Ste Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Ciao ragazzi, una domanda forse stupida, ma è una questione con cui mi scontro. Ultimamente tengo sempre i pedali overdrive/distorsori (maxon 808, brownie e ox dark fuzz) con il volume un po' spinto perchè credo che rendano meglio, imballando un po' quindi il volume dell'ampli. Il problema è che quando devo passare al pulito ho un suono del cacchio perchè ho un volume infimo e inoltre, sfruttando raramente l'ampli a volumi adeguati, non ho l'effetto di pre leggermente imballato che invece ottengo coi pedali. C'è da dire che il clean lo uso davvero pochissimo. Come risolvo?? Con la semplice e stupida mossa di abbassare i volumi dei pedali e tirare un pochino di più l'ampli, oppure devo prendere un compressore o un boost apposito da tenere praticamente sempre acceso quando passo sul clean? Ho proprio l'impressione che i pedali di ovedrive e distorsione suonino meglio se un po' tirati. Prendendo però un altro boost (ne ho già uno per i soli) mi spiacerebbe non usare di fatto mai il segnale pulito diretto nell'ampli. Cita
Daddy_o Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Io direi la prima che hai detto. Per la mia esperienza funziona alla grandissima soprattutto in ampli col master volume: tieni il volume del pre molto basso e il master più alto che puoi (Io tengo il pre a 2,5 circa e il master al max). In questo modo hai un clean bello pieno e smanettando un poco riesci ad avere dai pedali le giuste saturazioni anche a volume uguale o leggermente superiore al clean. Cita
Alf Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Ciao ragazzi, una domanda forse stupida, ma è una questione con cui mi scontro. Ultimamente tengo sempre i pedali overdrive/distorsori (maxon 808, brownie e ox dark fuzz) con il volume un po' spinto perchè credo che rendano meglio, imballando un po' quindi il volume dell'ampli. Il problema è che quando devo passare al pulito ho un suono del cacchio perchè ho un volume infimo e inoltre, sfruttando raramente l'ampli a volumi adeguati, non ho l'effetto di pre leggermente imballato che invece ottengo coi pedali. C'è da dire che il clean lo uso davvero pochissimo. Come risolvo?? Con la semplice e stupida mossa di abbassare i volumi dei pedali e tirare un pochino di più l'ampli, oppure devo prendere un compressore o un boost apposito da tenere praticamente sempre acceso quando passo sul clean? Ho proprio l'impressione che i pedali di ovedrive e distorsione suonino meglio se un po' tirati. Prendendo però un altro boost (ne ho già uno per i soli) mi spiacerebbe non usare di fatto mai il segnale pulito diretto nell'ampli. Non dovresti pompare l'ampli esagerando con il guadagno dei pedali , ovvio che quando li stacchi ti ritrovi con il "pre scarico" ed un suono stitico. Inoltre, dovresti usare un riduttore di potenza. Dovresti calibrare il tuo volume generale solo con chitarra-cavo-ampli (sempre se parliamo di una monocanale) in modo da gestirti il clean con il potenziometro volume della chitarra sulla base di una soglia di crunch che tu decidi. In questo modo fai lavorare l'ampli e , da li, parti con la catena effetti dosandone i volumi di output. A seconda della sensibilità dell'amplificatore, l'operazione può risultare quasi impossibile nel momento in cui interponi deli effetti. (ma questo dipende dal tipo di ampificatore) Cita
Gab78 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Ciao Ste, io è da un pò di tempo che imposto il mio suono partendo da un od, leggerissimo che si sporca al variare della pennata... Così facendo regolo i volumi pulito/distorto dai vari pedali. Cita
Guest light a fan cool Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Però è anche vero che certi pedali, con il pot del volume sotto una certa soglia si siedono e suonano parecchio diversi... vedi Fuzz Cita
Ste Inviato Giugno 28, 2011 Autore Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Però è anche vero che certi pedali, con il pot del volume sotto una certa soglia si siedono e suonano parecchio diversi... vedi Fuzz Centrato il problema. Il problema è proprio questo...nasce da quando ho inserito in pedaliera l'OX fuzz che sotto una certa soglia è seduto. Altrimenti prima ho sempre fatto come descrivete voi. Cita
Spaceshuffle Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 sì. credo che la cosa migliore sia fare il suono col clean durante il soundcheck e poi regolare i volumi dei pedali di dinamica dopo. a seconda del contesto e del gruppo in cui suono la differenza del volume cambia. quando suono blues ho praticamente 3 suoni: clean, crunch e lead. su un'ipotetica scala di volume da 1 a 10 ho il clean a 7/10 il crunch a 9/10 e il lead a 10/10 poi abbasso il volume del crunch col pot della chitarra a seconda della dinamica del pezzo. quando suono pop in una band con 7 elementi i volumi li gestisco diversamente. clean a 8/10 crunch a 8/10 e lead a 10/10 per non essere troppo invasivo e impastare il sound generale. meglio tenere il clean un po' più altino e non esagerare coi volumi dei pedali secondo la mia esperienza Cita
Ste Inviato Giugno 28, 2011 Autore Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Purtroppo quel che dite è vero, ma vedo che i pedali lavorano meglio spingendo anche un po'. A parte il brownie che si comporta bene in entrambe le situazioni, l'ox lavora bene solo spingendo e anche il maxon da il meglio quando aggiunge un po' di boost oltre alla sua lieve distorsione. Cita
Giorgio V. Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Io mi trovo bene da anni a far tutto con i pot della chitarra. Ti fai il suono, dosando tra ampli e pedali, e poi gestisci tutto dalla chitarra. E' il trucco più vecchio del mondo perchè funziona bene alla fine, pratico, tutto sotto mano, dinamico e suona bene. EDIT: aggiungo questa, ma gari a qualcuno interessa ultimamente trovo un settaggio molto valido, sulla Les Paul ovviamente, tenendo i toni a 3 sul manico, a 6 o 7 sul ponte, e i volumi a 4 sul manico e a 10 o 8 al ponte a seconda della situazione e della saturazione. In questo modo al ponte si ha una bella spinta, un bel pulito al manico (col 50s wiring rimane cristallino anche con i toni bassi) e in mezzo un suono vicino al ponte, ma più rotondo, ottimo per ritmica e solistica quando non si deve bucare il mix in maniera preponderante. Cita
Ste Inviato Giugno 28, 2011 Autore Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Io mi trovo bene da anni a far tutto con i pot della chitarra. Ti fai il suono, dosando tra ampli e pedali, e poi gestisci tutto dalla chitarra. E' il trucco più vecchio del mondo perchè funziona bene alla fine, pratico, tutto sotto mano, dinamico e suona bene. Anch'io uso molto il pot volume della strato in effetti, sono d'accordo. Ma in situazioni live non sempre si sentono bene tutti gli strumenti specialmente su palchi un po' grossini, quindi ho paura di ottenere un risultato "on stage" diverso da quello che esce al di fuori, coprendo magari involontariamente gli altri. Cita
Spaceshuffle Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 è vero che è molto bello suonare col pot e un paio di pedali ma in certi contesti può essere contro producente. contesti in cui passi da clean cristallini a lead incazzatissimi per poi ritornare al clean in un secondo ad esempio Cita
Ste Inviato Giugno 28, 2011 Autore Segnala Inviato Giugno 28, 2011 è vero che è molto bello suonare col pot e un paio di pedali ma in certi contesti può essere contro producente. contesti in cui passi da clean cristallini a lead incazzatissimi per poi ritornare al clean in un secondo ad esempio In quel caso compri una SLO e non ci pensi più! Cita
Guest horny Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 io ho suonato per + di un anno col T-Fuzz che ha un volume esagerato ed il clean era ottenuto o abbassando il vol della chitarra o attaccando il Tim a gain 0 e volume alto, quindi come boost devi fare un po' di tip tap, ma se trovi l'equilibrio giusto puoi usare il boost anche per i soli Cita
Ste Inviato Giugno 28, 2011 Autore Segnala Inviato Giugno 28, 2011 io ho suonato per + di un anno col T-Fuzz che ha un volume esagerato ed il clean era ottenuto o abbassando il vol della chitarra o attaccando il Tim a gain 0 e volume alto, quindi come boost Esatto, volevo evitare di ridurmi così! Cita
Guest horny Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Esatto, volevo evitare di ridurmi così! purtroppo se vuoi far suonare bene un Fuzz è quasi obbligatorio! cmq io mi regolo in maniera che su un pezzo in cui dovevo passare da pulito a dist uso il pot della chitarra su un pezzo pulito uso il boost e se devo fare un assolo distorto attacco fuzz o od e mi regolo sempre col vol della chitarra ma sul pezzo il boost rimane sempre attivo Cita
Guest Oliver Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 ma davvero l'ox a basso volume si siede? Cita
Ste Inviato Giugno 28, 2011 Autore Segnala Inviato Giugno 28, 2011 ma davvero l'ox a basso volume si siede? Onestamente non posso dire che si sieda, è che se lo senti una volta col voume tirato scopri che è talmente figo da creare dipendenza e poi non puoi fare a meno di alzare quelle infide manopoline!!! Cita
gianimaurizio Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Onestamente non posso dire che si sieda, è che se lo senti una volta col voume tirato scopri che è talmente figo da creare dipendenza e poi non puoi fare a meno di alzare quelle infide manopoline!!! MALATISSIMO!!!!! Chiamate il 118!!!! Cita
Guest Oliver Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Onestamente non posso dire che si sieda, è che se lo senti una volta col voume tirato scopri che è talmente figo da creare dipendenza e poi non puoi fare a meno di alzare quelle infide manopoline!!! ah ok chiaro! Cita
Guest horny Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 diciamo che da ore 12 in poi ti si apre un mondo! cmq basta anche arrivare ad ore 15, non è necessario arrivare al max anzi il costruttore raccomanda questa posizione del volume rispetto al max il gain è sempre al massimo Cita
Ste Inviato Giugno 28, 2011 Autore Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Con il volume flat suona normale, come un buon pedale, alzando il volume è micidiale. Tra l'altro l'OX Dark se usato con Gain basso, a metà e volume al massimo, in versione boost, da un suono estremamente dinamico adattissimo ad ambiti blues e rock classico british anni '60. Mi fa impazzire in questa versione. Note estremamente definite che si sporcano e si puliscono solo col tocco, non c'è neppure da toccare il pot del volume. Quando butterò dentro col pop e mi darò definitivamente alla musica brit d'annata (cercasi volontari!!!) sarà IL PEDALE. Cita
stratowine Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 La capisco la questione coi fuzz: alcuni circuiti necessitano di volume massimo, almeno le scatolette che ho avuto io tra le mani. Mi sento di quotare Alf: fai lavorare l'ampli, abbassa il gain e alza il master e poi fai il bilanciamneto tra cunch lead e pulito. L'ultimo fuzz che ho avuto era un clone tonebender e lo usavo sul pulito sporco col volume e gain al massimo. Per curiosità ho provato ad alzare il volume della testata tenendo il gain a meno di metà corsa ed a quel punto avevo margine di volume anche sul fuzz ed un suono volgarissimo; c'è da dire che ero a volume insano e con l'attenuatore, una cosa non fattibile in un locale, anche grande. Cita
Guest Bru Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Secondo me dipende tutta dal tipo di ampli. Con la JMP io mi sono abituato più che altro a gestire la pennata per andare al clean. Setto l'ampli con master e pre a ore 12 entrambi, ma non credo che in un locale potrei, e in questo modo posso avere un clean alleggerendo la pennata oppure abbassando un po' il pot volume della chitarra. Per i soli, ci sbatto sopra un pedale, sempre più come booster che come overdrive, che sia il Tim, il DS o il TS, in base alle esigenze. Tutto questo credo valga per ampli Marshall Style, e Alf ha spiegato bene. Classico pure il sistema dei 2 volumi diversi descritto da Giorgio con le les paul. In ogni caso, ripeto che secondo me dipende tutto da come reagisce l'amplificatore. Io non potrei più fare a meno di suonare così, ma temo che per un live dovrebbero darmi San Siro Cita
Guest light a fan cool Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Mi sà che ho centrato il problema in pieno... qua non si parla di volume in sè... parliamo proprio di resa di un pedale che, a prescindere da tutto, sotto le ore 12 si siede e perde armoniche, grinta... quel gratt sull'attacco difficile da spiegare a parole... da ore 13 genralmente si sente la sua vera voce. Questa cosa l'ho notata con tutti i Fuzz e Big Muff che ho avuto e provato, non ci sono santi (certi muff vanno tenuti con il volume ad ore 11, ma è solo perchè il costruttore ha usato un pot lineare al posto di un logaritmico il quale agisce prima, ma se si misura con i tester i valori di resistenza del pot sono identici). Non a caso ho tirato in ballo questo problema... proprio sapendo che c'era un fuzz in gioco ed infatti è quello il problema che è indipendente dall'ampli... questo problema ce l'ho pure io con l'Hiwatt, BlackStar, Vox ecc... insomma... è una caratteristica del circuito Fuzz in generale, sotto una soglia di volume si spompicchia e suona morbido cosa che se da un lato a casa non ci pare male, appena si va a suonare con la band ci si accorge di sparire, mancano armoniche e pacca... Cita
Guest eujil10 Inviato Giugno 28, 2011 Segnala Inviato Giugno 28, 2011 Ma a che serve il pulito? Scherzi a parte,io quoto il consiglio di Camillo...con i fuzz credo sia l'unico modo per avere un pulito di un certo livello! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.