guitarGlory Inviato Settembre 3, 2018 Segnala Inviato Settembre 3, 2018 Finite (purtroppo) le ferie, oltre che al lavoro si torna anche ai nostri amati giocattoli e... potevo non presentarvi l'ultimo arrivato in Glory-board Il Jackson audio Prism è un booster di altissima qualità, già a partire dalla scocca in acciaio spesso, piegato e lucidato e avvolto in un'elegante cofanetto nero (alias SCATOLO ) ci si rende conto della cura e della qualità generale. Qualche mese fa me ne aveva fatto provare uno un mio caro amico, turnista e musicista di professione, mentre stavamo facendo il fine tuning dell'ampli che gli stavo facendo, ed ero rimasto subito affascinato... Mateus Asato l'ha definito - a ragione - il "Photoshop della chitarra". Il Prism è un booster versatile, anzi 3 booster in uno, visto che ha all'interno tre circuiti di Boost completamente separati a cui si accede tramite lo switch a 3 posizioni sulla destra: - transparent boost, ideale per essere usato come clean boost in fondo alla catena, per alzare il volume; - amp boost, cioè un booster a MosFET che si comporta dinamicamente e come armoniche come uno stadio aggiuntivo dell'ampli; - color boost, ovvero... avete presente il treble booster al silicio di Cornish? Ecco, quello lì In aggiunta: - per ogni modalità abbiamo un preamp-gain impostabile tra low, medium e high, per delle saturazioni anche molto pesanti volendo; - due controlli di tono efficacissimi e non interattivi, con cui scolpire le freq da boostare (per spingere le medie è sufficiente togliere alti e bassi e aumentare il volume a piacere); - il potenziometro del boost; - un buffer trasparente e per niente invasivo (cazzo, così dovrebbe essere un buon buffer!) - il led che cambia colore a seconda della quantità di Boost... froceria pura insomma! I cambi di modalità e il footswitch sono gestiti da un microcontrollore che seleziona i tre circuiti, ma il percorso del segnale è totalmente analogico (e si sente!) Tralasciando il boost transparent, che personalmente non userò visto che ce l'ho ad inizio catena, quello che più mi ha impressionato è come nelle due modalità amp (perfetta per i gain più spinti) e color (mi fa impazzire a medio gain) il Prism aumenti la dinamica e la reattività al tocco in modo naturale, aggiungendo definizione e sustain alle note senza renderle aspre come alcuni booster, bensì ingrossadole sui cantino... sotto le dita il suono è allo stesso tempo più fluido e cazzuto, una volta acceso si fa davvero fatica a spegnerlo perché poi ti manca. Per la video-prova, ho usato un setup molto semplice: chitarra, Prism, un po' di delay&reverb e il Gloryluxe, settato "quasiclean" come piace a me , ovvero sulla soglia del breakup, picchiando duro sulle corde. Per chi fosse interessato al Gear più nel dettaglio, eccolo: Guitar: Xotic XSC-2 Boost: Jackson Audio Prism Delay: Chase Bliss Tonal Recall RKM Reverb: Dr Scientist RRR Amp: Naughty Amps GloryLuxe P.S. Perdonate le cappelle, le inquadrature a volte un po' alla cazzo di cane (sto prendendo mano col cell nuovo) e qualche licenza creativa nel video editing (anche con questo ci sto prendendo mano, molto lentamente ). 5 Cita
*juanka78* Inviato Settembre 3, 2018 Segnala Inviato Settembre 3, 2018 Suoni fichissimi, davvero. 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 4, 2018 Segnala Inviato Settembre 4, 2018 Bello, grandissimi suoni, molto in faccia. Dopo ascolto, ma visto che non usi il comodino mi piacciono di sicuro 1 Cita
gianimaurizio Inviato Settembre 4, 2018 Segnala Inviato Settembre 4, 2018 Per la modica cifra di Neuri? Cita
SevenRhye Inviato Settembre 4, 2018 Segnala Inviato Settembre 4, 2018 17 ore fa, guitarGlory dice: color boost, ovvero... avete presente il treble booster al silicio di Cornish? Ecco, quello lì Sembra davvero bellino ed interessante. Però per una affermazione simile serve prova comparativa Cita
guitarGlory Inviato Settembre 4, 2018 Autore Segnala Inviato Settembre 4, 2018 9 ore fa, gianimaurizio dice: Per la modica cifra di Neuri? In Italia 290 nuovo. 7 ore fa, SevenRhye dice: Sembra davvero bellino ed interessante. Però per una affermazione simile serve prova comparativa Il circuito è quello, l'ho analizzato... per la prova comparativa sul campo manca la controparte Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 5, 2018 Segnala Inviato Settembre 5, 2018 9 ore fa, guitarGlory dice: Il circuito è quello, l'ho analizzato... per la prova comparativa sul campo manca la controparte A Lorè, ciai più di 40 anni ed è 10 anni che stai sul forum, ancora non l'hai capito che qua non gliene frega nulla a nessuno degli schemi e dell'oscilloscopio? Fai così: Il suono del panza sotto le dita, top, sembra Pompei ma più Venezia con run like hell, veramente quel suono lì. Punto. Impennata di vendite. Cita
guitarGlory Inviato Settembre 5, 2018 Autore Segnala Inviato Settembre 5, 2018 13 minuti fa, Rostov Impazzita dice: Il suono del panza sotto le dita, top, sembra Pompei ma più Venezia con run like hell, veramente quel suono lì. Punto. Impennata di vendite. Funziona pure se il TB Cornish era per Brian May? Cita
SevenRhye Inviato Settembre 5, 2018 Segnala Inviato Settembre 5, 2018 19 ore fa, guitarGlory dice: In Italia 290 nuovo. Il circuito è quello, l'ho analizzato... per la prova comparativa sul campo manca la controparte Se può essere utile, allego qua sotto l’analisi dei treblebooster usati da Brian May, tra cui il Cornish. Ne esistono due versioni, io ho quella più recente Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 5, 2018 Segnala Inviato Settembre 5, 2018 9 ore fa, guitarGlory dice: Funziona pure se il TB Cornish era per Brian May? Se vuoi essere sicuro di rivenderlo alla gioggetto style devi buttarti sul binomio cornish-panza. cornish braiammei è da sfigati o da mantovani Cita
SevenRhye Inviato Settembre 5, 2018 Segnala Inviato Settembre 5, 2018 24 minuti fa, Rostov Impazzita dice: Se vuoi essere sicuro di rivenderlo alla gioggetto style devi buttarti sul binomio cornish-panza. cornish braiammei è da sfigati o da mantovani Si, nonostante i maggiori lavori il Cornish li abbia fatti per i Queen e tuttora lavori per Sting, il bassista dei Beatles, ecc, resta sempre il tecnico del panza (però direi ormai ex panza) per avergli fatto qualche board che ora manco usa più e due tre pedali... 1 Cita
SevenRhye Inviato Settembre 5, 2018 Segnala Inviato Settembre 5, 2018 Se ci fai qualche buco e ci metti dei rivetti e le dymo, lo prenderei al volo 1 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.