Alborock Inviato Febbraio 28, 2011 Segnala Inviato Febbraio 28, 2011 ahahahahahahahahahah Aaarrrghhh la kitarra di karmenio!!! Cita
ACsteve427 Inviato Febbraio 28, 2011 Autore Segnala Inviato Febbraio 28, 2011 Ho aggiunto un sample nella recensione in prima pagina (scusate le mani.. su quelle ormai ho rinunciato!) Cita
Guest Bru Inviato Febbraio 28, 2011 Segnala Inviato Febbraio 28, 2011 Io non sopporto Slash, ma 'sto crunchone mi piace. Cita
Jonny Inviato Marzo 1, 2011 Segnala Inviato Marzo 1, 2011 Gran bell'ampli, sarei curioso di provarlo! Ha forse un pò troppe sciccherie rispetto all'originale super tremolo del SIR, ma con quanto l'hanno fatta puzzosa deve suonare bene per forza! :TRsorrisone: Per il resto al di là delle operazioni commerciali che ci sono dietro nel venderla come l'ampli di AFD, la testata a cui si rifà, che era di proprietà del SIR, l'hanno usata per registrare diversi guitar hero di quei tempi, uno su tutti George Lynch, che l'ha usata su Under a look key, ed ha dei suoni schifosamente belli (tra l'altro agli antipodi di quelli di Slash). E molti sono concordi nel dire che quelle vecchie marshall hotroddate dai vari Levi, Caswell, Arredondo ecc., siano le migliori testate per hard rock che esistano. Per cui, al di là dell'essere o meno fan di Slash, se questa testata rispetta le aspettative dovrebbe essere molto interessante. Cita
blackcat Inviato Marzo 1, 2011 Segnala Inviato Marzo 1, 2011 super tremolo del SIR, ma con quanto l'hanno fatta puzzosa deve suonare bene per forza! :TRsorrisone: [CUT] l'ampli di AFD, la testata a cui si rifà, che era di proprietà del SIR, l'hanno usata per registrare diversi guitar hero di quei tempi, uno su tutti George Lynch In realtà sono diverse. La Caswell #39 era la tremolo usata da Lynch (tra gli altri) e da / in preproduzione. La Levi #36 (anche questa usata da molti) era una Superlead destinata a sostituire l'altra e che è finita su AFD. Al di là del timbro, quel power scaling sembra lavorare splendidamente. Cita
newsound Inviato Marzo 1, 2011 Segnala Inviato Marzo 1, 2011 Naaaah, il pulito non serve! :lol: Ditemi un pò come vi sembra: L'ho registrato poco fa, ore 23,30, con l'attenuatore impostato al minimo, cioè 0,1 watt. Beeello! per essere al minimo è veramente un gran suono! Cita
Guest scheggia impazzita Inviato Marzo 1, 2011 Segnala Inviato Marzo 1, 2011 La fruit bianca sotto la camicia non fa molto rock Cita
ACsteve427 Inviato Marzo 1, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 1, 2011 La fruit bianca sotto la camicia non fa molto rock La che?? Io sono la persona meno rock sulla faccia della terra, quando dico che suono la chitarra manco mi credono! (e in effetti.... dire che suono è un eufemismo!) Cita
Ritchie2612 Inviato Marzo 2, 2011 Segnala Inviato Marzo 2, 2011 (e in effetti.... dire che suono è un eufemismo!) Ma smeee Cita
ACsteve427 Inviato Aprile 5, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 5, 2011 Ho trovato un interessante confronto tra una AFD e una JCM800 modificata con lo schema della #36. Copio e incollo dal forum Marshall: Cita
davideblues Inviato Aprile 6, 2011 Segnala Inviato Aprile 6, 2011 preferisco l'adf! il crunch mi sembra più definito... Sono sfumature, ma la jcm mi sembra com più zanzarosa... Poi magari modificando un po' le regolazioni si ottengono suoni ancora più simili... Cita
pamaz Inviato Aprile 6, 2011 Segnala Inviato Aprile 6, 2011 sentita la registrazione il suono mi piace. piacerebbe capire come è sotto le dita, anche se certo non so i miei suoni, però i marshall a cannone sono sempre divertenti. Paolo Cita
Gluca Inviato Aprile 6, 2011 Segnala Inviato Aprile 6, 2011 Alla Marshall hanno fatto un bel lavoro per riproporre il suono del disco. Bisogna dire che il suono originale, di quel ampli usato dal slash, non sarà stato lo stesso che sentiamo in registrazione, perché poi ci sono tanti fattori che contribuiscono al risultato; i coni, i microfoni, i preamp di banco, e tutto il lavoro di master fatto dopo. Quindi partire dalle schematiche dell'ampli originale per aspettarsi il suono che si sente sul disco, non mi sembra la strada giusta. La cosa migliore che hanno fatto, secondo me, è implementare il power scaling, che permette di ottenere quel timbro di ampli a cannone anche a volumi umani. Cita
pamaz Inviato Aprile 6, 2011 Segnala Inviato Aprile 6, 2011 io personalmente dubito fortemente che si tratti di power scaling nel senso stretto del termine. Cioè di riduzione della tensione di alimentazione delle valvole . per me è un master volume un po furbo. ( un Lar/mar per chi bazzica di cose tecniche) paolo Cita
Nervous Nick Inviato Aprile 6, 2011 Segnala Inviato Aprile 6, 2011 ma che bella R9 !! :sm0_eusa_clap: Cita
Gluca Inviato Aprile 6, 2011 Segnala Inviato Aprile 6, 2011 io personalmente dubito fortemente che si tratti di power scaling nel senso stretto del termine. Cioè di riduzione della tensione di alimentazione delle valvole . per me è un master volume un po furbo. ( un Lar/mar per chi bazzica di cose tecniche) paolo In un forum americano avevo letto si trattasse del progetto London Power rivisto dalla Marshall... di sicuro per non pagare i brevetti :TRsorrisone: Di più non so. Cita
ACsteve427 Inviato Aprile 8, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 8, 2011 Sì anch'io ho sentito parlare del London Power Scaling, ma non conosco nel dettaglio come agisca. Alle prove in sala ho notato che il power scaling toglie un filo di ciccia aumentando le alte frequenze. Non è sbagliato secondo me, permette anche in casa di non avere il sound attufato, e dal vivo puoi limitare l'attenuazione lavorando col master "aperto". Mica male :D Ah, per la cronaca, senza attenuatore e col master a 2 (non a ore 2) mi ha sverniciato! :ult-aaaaa (6): Cita
fenderislife Inviato Aprile 26, 2011 Segnala Inviato Aprile 26, 2011 1500 neuri per una testata con un bel suono, per giunta signature e che ti risparmia di comprare l'attenuatore non sono troppissimi Cita
ACsteve427 Inviato Maggio 13, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 13, 2011 Prendendo sempre spunto dal Marshall Forum Italia ecco un'altra bella comparativa: Marshall SL2555 (Jubilee Slash Signature): Marshall MP Superlead 59 SIR #39 Mod: Marshall AFD100 Slash Signature AFD Mode (Appetite For Destruction): Marshall AFD100 Slash Signature #34 Mode (Use Your Illusion): Cita
electric swan Inviato Maggio 13, 2011 Segnala Inviato Maggio 13, 2011 A me piace molto di più la 2a,la Superlead Le altre le sento molto stridule,quasi isteriche Cita
ACsteve427 Inviato Maggio 13, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 13, 2011 Sì concordo, la Plexona suona proprio grossa! La AFD, in modalità AFD a me personalmente piace di più in questi sample, poi come sempre dal vivo chissà.. Ha quelle alte canterine che sono proprio al limite, un pelo di più e danno fastidio, un pelo in meno e non te la godi.. :TRsorrisone: Cita
Macs Inviato Maggio 14, 2011 Segnala Inviato Maggio 14, 2011 Provata a lungo questa mattina...esteticamente si presenta proprio bene, molto curata. Il suono: la modalità #34 non mi ha fatto impazzire, anzi: molto secca, un sacco squillante...cercando di ripulire un pochino il suono per ottenere un clean/crunch il suono diventa molto inscatolato.La modalità AFD invece è una figata assurda: rimane il problema che pseudo clean manco l'ombra ma questo"canale"suona veramente una goduria. Molto pastoso, caldo, i controlli di tono mi sembrano anche più efficaci rispetto agli altri Marshall provati fino ad ora (escludendo le varie teste multicanali). Il controllo power funziona davvero bene, taglia o aggiunge qualche frequenza suonando a bassi volumi ma rimane una trovata comunque...in conclusione: non sarà esattamente il suono di AFD ma si avvicina molto e comunque a chi sbava (come il sottoscritto) per i Marshall hotrodded questo ampli rende un sacco di soddisfazioni. E'un ampli nato per fare rock e suonare molto carico, zero versatilità, a mio parere un solo suono disponibile ma gran bel suono. :-) Cita
Squall85 Inviato Maggio 14, 2011 Segnala Inviato Maggio 14, 2011 Ha quelle alte canterine che sono proprio al limite, un pelo di più e danno fastidio, un pelo in meno e non te la godi.. :TRsorrisone: La prima cosa che ho pensato ascoltando i samples :sm0_eusa_clap: Cita
Guest Alucard Inviato Maggio 20, 2011 Segnala Inviato Maggio 20, 2011 Mah...a me i suoni non piacciono per nulla e parlo di tutte e 4 le testate. La mia JMP suonava molto meglio, molto meno acida (ed é acidella!!). Secondo me i settaggi sarebbero da rivedere, tutto é sbilanciato in gamma medio alta. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.