*juanka78* Inviato Febbraio 18, 2022 Segnala Inviato Febbraio 18, 2022 Oggi pomeriggio mi sono divertito a riprendere il mio ultimo acquisto usando la famosa tecnica del mid-side. Come è venuta? 8 Cita
Lore.M Inviato Febbraio 18, 2022 Segnala Inviato Febbraio 18, 2022 A me piace moltissimo, da un senso incredibile di spazialità, ti avvolge... Bella esecuzione e bella ripresa! 2 Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 18, 2022 Autore Segnala Inviato Febbraio 18, 2022 A me piace moltissimo, da un senso incredibile di spazialità, ti avvolge... Bella esecuzione e bella ripresa! Grazie caro Cita
Mlex Inviato Febbraio 19, 2022 Segnala Inviato Febbraio 19, 2022 Bella! Una Jumbo è per sempre! Scherzi a parte, trovo che le Cort custom shop, da quello che sento, abbiano delle medio alte preponderanti che altre chitarre di stesso shape non hanno. E' la stessa cosa che ho notato sulla mia NTL, la mia con uno shape un pò più piccolo è più da fingerstyle. Con la tua lo strumming è un bijou! Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 19, 2022 Autore Segnala Inviato Febbraio 19, 2022 Bella! Una Jumbo è per sempre! Scherzi a parte, trovo che le Cort custom shop, da quello che sento, abbiano delle medio alte preponderanti che altre chitarre di stesso shape non hanno. E' la stessa cosa che ho notato sulla mia NTL, la mia con uno shape un pò più piccolo è più da fingerstyle. Con la tua lo strumming è un bijou! In realtà credo dipenda dalla chitarra: tipo, l’altra che ho ha gli alti abbastanza arrotondati. Cita
MalvasiaBlues Inviato Febbraio 19, 2022 Segnala Inviato Febbraio 19, 2022 Bel sound e ottima esecuzione. 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Febbraio 20, 2022 Segnala Inviato Febbraio 20, 2022 What do you mean with mid side? Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 20, 2022 Autore Segnala Inviato Febbraio 20, 2022 What do you mean with mid side?È una tecnica di registrazione inventata da un ingegnere inglese negli anni ‘30. In genere si usa sugli strumenti acustici ma potresti farlo su tutto, per assurdo pure sull’elettrica. Consiste in questo. Servono 2 mic: uno deve essere settato cardioide, l’altro fig. 8. Vanno messi uno sopra l’altro, il cardioide puntato direttamente verso la fonte che vuoi riprendere, il fig. 8 invece va messo ruotato di 90 gradi. Il primo prende il centro (mid), il secondo i lati (side). Nella DAW ottiene 2 tracce, la mid la lasci come è, la side la duplichi. Le 2 side vanno pannate totalmente left e right e su una della 2 devi invertire la fase. È l’unica tecnica di ripresa stereo totalmente mono compatibile: questo perché quando converti in mono ributti tutto al centro e le 2 tracce side, essendo una in controfase con l’altra, si cancellano totalmente. Inoltre è l’unica tecnica in cui puoi variare l’ampiezza del fronte stereo DOPO aver ripreso: basta alzare o abbassare il volume delle 2 tracce side. 1 Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 20, 2022 Autore Segnala Inviato Febbraio 20, 2022 Ma suona benissimo!!!Mi fa piacere 1 Cita
Pau Inviato Febbraio 20, 2022 Segnala Inviato Febbraio 20, 2022 ..quanta passione! Comunque mi piace un sacco come registrazione ! 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Febbraio 20, 2022 Segnala Inviato Febbraio 20, 2022 1 ora fa, *juanka78* dice: È una tecnica di registrazione inventata da un ingegnere inglese negli anni ‘30. In genere si usa sugli strumenti acustici ma potresti farlo su tutto, per assurdo pure sull’elettrica. Consiste in questo. Servono 2 mic: uno deve essere settato cardioide, l’altro fig. 8. Vanno messi uno sopra l’altro, il cardioide puntato direttamente verso la fonte che vuoi riprendere, il fig. 8 invece va messo ruotato di 90 gradi. Il primo prende il centro (mid), il secondo i lati (side). Nella DAW ottiene 2 tracce, la mid la lasci come è, la side la duplichi. Le 2 side vanno pannate totalmente left e right e su una della 2 devi invertire la fase. È l’unica tecnica di ripresa stereo totalmente mono compatibile: questo perché quando converti in mono ributti tutto al centro e le 2 tracce side, essendo una in controfase con l’altra, si cancellano totalmente. Inoltre è l’unica tecnica in cui puoi variare l’ampiezza del fronte stereo DOPO aver ripreso: basta alzare o abbassare il volume delle 2 tracce side. Ganza sta cosa, dopo ascolto con calma in cuffia 1 Cita
Raffus Inviato Febbraio 20, 2022 Segnala Inviato Febbraio 20, 2022 A me è venuto un forte mal di testa solo a leggere sto procedimento 1 Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 20, 2022 Autore Segnala Inviato Febbraio 20, 2022 A me è venuto un forte mal di testa solo a leggere sto procedimento Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 20, 2022 Autore Segnala Inviato Febbraio 20, 2022 Ah, se qualcuno volesse ascoltarsi proprio il WAV originale a 48khz:https://www.dropbox.com/s/b6kldob8hzvq8i4/Prova%20MS1.wav?dl=0 Cita
Ric Inviato Febbraio 20, 2022 Segnala Inviato Febbraio 20, 2022 Suona molto bene questa chitarrozza!! la ripresa che hai fatto è bellissima, suono molto caldo e bilanciato! 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.