuperare dei DD2 buoni mi tocca svenarmi Cita
Davide79 Inviato Ottobre 9, 2019 Segnala Inviato Ottobre 9, 2019 Come sempre una culattonata degna di ogni impecorinamento totale. Grande Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 10, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 10, 2019 Grazie Davide Troppo bbono! se riesco a d esserci al raduno, lo porto... così magari mi date un parere e qualcuno mi aiuta a registrare una demo decente Cita
Davide79 Inviato Ottobre 10, 2019 Segnala Inviato Ottobre 10, 2019 2 ore fa, SevenRhye dice: qualcuno mi aiuta a registrare una demo decente mi gasso a fare ste cose!! mi offro volontario Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 10, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 10, 2019 1 ora fa, Davide79 dice: mi gasso a fare ste cose!! mi offro volontario Aggiudicato! Cita
Guest PinkFlesh Inviato Ottobre 10, 2019 Segnala Inviato Ottobre 10, 2019 Il 7/10/2019 at 10:44, SevenRhye dice: Domanda impertinente Un amico e alcuni potenziali interessati (anche oltre oceano) mi avrebbero chiesto Info per un possibile acquisto di esemplari del “mio” delay. fino ad ora non mi ero posto il problema, dato che il costo di realizzaIone non sarebbe basso e di conseguenza risulterebbe poco appetibile sul mercato (ed invendibile). Meno di 400/450 euro andrei a perderci e non ne varrebbe la pena, dato che solo di spese per la realizzazione sarebbe sui 220/250 euro, più parecchie ore di lavoro (ed pure l’intervento di tecnico con verifica oscilloscopio, ecc.). secondo voi, quale potrebbe essere un prezzo adeguato rispetto al mercato? Ossia, quale sarebbe il prezzo massimo per il quale provereste interesse valutereste un acquisto? sarebbe di molto inferiore alla cifra sopra indicata? (Considerando che è comunque un DIY) grazie Il mondo della chitarra è molto strano, spesso privo di ogni logica. Perchè spendere 1200€ per una loadbox che colora pesantemente il suono, e ti costringe a portarti dientro ampli e cassa, quando con gli stessi soldi potresti avere un Fractal o un Kemper che sono molto meno invasivi e ti fanno viaggiare più leggero? Perchè cercare un overdrive boutique che altro non è che un comune tubescreamer reimboxato e con un paio di LED aggiuntivi? Perchè andare a pescare il pedale esoterico made in Cecoslovacchia, per poi farlo suonare identico al canale drive del tuo ampli? Ho visto le foto del tuo delay, ho letto tutto il lavoro che ci sta dietro, secondo me la cifra che hai in mente di chiedere non è irragionevole. La realizzazione è estremamente curata, e i malati di GAS non mancano (qui hai già un discreto bacino a cui attingere! ). Poi considera che essendo un prototipo, hai dovuto fronteggiare una serie di criticità che con gli esemplari nuovi non andrai ad affrontare. Potresti proporlo come il TES Made in Italy. Già dalla grafica del pedale non fai mistero di ispirarti al Cornacchia, per cui... Visto che a me del tap tempo che tutti chiedono a gran voce non frega un tubo, ti chiedo: sarebbe impossibile inserire un piccolo display come questo https://coldfire-electronica.com/mystore/item/317/b/adafruit-display-de-14-segmentos-alfanumerico-azul-interfaz-i2c-4-displays che indichi il tempo di delay in millisecondi, e magari anche gli altri parametri (mix level, feedback, depth, modulation)? E' una modifica minore, o ti costringerebbe a riprogettare da zero il pedale? Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 10, 2019 Autore Segnala Inviato Ottobre 10, 2019 10 ore fa, PinkFlesh dice: Il mondo della chitarra è molto strano, spesso privo di ogni logica. [...] Visto che a me del tap tempo che tutti chiedono a gran voce non frega un tubo, ti chiedo: sarebbe impossibile inserire un piccolo display come questo https://coldfire-electronica.com/mystore/item/317/b/adafruit-display-de-14-segmentos-alfanumerico-azul-interfaz-i2c-4-displays che indichi il tempo di delay in millisecondi, e magari anche gli altri parametri (mix level, feedback, depth, modulation)? E' una modifica minore, o ti costringerebbe a riprogettare da zero il pedale? Grazie per l’apprezzamento e il tuo parere. Valuterò nel prossimo futuro di farne un paio, magari un secondo per me (e vedo se tenerlo) il display sarebbe figoso, ma le mie conoscenze e capacità in materia sono limitate, mi sono semplicemente studiato il DD2 e ho aggiunto modifiche semplici: il difficile è stato aver l’intuizione di cosa fare e dove modificare e quale modulazione aggiungere e come aggiungerla. E come apportare migliori quali tono, killdry ecc. Il tutto operando in modo abbastanza elementare. Di elettronica “fine” non ne so molto, non sarei in grado di aggiungere un display del genere. Purtroppo Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 11, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 11, 2020 È passato un anno. i giorni passati ho prestato il delay ad un amico per farglielo provare. Purtroppo “è svampato”... questo mio amico è un chitarrista esperto e non penso l’abbia sovralimentato, ma fatto sta che è saltato. Fortunatamente è bastato sostituire il diodo di ingresso dell’alimentazione. Che mi porta a pensare ad una entrata con 24v. Vabbè comunque ho risolto Cita
SevenRhye Inviato Ottobre 11, 2020 Autore Segnala Inviato Ottobre 11, 2020 Anzi. Ne ho approfittato per una ulteriore modifica. Ora arriva ad un ritardo massimo di poco più di un secondo (circa 61 bpm). Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.