*juanka78* Inviato Agosto 16, 2019 Segnala Inviato Agosto 16, 2019 Devo ancora vederlo ma sulla carta è un match della madonna... https://youtu.be/xWx9yqWmV5o Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 16, 2019 Segnala Inviato Agosto 16, 2019 Mi pare che anche Anderton's l'avesse fatto Cita
*juanka78* Inviato Agosto 16, 2019 Autore Segnala Inviato Agosto 16, 2019 Bello, guardo pure quello! Cita
Guest PinkFlesh Inviato Agosto 18, 2019 Segnala Inviato Agosto 18, 2019 Eh la peppa, 1300€! Ma con questi soldi mi insonorizzo un garage, e i soldi che mi rimangono li investo in tavernello e abbonamenti pornhub. Ho fatto un po' di zapping sui due video, a naso mi sembra un gradino sopra la UAD. Ha una punta di realismo in più. Cita
*juanka78* Inviato Agosto 18, 2019 Autore Segnala Inviato Agosto 18, 2019 I pareri che sto sentendo maggiormente dicono che l’OX vince sui suoni vintage e il Waza su quelli moderni. Detto questo resto dell’idea che se devo spendere 1300 euro per uno di sti cosi a sto punto spendo qualche cento euro in più e mi faccio un’isocab seria, 2 mic e 2 preamp decenti...e per me tanti saluti a tutti e 2. Cita
guitarGlory Inviato Agosto 18, 2019 Segnala Inviato Agosto 18, 2019 36 minuti fa, *juanka78* dice: I pareri che sto sentendo maggiormente dicono che l’OX vince sui suoni vintage e il Waza su quelli moderni. Detto questo resto dell’idea che se devo spendere 1300 euro per uno di sti cosi a sto punto spendo qualche cento euro in più e mi faccio un’isocab seria, 2 mic e 2 preamp decenti...e per me tanti saluti a tutti e 2. Per me la questione è sempre "a cosa mi serve?" Registrare a casa, suonare live (con una cassa o meno), attenuare un ampli senza master, aggiungere effetti post saturazione di finale dal vivo, portabilità, dimensioni... ognuna di queste soluzioni fa qualcosa meglio e qualcosa peggio, in definitiva dipende dalle esigenze. Per me ad esempio una isocab sarebbe totalmente inutile, perché se voglio registrare alzo l'ampli a palla e via, non ho nessun problema di disturbo della quiete pubblica Mi interessa più il discorso "uso live" ed effetti messi post finale, quindi in definitiva la soluzione che mi intrigherebbe di più tra le tre è il Waza. Cita
*juanka78* Inviato Agosto 18, 2019 Autore Segnala Inviato Agosto 18, 2019 Sì, c’hai ragione, dipende da cosa devi farci. A me tutta la parte attenuazione ed effetti non interessa, mi interessa invece la parte recording e il suonare in cuffia senza rompere troppo i coglioni...ecco perché, dopo aver provato la soluzione isocab, tutti sti aggeggi non mi gasano più. L’altro giorno ho suonato con la Fryette e facevo quasi fatica a sentirla, sto seriamente pensando di venderla. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Agosto 18, 2019 Segnala Inviato Agosto 18, 2019 Indubbiamente chi compra questi oggetti, fa una serie di valutazioni assolutamente personali basate sui soliti parametri che ben conosciamo: GAS, uso live o domestico, dimensioni e peso, possibilità di interfacciamento col gear pre-esistente. A me ad esempio della portabilità importa relativamente, visto che non devo andare a suonarci dal vivo, ma importa dell'ingombro (una isocab, per quanto figa e ben suonante, non saprei dove metterla se non sulle mie ginocchia) e del prezzo in rapporto a un digitale di fascia alta. Voglio dire, se per registrarmi con pedali+ampli+cassa+loadbox+IR devo cacciare 1300€ solo per la loadbox, tanto vale andare su un sistema più compatto e versatile tipo Fractal o Kemper. E se proprio ho quei 3-4 pedali che mi fanno calare la lacrimuccia dall'emozione e da cui non riesco a separarmi, posso continuare a usarli nell'input o nel S/R della macchina. Ma senza l'ingombro di un mobiletto, e con una paletta sonora impossibile su un sistema tradizionale, a meno di avere 50 pedali e 5 ampli diversi a casa. Con una cosa che sta sulla scrivania, e che se domani mi viene il pallino di suonare da qualche parte, me lo porto a spalla senza che mi esca un'ernia. E' il motivo per cui l'UAD Ox, per quanto suoni una favola, non l'ho mai preso in considerazione. La loadbox è solo un anello di collegamento tra ampli e scheda audio/mixer e ha senso fino ai 6-700€ imho. Se deve costare tanto quanto l'ampli su cui stai suonando, diventa assolutamente antieconomica. Cita
*juanka78* Inviato Agosto 18, 2019 Autore Segnala Inviato Agosto 18, 2019 Ma vedi, lì è tutto molto soggettivo, ha ragione Lorenzo, dipende da cosa ti serve. Personalmente quello che posso dire è che per suonare in cuffia e registrare le ho provate più o meno tutte, ma le soddisfazioni che mi sta dando l’isocab sinceramente non le ho trovate altrove. Qualcuno potrebbe dirmi che non ho avuto l’OX o il Waza, il che potrebbe anche essere vero, ma la mia opinione è che il prezzo di queste macchine sia dovuto più a tutte le extra features che a una reale superiorità del carico fittizio rispetto a macchine più semplici ma di alto livello come il Suhr o il Fryette, quindi nulla di nuovo sotto il sole a mio avviso. La tecnologia load box + IR funziona bene...ma porta a delle alterazioni nella dinamica e nella resa delle frequenze che alla lunga stufano. Poi ovvio, manna per chi deve suonare alle 3 di notte o per chi non vuole portarsi la cassa nei live, nessuno lo nega. Cita
guitarGlory Inviato Agosto 18, 2019 Segnala Inviato Agosto 18, 2019 6 minuti fa, *juanka78* dice: o per chi non vuole portarsi la cassa nei live, nessuno lo nega. È un po' riduttivo... l'OX, e ancora di più il Waza, non sono solo carichi fittizi con IR: l'OX è un attenuatore variabile con IR e ambienti incorporati, quindi ad esempio ti permette di usare una Plexi vintage live a un volume umano e mandare l'uscita IR al mixer; il Waza è una stazione di reamp completa, quindi non un attenuatore in senso stretto, ma con load totale + finale, a cui di aggiungono però effetti, boost Di volume, tutti post saturazione del finale e con pedaliera dedicata, senza contare che anche qui puoi usare la tua cassa al volume che vuoi e mandare l'uscita IR al banco... cioè, sulla carta ti apre proprio un mondo di possibilità che non è possibile ottenere se non mettendo insieme diversi pezzi (ad es un Fryette powerstation + multifx + pedaliera). In aggiunta, può anche fare l'opposto, cioè puoi usare un ampli da 1w teoricamente e spararlo su un palco di grandi dimensioni in una 4x12 a volume disumano Cita
*juanka78* Inviato Agosto 18, 2019 Autore Segnala Inviato Agosto 18, 2019 Vabè, ho sintetizzato 1 Cita
Guest PinkFlesh Inviato Agosto 18, 2019 Segnala Inviato Agosto 18, 2019 1 ora fa, *juanka78* dice: Ma vedi, lì è tutto molto soggettivo, ha ragione Lorenzo, dipende da cosa ti serve. Personalmente quello che posso dire è che per suonare in cuffia e registrare le ho provate più o meno tutte, ma le soddisfazioni che mi sta dando l’isocab sinceramente non le ho trovate altrove. Qualcuno potrebbe dirmi che non ho avuto l’OX o il Waza, il che potrebbe anche essere vero, ma la mia opinione è che il prezzo di queste macchine sia dovuto più a tutte le extra features che a una reale superiorità del carico fittizio rispetto a macchine più semplici ma di alto livello come il Suhr o il Fryette, quindi nulla di nuovo sotto il sole a mio avviso. La tecnologia load box + IR funziona bene...ma porta a delle alterazioni nella dinamica e nella resa delle frequenze che alla lunga stufano. Poi ovvio, manna per chi deve suonare alle 3 di notte o per chi non vuole portarsi la cassa nei live, nessuno lo nega. Per me il problema di suonare in cuffia neanche si pone, perchè non tollero le cuffie per più di 30 minuti. Preferisco non suonare la sera, piuttosto che rintronarmi col suono della chitarra sparato direttamente dentro il condotto uditivo. L'unico motivo per cui comprerei un oggetto simile è il recording, per questo parlavo di anello di congiunzione tra ampli e scheda audio/mixer. Però, ripeto, se per registrarmi mi devo mettere in mano gli stessi soldi necessari per un ampli buono o per un digitale....tanto alla fine il suono si digitalizza comunque per via degli IR, cambia solo il punto della catena in cui da analogico diventa digitale. Non rimane 100% analogico come quando usi cassa e microfoni. E a proposito di Cita La tecnologia load box + IR funziona bene...ma porta a delle alterazioni nella dinamica e nella resa delle frequenze che alla lunga stufano. in quel test che hai caricato isobox+mics/loadbox+IR, ricordo una differenza enorme tra il suono microfonato e il suono della loadbox. Sembravano di sentire due ampli diversi, e questo ha confermato una sensazione che ho sempre avuto, ovvero che quando usi una loadbox, il suono te lo fa più la loadbox che non l'amplificatore. Non stai più suonando su una JCM800 o su una Suhr PT100...stai suonando su una Fryette Power Station o su una Rivera Rock Crusher. Cita
*juanka78* Inviato Agosto 18, 2019 Autore Segnala Inviato Agosto 18, 2019 Questo è vero, le loadbox (o forse la combinazione load box + IR) in generale hanno un effetto “appiattente”, le differenze non spariscono ma si attenuano parecchio. Questo deprime un amante degli ampli a valvole come il sottoscritto, non c’è niente da fare. Sulla storia dell’usare direttamente il digitale tanto anche gli IR digitalizzano tutto secondo me invece ti sbagli, io ho trovato comunque preferibile la via delle load box piuttosto che usare il Kemper, proprio perché appiattiscono pure loro ma sicuramente meno del Kemper. Tutto imho ovviamente. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Agosto 18, 2019 Segnala Inviato Agosto 18, 2019 17 minuti fa, *juanka78* dice: Sulla storia dell’usare direttamente il digitale tanto anche gli IR digitalizzano tutto secondo me invece ti sbagli, io ho trovato comunque preferibile la via delle load box piuttosto che usare il Kemper, proprio perché appiattiscono pure loro ma sicuramente meno del Kemper. Tutto imho ovviamente. La Fryette Power Station non te la compro lo stesso Ormai sono un aficionados di preamp a pedale+Torpedo CAB Cita
*juanka78* Inviato Agosto 18, 2019 Autore Segnala Inviato Agosto 18, 2019 4 minutes ago, PinkFlesh said: La Fryette Power Station non te la compro lo stesso Ormai sono un aficionados di preamp a pedale+Torpedo CAB Ad avercela Io ho il Power Load. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.