Alborock Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 Sto pensando di prendermi un timefactor (uno dei pochi delay a pedale col selettore di ingresso e uscita) da piazzare nel loop della Soldano. Problema fondamentale è che mi sono abituato al suono della testata in modalità chitarra-cavo-ampli e non voglio privarmene anche perché sento molta differenza con e senza pedali. Il mixer di linea diventa indispensabile con un loop parallelo come quello della mia testata? Eventualmente quali modelli consigliereste? Grazie. Cita
Aleandre Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 Se hai gia il loop parallelo non ti serve a niente un mixer di linea, dato che hai gia un mixer dentro la testa. Forse intendevi seriale?? Comunque per un solo effetto, tra l'altro molto rispettoso del segnale come il Time Factor, non ha senso aggiungere un mixer di linea...faresti piu danni col mixer e i cavi da aggiungere che non a usare solo il TF. Purtroppo è proprio l'uso del loop effetti dell'ampli che fa sempre un po cambiare il suono...c'è poco da fare... Cita
Alborock Inviato Marzo 29, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 29, 2011 Ciao Ale! Il loop della Soldano è particolare, parallelo e funziona a +4dB (è studiato per i rack); è proprio per questo che sto optando per l'eventide, perché di fatto può essere utilizzato come un rack. Se la mandata effetti è in parallelo non serve il mixer di linea? e come controllo il segnale wet e dry? Mi dici in ogni caso che è anche solo passando per il loop che modifico il suono? Cita
kiroadesa Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 effettivamente,se hai il loop parallelo non dovrebbe servirti.sulla decatone io ce l'avevo,sull'hot rod no,non ricordo se la plus ne è provvisto. cmq albo,c'è poco da fare! Soldano ed effetti non vanno d'accordo.Quando mettevo il time factor nel loop,anche in bypass,sembrava che mettevo un chorus.non so spiegarlo bene,ma non mi ha dato mai soddisfazioni! Cita
kiroadesa Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 Ciao Ale! Il loop della Soldano è particolare, parallelo e funziona a +4dB (è studiato per i rack); è proprio per questo che sto optando per l'eventide, perché di fatto può essere utilizzato come un rack. Se la mandata effetti è in parallelo non serve il mixer di linea? e come controllo il segnale wet e dry? Mi dici in ogni caso che è anche solo passando per il loop che modifico il suono? se è parallelo dovrebbe avere un pot con cui controllare wet/dry. se dietro il pot non c'è vuol dire o che è a regolazione fissa o che è seriale. Cita
Aleandre Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 Il fatto che sentivi come un chorus quando lo collegavi è perchè avevi un loop parallelo e ti sballava la fase. Cmq Albo, se hai un loop parallelo ma senza il controllo mix: 1. Il mixer di linea non serve a niente, perchè il loop parallelo è di fatto un mixer. 2. Sul TF devi togliere sempre la diretta. Killdry per capirci. 3. Per decidere quando effetto avere semplicemente usi il mix del TF, che non avendo piu la diretta funziona da volume per le ripetizioni del delay. Spero di essermi spiegato. Cita
B. Ste Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 se il loop è parallelo devi settare il timefactor su 100% wet o in altri termini con il killdry, altrimenti il segnale dry fa due percorsi differenti e quando "entra" nel finale ha le fasi sballate e da lì l'effetto flanger Cita
Alborock Inviato Marzo 29, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 29, 2011 Secondo me il loop è seriale. E misá che hai ragione in tal caso sicuri che un mixer di linea non giovi comunque alla trasparenza del segnale? So che il timefactor colora abbastanza. Cita
Gluca Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 E misá che hai ragione in tal caso sicuri che un mixer di linea non giovi comunque alla trasparenza del segnale? So che il timefactor colora abbastanza. Punti di vista, magari c'è chi preferisce la colorazione, io preferisco il mixer. Poi un processore dovrebbe lavorare meglio dedicandosi solo all'effetto, senza miscelare i segnali; ma il TF ha il kill dry? Comunque prima di prendere un mixer potresti fare delle prove: -prima usare solo un cavo nel loop per capire la trasparenza che ha -comprare il TF, e testare se realmente colora tanto il segnale usato serialmente Poi se non sei soddisfatto, fai sempre in tempo a prendere un mixer. Per mia esperienza, con le macchine che ho provato, non era tanto la colorazione, ma il mangiarsi la dinamica e la reattività dell'ampli. Cita
Alborock Inviato Marzo 29, 2011 Autore Segnala Inviato Marzo 29, 2011 È proprio la perdita di dinamica e reattività che mi preoccupa; devo provare. Luca tu utilizzi un mixer? Cita
Gluca Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 È proprio la perdita di dinamica e reattività che mi preoccupa; devo provare. Luca tu utilizzi un mixer? Si. Dopo avere utilizzato un G-Major per diverso tempo in seriale, ho preso un mixer Masotti usato. Per curiosità e per il prezzo, ho voluto provarlo, ed tutto un altro mondo. Anche perché il TC non è una macchina di alto livello. Probabilmente il TF è migliore come conversione, ma credo che sia altrettanto distante da una macchina pro. Cita
*juanka78* Inviato Aprile 1, 2011 Segnala Inviato Aprile 1, 2011 Non vorrei fare l'avvoltoio, ma io sto pensando di vendere il mio minimixer Masotti: se ti serve un mixerino di linea piccolo e comodo (lo tieni tarnquillamente in pedaliera) ma dalla grande qualità sonora fammelo sapere in PM... Cita
Gluca Inviato Aprile 2, 2011 Segnala Inviato Aprile 2, 2011 Non vorrei fare l'avvoltoio, ma io sto pensando di vendere il mio minimixer Masotti: se ti serve un mixerino di linea piccolo e comodo (lo tieni tarnquillamente in pedaliera) ma dalla grande qualità sonora fammelo sapere in PM... Se il Time Factor non ha l'opzione -10dB/+4dB, ci vuole un mixer come questo, costruito appositamente per lavorare con i pedali, e compensare i 2 segnali (loop-pedale); perché solitamente i loop degli ampli sono progettati per i +4dB. Cita
Alborock Inviato Aprile 3, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 3, 2011 Sì, il time factor ha questa opzione. Col mixer di linea però potrei utilizzare anche il memory man deluxe senza problemi giusto? Ho fatto la prova inserendo un cavo molto corto george l's nel loop e un po' di presenza se ne va, un filo di compressione che ho notato soprattuto nell'utilizzare il pickup al manico, dovrei valutare gli effetti di un intervento in fase di equalizzazione. Prove in vista. Juanka appena mi arriva l'eventide lo provo e vedo se prendere il tuo mixerino; certo che se la risposta alla mia domanda poco sopra è affermativa, ho un ulteriore gran bel motivo per accaparrarmelo. Cita
Guest Max Inviato Aprile 3, 2011 Segnala Inviato Aprile 3, 2011 Volevo chiedere una cosa sui mixer di linea...ne ho due, (masotti) a pedale...e funzionano perfettamente bene tutti e due... uno è molto semplice solo con controllo wet, mentre l'altro ha una manopola in più e cioè un volume limiter... Vi sembrerà una domanda stupida, ma non riesco a capire cosa serve questo limiter e come posso sfruttarlo... Tutto quello che mi serviva era mantenere il suono inalterato con un multieffetto in mezzo, e ho ottenuto il mio scopo(alla grande anche!) ma visto che il buon Pier ha messo questa opzione, una ragione ci sarà... Cita
*juanka78* Inviato Aprile 3, 2011 Segnala Inviato Aprile 3, 2011 Sì, il time factor ha questa opzione. Col mixer di linea però potrei utilizzare anche il memory man deluxe senza problemi giusto? Ho fatto la prova inserendo un cavo molto corto george l's nel loop e un po' di presenza se ne va, un filo di compressione che ho notato soprattuto nell'utilizzare il pickup al manico, dovrei valutare gli effetti di un intervento in fase di equalizzazione. Prove in vista. Juanka appena mi arriva l'eventide lo provo e vedo se prendere il tuo mixerino; certo che se la risposta alla mia domanda poco sopra è affermativa, ho un ulteriore gran bel motivo per accaparrarmelo. Ovviamente sì, fai conto che quando me lo sono fatto fare usavo un delay Maxon e nel loop mi dava qualche problema: tutto risolto... Cita
*juanka78* Inviato Aprile 3, 2011 Segnala Inviato Aprile 3, 2011 Cmq chiariamo una cosa: non è che l'Eventide "colora", semplicemente l'Eventide converte il 100% del suono da analogico a digitale e viceversa, e a quanto dicono i convertitori AD/DA che usano non sono neanche fra i migliori. Dovendo collegare un padale del genere nel loop per me il mixer diventa obbligatorio, e non lo dico per tirare acqua al mio mulino... Cita
Gluca Inviato Aprile 3, 2011 Segnala Inviato Aprile 3, 2011 Sì, il time factor ha questa opzione. Col mixer di linea però potrei utilizzare anche il memory man deluxe senza problemi giusto? Ho fatto la prova inserendo un cavo molto corto george l's nel loop e un po' di presenza se ne va, un filo di compressione che ho notato soprattuto nell'utilizzare il pickup al manico, dovrei valutare gli effetti di un intervento in fase di equalizzazione. Prove in vista. Juanka appena mi arriva l'eventide lo provo e vedo se prendere il tuo mixerino; certo che se la risposta alla mia domanda poco sopra è affermativa, ho un ulteriore gran bel motivo per accaparrarmelo. Il cavo corto è un po fuorviante, perché all'atto pratico ci andrai ad inserire più di qualche metro di cavo, ed alcuni connettori, quindi varie saldature,ecc... Per essere sicuro prova a mettere 2 pedali TBP spenti, magari con dei cavi di qualche metro. Cmq chiariamo una cosa: non è che l'Eventide "colora", semplicemente l'Eventide converte il 100% del suono da analogico a digitale e viceversa, e a quanto dicono i convertitori AD/DA che usano non sono neanche fra i migliori. Beh, mica si può pretendere che un pedale da 400€ abbia i convertitori di un H8000 che ne costa 5000€. Cita
kiroadesa Inviato Aprile 10, 2011 Segnala Inviato Aprile 10, 2011 Il fatto che sentivi come un chorus quando lo collegavi è perchè avevi un loop parallelo e ti sballava la fase. Cmq Albo, se hai un loop parallelo ma senza il controllo mix: 1. Il mixer di linea non serve a niente, perchè il loop parallelo è di fatto un mixer. 2. Sul TF devi togliere sempre la diretta. Killdry per capirci. 3. Per decidere quando effetto avere semplicemente usi il mix del TF, che non avendo piu la diretta funziona da volume per le ripetizioni del delay. Spero di essermi spiegato. Ho un problema col TF. Nel mixer di linea senza Killdry mi fa l'effetto flanger, se attivo il Killdry gli altri effetti non funzionano! C'è un modo per risolvere? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.