Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
10 minuti fa, Greg dice:

Nome molto figo, per il resto non mi dice niente. 

 

Concordo in pieno, per me a livello di praticità d'uso è anche peggio degli altri mini wah. 

Inviato

come mai?

è un wah secondo me molto diretto invece come approccio rispetto ai classici wah, forse più adatto al contesto distorto che al funky, hendrix ecc... giocare di wah chiuso (di tallone) non è mai molto semplice, con questo invece viene molto naturale e per fare "strillare" le note finali secondo me è perfetto.

imho ovviamente 

Inviato

una cosa che infatti odio nei wah è di non avere un sistema per il ritorno alla posizione madre... da ragazzino volevo aggiungere una molla al mio crybaby poi ho desistito

Inviato
1 ora fa, evol dice:

Simpatico ma con il mio piede 45 mi sale già l'ansia ad appoggiarlo a quella cosa minuscola. 😂

 

eh ma infatti la praticità sta proprio li che non devi stare in bilico su di lui, ma semplicemente devi usarlo come quando batti il tempo con il piede, almeno dai video mi sembra questo, ossia che stanno con una parte del piede appoggiata a terra

Inviato
1 ora fa, raudskij dice:

E' da un po' che lo vorrei provare.... è come dici tu Pick, lo manovri con la punta del piede. L'ha in pedaliera albino, se non sbaglio

 

ah si? 

@albino?

 

cmq ancora ci sto pensando perché è bufferizzato... ma cmq ritengo che per alcuni usi sia perfetto con questo meccanismo di attivazione, si può facilmente giocare sulle frequenze basse, quando invece con il wah classico alla fine si gioca sempre da metà corsa in poi

Inviato

Io mi ci trovo benissimo col Chi wah wah, però non mi chiedete cose troppo tecniche che non vi so rispondere. L'ho portato al raduno romano e l'ho fatto provare a tutti i partecipanti.

L'ho preso perchè era piccolo e fico, su youtube ci stanno le demo. Bisogna piazzare il tallone per terra e pilotarlo con l'alluce, dopo un poco ci si prende il piede 

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, albino dice:

Io mi ci trovo benissimo col Chi wah wah, però non mi chiedete cose troppo tecniche che non vi so rispondere. L'ho portato al raduno romano e l'ho fatto provare a tutti i partecipanti.

L'ho preso perchè era piccolo e fico, su youtube ci stanno le demo. Bisogna piazzare il tallone per terra e pilotarlo con l'alluce, dopo un poco ci si prende il piede 

 

 

oh perfetto! ed il buffer com'è?

Inviato
11 minuti fa, albino dice:

E che ne so??? Spero sia buono 🙂

 

ahahah nel senso se una volta messo in catena hai riscontrato dei contro rispetto alla sua assenza 😄 minore dinamica, il tuo suono di base diverso, ecc

Inviato
Il ‎20‎/‎10‎/‎2018 at 16:39, Pick dice:

una cosa che infatti odio nei wah è di non avere un sistema per il ritorno alla posizione madre... da ragazzino volevo aggiungere una molla al mio crybaby poi ho desistito

 

Idem per me difatti uso solo morley in live ...si stacca da solo ....non ha switch di attivazione e il mollone lo porta sempre in posizione chiusa ..in questo modo parti con l'onda verso il basso ...unico pedale signature che ho ...

 

In sala poi ho un cry baby...ma se arrivo in ritardo sul pezzo col wah o rumoreggia poco importa tanto si prova ...

 

Per quanto riguarda questo chi wah wah non so quanto reggerei su un pezzo funky ...mi si infiamma la caviglia a furia di attaccare e staccare ...

Inviato
11 minuti fa, Gibsobsessed dice:

 

Idem per me difatti uso solo morley in live ...si stacca da solo ....non ha switch di attivazione e il mollone lo porta sempre in posizione chiusa ..in questo modo parti con l'onda verso il basso ...unico pedale signature che ho ...

 

In sala poi ho un cry baby...ma se arrivo in ritardo sul pezzo col wah o rumoreggia poco importa tanto si prova ...

 

Per quanto riguarda questo chi wah wah non so quanto reggerei su un pezzo funky ...mi si infiamma la caviglia a furia di attaccare e staccare ...

 

 

mi fa piacere che abbiamo avuto la stessa impressione dei wah in generale.

Riguardo il chi wah wah io lo vedo molto nel contesto distorto per dare alcuni accenti agli assoli, non ti dico che vedo il suo utilizzo stile dive bomb però l'utilizzo che farei sarebbe similare... poi se funkeggiando viene bene, ben venga 

  • 2 weeks later...
Inviato

Confermo ragazzi, secondo me, alla luce che ho avuto due wah (crybaby, mc404 cae), è un wah che merita una prova approfondita, male che va lo vendete.

 

Intanto il metodo di attivazione: permette di interagire con la modulazione rapidamente ed in modo incisivo senza scavigliare e soprattutto senza fare intercorrere secondi tra spento ed acceso per arrivare a fine corsa/premere/scavigliare.

 

non è per nulla difficile utilizzarlo, l'importante è tenere il tallone ben appoggiato e non pensare di utilizzarlo staccandolo stile crybaby o altri

 

le dimensioni, niente da dire, ottime

 

i tre Pot FONDAMENTALI per sfruttare e plasmare il wah con il proprio gusto: precisamente ci sono 3 combinazioni definite nel manuale: crybaby, voice, scream che potete tranquillamente correggere a proprio gusto (non sono selettori, ma potenziometri)

 

è preciso per godere delle singole frequenze, soprattutto le basse che di solito nei wah standard non è facile giocare di tallone, qui invece viene naturalissimo perché basta appoggiare il piede e già si sta sulle basse frequenze

 

il buffer non da problemi riguardo la dinamica e la qualità del suono, sicuramente è da fare prove in catena su dove metterlo, ma riguardo la fedeltà di base del proprio suono, questa viene rispettata a pieno.

Con o senza non ho notato assolutamente differenze

 

unica nota da fare: non penso sia idoneo per questioni dinamiche/meccaniche per fare un funk veloce perché non è facilissimo giocare in velocità, lo vedo invece molto indicato per chi fa rock e desidera un wah che esca in modo molto deciso e a fuoco  

 

  • 3 weeks later...
Inviato

più lo utilizzo e più mi stupisco del centro che hanno fatto con questi 3 Pot... Il Pot volume soprattutto ha una importanza notevole... Molte volte, nel contesto hard rock ecc, dal wah si ricerca anche quella specie di effetto whammy, ossia accentuare la nota suonata con il pedale tutto giù.

Ecco, il pot Volume, che di solito per un contesto più soft lo si mette ad ore 11, basta portarlo ad ora 12 o 13 che si riceve quella spinta/boost che tanto si ricerca...

Aggiungete la possibilità di gestire con il pot Tone gli acuti alla massima apertura del pedale, insieme alla possibilità di aggiungere una lieve o più distorsione grazie al pot Gain, ed avete messo il fiocco.

Gran bel pedale sul serio, trovato puramente per caso!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...