Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 non so, é quell tipo di vibrato che non sopporto, tutto il resto mi piace, fraseggio, timing e suono il vibrato mi pare troppo nervoso (troppo veloce) , fortunatamente non lo metti dappertutto... ma non é detto che é sbagliato, solo a me quell tipo di vibrato no piace, forse chitarristi che ti hanno influenzato lo usavano cosi prova a farlo piu piano o magari prova a non metterlo... quando andavo lezione jazz la prima cosa che mi ha detto il l'insegante é di mettero vibrati, lasciare la nota ferma, vabbe era jazz e col blues é diverso, ma mi rendevo conto che non lasciavo mai fermo una nota e mi ha fatto svegliare un po anche certi allievi appena hanno imparato a fare i vibrati li mettevano ovunque e sopratutto troppo veloci e poco controllati, ma la cosa difficile era farglielo notare e di non metterli.. solo per dirtelo perche del resto mi piace molto come suoni... Sì, credo sia l'influenza di Page che ho in testa. Poi, in questa registrazione pensavo proprio ai vibrati e probabilmente ne ho pure abusato. E' una cosa sulla quale devo lavorare. Thanx, sono osservazioni sempre molto utili, anche perché non ci arrivo da solo Cita
Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 I suoni sono ripresi molto bene, forse un pelo scuri, sposta di piu il mic verso il centro oppure angolalo. Mentre suonavo mi sembravan troppo squillanti. Il microfono era leggermente spostato dal centro e non inclinato. Resta il fatto che sul clean è tutto molto più facile. I casini arriveranno col crunch, specialmente con i due pedali che ho a disposizione: Il Tim, se alzo il gain, rischia di uscire scureggioso, mentre il TS esce ingolfatello e inscatolato. Cita
hyck Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Bella Bru! ...quasi quasi mi decido anch'io, però ho l'eterno dubbio se fare lo Shure 57 o lo Sennheiser e906. Cita
Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Mah, secondo me a certi livelli poi si entra in pippe e casini senza fine, e in registrazione le variabili mi pare possano essere veramente tante. Da quel che ho appurato, mi pare che il 57 per un uso casalingo e per riprendere in modo decente una chitarra sia più che sufficiente. Io mi son fatto prendere invece da altri discorsi, peggio ancora :TRsorrisone: http://www.amptone.com/diyisobox.htm Il tutto era partito dall'idea di mettere una coperta sopra la cassa, come faceva Clap Cita
andreaweb73 Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 questa non è meglio? certo costa un pò di più.... Cita
hyck Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Mettere la cassa in gattabuia è quanto di più lontano al mio concetto di libertà che possa esistere. MAI! :TRsorrisone: Cita
Guest Bru Inviato Maggio 15, 2011 Segnala Inviato Maggio 15, 2011 Mettere la cassa in gattabuia è quanto di più lontano al mio concetto di libertà che possa esistere. MAI! :TRsorrisone: Infatti. Direi che mi basterebbe un sacco a pelo sopra :TRsorrisone: o qualcosa del genere. Cita
Guest Oliver Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 io invece sono sempre stato interessato alle isobox, prima o poi me ne farò uno, vorrei capire solo quanto si riesce ada abbattere in termini di Db Cita
Guest Bru Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 io invece sono sempre stato interessato alle isobox, prima o poi me ne farò uno, vorrei capire solo quanto si riesce ada abbattere in termini di Db Beh, costruirsene una come quella del link è una cazzatella. Il fatto è che 'sto scatolone occupa poi un sacco di spazio e rompe i coglioni. La mia idea perversa, alternativa, è quella di avere il pannello removibile, quello di chiusura, frontale. In tal modo uno può usare la cassa in modo normale, quando non deve registrare e sopra ci appoggio la testata. Cita
hyck Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 ..."abbattere Db"... altro concetto che aborro! :TRsorrisone: Cita
Guest Bru Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Beh non è una pippa. Farsi lo scatolo è facilissimo, ma con l'apertura sopra resta uno scatolo che rompe i coglioni e resta in giro. Se l'apertura fosse frontale, invece, puoi lasciarlo in pianta stabile, fa da mobile, sopra ci metti la testa e uno continua ad usare il tutto tranquillamente. Se vuoi registrare, metti il pannello frontale. Taaac. Cita
Guest Bru Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 La pippa risiede nel concetto stesso di farsi lo scatolo per registrare, non di come coniugarlo all'arredamento. :TRsorrisone: Abbé, questo senza dubbio :TRsorrisone: E' che da quando ho l'asilo minkia sotto casa della moglie è una tragedia Cita
Guest Oliver Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 non è male la tua idea, a me servirebbe non tanto per registrare ma per disturbare meno i vicini. Cita
Dado Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Bru complimenti ti stai mettendo sulla strada giusta,i tuoi sample sono migliorati parecchio. Ti consiglio di fare un microfonaggio gia di partenza molto buono e di settare il gain sul mixer in modo corretto,ovvero che con le pennate piu energiche arrivi al limite della distorsione. Se hai un solo microfono cerca di posizionarlo nel miglior modo possibile provando a registrare e riregistrare fino a che non sei arrivato al suono che ti piace,senza modificare quasi niente con l'eq del programma che usi,lascia tutto flat! Se hai un solo microfono c'è un trucchetto molto carino che serve per tridimensionalizzare il suono,ovvero registri una traccia A,poi la copi in un altra traccia B(senza risuonare la parte quindi ma solo copiandola)e la sposti un avanti di 25ms rispetto all'altra. Ora la traccia A la panpotti tutta a destra nel mix e la traccia B tutta a sinistra bene,sentirai uscire la chitarra da tutte le parti:suono enorme ed avvolgente! Ora puoi equalizzare anche in modo lievemente diverso le due tracce e mettere un bel delay stereo in postproduzione,il risultato super professionale è assicurato! Dado Cita
Guest Oliver Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Secondo me ISO-CAB & Co. possono aver senso per registrare, in modo da tirare l'ampli a volumi più sostenuti (migliorando quindi il suono) senza rischi di denunce. Per suonare però preferisco tenere basso il volume piuttosto che sentire un suono attuffato uscire da un catafalco sigillato. ma veramente dovresti sentirlo dai monitor ... =) mica dal suono che esce di sguincio ! =) Cita
Guest MalvasiaBlues Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Io ho avuto la cicognani isobox. Allora per quanto riguarda l'abbattimento sonoro era veramente ok,potevo suonare a volumi da denuncia senza disturbare i vicini. Ovvio lo scopo era solo la registrazione,infatti il suono lo sentivo dai monitors. Le registrazioni poi venivano na merda,scarne prive di corpo,suono fintissimo. Infatti poi con innumerevoli prove comparate il risultato migliore l'ho ottenuto microfonando l'ampli senza l'utilizzo dell'isobox,venivano piu corpose e realistiche.Ho dovuto abbassare il volume ma pazienza. La ripresa dell'ampli e quindi del cono è migliore,in registrazione ovviamente(live è un'altra storia),anche a bassi volumi rispetto all'isobox dove manca l'aria al cono per muoversi. Isobox venduto dopo 2 mesi di prove alla fine ;) Cita
Guest Bru Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Il mio dubbio più forte è pure il chiudere una open back, che prende aria pure dal de dedré. Per me il vecchio metodo alla Clap di mettere il cono verso un muro e un bel piumone sopra dovrebbe bastare per abbassare un po' l'impatto sonoro e VDVC. Cita
Mirko Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Il mio dubbio più forte è pure il chiudere una open back, che prende aria pure dal de dedré. Per me il vecchio metodo alla Clap di mettere il cono verso un muro e un bel piumone sopra dovrebbe bastare per abbassare un po' l'impatto sonoro e VDVC. Ti dirò che...dipende mi spiego, in sala prove ormai son costretto (e da ormai 5 -6 mesi sto facendo così) a tenere l'ampli attaccato al muro, cono verso il muro con pannelli fonoassorbenti. Riesci a limitare gli alti in questo modo ma, fidati, l'abbattimento sonoro non ci sta assolutamente. Uso questo metodo da quando ho il Reinhardt in cui mi serve tirare un attimo per farlo ingranare. A conti fatti l'unico vantaggio è quello che con "meno alte" sembra meno fastidioso agli altri del gruppo e il suono ne giova. In passato mi son ritrovato a fare qualche take casalingo in cui per ovvi motivi microfonavamo l'ampli e sopra ci piazzavamo una coperta di lana di quelle pesantissime.... In quel caso il vantaggio era enorme e si poteva registrare senza sentir bussare alla porta dopo 1 millisecondo. Lo svantaggio di questo emtodo è che volente o nolente il microfono si tende a spostare per il peso della coperta sull'asta. Concludo dicendo che in passato l'unico modo che avevamo per le demo casilenghe era quello di sfruttare lo sgabbuzzino riempiendolo di ogni amenità possibile ed immaginabile e buttandoci dentro la cassa. In quel modo l'abbattimento era ineguagliabile. Credo non esista metodo per suonare in condominio ed avere una buona resa se non con le cuffie (pod, amplitube etc etc) Cià Mirko Cita
filogro Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Bru, un po' di tempo fa ho avuto la tua stessa idea ed ho realizzato una 1x12 con coperchio di dimensioni abbastanza generose = macigno. L'abbattimento sonoro è molto buono. In ripresa purtroppo non l'ho ancora provata dato che sono in attesa di una nuova scheda audio. Vi saprò dire. Per quanto riguarda la tridimensionalità provo a darti qualche spunto: - doppiaggio delle tracce - ADT (ciò che diceva Dado) - panning agli opposti - traccia da pannare ed usare solo come FX BUS per gli ambienti - stereo widener - tecniche mid/side Cita
Guest Bru Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 Bru, un po' di tempo fa ho avuto la tua stessa idea ed ho realizzato una 1x12 con coperchio di dimensioni abbastanza generose = macigno. L'abbattimento sonoro è molto buono. In ripresa purtroppo non l'ho ancora provata dato che sono in attesa di una nuova scheda audio. Vi saprò dire. Per quanto riguarda la tridimensionalità provo a darti qualche spunto: - doppiaggio delle tracce - ADT (ciò che diceva Dado) - panning agli opposti - traccia da pannare ed usare solo come FX BUS per gli ambienti - stereo widener - tecniche mid/side Scatta una foto che son curioso. Cita
electric swan Inviato Maggio 16, 2011 Segnala Inviato Maggio 16, 2011 La mia 4x12 in sala è puntata verso il batterista,x il momento è ancora vivo... però la prox volta provo a girarla verso il muro,ovviamente dovrè ALZARE... Jeff Beck nel video di Londra nel club dove suona anche Clap la tiene girata.con sopra una Plexi Cita
filogro Inviato Maggio 17, 2011 Segnala Inviato Maggio 17, 2011 Scatta una foto che son curioso. Posso scattarti una foto la settimana prossima dato che la tengo dove eseguo questi "lavoretti". La costruzione è stata un po' un salto nel buio visto che circolano veramente poche info. La cassa è una thiele come questa quindi totalmente indipendente dal "coperchio". Quest'ultimo è semplicemente un prolungamento della cassa, profondo più della cassa stessa e con inserimento ad incastro. La profondità del coperchio non è stata una scelta ragionata, semplicemente ho pensato a dimensioni generose. Il risultato è vagamente simile a questo con la differenza che il mio, oltre alle dimensioni, è verniciato grezzamente di nero in attesa del tolex. Al momento il coperchio è rivestito di volgare piramidale ma non so quanto sia utile (ne avevo a disposizione, quindi l'ho usato!). Potrebbe fare comodo qualche altro assorbitore ma non avendo nulla a disposizione non posso fare esperimenti. Proverò con del tessuto pesante (lana o simili). Ho pensato di rendere la cassa modificabile quindi ha il retro formato da 3 pannelli smontabili e sul davanti è possibile coprire i fori, andando ad annullare il design reflex. Aprire il retro e lasciare aperti i fori permette anche uno scambio di aria con l'esterno e potrebbe forse migliorare la resa del microfono ma è tutto assolutamente da verificare ( io stesso sono scettico...). Qui ppuoi trovare qualche altra info/spunto sulle isocab: Link 1 Link 2 Link 3 A conti fatti la costruzione è stata abbastanza semplice ma non so quanto valga la pena imbarcarsi in una cosa simile. In particolare penso ci possano essere i seguenti problemi: - il microfono potrebbe non lavorare bene dato che il cono va a comprimere la medesima porzione d'aria di cui dispone il microfono ==> la capsula distorce? Boh... - certe risonanze all'interno della struttura potrebbero inficiare il risultato. Per di più essendo il microfono in uno spazio chiuso è piuttosto macchinoso trovare la posizione giusta per evitare di riprendere queste risonanze (leggi apri il cabinet, sposta il microfono, chiudi il cabinet, ascolta il risultato e ripeti) - le tecniche di microfonazione standard vanno un po' a farsi benedire - al 99% penso sia meglio usare microfoni con un pattern che non riprenda lateralmente (il 57 è ok) Cita
Guest Massy Inviato Maggio 18, 2011 Segnala Inviato Maggio 18, 2011 trovo tutte le registrazioni fatte con le isocab abbastanza piatte e zanzarose...per me è una questione di riflessioni e di aria che si muove...per forza di cose, in una isocab l'aria è poca e le riflessioni sono rapide, dirette e numerosissime... Diverso è il discorso di una isocab di dimensioni moooooooolto generose, che più che una isocab è un contenitore isolato dove posizionare dentro le proprie casse...li la storia è un po diversa... Cita
Guest MalvasiaBlues Inviato Maggio 18, 2011 Segnala Inviato Maggio 18, 2011 trovo tutte le registrazioni fatte con le isocab abbastanza piatte e zanzarose...per me è una questione di riflessioni e di aria che si muove...per forza di cose, in una isocab l'aria è poca e le riflessioni sono rapide, dirette e numerosissime... Diverso è il discorso di una isocab di dimensioni moooooooolto generose, che più che una isocab è un contenitore isolato dove posizionare dentro le proprie casse...li la storia è un po diversa... Anche io son arrivato alla stessa conclusione Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.