Jonny Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Proverò... uno già fa cacare di suo... se si mette pure a cambiare impostazione Così ha la scusa al meno! :TRsorrisone: Cita
ste454 Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 cosa sono i ditones??? e non ditemi quelle dieci cose che stanne sulla manones.... Cita
Jonny Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 cosa sono i ditones??? e non ditemi quelle dieci cose che stanne sulla manones.... http://www.donatobegotti.com/support/ditones/ Sono di un'efficacia sbalorditiva per l'alternata! Chiaramente richiedono tempo e pratica, ma il risultato è assicurato! Cita
Alf Inviato Marzo 11, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Sono di un'efficacia sbalorditiva per l'alternata! Chiaramente richiedono tempo e pratica, ma il risultato è assicurato! hai mai provato i "cazzones"? http://www.youtube.com/watch?v=kuZGnLgRe3Q che poi ci vuole impegno ad avere un suono così... ma tanto! Cita
Guest Auro Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Io, non avendo mai preso lezione e non essendo stato avviato da nessuno, tengo il plettro "male", coprendolo quasi tutto con le dita. Nel tempo ho provato diverse volte ad utilizzare la tecnica standard, ma è una cosa che proprio non mi riesce. Altresì, ho notato anche io che in posizione "canonica" la plettrata sembra più incisiva nell'attacco. Ad ogni modo, mi rendo conto che la mia impostazione mi limita in alcune cose, soprattutto nelle ritmiche. Cita
Alf Inviato Marzo 11, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Io, non avendo mai preso lezione e non essendo stato avviato da nessuno, tengo il plettro "male", coprendolo quasi tutto con le dita. Nel tempo ho provato diverse volte ad utilizzare la tecnica standard, ma è una cosa che proprio non mi riesce. Altresì, ho notato anche io che in posizione "canonica" la plettrata sembra più incisiva nell'attacco. Ad ogni modo, mi rendo conto che la mia impostazione mi limita in alcune cose, soprattutto nelle ritmiche. Esattamente come me... il fatto di non aver studiato mi limita enormemente, e il non aver avuto un maestro che ti "mette le mani" fa si che mi porto dietro tutti i difetti d'impostazione... pazienza. :) Cita
Ste Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Dico una scemenza, o la posizione dipende anche dalla durezza del plettro? Io suono generalmente col plettro in stile seconda foto, usando un medio, e poi a seconda che voglia una risposta più morbida o meno mi avvicino o mi allontano dalla punta. Con un plettro più duro potrei evitare di avvicinarmi alla punta perchè sarebbe più rigido di suo, anzi, starei volutamente più lontano per permettere una maggiore flessibilità. Detto così sembra una roba complicata invece è la cosa più naturale del mondo. Cita
Guest MalvasiaBlues Inviato Marzo 11, 2011 Segnala Inviato Marzo 11, 2011 Cos'è il Plettro? :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone: Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 13, 2011 Segnala Inviato Marzo 13, 2011 Io ho cambiato stile nel tempo...SOno "nato" da piccolo dal fingerpicking, venendo dalla classica, per un bel pezzo ho usato un thumbpick, poi sono passato al plettro normale ma lo tenevo tra i polpastrelli di pollice e indice...Sono scivolato lentamente verso la posizione "canonica", la 2 insomma. La trovo veramente superiore, come pulizia, come possibilità espressive e tutto. Io non sono un gran sostenitore del "tienilo come vuoi". IMO ci sono modi obiettivamente migliori di tenere il plettro, e siccome non siamo tutti Friedman che suona 20 ore al giorno, tanto vale sforzarsi di mantenere una impostazione corretta per ottenere il meglio da quello che abbiamo IMO. Cita
Guest Alucard Inviato Marzo 13, 2011 Segnala Inviato Marzo 13, 2011 Io non sono un gran sostenitore del "tienilo come vuoi". IMO ci sono modi obiettivamente migliori di tenere il plettro, e siccome non siamo tutti Friedman che suona 20 ore al giorno, tanto vale sforzarsi di mantenere una impostazione corretta per ottenere il meglio da quello che abbiamo IMO. Beh qui un po' ti sbagli a mio avviso....io ho provato a suonare con l'impostazione di Firedman per capire quali potessero essere i vantaggi e beh gli sweeps escono molto piu'ì fluidi e si ha un miglior controllo nota per nota (sempre dello sweep) quando si tiene il plettro come lui (tanto che quando "sweepo" porto il plettro piu' o meno nella sua stessa posizione ora). Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 13, 2011 Segnala Inviato Marzo 13, 2011 Pian...anch'io "giro" il plettro se faccio uno sweep. Ma non tengo il plettro in quella maniera ogni singolo istante. Per me è importantissima, nel suonare, la dinamica, ergo è importante saper gestire il plettro a seconda dell' effetto espressivo, e modificare l' angolo con cui attacca la corda è un elemento chiave di ciò. Però secondo me è importante partire da una impostazione di base rigorosa. Le altre tecniche sono assi nella manica che sfrutti per aprirti nuove possibilità, non devono essere l' unica esclusiva maniera in cui riesci a far qualcosa. Cita
ENR Inviato Marzo 15, 2011 Segnala Inviato Marzo 15, 2011 Avete mai notato la posizione inguardabile della mano destra del Signor Pat Metheny? Eppure... Secondo me non ci sono regole, l'importante è avere in testa un suono e lasciarsi andare. Alf, se ti trovi meglio davvero investi in questa nuova impostazione ed in bocca al lupo, al raduno ci farai sentire i tuoi progressi! http://www.youtube.com/watch?v=_4pFFshp1Yk Buona visione! ENR Cita
Guest Karlo79 Inviato Marzo 15, 2011 Segnala Inviato Marzo 15, 2011 la postura della foto n° 2 a mio avviso è più corretta, sempre nei limiti di quello che si vede nella foto, metti il pollice in orizzontale il plettro deve stare tra la falange del pollice ed indice, anche la falange dell'indice mettila in orizzontale, pollice ed indice formeranno una specie di ovale, facedo pressione con il medio in direzione dell'indice aiuti a tenere più saldo il plettro, il plettro deve uscire il giusto che serve. Io lo tengo così mi è stato insegnato da un bravo maestro delle mie zone che mi ha cambiato impostazione, prima lo tenevo in maniera diversa, questa impostazione sembra inizialmente più scomoda ma permette di sviluppare meglio la mano destra. Cosi mi hanno insegnato, cosi mi trovo bene, qui lo dico e qui lo nego anche perchè se non so se mi sono spiegato bene :TRsorrisone: Cita
Alf Inviato Marzo 15, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 15, 2011 ti sei spiegato bene... :) sto lavorando per cambiare impostazione. E' dura alla mia età ma è anche una soddisfazione vedere che si può sempre... cambiare :) Cita
Guest Karlo79 Inviato Marzo 15, 2011 Segnala Inviato Marzo 15, 2011 se è per questo io ho cambiato impostazione 3 volte, la prima perchè ero autodidatta e me la sono inventata, la seconda quando mi hanno corretto i miei amici che studiavano da altri amici, e la terza quando ho uscito i soldi per dei maestri seri. Quando l'insegnate mi corresse e mi insegno questa impostazione mi disse, sembra più difficile ma apena ti abitui vedrai che i riusltati che può darti questa impostazione non può dartela quella che usavi precedentemente, cmq è più o meno la stessa impostazione che usa Paul Gilbert. Cita
Guest Karlo79 Inviato Marzo 15, 2011 Segnala Inviato Marzo 15, 2011 vedi l'immagine numero due? però con il medio che facendo pressione sull'indice ti aiuta nella presa, le atre due dita o le socchiudi senza irrigidirle( come Paul Gilbert foto 1) o le lasci aperte, come ti viene meglio, alla fine è vero che non ci sono regole però è più vero dire che le regole ci sono solo che dopo averle imparate niente ti vieta di infrangerle. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.