Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Chiedo scusa per il titolo...

E' di un banale che più banale non si può, ma tant'è..

Siccome sono in cerca di un nuovo alimentatore per la mia pedaliera ho bisogno di sapere che assorbimento in mA hanno i miei pedali.

I vari Sheet nelle confezioni e i relativi siti dei produttori non mi sono stati d'aiuto.

La lista dei pedali con dati sconosciuti è questa:

OD:

Mojo Hand Copperhead Booster

Wampler Plexidrive

Skreddy Screwdriver

FUZZ:

LAA Custom Pink Wall

DIST:

ProCo RAT

AMB:

Boss CE-2

Mojo Hand Nebula Phaser

Un grazie e una birra pagata a chi mi sarà d'aiuto

Inviato

come hanno detto anche gli alri vai tranquillo; tutti i pedali che hai assorbono pochissimo, perchè sono tutti analogici. OD, fuzz e rat non andranno oltre i 10 mA, come anche il phaser che è un 2 stage analogico e, anche se non so quanto precisamente, consuma comunque poco. Quelli che "ciucciano" di più sono il delay e il chorus, ma penso che siamo intorno ai 20-25 mA.

Quindi qualsiasi alimentatore, daisy chain non ti dovrebbe dare problemi!

Inviato

Vi faccio una domanda anch'io sull'alimentazione, per non aprire un nuovo topic.

Volevo comprarmi un ad80 ibanez, per evitare di dover prendere un alimentatore con più uscite che in realtà non mi servirebbe, secondo voi con un semplice alimentatore da 30 euro, 1,2 Ampere, con switch a 18 volt della GBC, stabilizzato, me la cavo egregiamente?

Perchè per gli altri, pochi, pedali me la cavo senza problemi con un semplice trasformatore a 9 volt da 1 ampere più daisy chain con cui non ho mai avuto nessun problema di fruscio o che..

Inviato

Vi faccio una domanda anch'io sull'alimentazione, per non aprire un nuovo topic.

Volevo comprarmi un ad80 ibanez, per evitare di dover prendere un alimentatore con più uscite che in realtà non mi servirebbe, secondo voi con un semplice alimentatore da 30 euro, 1,2 Ampere, con switch a 18 volt della GBC, stabilizzato, me la cavo egregiamente?

Perchè per gli altri, pochi, pedali me la cavo senza problemi con un semplice trasformatore a 9 volt da 1 ampere più daisy chain con cui non ho mai avuto nessun problema di fruscio o che..

Io avevo fatto un'operazione del genere con l'EH English muffin' del quale non avevo l'alimentatore originale.... modifichina all'input del pedale e andava benissimo..

Inviato

da quel che ricordo i delay sono quelli che assorbono di piu, ma parliamo sempre di decine, forse un centinaio di mA...se ti compri un alimentatore da 1A, ci alimenti abbastanza pedali "normali" da diventar matto per spingerli tutti ;)

eccezione la fanno i pedali valvolari ovviamente...

Inviato

Fatto la stessa prova identica proprio per alimentare l'AD-80 con lo stesso alimentatore, risultato ho buttato via 20€.

Faceva un fischio di sottofondo che lo rendeva inutilizzabile.

Credo di averlo ancora quell'alimentatore, in pratica mai usato, se vuoi te lo regalo così provi.

Parlo ovviamente dal punto di vista di un semiletterato elettronico e poco smanettone con i pedali. Non tutti gli alimentatori da €20 sono uguali, anche se con datasheet identici. Può capitare quello ottimale come la ciofeca. Così come ci sarebbe da discutere sulla bontà della sezione di alimentazione dei pedali stessi, forse troppo sensibili dall'alimentazione in ingresso, ma è forse andare troppo oltre. Quello che voglio dire è che a meno di esigenze particolari dettate da pedali che richiedono una alimentazione troppo diversa tra loro, non c'è motivo per cui un normale alimentatore switcing con abbastanza ampere non debba funzionare a dovere. Just 2 cents...

Inviato
Fatto la stessa prova identica proprio per alimentare l'AD-80 con lo stesso alimentatore, risultato ho buttato via 20€.

Faceva un fischio di sottofondo che lo rendeva inutilizzabile.

Con 1.2 mA ne alimenti 3 di AD80...

Mi sa che nel tuo si erano incasinati i trimpot interni, problema che può generare davvero sibili fastidiosi.

Per la cronaca l'AD80 funziona bene con tutti fgli alimentatori con cui l'ho provato dai 12 ai 18v, perchè in realtà dentro la tensione viene riabbassata e stabilizzata a 12.

Inviato

Davvero lavora anche a 12?

Perchè il mio alimentatore lavora pure a 12 e tutti i pedali che ho lavorano senza problemi a 12, anzi, spesso li tengo così per una maggiore headroom. Sarei a posto senza comprare altri pedali..

L'ho trovato a 150, mi sembra una buona offerta, vero?

Inviato

da quel che ricordo i delay sono quelli che assorbono di piu, ma parliamo sempre di decine, forse un centinaio di mA...se ti compri un alimentatore da 1A, ci alimenti abbastanza pedali "normali" da diventar matto per spingerli tutti ;)

eccezione la fanno i pedali valvolari ovviamente...

ci sono dei delay che rompono le scatole, tipo l'empress che succhia 300 mA :facepalm:

Inviato

ci sono dei delay che rompono le scatole, tipo l'empress che succhia 300 mA :facepalm:

bisogna però sempre fare a distinzione tra analogici e digitali.

L'empress è digitale, molti analogici necessitano di non più di 100 mA, anche se naturalmente ci sono le eccezioni!

Inviato

Ahah, grazie Alex, magari lo provo.

Tu a quella cifra me lo consigli l'ad80? Dovrebbe essere un ottimo delay, io lo userei come coda per gli assoli, nulla di più..

Inviato

L'AD80 è uno dei migliori delay mai costruiti, se non il migliore, ma devi mettere in conto alcuni difetti strutturali.

Ne ho parlato più volte qui e su GT insieme a Mr.Bluebox, se fai una ricerca trovi un sacco di roba.

In sintesi se puoi convivere con ritardi cortissimi, leggero innalzamento del volume quando lo attivi, sibilo del chip sui ritardi più lunghi... tutto il resto è pura magia.

L'ideale è accoppiarlo a un buon digitale con tap tempo e features più moderne, poi se ho bisogno di un po' di allucinazioni sonore o vero slapback accendo lui...

Recentemente ho suonato con calma un Memory Lane 2, forse il delay più desiderato del pianeta che ha due MN3005 sotto i lcofano, il suono è identico all' AD80, chiaramente con tap e funzioni aggiuntive, ma la magia è la stessa.

Inviato

sottoscrivo sull'ibanez.

segnalo a Ste anche jacques prisoner: lavora con la Matsushita mn3005 originale e le modulazioni sono ricavate da un reticon!

inoltre si controlla intensità e velocità della modulazione passando dal flanger al vibe. la modulazione lavora solo sulle ribattute.

echo corto, 400ms max, molto caldo, senza sibili, ma non autoscilla! neanche a spipolare i 2 trimmer nella pcb

bufferizzato ottimamente!

per me l'ad80 a 18v resta un delay troppo rumoroso e invasivo. impossibile lascairlo in secondo piano come echo ombra reverbero...

inoltre va assolutamente fatto moddare true bypass o looppato, o ti sputtana il segnale non poco!

per il resto è molto gilmourish.

Inviato

Per la cronaca ho risolto con un Fuel Tank Chameleon, che mi sembra meglio del Classic.

Ma sapete inoltre che ho scoperto che il CE-2 viaggia a 12V? Non usa il solito PSA a 9V ma quello siglato ACA 12V... sempre DC però...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...