Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
4 ore fa, Raffus dice:

 

 

Da notare che i due pot sono settati nell'unica maniera esistente per ottenere il meglio

 

Si ma a onor del vero io da sempre suono (male) usando il pot del volume per passare da pulito a distorto e vie di mezzo, ma non credo di aver trovato mai la quadra con i fuzz.

Usati a cannone poi meno ancora, ne ho avuti tanti e di livello pure, tant’è ancora non mi trovo.

Inviato
11 minuti fa, j9o9 dice:

Si ma a onor del vero io da sempre suono (male) usando il pot del volume per passare da pulito a distorto e vie di mezzo, ma non credo di aver trovato mai la quadra con i fuzz.

Usati a cannone poi meno ancora, ne ho avuti tanti e di livello pure, tant’è ancora non mi trovo.

 

Gianlu prossima volta che ci vediamo ti faccio provare il Titan... nella sua semplicità è clamoroso, non c'è un settaggio in cui non mi piaccia, sia usato come light drive che come fuzzone col gain a palla, sia da solo su ampli clean che davanti a un altro OD o ampli già distorto; nessun problema di alimentazione né di buffer o wah che gli diano problemi se messi a monte.

Insomma, un fuzz progettato alla perfezione per un uso "moderno".

 

Guest PinkFlesh
Inviato
20 minuti fa, j9o9 dice:

Si ma a onor del vero io da sempre suono (male) usando il pot del volume per passare da pulito a distorto e vie di mezzo, ma non credo di aver trovato mai la quadra con i fuzz.

Usati a cannone poi meno ancora, ne ho avuti tanti e di livello pure, tant’è ancora non mi trovo.

 

Forse non hai ancora trovato la tipologia adatta a te.

Di fuzz ne esistono almeno 3 tipi. Fuzz Face, Big Muff, Tone Bender, ognuno con le sue caratteristiche. Poi ci sono i fuzz estremi, i velcro fuzz, quelli superscorreggioni che tiri un C5 ed esce fuori craaaaa dall'ampli che vanno molto nel doom e nello stoner.

Guest PinkFlesh
Inviato
7 ore fa, Raffus dice:

La descrizione che hai fatto non mi garba, un fuzz educato non è un fuzz.

E il fuzz non deve mica essere per forza per tutti

 

Tra Skreddy, Costalab, Caroline, sono a quota 5 fuzz quindi direi che il fuzz fa assolutamente per me. Sanno essere anche molto maleducati, col SupaTone di Skreddy volo, ma sono tutti bigmuff o tonebender. 

Quando parlavo di accartocciare e distruggere il suono mi riferivo soprattutto a quei fuzz estremi da indie/doom/stoner rock che trasformano ogni nota in un pastone confuso. Un fuzzface rientra assolutamente nei miei gusti.

 

 

 

Inviato
46 minuti fa, guitarGlory dice:

 

Gianlu prossima volta che ci vediamo ti faccio provare il Titan...

Lo provo volentieri!

19 minuti fa, PinkFlesh dice:

 

Forse non hai ancora trovato la tipologia adatta a te.

Di fuzz ne esistono almeno 3 tipi. Fuzz Face, Big Muff, Tone Bender, ognuno con le sue caratteristiche. Poi ci sono i fuzz estremi, i velcro fuzz, quelli superscorreggioni che tiri un C5 ed esce fuori craaaaa dall'ampli che vanno molto nel doom e nello stoner.

Ma più che altro mi riferivo all’uso che proponeva qualche post qui sopra, l’idea del tutto a cannone o anche meno per regolarsi con il volume. Ecco io suono con l’ampli sul break up spinto e gira che ti rigira, ho avuto fuzz face, tone bender dal mkI al IV, pochi muff (mi garba di meno) e svariate declinazioni di super fuzz. Ma no non li ho mai sfruttati bene in questo modo.

Inviato
10 ore fa, PinkFlesh dice:

 

Tra Skreddy, Costalab, Caroline, sono a quota 5 fuzz quindi direi che il fuzz fa assolutamente per me. Sanno essere anche molto maleducati, col SupaTone di Skreddy volo, ma sono tutti bigmuff o tonebender. 

Quando parlavo di accartocciare e distruggere il suono mi riferivo soprattutto a quei fuzz estremi da indie/doom/stoner rock che trasformano ogni nota in un pastone confuso. Un fuzzface rientra assolutamente nei miei gusti.

 

 

 

 

Ah be', sta roba estrema non piace neppure a me. Li ignoro da sempre, abbi pazienza, non li avevo contemplati.

 

Il discorso dei pot a cannone riguarda più che altro fuzz face/tone bender, col muff il pot volume non sono mai riuscito a tenerlo a palla e non trovo indispensabile usarlo così per ottenere il meglio. Il pot sustain invece credo di non toccarlo mai.

 

Però non è una tipologia di pedale, il muff, che si sposa bene come overdrive low gain, e soprattutto non ha la capacità di pulirsi ben col pot volume. 

Tranne rari casi; ricordo difatti con estremo piacere il top fuel skreddy, poco gain e tanta sostanza

Inviato
10 ore fa, j9o9 dice:

Lo provo volentieri!

Ma più che altro mi riferivo all’uso che proponeva qualche post qui sopra, l’idea del tutto a cannone o anche meno per regolarsi con il volume. Ecco io suono con l’ampli sul break up spinto e gira che ti rigira, ho avuto fuzz face, tone bender dal mkI al IV, pochi muff (mi garba di meno) e svariate declinazioni di super fuzz. Ma no non li ho mai sfruttati bene in questo modo.

 

Fuzz face, tone bender e muff sono una tipologia stronza di pedali con cui avere a che fare. Oltre al break up, ampli dal wattaggio generoso e sonorità marshall possono essere d'aiuto

 

I fuzza face poi sono buoni a suonare in modo diverso a distanza di tempo, ecco perché il pot Bias è meglio esterno, per i miei gusti.

 

Fuzz face silicon e muff sono già più stabili

 

Inviato
2 ore fa, Raffus dice:

 

Fuzz face, tone bender e muff sono una tipologia stronza di pedali con cui avere a che fare. Oltre al break up, ampli dal wattaggio generoso e sonorità marshall possono essere d'aiuto

 

 

Beh su questo concordo!

I wattaggi li ho sempre avuti e anche i marescialli + o - 😅

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...