Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

E' sempre una questione di punti di vista, ho sempre cercato di ampliare i mei orizzonti e se qualcosa non mi piace, pazienza, non ho bisogno di dire che sia antimusicale per sentirmi a posto...Senza polemica alcuna, è solo il MIO punto di vista...

Ps Gottardo non mi piace...

Guest Redrevere
Inviato

Due cose mi fanno sballare in un bravo chitarrista 1 e' l'intonazione e 2 il sound.

Questo ragazzo non ha ne uno ne l'altro. Poi per carità e' impressionante ma non ci siamo per il momento deve lavorare moltissimo se vuole davvero dire la sua.

Poi il resto sono cazzate, la spocchia per esempio non m interessa, paganini era un gran testa di m... Ma era paganini

Inviato

smettiamola con sot relativismo...è roba trash dai! lo svedese conosce 20 lick e li ripete nei dischi da 30 anni.il chitarrocentrismo è un male! liberiamocene!

Due cose mi fanno sballare in un bravo chitarrista 1 e' l'intonazione e 2 il sound.Questo ragazzo non ha ne uno ne l'altro. Poi per carità e' impressionante ma non ci siamo per il momento deve lavorare moltissimo se vuole davvero dire la sua.Poi il resto sono cazzate, la spocchia per esempio non m interessa, paganini era un gran testa di m... Ma era paganini

:facepalm:

Guest santro
Inviato

steve vai,figliuol prodigo di un certo Zappa(la cui genialità valica i confini dell'elementare)deve essere proprio uno sbandato a vedere del buono in Gottardo...ma sono più propenso a credere il contrario... :TRsorrisone: :fighetta:

ps...dire che gottardo non ha l'intonazione a me non mi sembra corretto...la sua musica può anche fare schifo,ma a tanti non piace la figa,figuriamoci se può non piacere Gottardo...a me fà cagare Clapton,fà cagare scofield...non per questo non hanno ragione di esistere...ci sarà qualcuno che li ascolta no? :fighetta:

Inviato

steve vai,figliuol prodigo di un certo Zappa(la cui genialità valica i confini dell'elementare)deve essere proprio uno sbandato a vedere del buono in Gottardo...ma sono più propenso a credere il contrario... :TRsorrisone: :fighetta:

ps...dire che gottardo non ha l'intonazione a me non mi sembra corretto...la sua musica può anche fare schifo,ma a tanti non piace la figa,figuriamoci se può non piacere Gottardo...a me fà cagare Clapton,fà cagare scofield...non per questo non hanno ragione di esistere...ci sarà qualcuno che li ascolta no? :fighetta:

Steve vai ha i tasti true-tempered... un po di pazienza,adesso li farà cambiare anche a Gottardo, così finalmente sarà anche lui intonato... :rotflmao: :rotflmao: :rotflmao:

Uh dimenticavo...sono chiaramente daccordo con te, però ascolto Scofield... e mi piace... :TRsorrisone:

Guest santro
Inviato

Steve vai ha i tasti true-tempered... un po di pazienza,adesso li farà cambiare anche a Gottardo, così finalmente sarà anche lui intonato... :rotflmao: :rotflmao: :rotflmao:

Uh dimenticavo...sono chiaramente daccordo con te, però ascolto Scofield... e mi piace... :TRsorrisone:

ci mancherebbe...tra l'altro è un'icona e pure una persona degna di stima...diciamo che il suo fraseggio "lumacoso" lo reggo per 7 o 8 minuti,poi mi annoia...certo è un pozzo di licks ed ascoltarlo non fà male...in piccole dosi lo reggo :TRyeh:

Inviato

ci mancherebbe...tra l'altro è un'icona e pure una persona degna di stima...diciamo che il suo fraseggio "lumacoso" lo reggo per 7 o 8 minuti,poi mi annoia...certo è un pozzo di licks ed ascoltarlo non fà male...in piccole dosi lo reggo :TRyeh:

già, a molti non piace... ma al di la della bravura è un chitarrista estremamente versatile e con una grande apertura mentale... :ult-aaaaa (6):

http://www.youtube.com/watch?v=WEGn_35z3jw&feature=related

Guest Redrevere
Inviato

Max, io sento qualcosa che non va nell'intonazione, non ci posso fare niente :blink: sono piccole sfumature, ma alcune corde suonano non perfettamente in tune, le note che fa sulla corda sol e si.

E' quello che sento io, poi c'è da dire che io sono molto sensibile al limite dello psicopatico, ma lo sento. :popcorn:

Inviato

guardiamo alla sostanza ragazzi...

se quel numero infinito di note venissero da un'arpa o una violino, non ce li cagheremmo mai.

è musica ben suonata ma è buona solo per sbalordire, per il circo.

non è questione di genere o altro. i virtuosi di uno strumento non potranno mai essere niente di più che questo. gli "artisti" quelli veri sono ben altri. è solo meccanica questa, non arte.

che possa intrigare dal punto di vista didattico ci sto, ma che dobbiamo farne riferimento o obiettivo credo sia un errore.

già di partenza una persona che impara uno strumento al fine di fare il virtuoso io personalmente la metto a un livello più basso di un'altra che finalizza il proprio apprendimento alla creazione, all'estrinsecazione di se stesso.

in breve...

stimo di più chi dice: " voglio suonare per fare la mia musica e dire le cose che ho da dire" che chi dice: "voglio suonare per fare il tapping a 8dita e sbalordire i miei amici e quelli su youtube".

c'è chi riesce fare entrambe le cose come chessò sakamoto, robert fripp, miles davis ma sono perle rare.

Inviato

Max, io sento qualcosa che non va nell'intonazione, non ci posso fare niente :blink: sono piccole sfumature, ma alcune corde suonano non perfettamente in tune, le note che fa sulla corda sol e si.

E' quello che sento io, poi c'è da dire che io sono molto sensibile al limite dello psicopatico, ma lo sento. :popcorn:

Può darsi che tu senta alcune note non perfettamente a tono,la chitarra infatti non è uno strumento perfetto,e tu potresti avere l'orecchio assoluto(non è impossibile, e dico sul serio...) infatti io prima scherzavo sui tasti true-tempered di Steve Vai o Frank Gambale, ma questi tasti servono proprio a correggere le imperfezioni di diapason delle singole corde... Quindi, visto che la chitarra del "simpaticisssssssimo" Gottardo ha dei normalissimi tasti con l'"aggravante" dello scalloped, non è affatto impossibile che alcuni possano sentire delle lievi stonature impercettibili ai più... Però i bending di Gottardo sono perfetti,dai... e non lo liquiderei dicendogli di impegnarsi di più :TRsorrisone: semmai gli direi di provare a essere più simpatico, dote che oggettivamente gli manca... :TRsorrisone:

ciao!!!

Inviato

guardiamo alla sostanza ragazzi...

se quel numero infinito di note venissero da un'arpa o una violino, non ce li cagheremmo mai.

è musica ben suonata ma è buona solo per sbalordire, per il circo.

non è questione di genere o altro. i virtuosi di uno strumento non potranno mai essere niente di più che questo. gli "artisti" quelli veri sono ben altri. è solo meccanica questa, non arte.

che possa intrigare dal punto di vista didattico ci sto, ma che dobbiamo farne riferimento o obiettivo credo sia un errore.

già di partenza una persona che impara uno strumento al fine di fare il virtuoso io personalmente la metto a un livello più basso di un'altra che finalizza il proprio apprendimento alla creazione, all'estrinsecazione di se stesso.

in breve...

stimo di più chi dice: " voglio suonare per fare la mia musica e dire le cose che ho da dire" che chi dice: "voglio suonare per fare il tapping a 8dita e sbalordire i miei amici e quelli su youtube".

c'è chi riesce fare entrambe le cose come chessò sakamoto, robert fripp, miles davis ma sono perle rare.

In realta sia arpa che violino quel numero di note lo suonano eccome... :TRsorrisone: Paganini docet...vedi "Capricci"...per fare il primo esempio che mi viene in mente

comunque sono daccordo con te, la tecnica non dev'essere l'obiettivo finale, ma il fine per esprimere ciò che uno ha da dire... non credo che nessuno cominci l'approccio con lo strumento per diventare un virtuoso, io a 17 anni volevo suonare come Malmsteen, solo perchè mi piaceva il suo stile, e ho cominciato a studiare scale,arpeggi ecc... Ora a 42 anni suono in un trio blues con una vecchia 335... ma continuo a studiare tutto quello che mi piace, compreso il tapping a due mani e quando ne ho voglia "sfodero" la mia charvel con il floyd e svolazzo un po... La tecnica è come il vocabolario per una persona...se conosci 20 parole, potrai essere il più grande filosofo di tutti i tempi, ma avrai sempre grandi difficoltà a farti capire... viceversa potresti avere un vocabolario vastissimo e sparare sempre e solo cazzate... come sempre la virtù sta nel mezzo e sono pochi a poter vantare un giusto connubio tra le due cose... Con Davis ad esempio sono pienamente daccordo con te... :ult-aaaaa (6):

Guest Alucard
Inviato

Come sempre il limite del chitarrista viene a galla.

Ci sono compositori che hanno usato la tecnica a favore della melodia e delle idee ed hanno composto cose bellissime e musicali allo stesso tempo.

Quello che fa' gottardo alla chitarra quando studiavo pianoforte si chiamavano esercizi.

Scale, arpeggi ecc ecc ma la musica che suonavo non era certo una concatenazione di questi eercizi (è piu' o meno cio' che fanno moltissimi virtuosi).

Chopin,Rachmaninov ed altri nascondevano tecnica, tempi armonia e controtempi dietro delle melodie bellissime e ispiratissime.

E non me ne voglia giuseppe(spaceshuffle) ma la tecnica serve eccome...i pezzi di pianoforte di mozart per esempio sono molto piu' "poveri", inquadrati nei tempi rispetto gli autori romantici che avevano sviluppato una tecnica immensa che permetteva loro di fare cio' che volevano.

Il problema con il chitarrista è che una volta che sviluppa la tecnica nella quasi totalita' dei casi non sa' che dire.

Da un lato si hanno delle capre (the edge) che provano a tirar fuori delle idee viste le tre note che sanno e va bene l'ermetismo e la semplicità ma se uno si esprime con un vocabolario di 3 parole dopo un po' scoccia perchè anche se ha qualcosa da dire...lo dice male e in modo riduttivo.

Dall'altro si hanno sti mostri persi nei loro tappings nelle loro scale che fanno appunto esercizi, li fanno bene o male poco importa...

nel chitarrista spesso manca una visione intelligente della musica e quindi si ottiene in genere un risultato da aborto.

Per i bluesettari che tanto hanno la puzza sotto il naso (perchè poi diciamocelo i peggiori son proprio loro, i "vecchi" uomini consumati da hard rock anni 70 e blues) ho parole di compassione...

giocano divertiti intorno ai soliti 3 accordi alle solite pentatoniche con mezza variazione e si autocitano a vicenda su licks che hanno 60 anni e son sempre gli stessi.

Quando senti un bluesman (mi è capitato) sai gia' cosa attenderti da lui prima che cominci a suonare...e raramente ci si smentisce.

  • Like 2
Inviato
Per i bluesettari che tanto hanno la puzza sotto il naso (perchè poi diciamocelo i peggiori son proprio loro, i "vecchi" uomini consumati da hard rock anni 70 e blues) ho parole di compassione...

giocano divertiti intorno ai soliti 3 accordi alle solite pentatoniche con mezza variazione e si autocitano a vicenda su licks che hanno 60 anni e son sempre gli stessi.

Quando senti un bluesman (mi è capitato) sai gia' cosa attenderti da lui prima che cominci a suonare...e raramente ci si smentisce.

alucard qui mi sento di dissentire: questi che dici tu sono quelli che si autodefiniscono bluesman solo perchè conoscono solo pentatoniche e 3 accordi e affogherebbero nelle note appena cambi qualcosa. è invertita la relazione causa - effetto del tuo ragionamento :TRsorrisone: si mettono ad ascoltare e a suonare (nel loro modo semplicistico) un genere infinitamente complicato, sminuito appunto dai bluesman wannabe, solo perchè è l'unico genere (a parte il punk) che ti puoi mettere a suonare quasi con basi 0 sapendo 3 note, sentendoti un po' bbking

non voglio creare un flame, solo ho il dente avvelenato perchè uno di questi sedicenti bluesman l'ultima volta che ho suonato mi ha guardato storto :lol:

  • Like 2
Inviato

ah e Gottardo se la mena troppo. tecnica ottima ma dopo un po' sfrantega i coglioni...e poi fa troppo troppo troppo tapping. esiste mica solo quello!!

nota 2: toglietegli l'elastichino dai primi tasti magari parte anche qualche scoreggia :TRsorrisone:

scusa gotty boy ma quando se proprio te la vuoi menare devi anche accettare le critiche! :TRyeh:

Guest Alucard
Inviato

no ma che flames con blusettaro intendevo i bluesman wannabe appunto.

In merito all'elastico...beh io per fare la prova l'ho messo aiuta tantissimo.

In realtà anni fa' (12-13 anni fa' circa) sperimentai (non c'era ancora internet per tutti o almeno per me:)) un modo di suonare pianoforte e chitarra insieme...legai un calzino(pulito) al capotasto proprio per mimare l'effetto dell'elastico e con la sx suonavo la chitarra e con la dx la tastiera ....dovrei riprovare...ero troppo avanti :P

Inviato

secondo me il problema di gottardo è che se lo ascolti senza vedere cosa fa senti un fiume di note senza capo nè coda, talmente insulse da non capire neanche se dietro c'è tecnica o è semplicemente una pianola in fast forwars.

quando lo vedi suonare, però è ancora peggio, perché magari vedi la difficoltà tecnica, ma il solo vedere quella faccia spocchiosa con quelle smorfie da malato mentale mi genera fenomeni allergici istantanei :facepalm: . neanche sotto massicce dosi di antistaminico riuscirei a sopportarlo. :bkw:

Inviato

Come sempre il limite del chitarrista viene a galla.

Ci sono compositori che hanno usato la tecnica a favore della melodia e delle idee ed hanno composto cose bellissime e musicali allo stesso tempo.

Quello che fa' gottardo alla chitarra quando studiavo pianoforte si chiamavano esercizi.

Scale, arpeggi ecc ecc ma la musica che suonavo non era certo una concatenazione di questi eercizi (è piu' o meno cio' che fanno moltissimi virtuosi).

Chopin,Rachmaninov ed altri nascondevano tecnica, tempi armonia e controtempi dietro delle melodie bellissime e ispiratissime.

E non me ne voglia giuseppe(spaceshuffle) ma la tecnica serve eccome...i pezzi di pianoforte di mozart per esempio sono molto piu' "poveri", inquadrati nei tempi rispetto gli autori romantici che avevano sviluppato una tecnica immensa che permetteva loro di fare cio' che volevano.

Il problema con il chitarrista è che una volta che sviluppa la tecnica nella quasi totalita' dei casi non sa' che dire.

Da un lato si hanno delle capre (the edge) che provano a tirar fuori delle idee viste le tre note che sanno e va bene l'ermetismo e la semplicità ma se uno si esprime con un vocabolario di 3 parole dopo un po' scoccia perchè anche se ha qualcosa da dire...lo dice male e in modo riduttivo.

Dall'altro si hanno sti mostri persi nei loro tappings nelle loro scale che fanno appunto esercizi, li fanno bene o male poco importa...

nel chitarrista spesso manca una visione intelligente della musica e quindi si ottiene in genere un risultato da aborto.

Per i bluesettari che tanto hanno la puzza sotto il naso (perchè poi diciamocelo i peggiori son proprio loro, i "vecchi" uomini consumati da hard rock anni 70 e blues) ho parole di compassione...

giocano divertiti intorno ai soliti 3 accordi alle solite pentatoniche con mezza variazione e si autocitano a vicenda su licks che hanno 60 anni e son sempre gli stessi.

Quando senti un bluesman (mi è capitato) sai gia' cosa attenderti da lui prima che cominci a suonare...e raramente ci si smentisce.

valerio se leggi il mio post precedente ho fatto 3 esempi di artisti che non suonano blues e che con mezzo disco si mangiano artisticamente tutta la discografia del lo svedese che come detto non è concettualmente diverso dai bluesman, sa solo qualche lick in più su una scala diversa e li fa più veloce. per il resto suona il medesimo assolo da 30 anni ed è francamente ridicolo.

io credo che questa storia dei bluesman venga tirata fuori quando is è di fronte all'evidenza della pochezza culturale di certa musica da videogame al fine di giustificare la proprio tammarragine.

io come detto non sono un fondamentalista del blues ma ne sono un semplice appassionato e non è una questione chitarristica, pensare al blues come un genere per chitarra vuol dire non averci capito un cazzo.

  • Like 1
Guest Alucard
Inviato

valerio se leggi il mio post precedente ho fatto 3 esempi di artisti che non suonano blues e che con mezzo disco si mangiano artisticamente tutta la discografia del lo svedese che come detto non è concettualmente diverso dai bluesman, sa solo qualche lick in più su una scala diversa e li fa più veloce. per il resto suona il medesimo assolo da 30 anni ed è francamente ridicolo.

io credo che questa storia dei bluesman venga tirata fuori quando is è di fronte all'evidenza della pochezza culturale di certa musica da videogame al fine di giustificare la proprio tammarragine.

io come detto non sono un fondamentalista del blues ma ne sono un semplice appassionato e non è una questione chitarristica, pensare al blues come un genere per chitarra vuol dire non averci capito un cazzo.

ma chi ha mai detto che malmsteen abbia fatto la musica piu' bella del pianeta? a me piace il primo disco e qualcosa di tutto il resto preso con le pinze qua e la'.

A me piace come suona in genere non cosa suona, quindi ogni attacco a lui non mi interessa minimamente.

Io è quell'assolo che suona da 30 anni che provo ad imparare, non per riprodurlo in altre 30 canzoni ma per imparare il suo stile ed il suo tocco che a me piacciono, ma io suono comunque diversamente (peggio ovviamente).

A me fripp per esempio non dice nulla. Sakamoto suona il pianoforte se parli di Ryuichi. Poi trovo moltissimi riferimenti nella musica popolare giapponese su cui si appoggia molto belle composizioni e nel modo di strutturarle armonicamente.

Io trovo proprio molta sterilità nel blues che sento, un autocitazione continua, ascolti e gia' sai cio' che verrà dopo è musica che diverte piu' chi la suona che chi l'ascolta.

Inviato

valerio perdonami...

maio ho sempre preferito il cosa al come... tu sei per la forma e da quel pò che ti conosco e la sostanza non ti interessa.

citavo sakamoto e davis proprio per evidenziare che la musica non finisce con la chitarra, anzi! semmai la chitarra è limitata come mezzo espressivo.

dunque se il blues lo intendi come genere chitarristico, posso capire il tuo punto di vista ma dato che non lo è e in realtà non è nemmeno un genere musicale, la partita non esiste, annullata per manifesta superiorità.

poi con tutto il rispetto valè, ma te a gusti musicali stia veramente nguaiato! :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:

Guest Alucard
Inviato

valerio perdonami...

maio ho sempre preferito il cosa al come... tu sei per la forma e da quel pò che ti conosco e la sostanza non ti interessa.

Conosci molto poco.

Visto che tu preferisci il cosa al come solo in cio' che decidi di ascoltare, non nel resto.

scopriresti che io non ho alcun CD di malmsteen in macchina e che ascolto spesso tutt'altro, che è proprio il contrario della musica manieristica alla quale mi hai incollato tua sponte.

citavo sakamoto e davis proprio per evidenziare che la musica non finisce con la chitarra, anzi! semmai la chitarra è limitata come mezzo espressivo.

Che la chitarra sia uno strumento limitato e limitante lo dico da anni, in quanto provenendo da 20 anni di pianoforte trovo sei cordicelle e la pentatonica come biglietto da visita una grande limitazione.

dunque se il blues lo intendi come genere chitarristico, posso capire il tuo punto di vista ma dato che non lo è e in realtà non è nemmeno un genere musicale, la partita non esiste, annullata per manifesta superiorità.

Ecco cosa intendo per bluesettaro, la spocchia di sentirsi parte di un movimento contro la tirannia dei bianchi nei campi di cotone e della vita vissuta con passione ed intensità nella sua semplicità. Uno sputo su un vetrino non è una ricerca di biologia cosi' come non basta suonar due pentatoniche scimmiottando a dx e sx SRV e compagni (a partire dall'abbigliamento) per essere uno "giusto".

poi con tutto il rispetto valè, ma te a gusti musicali stia veramente nguaiato! :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:

Quali sarebbero i miei gusti musicali?

Inviato

Parlando solo di chiarra e chitarristi:

Malmsteen è un ottimo chitarrista e purtroppo(per chi lo ha studiato) non suona solo 4 scale in croce...però può piacere e non piacere...la chitarra nel blues non è fatta di molta tecnica, ma da un milione di sfumature e dinamiche che la rende splendida da ascoltare e ancor più da suonare... la stessa pentatonica può essere suonata con accenti talmente diversi da non riconoscerla... però può piacere e non piacere... tutto questo è musica, non esiste la migliore o la peggiore solo quella che ognuno di noi preferisce ascoltare...

cercate di essere un minimo più aperti e meno rigidi(a meno che non facciate film porno :TRsorrisone: ) anche perchè siete musicisti, quindi in grado di capire le idee altrui in questo campo... :popcorn:

  • Like 2
Guest Alucard
Inviato

Il chitarrista non è un musicista, almeno nell'accezione normale del termine. :TRsorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...