texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Quesito: ho appena terminato il rack, mi deve arrivare l'ultimo acquisto, il finale VHT 2/50/2, ed ho concluso. Adesso, visto che anche recentemente su qualche palco, ho avuto problemi di alta e bassa tensione, volevo acquistare uno stabilizzatore di tensione, per poter suonare tranquillo...In passato ho avuto un Proel ST1500 che condividevo con il mio tastierista. Poi il tastierista è cambiato ed abbiamo venduto lo stabilizzatore. Avevo pensato al Proel ST1000, trovato usato ad una cifra di 150/160€, quando mi sono imbattuto in questo: http://cgi.ebay.it/Stabilizzatore-di-Tensione-220-V-60-Hz-Rete-Disturbata-/390169085474?pt=Antifurti&hash=item5ad7e3c622 Ora la mia domanda è: questo stabilizzatore è sottodimensionato per la mia attrezzatura o può andar bene? Il rack è composto da: VHT 2/50/2 VHT GP3 Lexicon MX200 Mark L mixer di linea Nobels MF1 pedaliera midi Vi faccio vedere le foto del retro dei 2 VHT, l'altra roba credo influisca meno sul consumo generale. Se andasse bene potrei risparmiare un bel pò di soldi.... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Cita
Guest light a fan cool Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Io lo vedo un pochino tirato questo... prenderei quello da 1000W Cmq funziona bene, l'ho fatto prendere al mio tastierista ed è piccolino e fa il suo dovere ad un prezzo onesto. http://cgi.ebay.it/Stabilizzatore-Tensione-220-V-60-Hz-1-Kw-Disturbi-Rete-/220585488839?pt=Antifurti&hash=item335beb71c7 Però a quel punto forse meglio un Proel da Rack Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Io lo vedo un pochino tirato questo... prenderei quello da 1000W Cmq funziona bene, l'ho fatto prendere al mio tastierista ed è piccolino e fa il suo dovere ad un prezzo onesto. http://cgi.ebay.it/S...=item335beb71c7 Però a quel punto forse meglio un Proel da Rack Grazie, si hai ragione, se devo spendere quella cifra prendo il Proel e lo monto a rack...Ma se dovesse essere sufficiente il piccolino sarebbe una manna, pesa solo 1.5Kg ...Ma il consumo dei VHT è quello riportato dietro? 350W per il 2/50 e 38W per il GP3? Se quei valori sono corretti dovrei farcela....Sto interpretando male? Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Domanda idiota, ma per l'ampli un gruppo di continuià tipo PC non va bene? Cita
Guest light a fan cool Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Il problema potrebbero essere dei picchi e se l'alimentatore eroga effettivamente 500W Con 500W ci stai dentro sulla carta... potresti provare tanto non costa una fortuna quell'alimentatore... fa sempre comodo anche per altre cose. Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Domanda idiota, ma per l'ampli un gruppo di continuià tipo PC non va bene? Un gruppo di continuità è molto differente da uno stabilizzatore...Se la corrente arriva a 190V o a 240V un gruppo di continuità non potrà farci nulla... Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Il problema potrebbero essere dei picchi e se l'alimentatore eroga effettivamente 500W Con 500W ci stai dentro sulla carta... potresti provare tanto non costa una fortuna quell'alimentatore... fa sempre comodo anche per altre cose. Il problema è che sulla pagina ebay parla di 500W, mentre nelle istruzioni si legge questo: SS-ST5 Stabilizzatore di tensione 220 V. 50/60 Hz, 500 VA. Taglia tutti i picchi di corrente di ingresso da 170 a 270 V. In uscita eroga una tensione stabilizzata di 220 V. ± 3%, Tempo di intervento 25 nS. Completo di spina, presa e interruttore. Fusibile. Segnalazione tramite tre led, che indicano: presenza di rete, alta, bassa. Utile per apparati elettronici e centrali di allarme dove esistono disturbi di rete. Contenitore da tavolo. Dimensioni L200XL123XH90 mm. Non dovrebbe essere la stessa cosa, o mi sbaglio? 500VA dovrebbero essere circa 350W o continuo a dire fesserie???? Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Però se manca la corrente lo stabilizzatore non può farci un cazzo giusto? Poi sta storia del Gruppo Continuità ce l'ho in testa da un pò ma un amico chitarrista mi disse che è dannoso per le valvole..... :blink: In che senso??? Sapete aiutarmi? A me alla fine mi sa che serviranno entrambi,perchè suonando in sala è mancata due volte la luce e son stati infarti per le valvole!!! Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Però se manca la corrente lo stabilizzatore non può farci un cazzo giusto? Poi sta storia del Gruppo Continuità ce l'ho in testa da un pò ma un amico chitarrista mi disse che è dannoso per le valvole..... :blink: In che senso??? Sapete aiutarmi? A me alla fine mi sa che serviranno entrambi,perchè suonando in sala è mancata due volte la luce e son stati infarti per le valvole!!! Si se manca la corrente lo stabilizzatore non funziona....Attenzione però ai gruppi di continuità, quelli che normalmente trovi in vendita sono per computer, e non credo siano dimensionati per alimentare amplificatori valvolari che consumano molto più di un cumputer. Un'altra soluzione potrebbe essere una ciabatta elettrica stabilizzata con protezione da ipo o iper tensione, ma anche questa non è un gruppo di continuità... Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 La cosa che temo di più io sono quei dolci momenti in cui manca la luce....Dovrei affiancare gruppo di continuità a stabilizzatore! Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Si, dovresti usare ciabatte schermate stabilizzate con fusibile e protezione da sovratensione e fulmini, gruppo di continuità adeguato ed infine stabilizzatore per mantenere costante la tensione, così sei in una botte di ferro Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 il problema è trovare il gruppo continuità Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Basta fare un giro su ebay, ne trovi da 30€ a qualce migliaia di euro, devi capire di cosa hai bisogno però... Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 il problema è capire.....non è una battuta, veramente non saprei dove sbattere la testa! A che valori devo fare riferimento? Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 il problema è capire.....non è una battuta, veramente non saprei dove sbattere la testa! A che valori devo fare riferimento? Devi capire quanto consuma la tua strumentazione e poi scegliere un gruppo di continuità adeguato. Gli strumenti (ampli, pre, ecc..) misurano il consumo in watt, mentre gli stabilizzatori e i gruppi presentano sia la misura di Watt che di VA nelle loro specifiche; quello che sto cercando di capire è la differenza tra W (watt) e VA (volt-ampere), non dovrebbero essere perfettamente equivalenti, il rapporto dovrebbe essere di 2/3, a circa 1000VA dovrebbero corrispondere 660W circa... E quello che chiedevo poco su, ma dovremmo anche tener conto che, ad esempio, il mio finale che pare consumare 350W, in regime di normale utilizzo non arrivi a consumare tutti quei Watt, quello riportato dovrebbe essere il consumo max, ossia con finale a palla.... Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Quindi teoricamente il mio ampli che è un fender 60w a palla dovrebbe appunto consumare sui 60/70 w, giusto? Cita
Guest light a fan cool Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Il problema è che sulla pagina ebay parla di 500W, mentre nelle istruzioni si legge questo: SS-ST5 Stabilizzatore di tensione 220 V. 50/60 Hz, 500 VA. Taglia tutti i picchi di corrente di ingresso da 170 a 270 V. In uscita eroga una tensione stabilizzata di 220 V. ± 3%, Tempo di intervento 25 nS. Completo di spina, presa e interruttore. Fusibile. Segnalazione tramite tre led, che indicano: presenza di rete, alta, bassa. Utile per apparati elettronici e centrali di allarme dove esistono disturbi di rete. Contenitore da tavolo. Dimensioni L200XL123XH90 mm. Non dovrebbe essere la stessa cosa, o mi sbaglio? 500VA dovrebbero essere circa 350W o continuo a dire fesserie???? V*A = W Quindi è un po' la stessa cosa 500VA = 500W Sperando che siano gli effettivi. Dovresti starci dentro però è da provare... sarebbe anche da capire se le potenze di targa dei VHT sono le massime assorbite. Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 V*A = W Quindi è un po' la stessa cosa 500VA = 500W Sperando che siano gli effettivi. Dovresti starci dentro però è da provare... sarebbe anche da capire se le potenze di targa dei VHT sono le massime assorbite. Ancora meglio, cmq ho trovato forse un 1000VA allo stesso prezzo del 500VA, ovviamente usato, ma sempre di 70€ trattasi... L'unica cosa, il proprietario lo descrive come: Stabilizzatore elettronico monofase... Non credo ci siano differenze, vero??? Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 E' questo: http://annunci.ebay....00watt/19232954 poi ho notato anche questo: http://annunci.ebay.it/annunci/audio-tv-e-video/brescia-annunci-montichiari/stabilizzatore-di-tensione-230-volt-ca/16866495 Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Questi sembrano abbastanza massicci Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Questi sembrano abbastanza massicci Credimi sono piccoli, ho avuto uno stabilizzatore da 5000VA e quello si che era un macigno da quasi 35Kg... Cita
hotrod Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 mmmmm.....ma per evitare interferonze sul segnale cosa devo controllare? Cita
texguitar Inviato Settembre 28, 2011 Autore Segnala Inviato Settembre 28, 2011 mmmmm.....ma per evitare interferonze sul segnale cosa devo controllare? Cosa intendi per interferenze? Io lo stabilizzatore lo prendo perchè in alcuni palchi mi è capitata corrente a 260V, e la testata scoreggiava, un'altra volta un Digitech 2120 è momentaneamente impazzito...Dovresti dirci esattamente che tipo di problemi hai... Cita
davideblues Inviato Settembre 28, 2011 Segnala Inviato Settembre 28, 2011 Quindi teoricamente il mio ampli che è un fender 60w a palla dovrebbe appunto consumare sui 60/70 w, giusto? no assolutamente! Il mio bassman ha 45 W, ma dietro ha segnato un consumo di 180W. Cmq discordo sul fatto che i gruppi per continuità da pc non siano sufficienti per un ampli. Un pc fisso odierno non monta alimentatori inferiori a 5-600W, quindi il gruppo va di conseguenza. Non credo siano molti gli amplificatori che assorbano una tale potenza Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.