Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Dunque dunque, capitandomi tra le mani svariate jackson, in molti casi in tutto e per tutto identiche alla mia, mi sto accorgendo (cosa per altro che già avevo avuto modo di vedere) che la mia personale è un pò "duretta".

Non dipende dalla scalatura ne dalla marca delle corde, è una sensazione che ho un da un bel pezzo con qualunque marca di corde monti.

Da un pò di tempo uso esclusivamente dottor papero e non ho la minima idea di tornare indietro, uso la scalatura 009-046 in accordatura standard.

Il setup e la messa a punto delle mie chitarre me la faccio da solo, salvo eventuali lavori particolari.

Il fatto è che la chitarra mi sembra perfettamente settata, action perfetta, ponte perfettamente equilibrato, manico dritto, che anche con action all'occorrenza molto bassa non frigge in nessun punto della tastiera. Quindi non so dove intervenire!

Solo che ogni volta che prendo in mano un'altra chitara che monta corde simili la sento subito molto più morbida sotto le dita, è proprio una cosa facilmente avvertibile.

Che consigliate?

Il primo che mi dice vendila e prendi una telecaster vedrà recapitarsi a casa un bastoncino marrone prodotto con amore da Dany79.

:popcorn:

Inviato

è un discorso di set-up indubbiamente

non hai chiesto delucidazioni ai proprietari della altre jackson?

Inviato

è un discorso di set-up indubbiamente

non hai chiesto delucidazioni ai proprietari della altre jackson?

Fino a che non escono di casa sono io "i proprietari" delle altre jackson! :TRsorrisone:

Diciamo che è la normalità, è la mia ad essere insolitamente dura! <_<

Sono convinto anch'io che sia un discorso di setup, ma se il ponte è ok, il manico è ok, l'action è giusta, che altro ci può essere da settare?? :bkw:

:facepalm:

Inviato

Dunque dunque, capitandomi tra le mani svariate jackson, in molti casi in tutto e per tutto identiche alla mia, mi sto accorgendo (cosa per altro che già avevo avuto modo di vedere) che la mia personale è un pò "duretta".

Non dipende dalla scalatura ne dalla marca delle corde, è una sensazione che ho un da un bel pezzo con qualunque marca di corde monti.

Da un pò di tempo uso esclusivamente dottor papero e non ho la minima idea di tornare indietro, uso la scalatura 009-046 in accordatura standard.

Il setup e la messa a punto delle mie chitarre me la faccio da solo, salvo eventuali lavori particolari.

Il fatto è che la chitarra mi sembra perfettamente settata, action perfetta, ponte perfettamente equilibrato, manico dritto, che anche con action all'occorrenza molto bassa non frigge in nessun punto della tastiera. Quindi non so dove intervenire!

Solo che ogni volta che prendo in mano un'altra chitara che monta corde simili la sento subito molto più morbida sotto le dita, è proprio una cosa facilmente avvertibile.

Che consigliate?

Il primo che mi dice vendila e prendi una telecaster vedrà recapitarsi a casa un bastoncino marrone prodotto con amore da Dany79.

:popcorn:

duretta?mmmmh...cioè le altre jackson,stesse corde,stessa mano nel settarle,sono più morbide?e ne sei sicuro,cioè,non è una tua fissa psicologica?ha il lever giusto?è un arcano!

Inviato

Che Jackson hai? Ha il Floyd + locking nut o un ponte diverso ed un capotasto "normale"?

Comunque bisognerebbe averla in mano: la facilità di suono è data da moltissime variabili... dall'altezza dei solchi del capo, al relief del manico, all'altezza del ponte, alla condizione dei tasti, ecc.

Inviato

duretta?mmmmh...cioè le altre jackson,stesse corde,stessa mano nel settarle,sono più morbide?e ne sei sicuro,cioè,non è una tua fissa psicologica?ha il lever giusto?è un arcano!

Tutto si tranne la stessa mano nel settarle! La mia me la setto da anni da solo, queste altre di cui parlo (ma ripeto, è una sensazione che provo da un pezzo ormai, a prescindere dai paragoni) mi arrivano già degnamente settate e non ci perdo sopra altro tempo.

Che Jackson hai? Ha il Floyd + locking nut o un ponte diverso ed un capotasto "normale"?

Comunque bisognerebbe averla in mano: la facilità di suono è data da moltissime variabili... dall'altezza dei solchi del capo, al relief del manico, all'altezza del ponte, alla condizione dei tasti, ecc.

Classica soloist con Floyd basculante + locking nut.

L'unica differenza che ha la mia rispetto alle altre è un action un pò più alta, il fatto è che anche se l'abbasso non risolvo granchè, anzi con action troppo basse si perde notevole controllo sui bending, anche se l'alternata risulta più facile.

Quello che potrebbe essere è che magari la mia ha il bloccacorde montato un pò alto, può influire? La profondità dei solchi credo sia la medesima, dato che il locking nut si prende e si monta senza limarlo, ma magari nell mia è stato spessorato un pelo troppo. In effetti in quelle a cui l'ho smontato c'erano sempre sotto degli spessorini, sarebbe plausibile.

Magari do una controllatina con il calibro prima di aprire.

Se la senti dura nei bending potrebbero essere solo l molle del floyd diverse. Altrimenti prova a verificare l'altezza delle corde al capotasto.

Io mai cambiate, e suppongo neppure gli altri, saranno sicuramente quelle a corredo con il floyd.

Tra l'altro ho già in programma di bloccarlo anche su questa con il classico pezzettino di legno. Mi sa che la più gettonata per il momento è l'altezza del locking...

Stasera controllo e vi faccio sapere!

Guest Alucard
Inviato

concordo con Luca stavo per scrivere la stessa cosa.

Credo l'effetto tu l'abbia sui bendings ed in quel caso dipende dal numero di molle e soprattutto dalla tensione che è data alle stesse.

Dimmi subito quante molle hai,se sono di rigidezza elevata e se le tieni "aperte" o no.

Inviato

concordo con Luca stavo per scrivere la stessa cosa.

Credo l'effetto tu l'abbia sui bendings ed in quel caso dipende dal numero di molle e soprattutto dalla tensione che è data alle stesse.

Dimmi subito quante molle hai,se sono di rigidezza elevata e se le tieni "aperte" o no.

3 molle, disposte parallale come di serie!

Inviato

prova a metterle a /|\

inoltre se il locking nut è + alto sicoramente influisce

Guest Alucard
Inviato

Concordo: metti le molle cosi':

| | | ---------> / | \

e tira di piu' la placchetta (se hai le 9-46 puoi addirittura metterne solo 2 ben tirate (è una prova da fare) diventerà come il burro (ma perderai un po' di sustain)

In merito al blocco di legno:

molto utile per il sustain MA assicurati che le molle lo spingano "il giusto" per far toccare blocco del ponte /blocco di legno se no se esageri restan duri lo stesso e il bending e l'uso della leva.

Inviato

prova a metterle a /|\

inoltre se il locking nut è + alto sicoramente influisce

Il nut lo controllo, per le molle proverò a fare come mi consigli.

Solo una domanda, ma dal momento che il ponte è perfettamente equilibrato e parallelo al body, cosa cambia se le molle sono 1, 5 o 20? Non saranno regolate per esercitare comunque una tensione identica e contraria a quella delle corde? :fighetta:

Guest Alucard
Inviato

cambia quando fai un bending infatti, cioè quando vuoi spostarti dalla posizione di equilibrio del ponte.

Le molle chiuse offrono piu' resistenza (= durezza) al cambiamento delle molle "stirate".

Inviato

cambia quando fai un bending infatti, cioè quando vuoi spostarti dalla posizione di equilibrio del ponte.

Le molle chiuse offrono piu' resistenza (= durezza) al cambiamento delle molle "stirate".

Ok ho capito..Quindi dici che a metterle a "fiocina sturpiata" anzichè parallele, il ponte si ammorbidisce un pò..Proverò senz'altro. Poi controllo anche il nut, ma a questo punto credo che sia più facile dipenda dalle molle.. Vediamo!

Grazie a tutti per ora, vi tengo informati! B)

Guest Alucard
Inviato

e cmq mi deludi!

vista la tua stretta di mano non ti facevo cosi' gay.....9-46.....femminuccia :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:

Inviato

e cmq mi deludi!

vista la tua stretta di mano non ti facevo cosi' gay.....9-46.....femminuccia :TRsorrisone: :TRsorrisone: :TRsorrisone:

Bastardo transalpino io sono un tamarro, come faccio a stamarrare con le corde grosse? :TRsorrisone:

Pensa al tuo idolo ingui che usa addirittura le 008 a volte anche accordato mezzo tono sotto! :P

Per un bel pezzo montavo le 10-46 e mi trovavo abbastanza bene, però quando mi capitava in mano una chitarra con le 009 sentivo subito un feeling migliore, quindi ho detto fan culo, e sono passato all'ibrido! :priest:

Inviato

jonny secondo me (per esperienza personale) i problemi possono essere:

altezza locking nut

stato/usura dei tasti

molle (anche se originali chi ti dice che jackson o floyd rose non abbia cambiato materiale/fornitore)

altre cose a parità di action, altezza floyd, accordatura, scala del diapason, diametro corde, radius tastiera non credo ci siano! oltre al fattore psicologico e fisico dovuto magari a un contour del manico non sempre uguale (come tu BEN saprai i manici jackson vengono profilati a mano e quindi non sono tutti al 100% uguali).

rock on!

Inviato

Alla fine tutti concordiamo sulle stesse cose.

Calibro alla mano è facile verificare se ci sono differenze.

Un'altra cosa da tenere in considerazione l'inclinazione del manico nel body, ed anche misurare il diapason della chitarra.

Guest Alucard
Inviato

Alla fine tutti concordiamo sulle stesse cose.

Calibro alla mano è facile verificare se ci sono differenze.

Un'altra cosa da tenere in considerazione l'inclinazione del manico nel body, ed anche misurare il diapason della chitarra.

Semplice curiosità perchè vorresti misurarle il diapason? per vedere se è "baritona"? il diapason è fisso non puoi cambiarlo (a meno appunto di non farlo di proposito: scala corta, scala PRS, fender, baritona ecc....)

Inviato

Semplice curiosità perchè vorresti misurarle il diapason? per vedere se è "baritona"? il diapason è fisso non puoi cambiarlo (a meno appunto di non farlo di proposito: scala corta, scala PRS, fender, baritona ecc....)

Primo per scrupolo, poi se immagini una diversa inclinazione del manico rispetto al body, anche il diapason dovrebbe variare,anche se di millimetri, o meno.

Guest Alucard
Inviato

aaah mmmm beh la variazione del diapason dovuta alla curvatura del manico è modesta.

Credo che l'errore che si compia misurando il diapason sia piu' grande della variazione che si vuole misurare.

Inviato

aaah mmmm beh la variazione del diapason dovuta alla curvatura del manico è modesta.

Credo che l'errore che si compia misurando il diapason sia piu' grande della variazione che si vuole misurare.

Può darsi, ma tanto vale provarci.

Comunque non parlo della curvatura data dal truss-rod, ma dell'angolazione del manico rispetto al body.

Sia nel caso di una bolt-on che neck through, il manico è inserito con un determinato grado.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...