Cicognani engineering Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 FLORENCE 1176Optical Compressor- The History Series -__________________________________ FLORENCE si ispira all’1176, uno dei più famosi compressori da studio anni 60’ e oggi da noi riprogettato ed evoluto per offrire caratteristiche sonore sorprendenti unite a dimensioni compatte. Florence è totalmente analogico equipaggiato da una valvola tipo 12AU7 quale garantisce una sonorità con molto headroom. Il compressore è gestito da foto-resistenza comandata da uno stadio che permette le funzionalità di: Compressore, Limiter e Sustainer. FLORENCE 1176 is designed and hand-builted in Italy with the top quality components. 2 1 Cita
Zado Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Non sono un estimatore dei compressori (a parte quelli ad aria che trovo molto utili), ma fa piacere vedere che il brand è sempre attivo e continua a lavorare di alto profilo, senza adagiarsi su produzioni orientali a basso appeal. Vista la recente tendenza alla toscanità nella nomenclatura della pedalanza nostrana, credo attenderò con favore un cambio di rotta con il Luganega OD Cita
effeelle Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Ma l'1176 non è ottico e nemmeno valvolare, o sbaglio? Ottico e valvolare rimandano più al LA2A per esempio, 1176 a FET e risposta molto veloce. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 19 minuti fa, effeelle dice: Ma l'1176 non è ottico e nemmeno valvolare, o sbaglio? Ottico e valvolare rimandano più al LA2A per esempio, 1176 a FET e risposta molto veloce. Non sbagli affatto. L'Urei 1176 è un compressore studio FET con tempi di risposta rapidissimi dell'ordine dei microsecondi. Solitamente un comp ha tempi di attacco molto più rilassati, dell'ordine dei millisecondi. Anche a me valvole e fotocellule fanno pensare al glorioso LA-2A. Cita
Cicognani engineering Inviato Luglio 21, 2020 Autore Segnala Inviato Luglio 21, 2020 28 minuti fa, effeelle dice: Ma l'1176 non è ottico e nemmeno valvolare, o sbaglio? Ottico e valvolare rimandano più al LA2A per esempio, 1176 a FET e risposta molto veloce. Certo hai ragione, noi non siamo abituati a rifare prodotti per altro storici che esistono già sul mercato ma reingegnerizziamo con le nostre tecniche i suoni e le funzionalità che hanno reso storici i prodotti di riferimento. Come notizia avrai notato che Florence implementa le modalità di: Compressore, Limiter e Sustainer che 1176 uniti al tono non dispone. Cita
effeelle Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Si, ho notato tutto, 1176 lo vedo poco azzeccato sinceramente, avrei giocato diversamente sul nome Cita
Guest PinkFlesh Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 36 minuti fa, effeelle dice: Si, ho notato tutto, 1176 lo vedo poco azzeccato sinceramente, avrei giocato diversamente sul nome Più che poco azzeccato, è fuorviante. Anche per chi compra. E' come se io chiamassi un mio pedale RockScreamer9, che però suona da Dumble. @Cicognani engineering consiglio per i prossimi video: una parte inizale suonata senza compressore e accendere il compressore in seguito, per capire cosa aggiunge, sarebbe gradita Ho notato che, a parte la ritmica funky iniziale, tutte le clip sono suonate a comp già acceso. Cita
effeelle Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Fuorviante per chi compra e poco azzeccato per il produttore, io che cerco un 1176 style formato pedale e ne leggo le caratteristiche mi rivolgo verso un altro prodotto, l'offerta non manca, sicuramente ci sarà chi cede al richiamo senza approfondire più di tanto e magari è una grossa fetta, un minimo se la saranno studiata. Poi il compressore sarà anche stellare, per carità. Cita
Cicognani engineering Inviato Luglio 21, 2020 Autore Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Io credo che le cose debbano essere sempre provate e non ci si può limitare o essere ispirati verso un acquisto semplicemente da quattro numeri. Tecnicamente dagli anni Urei ad oggi sono cambiate molte caratteristiche sui componenti per cui è possibile proporre quelle idee di suono in dimensioni compatte anche se facenti parte di differenti tecnologie. Io personalmente possiedo il vero 1176 da tanti anni, lo amo alla follia e credo che chi cerca quell'oggetto debba comprare quello vero e originale con tutti i vantaggi e i limiti che comunque dispone. Cita
effeelle Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Su questo non ci piove cicognani ma perché 1176? Eddai su, non c'entra una mazza! Magari avete catturato un certo colore sonoro però boh, contenti voi... Sicuramente non sarò l'unico ad aver notato questa magari solo apparente incongruenza Cita
Cicognani engineering Inviato Luglio 21, 2020 Autore Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Un giorno ti spiegherò tecnicamente il perché. L'1176 ha delle features che non ruotano solo ed esclusivamente su ottico o non ottico...e mi fermo qui. Mi fa piacere comunque e come sempre le vostre osservazioni. Ne ho sempre fatto tesoro in quanto mi aiutano ad offrire prodotti che nel mondo sono molto apprezzati. Cita
effeelle Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Io un'idea sul perché tecnico me la sono anche fatta Cita
Guest PinkFlesh Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Ah dimenticavo. Ce l'ha il tap tempo? Cita
effeelle Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 No però col side chain eventualmente... Cita
Cicognani engineering Inviato Luglio 21, 2020 Autore Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Se vi capita di passare dalla Romagna venitemi a trovare; sarà per me un piacere confrontarmi tecnicamente con voi. Chissà magari posso venire nuovi spunti per future nuove creazioni. Il nostro centro di ricerca è ben equipaggiato e potremmo divertirti molto. Cita
Cicognani engineering Inviato Luglio 30, 2020 Autore Segnala Inviato Luglio 30, 2020 Alcune immagini del prodotto: 3 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.