tacco Inviato Settembre 24, 2018 Segnala Inviato Settembre 24, 2018 Volendo evitare di tornare su annose polemiche già sviscerate ad inizio anno, vi segnalo le prime info riguardo ai pedali nati dalla collaborazione tra Gurus e Baroni Labs http://www.foxgeardistribution.com/ Prezzi e dimensioni decisamente interessanti...mi pare che qualcuno abbia già fatto qualche video-test Cita
osmosi Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 Bellino ma un caz di tap tempo però lo potevano mettere .. Oggi come oggi è impensabile tirare fuori un prodotto e non farlo con il tap tempo ... ( poi , analogico quanto vuoi , ma non lo è ) Voi che dite ? Cita
Strato86 Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 Io vorrei capire come acquistarli, vai sul sito ma non puoi procedere. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 Guarda, su un pedale con tre pomelli in croce di dimensioni EHX lo posso anche capire che non ci sia il tap tempo, soprattutto per ragioni di fattibilità di utilizzo e contenimento dei prezzi. Era più assurda sinceramente la posizione sull'Echosex prima versione e seconda, visto che la concorrenza il tap ce l'aveva messo e poi pure loro nella terza versione... Ma va beh Cita
*juanka78* Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 Sì, poi andavi a dirglielo e quasi quasi ti pigliavano pure per il culo... Cita
Pick Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 ma ora farò una domanda così entry level che vi farete una risata... rivolto a chi suona contesti standard di delay (quindi ne U2 ne U3 4 5) ma sto cazzo di tap tempo ma perché vi preme così tanto? io ho sempre impostato una velocità/tempo base ed ho sempre lasciato quella e non ho mai sentito la necessità di cambiarla, sia se si parla di creep sia se si parla di smoke on the water, sia che si parli di immigrant song 1 Cita
tacco Inviato Settembre 25, 2018 Autore Segnala Inviato Settembre 25, 2018 17 minuti fa, Pick dice: ma ora farò una domanda così entry level che vi farete una risata... rivolto a chi suona contesti standard di delay (quindi ne U2 ne U3 4 5) ma sto cazzo di tap tempo ma perché vi preme così tanto? io ho sempre impostato una velocità/tempo base ed ho sempre lasciato quella e non ho mai sentito la necessità di cambiarla, sia se si parla di creep sia se si parla di smoke on the water, sia che si parli di immigrant song Ti sei parzialmente già risposto da solo... Chi cerca di avere dei delay precisi che ricalchino l'effetto di ritardo originale non accetta che il settaggio di creep sia uguale a quello di Immigrant song o Smoke on the water. Io sono della tua "scuola", poi esigenze di band mi hanno portato a smanettare un po' di più con i delay, esplorandone le mille possibilità e a quel punto ho scelto i delay con preset, semplicemente perchè il tap tempo non sono capace di usarlo a dovere... 1 Cita
Pick Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 1 minuto fa, tacco dice: Ti sei parzialmente già risposto da solo... Chi cerca di avere dei delay precisi che ricalchino l'effetto di ritardo originale non accetta che il settaggio di creep sia uguale a quello di Immigrant song o Smoke on the water. Io sono della tua "scuola", poi esigenze di band mi hanno portato a smanettare un po' di più con i delay, esplorandone le mille possibilità e a quel punto ho scelto i delay con preset, semplicemente perchè il tap tempo non sono capace di usarlo a dovere... in effetti il delay non è così semplice da regolare, e soprattutto in un contesto Live impostare le ripetizioni improvvisando con il tap tempo, se non si è sicuri, si fa un bel casotto... a quel punto si, i preset per me sono fondamentali più del tap tempo Cita
toplop Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 L'uomo veramente libero usa solo il cavo. Ci sono quasi. 2 Cita
tacco Inviato Settembre 25, 2018 Autore Segnala Inviato Settembre 25, 2018 Io ho estremizzato il concetto... sono già diversi anni che uso una pedaliera multieffetto per gestire tramite preset tutta la sezione delay riverberi e modulazioni escludendo a priori i simulatori di amp e distorsioni. Mi preparo i suoni a casa (alla fine sono 4/5) e poi li uso associati ai vari brani della scaletta. Ho sempre sognato un pedale che facesse tutto questo, ma l'unico in commercio, lo Zoom MS-70CDR, oltre a non avere dei suoni eccelsi, ha una gestione dei preset un po' complessa dovuta alle dimensioni da pedale Boss e quindi al fatto di avere un unico switch. Cita
Strato86 Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 Il tap tempo è indubbiamente comodo per chi suona live e deve andare dietro al batterista che a volte va per campi, inoltre, devi anche sapere come usarlo, molti tappano a tempo (secondo loro) ma combinano più guai. Io momentaneamente continuo ad avere il providence dly 83, non ha preset ne tap tempo, so dove posizionare i controlli per i brani che mi servono ( ci suono Pink Floyd, live e i cambi di delay sono continui) . Non averlo può essere limitante, ma non lo ritengo essenziale. E' una mancanza che sono disposto ad accettare per avere il suono che dico io. 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 Se usi una ripetizione corta al massimo due il tap ha poco senso, se suoni surf ti basta la ribattuta alle calcagna ma come suoni qualcosa di più articolato per evitare che il suono si impasti e vada per i cazzi sua il tap (o il preset se suoni col click) è essenziale. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 Se si usa il delay come “tappeto” ok, ma non appena vuoi farne un uso ritmico il tap tempo è fondamentale. Altrimenti che fai, dici al batterista “aspetta, ti faccio sentire la ripetizione, vai a tempo su questa”??? Cita
Strato86 Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 Ripeto, io ci suono live, Pink Floyd e il tap non lo uso, anche con il click. Ho fatto dei segni sul pedale con del nastro colorato 379, 440, 550 etc etc... Cita
Pick Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 ecco questa realtà del batterista obiettivamente non mi è mai capitata, sarà che io il delay lo uso come un tappeto per dare tridimensionalità... quindi fatemi capire, anche perché un video di come regolare un delay non sarebbe una cattiva idea, di che brani stiamo parlando in cui bisogna per forza regolare il tempo? tanto per prenderne uno a caso e vedere in quel contesto cosa farei Cita
Strato86 Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 In tutti i brani in teoria devi regolare il tempo...ce ne sono di obbligati per via di click, sequenze etc etc ma io per mio modo di vederla, l'essenzialità del tap tempo non la vedo, specie se hai padronanza della macchina e sopratutto se quest'ultima ti fornisce anche la possibilità di salvare dei presets. Parlo da ex utilizzatore TimeLine, non vengo dal nulla. Cita
Pick Inviato Settembre 25, 2018 Segnala Inviato Settembre 25, 2018 un giorno appena ho tempo e voglia guarderò qualche tutorial per apprezzare queste sfumature perché le uniche volte che ho fatto sto discorso era un qualcosa di inascoltabile ed innaturale Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.