davideblues Inviato Maggio 8, 2011 Segnala Inviato Maggio 8, 2011 Visto che se ne parla tanto e che mi è salita una gas bestiale, chiedo le varie esperienze in merito che avete avuto :TRsorrisone: Interessante per esempio quello che ha scritto enr sulla rc20xl, riguardo al tempo di vuoto sulle frasi lunghe. Spulciando un po' anche tgp, molti consigliano l'akai headrush, che fa sia da delay che da looper. E devo dire che sto akai mi gasa a mille Qualcuno sa dirmi come va, come funziona, se merita rispetto alla rc-2 visto che il prezzo è abbastanza simile? Grazie :) Cita
molokaio Inviato Maggio 8, 2011 Segnala Inviato Maggio 8, 2011 dipende cosa ci vuoi fare... L'rc2 va bene solo per studiare. perchè per cancellare il loop è un casino avendo solo un bottone. Io ho trovato la quasi pace dei sensi col digitech jamman che sinceramente mi pare migliore del boss. ma son 300 cucuzze. L'headrush è un gran bel pedale ma hai memoria loop da 24secondi, non di più... idem il memory man hazarai! Cita
Guest Raffus Inviato Maggio 8, 2011 Segnala Inviato Maggio 8, 2011 Con l' Rc 20 Xl mi trovo bene; mi son anche fatto costruire da Bolltone (su MM) un pedalino per passare da un loop all'altro. L'unico difetto è che appiattisce parecchio la dinamica; ma credo che sia quasi inevitabile, in fondo rimane sempre un loop. un aggeggio che registra una frase in digitale. Nel frattempo mi è però venuta la gas da Jamman (quello stereo a 4 switch) Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 8, 2011 Segnala Inviato Maggio 8, 2011 Anch'io ero in dubbio tra l'Headrush e l'Rc20xl... Il primo mi gasa ancora un casino (anche perché, secondo me, è un delay stupendo), ma alla fine ho preso il Boss. L'Akay ha solo una 30ina di sec. di loop... e siccome mi serve per studiare e mi serve almeno un minuto, ho preso il Boss. Sono soddisfatto! Poi, per me fondamentale, il Boss ha una funzione che permette di registrare "a tempo" i loop. Cerco di spiegarmi: se suoni un giro blues e vuoi, quando hai finito il giro, schiacciare stop/play per farlo ripartire, devi essere precisissimo, altrimenti si sente un saltino, un attimo di silenzio... e comunque non riparte mai esattamente a tempo. Il Boss invece "arrotonda" un po' questi errori e fa ripartire il giro sempre a tempo! Credo che neanche il Digitech abbia questa funzione. Cita
davideblues Inviato Maggio 8, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 8, 2011 ho trovato un rc-2 da un tipo in zona, stasera lo vado a prendere e intanto imparo a usarlo... Se proprio mi piacerà tanto tanto, passerò al modello superiore :TRsorrisone: Più che altro avevo visto il jamman solo, che credo sia migliore del boss, ma il prezzo su queste cose cresce rapidamente... Cita
Guest eujil10 Inviato Maggio 8, 2011 Segnala Inviato Maggio 8, 2011 ho trovato un rc-2 da un tipo in zona, stasera lo vado a prendere e intanto imparo a usarlo... Se proprio mi piacerà tanto tanto, passerò al modello superiore :TRsorrisone: Più che altro avevo visto il jamman solo, che credo sia migliore del boss, ma il prezzo su queste cose cresce rapidamente... Io ho la Rc2 e per studiare è il massimo. Sui clean la qualità è ancora accettabile,sui crunch fa quasi schifo ma su queste cose non mi faccio tante pippe...per studiare e cazzeggiare va più che bene! Cita
ghirmo Inviato Maggio 8, 2011 Segnala Inviato Maggio 8, 2011 ho il rc2 e sinceramente per studiare e divertirsi va benissimo. non mi sembra complicato da usare (registrare, fare overdub e cancellare sono semplicissime), ha le basi di batterie, 16 minuti di registrazione, a mio parere è ottimo. l'unico che adesso mi sta tentando è il jamman a pedale singolo, per la possibilità di inserire una scheda di memoria, che dovrebbe rendere molto semplice il caricamento di basi mp3. Cita
ENR Inviato Maggio 9, 2011 Segnala Inviato Maggio 9, 2011 Ho visto che davide hai fatto riferimento a ciò che ho scritto sulla RC 20 XL, spero che questa indicazione sia utile a qualcuno. io dimostravo la RC 50 della Boss, una vera bomba anche a livello di qualità sonora...inoltre avevi una roba come 49 minuti di registrazione, solo che è ingombrante e costosa. Per la gestione invece niente da dire, e a me il pallino è rimasto perchè è stupenda: puoi registrare su 3 frasi separate, togliendo ed aggiungendo strati a tuo piacimento. Il dimostratore per eccellenza di questo prodotto è Ricoloop, un ragazzo tedesco simpaticissimo e fulminato quanto basta (del resto chi usa tanto le loop station non può che essere così). Tornando in tema, io per registrare i miei loop anche dal vivo uso il DD 7: l'ho comprato al posto del Boss DD 6 che avevo perchè ha 40 secondi di registrazione, ed è piccolo...è il delay che uso nel mio setup acustico. Ecco un esempio di come lo uso live...sto per postare una tamarrata che ho fatto ieri in prova e che venerdì riproporrò live per una serata acustica anni '80...quindi restate sintonizzati! ecco intanto il buon Ricoloop all'opera! Cita
ENR Inviato Maggio 9, 2011 Segnala Inviato Maggio 9, 2011 Sto lavorando il filmato non capisco perchè ma si sente malissimo e cerco di risolvere prima di postarlo!!! Cita
Guest eujil10 Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Sto lavorando il filmato non capisco perchè ma si sente malissimo e cerco di risolvere prima di postarlo!!! Io sono interessatissimo! Ti dirò di più...probabilmente tra un pò ti romperò le scatole Sto mettendo su una situazione acustica (due chitarre + voce femminile),e poichè tu sei già avviato (ricordo male o hai 3 gruppi acustici?) volevo chiederti qualche dritta! :TRsorrisone: Cita
davideblues Inviato Maggio 10, 2011 Autore Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Provata ieri e oggi con calma questa rc-2. Che dire? Come prima cosa, cominciando a usarla seriamente si rende presto necessario l'ausilio del controllo esterno, indispensabile nell'uso live. Se ci si vuole costruire una serie di frasi e poi passare da una all'altra, chinarsi ogni volta a girare la manetta è scomodo. Per lo studio invece non ci sono problemi :) (Da questo punto di vista mi pare che nuova versione abbia implementato il led per vedere quale frase sto suonando). A livello di qualità audio, confermo che i distorti non escono proprio benissimo, ma per l'uso che ne faccio per ora me ne frego abbastanza :TRsorrisone: Per ora sono gasato abbastanza da sto affarino, e da quel che ho capito il vantaggio più grande di avere il modello twin è di aver già un altro pedale per essere più comodi... Vedremo cosa ci riserverà il futuro e quanto spazio in pedaliera potremo dedicarci :TRsorrisone: Cita
ENR Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Io sono interessatissimo! Ti dirò di più...probabilmente tra un pò ti romperò le scatole Sto mettendo su una situazione acustica (due chitarre + voce femminile),e poichè tu sei già avviato (ricordo male o hai 3 gruppi acustici?) volevo chiederti qualche dritta! :TRsorrisone: Caro mio, vediamoci se sei della mia zona (Milano) e ti rendo conto di come uso io il concetto di loop... in ogni caso sono qui a tua disposizione! Ciao ENR PS State lontani dal twin pedal, datemi retta, lo conosco bene e non merita...le scelte su Boss restano su RC 2 o RC 50, senza contare le nuove RC 3 ed RC 30 che ancora non ho visionato! Sennò ci sono altri marchi, prima o poi li provo! Presto metto online il video, appena risolvo...è tutto compresso e suona malissimo, avevo già messo i titoli mannaggia! ENR Cita
Guest eujil10 Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 Grazie mille Enrico Ora come ora non saprei proprio dirti quando passerò da Milano...anzi per un pò per me è meglio evitarla come città! Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 enr, perché twin pedal no? io mi trovo molto bene con l'rc20xl... :) Cita
Guest Raffus Inviato Maggio 10, 2011 Segnala Inviato Maggio 10, 2011 enr, perché twin pedal no? io mi trovo molto bene con l'rc20xl... :) Pure io... (guardare il mio video per credere ) Cita
ENR Inviato Maggio 11, 2011 Segnala Inviato Maggio 11, 2011 Ragazzi copio ed incollo dalla precedente discussione su questo pedale... "Un consiglio a chi deve comprare una loop station, visto che siamo sul forum mi sembra giusto dirlo. La RC 20 XL ha a mio avviso un difetto di software: quando vengono registrati loop lunghi (non un breve giro di accordi) nel momento in cui si preme lo stop (e parte la riproduzione di quanto appena registrato) c'è un piccolo vuoto, presumo sia la memoria che carica il file. Ne avevo comprata una usata, ho riscontrato il difetto e ho fatto un confronto in un negozio con una appena scartata...la stessa cosa. Qualcuno di voi ha mai riscontrato il problema? Come dimostratore Roland ho segnalato la cosa a chi di dovere e spero che abbiano risolto con la RC 30 che è appena uscita: ho già chiesto in Roland di farmene avere una per studiarla, magari se tutto andrà a buon fine farò un video e la testeremo insieme qui su Radio Chitarra! In ogni caso il concetto stesso di loop station mi gasa sempre: ottimo strumento didattico per chi è pigro come me e studia poco o niente, divertente dal vivo anche con un setup acustico (ancora meglio se con una chitarra amplificata in maniera che possa essere utilizzata come strumento percussivo) e buon mezzo per fissare un'idea estemporanea! Io dimostravo la RC 50, il bestione, e non escludo prima o poi di fare la pazzia." Io ho riscontrato questo difetto su 3 esemplari differenti, provate a registrare una prima frase molto lunga, ovvero create un loop parecchio lungo, anche 40 secondi dovrebbero bastare...alla prima pressione del pedale il software ci mette qualche "istante" a caricare la frase da mandare in play e questo per me dal vivo è inaccettabile! Questo difetto non era presente nella sorella maggiore (RC 50) e nella sorellina minore (RC 2). Io l'ho scritto perchè credo che sul forum sia utile anche affrontare e discutere dei limiti degli strumenti disponibili sul mercato e consigliare chi sta per affrontare una spesa! Provate e ditemi se i vostri esemplari non lo fanno, ci conto! ENR Cita
ENR Inviato Maggio 11, 2011 Segnala Inviato Maggio 11, 2011 La discussione in cui ho scritto ciò che ho incollato sopra è questa: "Una Jp6, un looper, qualche pedale e... Jimi il carlino". Ed ora nanna!!!! ENR Cita
sunburst4blues Inviato Maggio 11, 2011 Segnala Inviato Maggio 11, 2011 Non ho mai notato questa cosa... appena tornerò ad avere una chitarra :TRsorrisone: proverò! Cita
gaex86 Inviato Maggio 13, 2011 Segnala Inviato Maggio 13, 2011 fino ad ora il miglio looper da live che abbia mai avuto è l'hazarai. 32 sec di pura follia + ottimi delay digitali e un reverse delay che secondo me è il migliore che si può trovare in un pedale. L'headrush a me non è piaciuto per niente però è questione di gusti; spesso a chi piace l'headrush non piace l'hazarai e viceversa. Il fatto che con l'headrush puoi entrare in loop anche se sei in modalità delay è utilissima. Poi vabbè dipende che uso ne devi fare; se vuoi un looper dedicato il jamman è sicuramente migliore, ma ce ne sono tanti altri 2880, il nuovo boss etc etc Cita
Guest Raffus Inviato Maggio 13, 2011 Segnala Inviato Maggio 13, 2011 La modalità Sound on Sound del Capistan Strymon è in realtà un ottimo looper! Cita
Guest Oliver Inviato Maggio 13, 2011 Segnala Inviato Maggio 13, 2011 Anche il fashback delay fa da looper per 40sec, ma nulla a che vedere con i pedali che fanno loop dedicati ovviamente, però lo uso ed è divertente Cita
ENR Inviato Maggio 13, 2011 Segnala Inviato Maggio 13, 2011 Allora, avete provato con la RC 20 XL a registrare un loop lungo? Ora son curioso di capire se sono stato sfigato e ho trovato tre esemplari su tre difettosi o se c'è davvero un buco nel software. Ciao! ENR Cita
ENR Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Son molto curioso, vorrei andare in fondo a questa storia! Non ho fretta ma non dimenticatevene!!! :-) Ciao, io nel frattempo sto usando il mio DD 7 con grande soddisfazione, i loop mi piacciono un sacco e penso che a breve mi tocchi specializzarmi con una macchina dedicata...così potrò registrare loop con anche il delay, non sacrificando il DD 7 per quella funzione... Buona notte! ENR Cita
Guest Raffus Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Ho controllato... il difetto da te riscontrato me lo fa solo per loop molto lunghi (oltre i 40 secondi) e solo se non sono preciso nel premere il pedale a tempo. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.