Guest scheggia impazzita Inviato Marzo 28, 2011 Segnala Inviato Marzo 28, 2011 anche io preferisco il suono del centrale reverse anche se questo comporta un calo di volume.... ma tanto alla fine io la strato la uso quasi sempre in posizione 1 o 5 Cita
sunburst4blues Inviato Marzo 28, 2011 Segnala Inviato Marzo 28, 2011 Interessante avere i toni solo al manico e al ponte col centrale senza! Cita
Guest MauroTheWall Inviato Marzo 28, 2011 Segnala Inviato Marzo 28, 2011 Io le mie Strato le ho cablate così, preferisco pure io il tono al ponte. Permette di chiudere un poco quando è troppo acido. Cita
Gluca Inviato Marzo 28, 2011 Segnala Inviato Marzo 28, 2011 Una soluzione intelligente, per non perdere niente, sarebbe quella di inserire un doppio potenziometro da 250K per il tono , ed un micro switch per attivarlo/disattivarlo. Così si avrebbe il classico wiring + il tono al ponte con relativo condensatore, che si potrebbe inserire di un valore specifico. Ad esempio da 0,15uF, per non andare a chiudere troppo il suono del pickup... come è stato detto 1000 volte, il condensatore influenza il suono anche a pot totalmente aperto. Cita
Luca77 Inviato Marzo 28, 2011 Segnala Inviato Marzo 28, 2011 qualche anno fa le strato montavano il "delta tone", ovvero un potenziometro no-load che a fine corsa (a 10) aveva un scatto che lo escludeva dal circuito. Usando uno di questi pot no-load per il pu al ponte si potrebbero salvare capra e cavoli... Cita
Guest MauroTheWall Inviato Marzo 28, 2011 Segnala Inviato Marzo 28, 2011 qualche anno fa le strato montavano il "delta tone", ovvero un potenziometro no-load che a fine corsa (a 10) aveva un scatto che lo escludeva dal circuito. Usando uno di questi pot no-load per il pu al ponte si potrebbero salvare capra e cavoli... Approfitto per chiedere un'info sui no-load: ma vanno cablati come gli altri? Mi è capitato di prendere 3 no load per sbaglio e, cablandoli normalmente su una Strato, non si sentiva una mazza. Non avevo tempo di investigare, per cui li ho cambiati, ma mi è rimasto il dubbio... Cita
sunburst4blues Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 Una soluzione intelligente, per non perdere niente, sarebbe quella di inserire un doppio potenziometro da 250K per il tono , ed un micro switch per attivarlo/disattivarlo. Così si avrebbe il classico wiring + il tono al ponte con relativo condensatore, che si potrebbe inserire di un valore specifico. Ad esempio da 0,15uF, per non andare a chiudere troppo il suono del pickup... come è stato detto 1000 volte, il condensatore influenza il suono anche a pot totalmente aperto. Domandona delle 4 di notte passate... master volume, master tono e al posto del secondo pot del tono uno switch per disattivare il controllo di tono. Si può fare? E' la stessa cosa che dici tu? Cita
Gluca Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 Domandona delle 4 di notte passate... master volume, master tono e al posto del secondo pot del tono uno switch per disattivare il controllo di tono. Si può fare? E' la stessa cosa che dici tu? No, lasci il wiring classico, ma aggiungi un potenziometro doppio: In pratica metti un terzo tono escludibile. Cita
Luca77 Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 Approfitto per chiedere un'info sui no-load: ma vanno cablati come gli altri? uhm, a naso avrei detto di si, che dovrebbero funzionare come pot normali... ma a sto punto non saprei. Io non ci ho mai avuto a che fare, sorry. Cita
adprisoner Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 qualche anno fa le strato montavano il "delta tone", ovvero un potenziometro no-load che a fine corsa (a 10) aveva un scatto che lo escludeva dal circuito. Usando uno di questi pot no-load per il pu al ponte si potrebbero salvare capra e cavoli... Quoto, L'ho avuto e offre una possibilità in più.... ...c'è in giro da qualche parte un articolo che spiega come ricavare self made un pot "no load" da un normale potenziometro... Cita
Guest Massy Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 fare un pot no load è una cazzata...basta togliere l'ultima parte della pista del pot... Cita
Guest MauroTheWall Inviato Marzo 29, 2011 Segnala Inviato Marzo 29, 2011 L'articolo è su Accordo, e credo d'aver capito l'errore che ho fatto. I no-load vanno messi solo sui toni, non sul volume... Domani in pausa li monto sulla Strato Standard e sento se ci son differenze udibili, se il risultato mi garba, li metto anche sulla '63. Cita
davideblues Inviato Luglio 28, 2011 Segnala Inviato Luglio 28, 2011 veramente un gran bello strumento. Se suona bene quanto è bello, è ammirevole Cita
davideblues Inviato Luglio 28, 2011 Segnala Inviato Luglio 28, 2011 veramente un gran bello strumento. Se suona bene quanto è bello, è ammirevole Cita
Gluca Inviato Luglio 28, 2011 Segnala Inviato Luglio 28, 2011 veramente un gran bello strumento. Se suona bene quanto è bello, è ammirevole Di certo ci si suona benissimo, davvero una chitarra comoda nonostante il radius vintage ed il manico non proprio piccolo. Poi per il suono è soggettivo. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.