Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Apro questo 3d per la curiosità di natura "statistica" di sapere quante persone utilizzano questo pedale e per un eventuale confronto su settaggi e tip & tricks.

Ho preso il DD200 quasi due anni addietro, con l'obiettivo di avere un delay allo stesso tempo compatto e con alcune funzionalità come i preset. A tutt'oggi, pur consapevole di diversi limiti e difetti di questo prodotto, posso dirmi sostanzialmente soddisfatto di tale scelta.

Inviato

Presente! Lo uso al 5% delle possibilità, dual delay 400 ms + 100 ms e un po' di mod, generalmente modalità analog (col time factor faccio la stessa cosa).

Quando voglio osare qualcosa però è sempre pronto e divertente. Ha sostituito un DD20 dopo un 1vs1, preferito per le maggiori possibilità con gli algoritmi moderni ed il formato più compatto. 

Secondo me è una bella macchina, onesta ed efficiente... come la maggior parte dei prodotti Boss (anche se la serie 200 credo sia tra le più riuscite e comunque sui delay  non è una novità)... ok pronto alle lapidazioni!😁

Inviato

Vado a pillole. Per molto tempo ho praticamente usato in prevalenza  l'algoritmo che simula l'analogico, poi ho scoperto il lo-fi e ultimamente il Drum e soprattutto il Tape. Agli altri algoritmi ancora non ho riservato particolari attenzioni, se non allo Shimmer per giocare un po'.

Inviato

Il tape è bello, concordo. Purtroppo cerco sempre di far avvicinare sti cosi a come imposterei il Deluxe memory man se avesse il dual ed un display... non ce la faccio, però ottengo comunque quel tipo di ambiente che cerco e mi fermo lì. 

Guest PinkFlesh
Inviato

Mi sa di si, Auro.

Io in tempi non sospetti ho avuto un DD2 Japan, il mio primissimo effetto, il ticket di ingresso per quella valle di lacrime chiamata GAS da pedali. Vale lo stesso?😀

Inviato

io l'ho preso un paio di settimane fa ma devo ancora trovare il tempo per andare oltre gli spippolamenti iniziali

però anche andando a caso ho trovato qualche suono che mi piace

Inviato

Un difetto, secondo me, è l'inclinazione dello chassis nella sezione degli switch. Esteticamente è una soluzione che apprezzo, mentre per un accesso agli switch medesimi la trovo limitante, se non si vuole collocare il pedale nella prima linea della board.

Inviato
Il 19/4/2021 at 23:24, Auro dice:

Un difetto, secondo me, è l'inclinazione dello chassis nella sezione degli switch. Esteticamente è una soluzione che apprezzo, mentre per un accesso agli switch medesimi la trovo limitante, se non si vuole collocare il pedale nella prima linea della board.

vero, ma non è la fine del mondo, si riesce cmq a schiacciare!
Io lo tengo nella fila di sopra ma ho fatto un rialzo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...