Louisguitar Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 Probabilmente non sono più tanto di moda, ma cosa ne pensate di questi humbucking? Qualcuno li ha provati? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 Mi pare sia morto Peter e come produzione nell'ultimo periodo procedeva molto alla rilenta con risultati altalenanti. Però grandissimi p.u. , se ne legge bene quasi ovunque. Pistolesi li montava sulle chitarre che faceva lui Cita
voodoo Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 Io li ho da qualche anno su una LP, tolti i classic 57 che trovavo gonfi e fangosi, e messi questi. Molto belli, mai sentito il desiderio di ri-cambiarli. Cita
toplop Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 Al solito dipende sempre da quello che ci devi fare e da cosa c'è intorno. Li avevo sulla Lucille e si percepiva la buona qualità ma li vedo più per il rock/ rock blues. Sui puliti da semiacustica preferisco i 57 che trovo più aperti a differenza del caro amico qui sopra. Vabbè ma lui si chiama voodoo... Cita
osmosi Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 Sono ottimi però ho i single , ma la bontà di questi pu non si discute .. Cita
Ric67 Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 Avuto gli humbucker e i single st60 belli, ma i single un pelo troppo smussati..gli humbucker pure non li ricomprerei, ma ho avuto cil se che m sono piaciute meno comunque Cita
pablogilberto79 Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 Provati gli hb, avuti i single coil. Nessuno mi ha fatto impazzire. In particolare i single coil erano davvero moscetti. Cita
A wild Manni Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 42 minutes ago, pablogilberto79 said: i single coil erano davvero moscetti. Ho avuto un set 70's per strato e li ricordo maluccio. Cita
evol Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 Il problema il più delle volte è che i produttori di PU boutique hanno come riferimento il blues bianco e pettinato alla Bonamassa. 1 Cita
voodoo Inviato Agosto 25, 2019 Segnala Inviato Agosto 25, 2019 4 ore fa, toplop dice: Al solito dipende sempre da quello che ci devi fare e da cosa c'è intorno. Li avevo sulla Lucille e si percepiva la buona qualità ma li vedo più per il rock/ rock blues. Sui puliti da semiacustica preferisco i 57 che trovo più aperti a differenza del caro amico qui sopra. Vabbè ma lui si chiama voodoo... Cita
AlbertoDP Inviato Agosto 30, 2019 Segnala Inviato Agosto 30, 2019 Il 25/8/2019 at 10:50, toplop dice: Al solito dipende sempre da quello che ci devi fare e da cosa c'è intorno. Li avevo sulla Lucille e si percepiva la buona qualità ma li vedo più per il rock/ rock blues. Sui puliti da semiacustica preferisco i 57 che trovo più aperti a differenza del caro amico qui sopra. Vabbè ma lui si chiama voodoo... In effetti, i classic '57 sono cambiati nel tempo. Erano noti per il suono caldo (per alcuni "fangoso") ma, col passare degli anni, si sono schiariti molto, per cui è possibilissimo avere due opinioni diverse sullo stesso "nome". 1 Cita
voodoo Inviato Agosto 30, 2019 Segnala Inviato Agosto 30, 2019 23 minuti fa, AlbertoDP dice: In effetti, i classic '57 sono cambiati nel tempo. Erano noti per il suono caldo (per alcuni "fangoso") ma, col passare degli anni, si sono schiariti molto, per cui è possibilissimo avere due opinioni diverse sullo stesso "nome". Infatti! Adesso li ho su una 335 (sempre di diversi anni fa) e mi danno un pò la stessa impressione... magari non fangosi, ma tendono comunque ad essere scuri... Ma complice forse il carattere della chitarra li trovo molto più accettabili. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.