ACsteve427 Inviato Aprile 29, 2011 Segnala Inviato Aprile 29, 2011 Mah, tanti sostengono l'esatto opposto, ovvero che essendo il pickuo l'unico elemento che di fatto riprende un movimento meccanico e lo trasforma in flusso elettrico sono la parte più importante per costruire il proprio suono. Come sempre secondo me la verità sta nel mezzo, ma di sicuro non si può prescindere da un buon pickup per avere un suono finale buono. Cita
Alf Inviato Aprile 29, 2011 Segnala Inviato Aprile 29, 2011 Tutto vero, ma si può applicare la stessa regola su qualsiasi elemento della catena e un cambio di plettro può provocare anche più reazioni di altri fattori. Senza dubbio legni e costruzione di una chitarra hanno ben più importanza di un pu, ci mancherebbe! Sebbene questo sia stato tante volte negato .... Grazie per averlo precisato, Roby. Non sono riuscito, nella fretta di scrivere e cercando di non essere "lungo" ma è evidente che , andando ad analizzare le microdifferenze, tutto concorre: anche plettro e , a maggior ragione, pickup!. Ma proprio come tu precisi, il mio intervento mira più a far comprendere che il Pickup è l'ultima cosa (se di partenza fa il suo, ovvio) . Purtroppo per molti non è così... e sono convinto che paghiamo ... le stesse cose in bustine differenti! Tutto questo, ovviamente, lo si può sentire dal vivo, con lo strumento in mano, e non tramite un mp3 registrato in simulazione digitale. Mi secca riquotare una mia stessa affermazione, ma ragazzi: qui (ma so che è una tendenza "importata) si sono giudicati ottimi ottimi dei Pickup che si sono sentiti via Mp3 e registrati su un Simulatore digitale... eh! Meno male, non mi avete ucciso... Bru mi ha quasi difeso... a spatatrack! :) Cita
Alf Inviato Aprile 29, 2011 Segnala Inviato Aprile 29, 2011 Mah, tanti sostengono l'esatto opposto, Molti perchè devono vendere ... Altri perchè devono autoconvincersi di avere fatto il massimo con quello di cui disponevano. :) Ma avete mai pensato alle Bobinatrici dei primi anni 50? A che differenze abissali dovessero esserci nelle produzioni dell'epoca, in termini di numero di spire ma anche di dimensioni, tolleranze ed assemblaggio? Eppure, se avessimo per le mani 10 Strato del 57... che diremmo: "questa schiocca e questa no"? E se lo facessimo e portassimo quella che "qui non schiocca" su di un altro forum , che ci direbbero? Non starebbero li con la bava tutti ugualmente? Sono le esagerazioni della nostra passione... questa è la realtà. La miglior chitarra è quella che più ci piace come pure il miglior suono, questo è scontato. Ed il vero suono PAF, non me ne vogliate, credo possa raccontarcelo o riconoscerlo il fine intenditore che 50 anni fa andava ai concerti dal vivo. Io ho avuto dei PAF del 63 e li ho montati sulla R9 che è di Nick ora. Viceversa i 57 classic sono andati sulla Sg da cui provenivano. Le chitarre, sulla Komet, continuavano a suonare allo stesso modo. Questa è la mia esperienza diretta. ma posso sbagliarmi, non lo escludo :) Cita
ACsteve427 Inviato Aprile 29, 2011 Segnala Inviato Aprile 29, 2011 No beh dai Alf, una cosa è dire che un cambio pickup non è in grado di ribaltarti uno strumento, e questo è vero a meno di casi estremi (tipo passare da elettronica passiva ad attiva ad esempio, ma non è questo il caso ovviamente), altra cosa invece è dire che cambiare pickup non porta benefici in assoluto. Le bobinatrici degli anni '50 erano seguite a mano dalle donzelle di casa Gibson, anzi, a piede visto che erano attivate per lo più come le macchine da cucire. Quindi se mi dici che in realtà non esiste un unico suono dei Paf anni '50 ti do pienamente ragione, di fatto non ne esistono due identici, ma che suonassero bene non è certo dato solo da qualche decina di giri in più o in meno sulla bobinatrice. C'erano i materiali usati, in primis, le tolleranze, i macchinari stessi che comunque son diversi da quelli di oggi. Erano anche montati su chitarre della madonna eh, mica su ciocchi da camino :TRsorrisone: Eppure alcune LP '58/59/60 che suonano male ci sono, e non sono poi così rare. E' che il grosso del valore è dato dal top, mica dal suono Cita
Nervous Nick Inviato Aprile 29, 2011 Segnala Inviato Aprile 29, 2011 Molti perchè devono vendere ... Altri perchè devono autoconvincersi di avere fatto il massimo con quello di cui disponevano. :) Ma avete mai pensato alle Bobinatrici dei primi anni 50? A che differenze abissali dovessero esserci nelle produzioni dell'epoca, in termini di numero di spire ma anche di dimensioni, tolleranze ed assemblaggio? Eppure, se avessimo per le mani 10 Strato del 57... che diremmo: "questa schiocca e questa no"? E se lo facessimo e portassimo quella che "qui non schiocca" su di un altro forum , che ci direbbero? Non starebbero li con la bava tutti ugualmente? Sono le esagerazioni della nostra passione... questa è la realtà. La miglior chitarra è quella che più ci piace come pure il miglior suono, questo è scontato. Ed il vero suono PAF, non me ne vogliate, credo possa raccontarcelo o riconoscerlo il fine intenditore che 50 anni fa andava ai concerti dal vivo. Io ho avuto dei PAF del 63 e li ho montati sulla R9 che è di Nick ora. Viceversa i 57 classic sono andati sulla Sg da cui provenivano. Le chitarre, sulla Komet, continuavano a suonare allo stesso modo. Questa è la mia esperienza diretta. ma posso sbagliarmi, non lo escludo :) A voler essere proprio precisi gli ultimi veri PAF sono del 1962.....dal 1963 si passa ai PATENT. Cmq Alf che ti devo dire....non capisco perchè se sul verme piatto mettendo il FRALIN ha sentito dei cambiamenti in positivo (e ci credo!), non dovresti avere simili benefici su una Les Paul montando un humbucker di qualità superiore al Classic '57....che è un pickup decente ma nulla più. Io la differenza la sento eccome.... Cita
Guest light a fan cool Inviato Aprile 29, 2011 Segnala Inviato Aprile 29, 2011 Cmq Alf che ti devo dire....non capisco perchè se sul verme piatto mettendo il FRALIN ha sentito dei cambiamenti in positivo (e ci credo!), non dovresti avere simili benefici su una Les Paul montando un humbucker di qualità superiore al Classic '57....che è un pickup decente ma nulla più. Io la differenza la sento eccome.... Perchè Alf è uno snob e comunista... :TRsorrisone: Cmq i picappi se sono fichi li senti come un pedalino... a me sono piaciuti moltissimo i Seth Lover SD (uscita bassa ed Alnico II) ma qua nessuno li caga... uff... Cita
Alf Inviato Aprile 29, 2011 Segnala Inviato Aprile 29, 2011 A voler essere proprio precisi gli ultimi veri PAF sono del 1962.....dal 1963 si passa ai PATENT. Cmq Alf che ti devo dire....non capisco perchè se sul verme piatto mettendo il FRALIN ha sentito dei cambiamenti in positivo (e ci credo!), non dovresti avere simili benefici su una Les Paul montando un humbucker di qualità superiore al Classic '57....che è un pickup decente ma nulla più. Io la differenza la sento eccome.... Io per questo non volevo iniziare la discussione... c'è troppo da scrivere e nessuno legge. (infatti non ho assolutamente detto che non cambia nulla la sostituzione di un Pickup :) ) E per quanto riguarda il Fralin ho precisato che quello Stock della JR E' DIVERSO perchè più potente e medioso , evidentemente destinato ad un orecchio più "punkettaro" visto il normale accoppiamento della "massa" Lespaul JR == Punk alla green Days . Stiamo parlando quindi di due PU diversi ed io non ho avuto un miglioramento del suono, MA UN ADEGUAMENTO A QUELLO CHE E' UN P90. Dovessi rifare il wiring della Junior, mi prenderò la briga di misurarli. Vuoi che alla Gibson non sappianono fare i PU che loro hanno inventato? Certo che no, solo che devono vendere le JR agli emo che devono spunkettare, in giappone prima di tutto. E probabilmente devono spartire la torta con il mercato dell'accessorio Però ... che sfiga... i miei PAF del 63 erano di gennaio 1963 e non dicembre 1962... cazzo! Mi sa che per quello suonavano come i 57 classic (Ovvimente scherzo Nick... tiè! ) Cmq... già troppo lunga la minestra... se n'è parlato per anni....ci si perde, si scrive e non si legge.... io mollo... :) E' sempre quella ed alla fine non si arriva mai a nulla. E' brutto scrivere un papiro e vedere poi, dalle risposte, che tante cose dette non sono state recepite (se non proprio lette). Ed è anche giusto così ... fuoco alla GAS! :) Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 29, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 29, 2011 Ti faccio solo riflettere su una cosa: un Pickup produce grandezze elettriche dell'ordine di pochi millivolt, con un contenuto armonico che è frutto del modo di vibrare della corda a seconda dello strumento su cui è montata.Quel segnale di qualche millivolt passa attraverso a cavi e pedalini, ossido e contatti spesso imprecisi, pe entrare in uno "scatolone" dove verrà amplificato milioni di volte, distorto, compresso, colorato, enfatizzato e caricato. Da li uscirà ad un valore enormemente diverso da come era in origine, sia in ampiezza, che in modulazione, che in contenuto armonico, per andare a scorrere dentro a delle bobine collegate a coni di cartone, che genereranno un campo magnetico il quale, contrastando con un magnete permanente, ovvero favorendolo, farà muovere le stesse ed i coni anzidetti. Questi muoveranno aria, o secca o umida, che sotto forme di onde di pressione andranno a sbatacchiare un poì ovunque, fino a giungere all'orecchio di Pino, Gino; Ugo, Peppino;Vito Catozzo; Gennaro, Maria (sempre benvenuta!) e qualche altra miliardata di persone. Ora, seriamente, vuoi convincermi che una bobina delle stesse dimensioni, attraversata da poli di Alliuminio Nickel Cobalto polarizzati , attorno a cui sono state avvolte delle spire di rame, possa essere così determinante nel casino poco spra descritto? E se si... quella grandezza elettrica minuta non può essere corretta con un controllo di eq? Io capisco il tuo discorso (e anche quando ti lamenti che la gente non legge )ma secondo me il discorso non è da farsi precisamente, o meglio soprattutto NON SOLO sul piano del suono come risultato finale registrato. Il timbro può essere come fai opportunamente notare stravolto in 5000 modi, ma il feeling del pickup è un fattore ben preciso ed importante, e determina il feeling della chitarra nell' ampli visto che è il primo anello di quella catena e la condiziona tutta, enormemente. Ho fatto delle registrazioni alla Oxblood prima di cambiare i pickup e dopo, del suono "puro" in una scheda audio. E' estremamente difficile distinguere delle differenze timbriche al punto che ogni discussione al riguardo è superflua, ma ti garantisco che il feeling sotto le mani e il suono che "mi arriva", che non è lo stesso che parlare del suono che senti e basta con l' udito, è notevolmente diverso. Per questo sono d' accordo che sia in un certo senso "distorto" prendere dei burstbucker, cavarli, schiaffar dentro dei throbak e aspettarsi che la chitarra cambi faccia. Perchè non è di certo quello che succederà. Se invece ti piace come suona quella chitarra, ma vuoi ritoccare quelle due o tre cose, e soprattutto magari avere una reattività un filo migliore col pot del volume, o un pelo di chiarezza in più sul pickup al manico, allora è un cambio che può essere sensato fare. Comunque io sulla mia Oxblood ho avuto finora 3 set di pickup da quando ce l' ho. La cosa che ha fatto la più grossa differenza in come la chitarra suona ora rispetto a prima è come è cambiata la mia mano. Cita
ACsteve427 Inviato Aprile 29, 2011 Segnala Inviato Aprile 29, 2011 Quel segnale di qualche millivolt passa attraverso a cavi e pedalini, ossido e contatti spesso imprecisi, pe entrare in uno "scatolone" dove verrà amplificato milioni di volte, distorto, compresso, colorato, enfatizzato e caricato. Da li uscirà ad un valore enormemente diverso da come era in origine, sia in ampiezza, che in modulazione, che in contenuto armonico, per andare a scorrere dentro a delle bobine collegate a coni di cartone, che genereranno un campo magnetico il quale, contrastando con un magnete permanente, ovvero favorendolo, farà muovere le stesse ed i coni anzidetti. Questi muoveranno aria, o secca o umida, che sotto forme di onde di pressione andranno a sbatacchiare un poì ovunque, fino a giungere all'orecchio di Pino, Gino; Ugo, Peppino;Vito Catozzo; Gennaro, Maria (sempre benvenuta!) e qualche altra miliardata di persone. Ora, seriamente, vuoi convincermi che una bobina delle stesse dimensioni, attraversata da poli di Alliuminio Nickel Cobalto polarizzati , attorno a cui sono state avvolte delle spire di rame, possa essere così determinante nel casino poco spra descritto? Sì Cita
Alf Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 Io capisco il tuo discorso (e anche quando ti lamenti che la gente non legge )ma secondo me il discorso non è da farsi precisamente, o meglio soprattutto NON SOLO sul piano del suono come risultato finale registrato. Il timbro può essere come fai opportunamente notare stravolto in 5000 modi, ma il feeling del pickup è un fattore ben preciso ed importante, e determina il feeling della chitarra nell' ampli visto che è il primo anello di quella catena e la condiziona tutta, enormemente. Ho fatto delle registrazioni alla Oxblood prima di cambiare i pickup e dopo, del suono "puro" in una scheda audio. E' estremamente difficile distinguere delle differenze timbriche al punto che ogni discussione al riguardo è superflua, ma ti garantisco che il feeling sotto le mani e il suono che "mi arriva", che non è lo stesso che parlare del suono che senti e basta con l' udito, è notevolmente diverso. Per questo sono d' accordo che sia in un certo senso "distorto" prendere dei burstbucker, cavarli, schiaffar dentro dei throbak e aspettarsi che la chitarra cambi faccia. Perchè non è di certo quello che succederà. Se invece ti piace come suona quella chitarra, ma vuoi ritoccare quelle due o tre cose, e soprattutto magari avere una reattività un filo migliore col pot del volume, o un pelo di chiarezza in più sul pickup al manico, allora è un cambio che può essere sensato fare. Comunque io sulla mia Oxblood ho avuto finora 3 set di pickup da quando ce l' ho. La cosa che ha fatto la più grossa differenza in come la chitarra suona ora rispetto a prima è come è cambiata la mia mano. Si ecco, hai sintetizzato molto meglio di me il mio pensiero :) Quando parli di "feeling" centri completamente il punto , oltretutto. Queso porta alla tanto scontata quanto inevitabile conclusione che le sensazioni di cisacuno sono proprie ed indiscutibili. Il punto del mio discorso è che questi fattori d'influenza del suono (perchè lo sono e mai l'ho negato) sono davvero l'ultima cosa di cui ci si dovrebbe preoccupare. Invece, per esperienza, la stragrande maggioranza delle persone, dei ragazzi e non solo, che vedo in negozio ogni giorno o quasi (prima in casa poi dagli ex colleghi ora solo amici) , hanno la convinzione che il Pickup sia la soluzione di tutto. E vano è cercare di convincerli del contrario; anche quando fai toccare con mano una Custom shop strafiga (ne ho già parlato più volte) alla quale monti una mascherina con i Pickups di una Custom shop sfigata ed il risultato non cambia: scambiando le mascherine la sfigata continua a suonare a sbrega, mentre la strafiga continua non suonare un cazzo! Allora a questo punta il mio discorso, a dire, come bene hai detto tu, che il Pickup è una sorta di rifinitura, un guanto che ti calza a pennello su un vestito della madonna. Allora ti ico SI! ( anche ad ACsteve427) Questo perchè le variabili in gioco si assottigliano sempre più, perchè ci sono le tolleranze dei componenti, perchè un potenziometro da 242K (effettivi) su un PU da 7,3K effettivi si sposa a meraviglia col tuo amplificatore (ed il tuo orecchio) e riesci ad ottenere quel che cerchi senza smadonnare sul controllo di tono, perchè il suono esce già così. Poi metti lo stesso PU su un'altra chitarra con altro wiring e... magia... il "feeling" non è lo stesso. Allora io dico. Con tutte le modifiche o varietà di componenti del setup... può un Pickup essere coì determinante? (in senso assoluto, non per il singolo come sino ad ora abbiamo detto) Però, come tu stesso hai detto, si tratta di rifiniture d'alto livello. Del tocco finale ed assolutamente soggettivo. Troppo spesso, ripeto, sembra che i PU siano il punto di partenza. Cita
Nervous Nick Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 io ho letto tutto quello che hai scritto....mi lascia solo perplesso il discorso "metterò sempre e comunque Classic '57".... Il PU della Junior HIstoric è un P-90 vero, ed è pure discreto....ovvio che se ci metti un Fralin suona meglio e più fedele ai P-90 originali, perchè è un pickup MIGLIORE. Per gli humb è ESATTAMENTE la stessa cosa....un Classic 57 è un humb che suona discretamente da PAF, ma un WCR (per dire una marca a caso che a me piace) suona meglio e più fedele al PAF vero. Ed è un pickup MIGLIORE. Nessun pickup fa miracoli, però qui stiamo sempre a cercare il pelo nell'uovo cambiando perni, capotasti, wiring e controwiring, caps, switches.......beh per me la scelta del pickup resta l'upgrade più importante che puoi fare allo strumento. Cita
pamaz Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 guelfi contro ghibellini......... io sono del parere che il pickup ch ein una chitarra non suona eccellente, potrebbe invece essere la scelta perfetta su un'altra chitarra. mai mi sarei immaginato che dei tonerider potessero suonare meglio di altri pickup più blasonati sulla mia yamaha 2200. Gli stessi pickup su una chitarra di liuteria invece fanno letteralmente cagare... Troppe variabili in gioco perchè esista una sola verità. Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 30, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 30, 2011 Verissimo anche questo... Ho girato i pickup che avevo prima sulla Oxblood sull' altra Les Paul che ho, una Studio del '95, che tengo prncipalmente perchè ha un certo valore affettivo, non suonano assolutamente nello stesso modo. A parità assoluta di elettronica si intende, wiring rs guitarworks etc etc.. Tra l' altro, anche se Nick ha ragione secondo me, che il pickup resta una delle cose che cambiano in maniera più palpabile la risposta di uno strumento (ma accorgersene o meno dipende anche molto dallo stile di qualcuno, cioè da che suoni usa), fare un' upgrade dei pickup senza prima farne uno molto più economico ma estremamente incisivo come è un bell' upgrade del wiring è abbastanza sciocco IMO. Dicono che le nuove Historic sono meglio (non lo so perchè non ne ho avuta una dal 2009 in poi), ma io mi ricordo bene sulla mia quanto è migliorata la definizione, la chiarezza proprio del suono, nonchè la risposta ai controlli di volume e tono con dei bei potenziometri, delle belle saldature fatte a regola d' arte.. Cita
Ric67 Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 HO una R7 del 2010 e una R0 del 2011, poi una G0 del 2004 (che però fa caso a sè)..tra le varie che ho provato nel tempo mi pare che le 2010 e le 2011 siano sostanzialmente diverse come risonanza e ricchezza del suono (per essere sintetico). Sulla R7 ho montato dei VooDoo 60 e devo dire che il salto dai BB è notevole (per i miei gusti almeno) sulla R0 ho il dubbio se tenere i BB o provare altro onestamente. Suona sempre di brutto così com'è(anche se il culone peloso non ci crederà MAI!!) Cita
pablogilberto79 Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 Per la mia esperienza è vero che i pick up boutique sono mediamente pick up migliori dei 57 e dei BurstBuckers, come dinamica, pulizia e definizione... Non li ho trovati però migliori nell'avvicinarsi al sound di un PAF vero...sia BB che 57 (che nascono da un progetto di Tom holmes, non sono d'accordo a declassarli come è stato fatto poco sopra) hanno delle caratteristiche importanti rinvenibili in un PAF vero. Il BB è reattivo e dinamico, con l'attacco "single coil like" dato dalle bobine sfalsate, ma è scavatello nei medi. Il 57 ha i medi del giusto colore marciotto e lo "swirl", la nota che gira, ma purtroppo non avendo le bobine sfalsate non ha quell'attacco così incisivo e con le armoniche random e soprattutto al manico questo da la sensazione che impasti un po di più. I fralin che ho provato erano molto più neutri e trasparenti e forse anche un po più spinti. Pick up belli per carità, ma niente in comune con un PAF vero. I Wolfetone stesso discorso...bellissimi, elegantissimi con dei medi pazzeschi, peccato che il PAF sia più marcio e graffiante e riottoso. I lollar imperial son belli tondi e caldi, 0 marciume nei medi però e troppi bassi, niente schiocco, niente attacco single coil, niente nota che gira...Bei pick up ma nulla a che vedere con un PAF vero I Voodoo PAF che ho sentito sulla flyng V del caro Francè, non c'entravano nulla con i Paf della sua Murphy, suonata poco dopo. Murphy che montava al manico un Throbak...pick up bello, caldo e marciotto ma esageratamente gonfio e spinto...il PAF aveva un timbro anche simile ma caratteristiche dinamiche completamente diverse. Cita
pablogilberto79 Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 io ho una R8 con i Burstbucker e wiring 50, nonchè caps carta olio...ma il clean è tutt'altro che bello...è parecchio scuro e impastato...forse ho l'orecchio troppo tarato sulla strato, però boh... Magari allora è la R8 :TRsorrisone: Non so che dirti...ti linko questa ripresa da un live. Nell'intro sentirai un suono clean proveniente da una r7 stock con 57 classic, wiring 50 e caps carta olio. Selettore a metà credo. Può piacere o non piacere ma sicuramente non è un suono scuro o impastato, anzi lo trovo molto più blrillante di quello più dolce e rotondo che ottengo dala strato. Cita
Alf Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 io ho letto tutto quello che hai scritto....mi lascia solo perplesso il discorso "metterò sempre e comunque Classic '57".... Il PU della Junior HIstoric è un P-90 vero, ed è pure discreto....ovvio che se ci metti un Fralin suona meglio e più fedele ai P-90 originali, perchè è un pickup MIGLIORE. Per gli humb è ESATTAMENTE la stessa cosa....un Classic 57 è un humb che suona discretamente da PAF, ma un WCR (per dire una marca a caso che a me piace) suona meglio e più fedele al PAF vero. Ed è un pickup MIGLIORE. Nessun pickup fa miracoli, però qui stiamo sempre a cercare il pelo nell'uovo cambiando perni, capotasti, wiring e controwiring, caps, switches.......beh per me la scelta del pickup resta l'upgrade più importante che puoi fare allo strumento. Perchè 57? Perchè per me è un buon Pickup e fa il suo dovere. Mi preoccupo prima, come tutti stiamo dicendo, di tutto il resto. Poi, quando quel "tutto il resto" è a posto , wiring compresi e cavi, posso pensare di "evolvere" la "base 57 classic" facendo qualche esperimento. Allora , magari posso scatenarmi, ma cado (e non dirmi che non è così) nel vortice delle sfumature. Con la Jr sono a andato a colpo sicuro perchè l'ho sentita "stock" e mi sono fidato ciecamente delle indicazioni di Giorgè... e non ho sbagliato. Ma se una Les Paul (r o non r) stock , con 57 classic suona come nei video che metto sotto, perdonatemi ma io non ammattisco a dissaldare e risaldare decine di pickup per una sfumatura che sento solo in salotto o in ambito ristretto: mi tengo il 57. Questo è un mio amico: la sua r9 con 57 lassic la mia ex 57 BB , historic all mogano, con i 57 http://www.youtube.com/watch?v=R6ZUguMbCjc&feature=related Ovviamente la qualità video youtube, mp3 etc sono quelle che sono... ma la BB la conosco bene perchè era mia e la R9 l'ho sentita dal vivo decine di volte. Suonba come suonavano le mie R9 (a parte le man del proprietario che nel mio caso sono da mozzare!) e per me è sufficiente. Spero di eseere stato chiaro Nick :) Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 30, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 30, 2011 Per la mia esperienza è vero che i pick up boutique sono mediamente pick up migliori dei 57 e dei BurstBuckers, come dinamica, pulizia e definizione... Non li ho trovati però migliori nell'avvicinarsi al sound di un PAF vero...sia BB che 57 (che nascono da un progetto di Tom holmes, non sono d'accordo a declassarli come è stato fatto poco sopra) hanno delle caratteristiche importanti rinvenibili in un PAF vero. Il BB è reattivo e dinamico, con l'attacco "single coil like" dato dalle bobine sfalsate, ma è scavatello nei medi. Il 57 ha i medi del giusto colore marciotto e lo "swirl", la nota che gira, ma purtroppo non avendo le bobine sfalsate non ha quell'attacco così incisivo e con le armoniche random e soprattutto al manico questo da la sensazione che impasti un po di più. I fralin che ho provato erano molto più neutri e trasparenti e forse anche un po più spinti. Pick up belli per carità, ma niente in comune con un PAF vero. I Wolfetone stesso discorso...bellissimi, elegantissimi con dei medi pazzeschi, peccato che il PAF sia più marcio e graffiante e riottoso. I lollar imperial son belli tondi e caldi, 0 marciume nei medi però e troppi bassi, niente schiocco, niente attacco single coil, niente nota che gira...Bei pick up ma nulla a che vedere con un PAF vero I Voodoo PAF che ho sentito sulla flyng V del caro Francè, non c'entravano nulla con i Paf della sua Murphy, suonata poco dopo. Murphy che montava al manico un Throbak...pick up bello, caldo e marciotto ma esageratamente gonfio e spinto...il PAF aveva un timbro anche simile ma caratteristiche dinamiche completamente diverse. I continuo a trovare i '57 molto "fermi" come pickup. I Burstbucker non li declasserei affatto invece come pickup. Sono e restano perfettamente validi IMO, una "interpretazione moderna del p.a.f." perfettamente accettabile, e onestamente, penso che spesso vengano cambiati per sovraesposizione a forum e "seghe mentali da chitarrista che suona solo in camera da letto". Senza minimamente voler offendere alcuno, beninteso, e' un tunnel dal quale entro ed esco anch'io. Cita
pablogilberto79 Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 I continuo a trovare i '57 molto "fermi" come pickup. I Burstbucker non li declasserei affatto invece come pickup. Sono e restano perfettamente validi IMO, una "interpretazione moderna del p.a.f." perfettamente accettabile, e onestamente, penso che spesso vengano cambiati per sovraesposizione a forum e "seghe mentali da chitarrista che suona solo in camera da letto". Senza minimamente voler offendere alcuno, beninteso, e' un tunnel dal quale entro ed esco anch'io. I gusti sono gusti per carità, io per esempio dopo aver preferito i Gibson ai boutique, ho scelto i 57 ai BB. Però non vedo i BB come una reinterpretazione moderna dei PAF, quello lo dico dei lollar, dei fralin, dei duncan 59, dei duncan alnico II. Per me il BB è un buon tentativo di approssimazione dei vecchi pAf, fra i più riusciti. Se avesse anche i medi e lo swirl del 57 direi che ci saremmo quasi. E viceversa. Per me sono comunque pick up di pari livello, ed entrambi si avvicinano al target, a mio parere anche di più di altri pick up boutique. Non è una crociata contro questi ultimi, sono d'accordo anche io che per alcune cose siano anche migliori, per me però non lo sono se inseguo un certo tipo di suono. Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 30, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 30, 2011 Non intendevo "interpretazione moderna" nel senso di suono volutamente modernizzato, ma nel senso di pickup odierno che cerca di rifarsi più possibile entro i suoi limiti al p.a.f. Cita
francè Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 Che figo, si scannao! Finchè voi vi scannate io mi ordino un set di paf! :TRsorrisone: Cita
pablogilberto79 Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 Che figo, si scannao! Finchè voi vi scannate io mi ordino un set di paf! :TRsorrisone: Un'altro????!! :TRsorrisone: :ult-aaaaa (6): Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 30, 2011 Autore Segnala Inviato Aprile 30, 2011 Che figo, si scannao! Ma và :TRsorrisone: Bello l' avatar nuovo Onestamente, potendo, un set di p.a.f. veri lo comprerei anch'io. Quantomeno per dire: l' ho provato. Poi magari lo rivenderei dopo qualche mese, ma insomma, è un' esperienza, che in futuro spero di fare. Cita
Guest Massy Inviato Aprile 30, 2011 Segnala Inviato Aprile 30, 2011 Magari allora è la R8 :TRsorrisone: Non so che dirti...ti linko questa ripresa da un live. Nell'intro sentirai un suono clean proveniente da una r7 stock con 57 classic, wiring 50 e caps carta olio. Selettore a metà credo. Può piacere o non piacere ma sicuramente non è un suono scuro o impastato, anzi lo trovo molto più blrillante di quello più dolce e rotondo che ottengo dala strato. con le dovute differenze dovute ovviamente all'amplificazione, anch'io ottengo qualcosa di simile con la posizione centrale...i miei dubbi riguardano il pickup al manico...e cmq per me rimane ancora un suono relativamente "scuro"...lo sferraglio e l'attacco che ho sentito su altre les paul e altri suoni provenienti da les paul, non riesco a trovarlo... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.