Giulio60 Inviato Luglio 1, 2018 Segnala Inviato Luglio 1, 2018 Domanda semplice semplice nelle Epiphone EJ200 che differenze ci sono tra il modello CE ed il modello SCE ? Thank Cita
Daniele. Inviato Luglio 1, 2018 Segnala Inviato Luglio 1, 2018 Ciao Giù Credo che la S stia per "solid",quindi con top in massello. Quindi - se corretto - meglio la sce senza dubbio. Cita
Giulio60 Inviato Luglio 1, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2018 2 ore fa, Daniele. dice: Ciao Giù Credo che la S stia per "solid",quindi con top in massello. Quindi - se corretto - meglio la sce senza dubbio. Ciao Caro ci sono in giro una CE ed una SCE decenti e vorrei capire la differenza che c'e' tra loro prima di scegliere Cita
Giulio60 Inviato Luglio 1, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 1, 2018 No, la S non sta per Solid in quanto il top solid c'e' anche nella CE Cita
Daniele. Inviato Luglio 1, 2018 Segnala Inviato Luglio 1, 2018 2 ore fa, Jules dice: No, la S non sta per Solid in quanto il top solid c'e' anche nella CE Infatti avevo un dubbio...però allora sarei curioso anche io di capire che differenza c'è. Cita
madmax63 Inviato Luglio 2, 2018 Segnala Inviato Luglio 2, 2018 Ciao Giulio, credo che Daniele abbia ragione... Body Laminated spruce top (CE) Solid Sitka spruce top (SCE) Maple back and sides Round soundhole Un abbraccio Cita
Giulio60 Inviato Luglio 2, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 2, 2018 3 ore fa, madmax63 dice: Ciao Giulio, credo che Daniele abbia ragione... Body Laminated spruce top (CE) Solid Sitka spruce top (SCE) Maple back and sides Round soundhole Un abbraccio Ciao Carissimo :) se leggi le specs della CE su Thomann vedi che il top e' anche lui solid Dove le hai lette le specs che indichi ? E' per ragionarci sopra con un venditore Abbraccione :) Cita
Daniele. Inviato Luglio 2, 2018 Segnala Inviato Luglio 2, 2018 Probabilmente va tutto ricondotto all'evoluzione temporale delle dinamiche produttive ...ovvero : secondo me nel tempo sono state prodotte chitarre con tavola in massello ed etichettate come CE,e magari chissà...anche qualcuna con tavola in laminato magari marchiata SCE... A livello di produzione in grandi numeri e in diverse sedi (e qui mi pare il caso...) la storia ci insegna che può succedere questo e altro. Io piuttosto ricondurrei tutto il ragionamento anche su piani diversi : se c'è il prezzo ( ma deve esserci IL PREZZO con la P maiuscola...) vale la pena di investigare. Perchè qui siamo in un segmento di mercato dove c'è l'imbarazzo della scelta,e si cavano fuori cose molto più qualitative,magari anche risparmiando qualcosa. Cita
Giulio60 Inviato Luglio 2, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 2, 2018 22 minuti fa, Daniele. dice: Probabilmente va tutto ricondotto all'evoluzione temporale delle dinamiche produttive ...ovvero : secondo me nel tempo sono state prodotte chitarre con tavola in massello ed etichettate come CE,e magari chissà...anche qualcuna con tavola in laminato magari marchiata SCE... A livello di produzione in grandi numeri e in diverse sedi (e qui mi pare il caso...) la storia ci insegna che può succedere questo e altro. Io piuttosto ricondurrei tutto il ragionamento anche su piani diversi : se c'è il prezzo ( ma deve esserci IL PREZZO con la P maiuscola...) vale la pena di investigare. Perchè qui siamo in un segmento di mercato dove c'è l'imbarazzo della scelta,e si cavano fuori cose molto più qualitative,magari anche risparmiando qualcosa. Ottima analisi friend. Con 250€ che alternative mi proponi ? Cita
Daniele. Inviato Luglio 2, 2018 Segnala Inviato Luglio 2, 2018 2 minuti fa, Jules dice: Ottima analisi friend. Con 250€ che alternative mi proponi ? Dipende un pò da cosa si cerca. Cioè se si voleva una EJ 200 per le sue caratteristiche peculiari ( il fatto di essere jumbo in primis, immagino) oppure per una "voglia di acustica" più generica. E poi i legni, la gamma tonale che si vuole, se serve l'elettrificazione o meno...le variabili sono tante. Se poi si fa una questione di Brand, su Epiphone non ci sputo - ci mancherebbe - ma certamente non va sul podio della top list dei miei marchi preferiti,parlando di acustiche. PS : La EJ200 si piglia nuova sui 330,vedo...qua è una questione di gusto personale (e non solo di stato d'uso) ma io a 250 non la piglierei. Cita
Giulio60 Inviato Luglio 2, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 2, 2018 10 minuti fa, Daniele. dice: Dipende un pò da cosa si cerca. Cioè se si voleva una EJ 200 per le sue caratteristiche peculiari ( il fatto di essere jumbo in primis, immagino) oppure per una "voglia di acustica" più generica. E poi i legni, la gamma tonale che si vuole, se serve l'elettrificazione o meno...le variabili sono tante. Se poi si fa una questione di Brand, su Epiphone non ci sputo - ci mancherebbe - ma certamente non va sul podio della top list dei miei marchi preferiti,parlando di acustiche. PS : La EJ200 si piglia nuova sui 330,vedo...qua è una questione di gusto personale (e non solo di stato d'uso) ma io a 250 non la piglierei. Non ho piu' niente a parte la fida EKO Ranger 6. Vorrei una hollowbody, ma non posso permettermela. Ripiegherei su un' acustica elettrificata (che poi manco so dove attaccarla dato che non ho ampli...) Mi piace la EJ200... a quei livelli di prezzo per me sono tutte uguali, quindi diventa preponderante l'estetica La Jumbo mi attira per il maggior volume e tendenzialmente basse (non sempre ok) A meno di 250 non la molla nessuno, si puo' arrivare a 220, ma poca differenza fa A te la parola Cita
Daniele. Inviato Luglio 2, 2018 Segnala Inviato Luglio 2, 2018 8 minuti fa, Jules dice: Non ho piu' niente a parte la fida EKO Ranger 6. Vorrei una hollowbody, ma non posso permettermela. Ripiegherei su un' acustica elettrificata (che poi manco so dove attaccarla dato che non ho ampli...) Mi piace la EJ200... a quei livelli di prezzo per me sono tutte uguali, quindi diventa preponderante l'estetica La Jumbo mi attira per il maggior volume e tendenzialmente basse (non sempre ok) A meno di 250 non la molla nessuno, si puo' arrivare a 220, ma poca differenza fa A te la parola OK però secondo me sarebbe bene che la provassi allora. Perchè sulla EJ200 le fasce e il fondo sono in acero, che spinge naturalmente le frequenze medio alte e alte. Questa caratteristica è solo in parte controbilanciata dalle dimensioni del body e porta ad avere un suono comunque piuttosto scavato sulle frequenze medie ( sto riascoltando random qualche video mentre scrivo queste quattro fregnaccie e l'impressione che ne ricavo è pari a quello che ricordavo). Ripeto,va a gusti...ma per i miei allora è preferibile una qualsiasi dreadnought abete su mogano,che trovo comunque più bilanciata Esteticamente comunque non si discute Cita
Giulio60 Inviato Luglio 2, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 2, 2018 5 minuti fa, Daniele. dice: OK però secondo me sarebbe bene che la provassi allora. Perchè sulla EJ200 le fasce e il fondo sono in acero, che spinge naturalmente le frequenze medio alte e alte. Questa caratteristica è solo in parte controbilanciata dalle dimensioni del body e porta ad avere un suono comunque piuttosto scavato sulle frequenze medie ( sto riascoltando random qualche video mentre scrivo queste quattro fregnaccie e l'impressione che ne ricavo è pari a quello che ricordavo). Ripeto,va a gusti...ma per i miei allora è preferibile una qualsiasi dreadnought abete su mogano,che trovo comunque più bilanciata Esteticamente comunque non si discute A trovarla una droud abete/mogano a 200/250... Circa le prove gia'ssai che non posso Cita
madmax63 Inviato Luglio 3, 2018 Segnala Inviato Luglio 3, 2018 21 ore fa, Jules dice: Ciao Carissimo se leggi le specs della CE su Thomann vedi che il top e' anche lui solid Dove le hai lette le specs che indichi ? E' per ragionarci sopra con un venditore Abbraccione Ciao Giulio, non riesco a ritrovare il link, era un sito di vendita online. Cercando meglio ho trovato questo nel forum Gibson: The general rule is "EJ200CE=laminated top" while "EJ200SCE=solid top". But I've read in a couple of forum topics that some later Epiphone EJ200CE have actually a solid top even if they are not marked with the "S" (EJ200SCE) on the label. So I contacted the Gibson customer care asking if my EJ200CE (made in Indonesia on May 2014) has laminate or solid wood top. They answered that according to the serial number I’ve mentioned, the guitar in question should have solid top. This is just to confirm that the general rule has its own exceptions Qui bisogna andare di seriale e chiedere per essere sicuri... Ciau 1 Cita
Giulio60 Inviato Luglio 3, 2018 Autore Segnala Inviato Luglio 3, 2018 2 ore fa, madmax63 dice: Ciao Giulio, non riesco a ritrovare il link, era un sito di vendita online. Cercando meglio ho trovato questo nel forum Gibson: The general rule is "EJ200CE=laminated top" while "EJ200SCE=solid top". But I've read in a couple of forum topics that some later Epiphone EJ200CE have actually a solid top even if they are not marked with the "S" (EJ200SCE) on the label. So I contacted the Gibson customer care asking if my EJ200CE (made in Indonesia on May 2014) has laminate or solid wood top. They answered that according to the serial number I’ve mentioned, the guitar in question should have solid top. This is just to confirm that the general rule has its own exceptions Qui bisogna andare di seriale e chiedere per essere sicuri... Ciau Ciao Maurone, ieri pom ho ocntattato un venditore e mi ha detto che la SCE ante 2018 ha il top laminato e la tastiera in palissandro, mentre la SCE 2018 ha il top solid (massello) e la tastiera in Pau Ferro La CE non la ricorda 1 Cita
madmax63 Inviato Luglio 3, 2018 Segnala Inviato Luglio 3, 2018 Guarda la cosa migliore è chiedere, e ti sarà dato Una bella mail a Gibson e ti togli tutti i dubbi a questo punto... Certo che la SCE mi pare strano fosse in laminato ante 2018... boh Ciao Giulione! 1 Cita
Lefty Inviato Luglio 4, 2018 Segnala Inviato Luglio 4, 2018 Il 2/7/2018 at 14:51, Daniele. dice: OK però secondo me sarebbe bene che la provassi allora. Perchè sulla EJ200 le fasce e il fondo sono in acero, che spinge naturalmente le frequenze medio alte e alte. Questa caratteristica è solo in parte controbilanciata dalle dimensioni del body e porta ad avere un suono comunque piuttosto scavato sulle frequenze medie ( sto riascoltando random qualche video mentre scrivo queste quattro fregnaccie e l'impressione che ne ricavo è pari a quello che ricordavo). Ripeto,va a gusti...ma per i miei allora è preferibile una qualsiasi dreadnought abete su mogano,che trovo comunque più bilanciata Esteticamente comunque non si discute Concordo sul discorso frequenze, molto pronunciata verso le alte e bella scavata sulle medie, non un gran suono a dire il vero, Tomassone mi sembra se la sia presa di ritorno a meno di 200euro (per prendere una j45) ed aveva il top solid. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.