Alf Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Sono fermamente convinto che al mondo ci sia un numero limitato di aziende che producono corde per elettrica poi imbustate sotto vari marchi, ma è innegabile che tra alcuni marchi le differenze sono enormi. Sto finendo la mia scorta di corde, mi è rimasta una scatola ed il suonare solo in casa mi sta facendo cambiare idea sulle mute cho ho usato per anni. Ho sempre montato Ernie Ball 10 - 46 e le ho preferite per via del suono, ovviamente, della morbidezza e della longevità. Anche avendo ripreso in mano lo strumento pochi mesi fa, dopo anni di inattività, nelle Ernie Ball ho trovato quel giusto compromesso di tensione-gauge che non ti fa sentire la necessità di ricominciare con una scalatura più light. Suonando in casa, però, mi accorgo che a queste corde manca qualcosa... seduto comodo sul divano, solo col bassman e senza nulla tra chitarra ed ampli, ho la sensazione che queste corde abbiano dei limiti. Il suono mi piace comunque, per quelle poche prove fatte col gruppo bidone per cui avevo ripreso a suonare questo autunno ho potutto apprezzare l suono che mi è sempre piaciuto, ma ho delle sensazioni "domestiche" molto dissimili da quelle live di un tempo. In particolare sento la corda... "spadellare" , come se nella sua oscillazione andasse fuori controllo. Inoltre sono estremamente metalliche, anche dopo il normale periodo di assestamento appena montate. Vorrei insomma andare su una corda che abbia un'oscillazione più controllata... spero di essermi spiegato bene Sulla telecaster farò la prova di passaggio a 0.11 ma sulla PRS vorrei mantenere 10 - 46 (la strato dò per scontato che la venderò...) I marchi che ho provato e che non mi sono piaciuti sono: Daddario XL , sensazione di "spadellosità" e di ferraccio; Dean Markley Blue Steel , le ho trovate scure; DR , come per le Daddario; Quelli che mi sono piaciuti GHS (le boomers) , belle ma durano veramente troppo poco. Gibson Vintage reissue , belle ma veramente dure e... ferrose; Non ho problemi di sudorazione alle mani e men che meno sudorzione acida ( sudo incerdibilmente solo in testa tanto che devo mettere un parasudore come Knopfler.... zzZZZ.. ) Ho sentito parlare bene delle Rotosound e so che le usa Maurizio Solieri; al di la delle considerazioni sul chitarrista, il suo suono mi è sempre piaciuto. Cosa mi consigliereste oltre alle rotosound che proverò a breve? Cita
Guest MauroTheWall Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Fai una prova con le Ghs Gilmour, sono molto morbide e durano un sacco. Hanno una tenuta all'ossidazione incredibile. Cita
Aleandre Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 A me ultimamente piacciono veramente tanto le nuove Fender Pure Nickel, quelle con la scatola blu. Hanno un suono per me perfetto, ne troppo scure ne troppo brillanti. Anche le Dr. Ducks non mi sono dispiaciute ma sono molto simili alle D'Addario, che comunque rimangono la mia seconda scelta. Se le trovi sono bellissime anche le Sit Pure Nickel ma non le trovo piu, se non da Musicgallery a prezzi allucinanti. Altrimenti le Cocco, che sono quelle usa anche Varini, molto belle anche avevo preso una partita sfigata e si rompevano spesso. Ricapitolando PER ME al top le Fender Blu, poi D'Addario insieme a Dr Ducks e Cocco. Cita
romoletto Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Le corde sono 2 nell ordine: GHS BOOMERS 0.10/0.10 e mezzo D'Addario 0.10/0.46 Il resto mi ha deluso molto....... Le Ernie Ball Fanno cagare un pochino se paragonate a queste....... Cita
Guest horny Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Dr Duck's !!! le uso da + di un anno con soddisfazione belle brillanti, molto piacevoli al tatto e duran parecchio. belle belle anche le John Pearse e le Arkay ma visto il prezzo Dr.Duck's for Life Cita
ste454 Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Dr Duck's !!! le uso da + di un anno con soddisfazione belle brillanti, molto piacevoli al tatto e duran parecchio. belle belle anche le John Pearse e le Arkay ma visto il prezzo Dr.Duck's for Life yeah! Cita
Ric67 Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Ahio..qui ora ricominciamo con le sensazioni sulle corde che saranno le più diverse :)... io metto a pari merito come prima scelta: - Gibson Vintage Reissue e Pyramid MP (confezione bianco/verde) per suono e morbidezza - Ernie ball - - - - - - - Fender - GHS, boomers, Gilmour, brushed nickel.... dei legni con un suonaccio orrendo (per me ovvio!) Ho li delle DR Blues ancora da provare... tendenzialmente preferisco le corde in pure nickel della durata non ho idea su nessuna corda..le cambio quando ho voglia di vedere la tv con la chitarra sulle ginocchia :TRyeh: Cita
adprisoner Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Anch'io uso le GHS da sempre..prima le boomers 0.10. Ora le gilmour e sono l'unica cosa che non mi preoccupo di modificare nei miei setup. Le ernie ball le hai descritte magnificamente e per questo le ho sempre usate su chitarre tipo Les Paul, scala corta o che di base sono più scure..Sulla strato non mi piacciono per niente...la sensazione "ferrosa" è preponderante. Ora uso le GHS gilmour rosse (10.5) sia su tele che sulle chitarre scala corta... da thomann le pago €4.90 Cita
Daddy_o Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Io dopo anni di Ernie Ball sono passato strafelice alle Dr Ducks ma da qualche tempo le sento "vuote"...diciamo troppo sottili, e questo su diverse chitarre...magari ho beccato un lotto sfortunato io? Comunque sono rimasto molto sorpreso dalle D'addario XL nickel wound, credo ne prenderò una piccola scorta per provarle coem si deve. Cita
Giorgè Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Ernie Ball, D'Addario, GHS e Dean Markley hanno una durata medio breve anche per chi come me non ha una sudorazione particolarmente aggressiva. Come utilizzo le trovo indicate per chi ha bisogno di corde per la durata di un concerto, danno il meglio per poco ma dopo una settimana le trovo belle che esaurite. Per evitare che si scuriscano sia nel suono che nell'aspetto(che comunque è indice di qualità) ci vogliono corde pure nickel, non plated. Le migliori che ho provato sono le Snake Oil Brand che credo che ordinerò prossimamente e le Pyramid Nickel Classics o Maximum Performance. Costano un pò di più ma ho notato che mi durano praticamente un mese e il suono si mantiene bene, poi iniziano a scadere. Molto belle anche le Dr Ducks che monto attualmente, ma a durata così così. In generale le corde pure nickel sono durette e ferrose, ma le preferisco di gran lunga come sensazione alla gommosità di D'Addario o Ernie Ball, sulle Dean Markley sono d'accordo con Alf scure e tra l'altro come qualità mi è sembrata piuttosto scarsa. Cita
Alf Inviato Febbraio 16, 2011 Autore Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Ho dimenticato di aggiungere le fender tra quelle che non mi sono piaciute... le GHS David Gilmour le ho provate su una Am Vintage 57, bel suono ma sono troppo morbide... ho una plettrata molto molto pesante (sò zappatore!) e cerco una corda leggermente più dura delle Ernie Ball. Mi avete incuriosito cone le Dr Ducks ma: Io dopo anni di Ernie Ball sono passato strafelice alle Dr Ducks ma da qualche tempo le sento "vuote"...diciamo troppo sottili, e questo su diverse chitarre...magari ho beccato un lotto sfortunato io? Comunque sono rimasto molto sorpreso dalle D'addario XL nickel wound, credo ne prenderò una piccola scorta per provarle coem si deve. è la stessa sensazione che ho con le Ernie Ball.... ...le preferisco di gran lunga come sensazione alla gommosità di D'Addario o Ernie Ball, sulle Dean Markley sono d'accordo con Alf scure e tra l'altro come qualità mi è sembrata piuttosto scarsa. Ecco HAI CENTRATO LA SENSAZIONE CHE NON RIUSCIVO A DESCRIVERE. Sono anni che uso le Ernie ball ininterrottamente, direi dal 2002! Ma ora che non ho tutti i casini del palco e, diciamocelo pure, suonando in casa trovi tutte le paranoie più assurde, le trovo gommose. Alla pletrata, proprio, sembrano rispondere troppo elasticamente e , mentre vibrano, aumentano l'oscillazione tanto da sembrare fuori intonazione. Dunque: Dr Ducks (mai viste) e pyramid (Manco quelle) ma nessuno ha provato le Rotosound? Cita
ACsteve427 Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Io uso le Dr.Ducks ormai da anni, 11-50 su tutte le chitarre, accordatura standard o in bemolle. Secondo me hanno un ottimo rapporto qualità prezzo: costano poco rispetto alle altre e suonano davvero molto bene. In più sono molto piacevoli al tatto (più delle EB che ho usato per anni) e suonano belle aperte, complete. Se da un lato è vero che il 100% lo danno per un periodo comunque limitato c'è anche da dire che poi si assestano e puoi comunque usarle ancora a lungo (parlo anche di un paio di mesi) senza che diventino troppo rigide o che perdano gli estremi di banda in modo fastidioso. Quindi secondo me se devi suonarci in casa e non hai l'esigenza di cambiare corde prima di ogni concerto possono essere un'ottima scelta. Detto questo, sono molto curioso di provare le Pyramid, per sfizio :D Cita
Alf Inviato Febbraio 16, 2011 Autore Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Io uso le Dr.Ducks ormai da anni, 11-50 su tutte le chitarre, accordatura standard o in bemolle. Secondo me hanno un ottimo rapporto qualità prezzo: costano poco rispetto alle altre e suonano davvero molto bene. In più sono molto piacevoli al tatto (più delle EB che ho usato per anni) e suonano belle aperte, complete. Se da un lato è vero che il 100% lo danno per un periodo comunque limitato c'è anche da dire che poi si assestano e puoi comunque usarle ancora a lungo (parlo anche di un paio di mesi) senza che diventino troppo rigide o che perdano gli estremi di banda in modo fastidioso. Quindi secondo me se devi suonarci in casa e non hai l'esigenza di cambiare corde prima di ogni concerto possono essere un'ottima scelta. Detto questo, sono molto curioso di provare le Pyramid, per sfizio :D Si... in attività (parolone...) facendo 1-2 live a settimana cambiavo le corde ogni venerdì alle chitarre che , ovviamente, portavo dal vivo... ora non butto 25 euro a settimana per suonare in casa, questo è ovvio. Ma posso comunque permettermi una corda che esaurisca la sua "freschezza" anche rapidamente... basta che sappia come suonano da nuove in modo da utilizzarle in un eventuale, improbabile, futura attività. In casa possono anche sfancularsi dopo un giorno... ma so che ho trovato quel che cerco :) Cita
Guest horny Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 se vuoi provare le Dr.Duck's senti Marco1 Cita
Giorgio V. Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Le migliori che ho provato sono le Snake Oil Brand che credo che ordinerò prossimamente e le Pyramid Nickel Classics o Maximum Performance. Costano un pò di più ma ho notato che mi durano praticamente un mese e il suono si mantiene bene, poi iniziano a scadere. Molto belle anche le Dr Ducks che monto attualmente, ma a durata così così. Dove trovi le Snake Oil? Io uso da anni le Ernie Ball, mi trovo benissimo a livello di durata perchè, a differenza di altri marchi, evidentemente il plating delle corde e il mio sudore vanno estremamente d' accordo: mi durano letteralmente mesi. Ma vorrei provare le SO soprattutto perchè dicono che, avendo il nucleo rotondo invece che esagonale, la tensione sia paragonabile a una muta "normale" di centesimo di millimetro più grossa, e da quando suono le 9 certe volte sento il suono un filino sottile. Poi mi incuriosisce la differenza tra le rock e le nickel.. Le hai provate entrambe? La descrizione del sito mi dice poco.. Cita
Giorgè Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Dove trovi le Snake Oil? Io uso da anni le Ernie Ball, mi trovo benissimo a livello di durata perchè, a differenza di altri marchi, evidentemente il plating delle corde e il mio sudore vanno estremamente d' accordo: mi durano letteralmente mesi. Ma vorrei provare le SO soprattutto perchè dicono che, avendo il nucleo rotondo invece che esagonale, la tensione sia paragonabile a una muta "normale" di centesimo di millimetro più grossa, e da quando suono le 9 certe volte sento il suono un filino sottile. Poi mi incuriosisce la differenza tra le rock e le nickel.. Le hai provate entrambe? La descrizione del sito mi dice poco.. Giorgio, è stata un'esperienza abbastanza traumatica ordinare le Snake Oil, ora sembra che i problemi siano passati e si riescano ad ottenere con più rapidità, ma se all'epoca Pigtail spediva dopo tre mesi l'ordine ma spediva, con Snake Oil Brand c'era la possibilità piuttosto certa che il tipo ti tirava un bel bidone non spedendo nulla. Voglio ordinarle di nuovo. Le corde sono da sogno, ma sono abbastanza grezze, possono lasciar interdetti, a Nick che è abituato con le D'Addario non sono piaciute ma garantiscono un mese buono di suono inalterato, dopodichè si induriscono. Comunque sono da prendere le nickel, le rock non mi hanno detto un granchè. Cita
Giorgè Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Ho dimenticato di aggiungere le fender tra quelle che non mi sono piaciute... le GHS David Gilmour le ho provate su una Am Vintage 57, bel suono ma sono troppo morbide... ho una plettrata molto molto pesante (sò zappatore!) e cerco una corda leggermente più dura delle Ernie Ball. Mi avete incuriosito cone le Dr Ducks ma: è la stessa sensazione che ho con le Ernie Ball.... Ecco HAI CENTRATO LA SENSAZIONE CHE NON RIUSCIVO A DESCRIVERE. Sono anni che uso le Ernie ball ininterrottamente, direi dal 2002! Ma ora che non ho tutti i casini del palco e, diciamocelo pure, suonando in casa trovi tutte le paranoie più assurde, le trovo gommose. Alla pletrata, proprio, sembrano rispondere troppo elasticamente e , mentre vibrano, aumentano l'oscillazione tanto da sembrare fuori intonazione. Dunque: Dr Ducks (mai viste) e pyramid (Manco quelle) ma nessuno ha provato le Rotosound? Le Pyramid sono corde tedesche, le trovi da Banzai, Thomann o da Saiten Markt, Pyramid produce corde per molti strumenti e diverse tipologie solo per chitarra, quelle con cui mi sono trovato meglio sono le Nickel Classics, con i ponti Wraparound però le ho trovate piuttosto inaffidabili, evidentemente la "piega" al ponte le spezza. Ripeto, le trovai mlto simili alle Gibson come sensazione al tatto. Cita
Guest Bru Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Le mie preferite son le Pyramid rosse, ma si rischia col wraparound. Molto buone le Dr. Ducks che sto usando da qualche mese. Le Ernesto Palla son diventate una merda a mio parere. Cita
Giorgè Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Le mie preferite son le Pyramid rosse, ma si rischia col wraparound. Molto buone le Dr. Ducks che sto usando da qualche mese. Le Ernesto Palla son diventate una merda a mio parere. Quoto, comunque il mentecatto qui sopra per Pyramid rosse intende le nickel classics, ce ne stanno 200 di tipi di pyramid per elettrica e lui spara nuove classificazioni...e poi sò arancioni daltonico! Cita
Guest horny Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Quoto, comunque il mentecatto qui sopra per Pyramid rosse intende le nickel classics, ce ne stanno 200 di tipi di pyramid per elettrica e lui spara nuove classificazioni...e poi sò arancioni daltonico! :TRsorrisone: Cita
BBJOE Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 se vuoi provare le Dr.Duck's senti Marco1 Perchè? Le vende lui? Io vorrei provarle. Cita
Guest horny Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Perchè? Le vende lui? Io vorrei provarle. si Cita
Guest Bru Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Quoto, comunque il mentecatto qui sopra per Pyramid rosse intende le nickel classics, ce ne stanno 200 di tipi di pyramid per elettrica e lui spara nuove classificazioni...e poi sò arancioni daltonico! Io le chiamo rosse. E tu non rompe er cazzo. Cita
Giorgè Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 Io le chiamo rosse. E tu non rompe er cazzo. Rosse ce stanno pure le Pyramid per il banjo e l'ukulele. Bella dritta utile che je hai dato :TRsorrisone: Cita
BBJOE Inviato Febbraio 16, 2011 Segnala Inviato Febbraio 16, 2011 se vuoi provare le Dr.Duck's senti Marco1 Perchè? Le vende lui? Io vorrei provarle. si MARCO UNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!! Dove sei? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.