newsound Inviato Settembre 25, 2019 Segnala Inviato Settembre 25, 2019 E' vera sta cosa che l'acero fiammato è meno risonante del classico hard rock maple? oppure ogni legno fa storia a se? Cita
A wild Manni Inviato Settembre 26, 2019 Segnala Inviato Settembre 26, 2019 Allora, io replico quello che ho sentito dire da gente che ci capisce più di me e mi sembra sensato sulla base della mia esperienza, non ritenermi responsabile per eventuali cazzate prodotte. Che io sappia non è una questione di più risonante o meno, è una questione di suono leggermente diverso come risultato finale e che andrà a bilanciarsi con il resto della costruzione, legni e pickup utilizzati. L'occhiolinato dovrebbe suonare un pochino più fermo e grosso di medie rispetto all'hard rock maple (un po' in direzione roasted come suono), il flame mi par di ricordare un po' più frizzantino e scavatello? Ma una parte più grossa è quale birdseye/flame/plain, quindi bisogna vedere. Io andrei di birdseye sulla carta. Cita
newsound Inviato Settembre 26, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 26, 2019 Infatti stavo provando a capire se cì'è una linea generale.. Voglio ordinare un manico da Musikraft, mi piacerebbe un fiammato 4A tastiera pali con sezione gigante 1.0/1.0 Cita
th3madcap Inviato Settembre 26, 2019 Segnala Inviato Settembre 26, 2019 non saprei ma una quindicina di anni fa ho fatto un manico da Warmoth in acero occhiellato, dopo diversi anni ha avuto una torsione elicoidale che lo rendeva quasi insuonabile. Portato dal liutaio catanese mi dice: siete fissati con questi cacchio di legni figurati e poi fanno cagare, ecco perchè non ne uso mai. In quel caso aveva ragione, ma non saprei se è una regola e/o se si riferisse esclusivamente a quello occhiellato o ai legni figurati in genere. Cita
Zado Inviato Settembre 26, 2019 Segnala Inviato Settembre 26, 2019 1 ora fa, th3madcap dice: non saprei ma una quindicina di anni fa ho fatto un manico da Warmoth in acero occhiellato, dopo diversi anni ha avuto una torsione elicoidale che lo rendeva quasi insuonabile. Portato dal liutaio catanese mi dice: siete fissati con questi cacchio di legni figurati e poi fanno cagare, ecco perchè non ne uso mai. In quel caso aveva ragione, ma non saprei se è una regola e/o se si riferisse esclusivamente a quello occhiellato o ai legni figurati in genere. No, tutti i legni figurati sono più proni al warping, motivo per cui sono raramente utilizzati per manici a sezione sottile. Oltretutto proprio per via del fattore estetico non vengono praticamente mai usati per realizzare tagli di quarto. Pare che la cottura dell'acero risolva parzialmente il problema, ma non so se sia vero o semplicemente una cosa messa in giro da chi li vende. Cita
Vale Inviato Settembre 26, 2019 Segnala Inviato Settembre 26, 2019 mi state sollevando il morale, che culo non aver mai avuto il becco di un quattrino per farmi fare un manico in acero fiammato. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 26, 2019 Segnala Inviato Settembre 26, 2019 L'acero occhiolinato è bello a vedersi (anche se a me non fa impazzire) ma da problemi di stabilità. Idem il fiammato. Evitare Cita
Mlex Inviato Settembre 26, 2019 Segnala Inviato Settembre 26, 2019 Per quanto riguarda il suono, quando mi feci fare la chitarra da Simone Calabrese di Sic instruments, parlammo ore e ore al telefono come i fidanzatini proprio di questa storia qui... in pratica il tipo di suono dipende molto dalla densità del legno. Infatti dato che io volevo il body in mogano, lui se ne uscì con un soliloquio su tutte le razze di mogano esistente, la loro densità e il loro suono! Per quanto riguarda le torsioni, presumo proprio che sia vero, perchè le fiammature ed occhiellature sono delle "deviazioni" che fa la fibra del legno, sono delle irregolarità, per cui la struttura che si ricava risulta meno stabile nel tempo. Però forse, e ripeto forse, se si manutiene la chitarra alla perfezione si potrebbero evitare questo guaio. Qualche settimana fa ad esempio ho visto su youtube un live dei Metallica in Germania, dove loro suonavano sotto il diluvio, chitarre comprese... Chissà come se li sono ritrovati i manici il giorno dopo! Cita
A wild Manni Inviato Settembre 27, 2019 Segnala Inviato Settembre 27, 2019 Dipende molto da quanto sia stagionato il legno imho. La maggior parte delle chitarre di 30+ anni con acero figurato che ho visto non si sono piegate. Cita
StratoBobbb Inviato Settembre 27, 2019 Segnala Inviato Settembre 27, 2019 18 ore fa, Zado dice: No, tutti i legni figurati sono più proni al warping, motivo per cui sono raramente utilizzati per manici a sezione sottile. Oltretutto proprio per via del fattore estetico non vengono praticamente mai usati per realizzare tagli di quarto. Pare che la cottura dell'acero risolva parzialmente il problema, ma non so se sia vero o semplicemente una cosa messa in giro da chi li vende. Magari è per questo che i manici fiammati di Xotic sono sistematicamente quartersawn cotti (e mangiati). Cita
newsound Inviato Settembre 27, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 27, 2019 Ma cosa cambia nel suono tra acero normale e quello rosted? il fatto che musikraft dica che il legno diventa più duro mi fa pensare ad un aumento delle frequenze alte.. Cita
Zado Inviato Settembre 27, 2019 Segnala Inviato Settembre 27, 2019 1 ora fa, newsound dice: Ma cosa cambia nel suono tra acero normale e quello rosted? il fatto che musikraft dica che il legno diventa più duro mi fa pensare ad un aumento delle frequenze alte.. In realtà mi pareva da Warmoth si parlasse di suono un po' più scavato sulle medie e accentuato sugli estremi di banda (ma senza applicare il limiter, che sennò qualcuno si inturgidisce). 2 ore fa, StratoBobbb dice: Magari è per questo che i manici fiammati di Xotic sono sistematicamente quartersawn cotti (e mangiati). Quasi sicuramente. Cita
A wild Manni Inviato Settembre 27, 2019 Segnala Inviato Settembre 27, 2019 36 minutes ago, Zado said: In realtà mi pareva da Warmoth si parlasse di suono un po' più scavato sulle medie e accentuato sugli estremi di banda (ma senza applicare il limiter, che sennò qualcuno si inturgidisce). La mia esperienza in realtà è opposta, nel senso che mi sembra suonare un po' più pieno in mezzo rispetto all'hard maple classico, ma potrei avere impressioni sbagliate. Difatto il roasted mi sembra un modo per poter fare meno selezione del legno (che industrialmente non viene selezionato affatto), ma avere comunque ottimi risultati. Cita
pickupmakers Inviato Settembre 28, 2019 Segnala Inviato Settembre 28, 2019 Leo Fender dichiarò che preferiva usare acero liscio per avere una risposta "costante ed identificabile".... cioè avere una timbrica ben definita in qualunque momento come già detto le varie "figure" del legno (quindi non solo acero) sono dovute a degli stress della pianta in fase di crescita il flame si ottiene da alberi cresciuti in zone partcolarmente ventose che tendono a far piegare la pianta nelle sue fasi di crescita.... e queste oscillazioni creano fratture nelle fibre da cui nasce poi il disegno "fiammato".. in realtà ogni striatura è una rottura delle fibre.... il bird's eye si ottiene da piante cresciute in zone relativamente umide...che vengono facilmente attaccate da varie forme di funghi.. che generano la figura descritta quindi mentre un acero liscio rispetterà la sua timbrica, gli aceri figurati produrranno delle "variazioni".... difficile da identificare e/o catalogare in quanto non possono essere parametrizzate. si potrà quindi parlare di tendenza ad un timbro... ma non può essere definito uno "standard timbrico" in base alla figura l'unica cosa certa sui legni figurati è che la struttura è sicuramente più debole...... questo però non vuol dire che avrà di certo problemi.... una essicazione naturale di 3-4 anni di certo offrirà sempre una buona stabilità della fibra nel tempo. questa è una cosa più importante.... l'essicazione naturale è l'unica via per avere una tenuta nel tempo...... non basta eliminare umidità dalle fibre...... il legno è un materiale vivo ed ha bisogno dei suoi tempi per stabilizzarsi quindi meglio un legno essiccato naturalmente ad uno essiccato in forno.... anche se oggi è sempre più difficile trovarne (il consumismo ed il capitalismo fanno danni alla qualità) il roasted penso sia solo la moda del momento.... per quanto riguarda la variazione del timbro penso sia ancora presto per poter definire uno standard ma per quanto detto prima.... una "cottura" del legno può fare più danni che apportare benefici... se fatta senza cognizione di causa ma ammetto la mia poca conoscenza specifica e quindi mi limito dicendo che è una mia opinione personale Cita
newsound Inviato Settembre 28, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2019 Oggi ordino il manico, resto sul classico hard rock maple + palissandro, grazie a tutti 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.