Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

E ciao, ormai sono di nuovo in gas da polla, ma fino a che non capitalizzo con qualche vendita, una eccellente poi è proprio su queste pagine, attendo e cerco di sviscerare un paio di interrogativi.

Il primo riguarda le varie grandezze, forme etc etc dei manici della les paul, ovvero 60, 50, silm tape e così, via....

Al mio attivo ho avuto una traditional con manico bello ciccio e una standard ltd del 96 che lo ha piuttosto finarello.

Chi mi sa dare qualche info a riguardo?

Ciao

g

Inviato

Visto che cerchi una Historic tieni presente che le classificazioni delle Standard e delle Traditional non fanno più testo.

Sulle Historic più la reissue è antica (tipo '52/54) più il manico è una mazza da baseball fino ad arrivare alla 60 Reissue che è quella con il manico più sottile.

Questo sulla carta, poi alla prova pratica ti puoi ritrovare benissimo una 59 Reissue con il manico più grosso di una '57.

In tutti i casi sono sempre comodissimi.

Inviato

Suono spesso, in sala, una R8, una Std del 98 ed una studio del 94. Il più comodo, a parer mio, è quello della studio, che dovrebbe essere un profilo 59 (credo eh), rimane molto grasso ma perfettamente accogliente per le mie zampe. Quello R8 è enorme, ma rimane molto comodo, l'unico motivo per il quale non mi trovo è l'equilibrio spessore manico/curvatura tastiera, ma conta relativamente. Son manici comunque veloci, certo non sono come il manico di una Ibanez Jem, ma considera che dough aldrich e wylde usano manici di quel calibro, e non sono certo lenti!

Inviato

Grazie, il fatto è che sono molto curioso dello slim taper, e visto l'attesa più o meno forzata intanto cerco di provare :sorrisone:

Per quanto riguarda le historic sono piuttosto a digiuno di prove, ultimamente però ho cominciato ad avere un approccio più moderno

nel mio modo di suonare e quindi terrei aperte anche altre porte, la mazza da baseball mi intimorisce :facepalm:

Inviato

ti posso dire che il manico asimmetrico della mia std2008 è comodissimo.. si capisce quanto sia agevole solo dopo 10 minuti che la suoni.. non ti fermare immediatamente :D ciaociao

Guest MauroTheWall
Inviato

Devi provarle, l'adattamento al manico è una cosa soggettiva. Ciò che per me è comodo per te potrebbe essere ostico.

Guest NESSUNO
Inviato

tra un manico 50 e lo slim taper la differenza è minima, io li ho avuti entrambi in più devi considerare che due manici uguali Gibson non li fa :sorrisone:

se ti può aiutare i miei amic,i che suonano esclusivamente Fender ed Ibanez, quando hanno provato lo slim si sono trovati subito bene e quando hanno provato la Traditional hanno avuto più difficoltà, ma ripeto che la differenza è poca e l'impostazione è la stessa.

L'unico problema che puoi avere con un profilo 50 dipende solo se sei abituato ai chitarre dai profili snelli, come ad esempio quelli ibanez o ESP, allora a primo impatto senti la differenza di spessore perchè hai un impostazione della mano sinistra diversa.

Guest MauroTheWall
Inviato

tra un manico 50 e lo slim taper la differenza è minima, io li ho avuti entrambi in più devi considerare che due manici uguali Gibson non li fa :sorrisone:

se ti può aiutare i miei amic,i che suonano esclusivamente Fender ed Ibanez, quando hanno provato lo slim si sono trovati subito bene e quando hanno provato la Traditional hanno avuto più difficoltà, ma ripeto che la differenza è poca e l'impostazione è la stessa.

L'unico problema che puoi avere con un profilo 50 dipende solo se sei abituato ai chitarre dai profili snelli, come ad esempio quelli ibanez o ESP, allora a primo impatto senti la differenza di spessore perchè hai un impostazione della mano sinistra diversa.

Mah, poca differenza l'ho sentita tra la R8 e la R9, ma tra la R8 (o R4) e lo slim taper che avevo sulla Lp Classic la differenza si sente eccome :smile: .

Inviato

Mah, poca differenza l'ho sentita tra la R8 e la R9, ma tra la R8 (o R4) e lo slim taper che avevo sulla Lp Classic la differenza si sente eccome :smile: .

si esatto ..uno la metà dell'altro.

e non dimentichiamo che il profilo 60 slim taper della traditional, non è per niente uguale a quello delle R0 (che pure sono delle '60)

Inviato

Lo slim di Gibson è un mistero e varia da anno in anno e da modello a modello.

Mi sa che varia anche in base alla luna del tipo che taglia il manico quella giornata.

Inviato

Si certo, la prova è necessaria, però intanto l'idea me la sono fatta, certo non arriverò mai a suonare roba iper tecnica ma vorrei

almeno trovarmi bello comodo stavolta.

Mi rendo conto che non è solo lo spessore che fa la differenza, di sicuro il manico della strato che ho ora pur essendo

bello ciccio è molto comodo, sulla polla con manici importanti invece ho notato qualche difficoltà in più!

  • 2 months later...
Guest maxjeezus
Inviato

Io coi manici Gibson non mi sono mai trovato bene, non che ne abbia provati a centinaia però mai uno che mi abbia convinto. Non creo cperò che sia questione di forma ma di vernice...

Inviato

La scelta del manico è estremamente soggettiva. Per anni ho suonato con manici medi tipo 59 ma da quando ho scoperto il profilo 58-54 non riesco più a tornare indietro :lol:

Inviato

io suono con una R8, una fender strato american standard, una tele american special, un clone SG ed una Jackon Fusion pro

manici quindi che vanno dalla mazza della R8 alla sottiletta della Fusion Pro

sinceramente non mi lascio influenzare molto, a volte provo a suonare le stesse cose con chitarre diverse e non casca di certo il mondo

considerando invece la ritmica metal moderna allora il manico ciccio della R8 non lo trovo agevole sui passaggi veloci sull'ultima corda e sugli arpeggi abbastanza veloci...

Guest NESSUNO
Inviato

il problema non sta nel manico ma nella mano, mano intesa come posizione del polso ed impostazione in generale.

Il passaggio da un manico fino ad uno spesso molte volte unito al passaggio da una tastiera a scala lunga a quella a scala corta comporta il dover riadattare leggermente l'impostazione della mano sinistra.

Ovviamente c'è chi non riesce, ma non per incapacità ma per mancanza di intuito (adattamento), chi capisce questo meccanismo riuscirà a suonare con qualsiasi chitarra, ogni chitarra va presa con per il suo verso.

in conclusione:

Non è lo spessore del manico che " blocca" ma il nostro modo di suonare che non si sta adattando a quella caratteristica, con un po di intuito si può risolvere ed a volte bisogna accettare che quella tecnica specifica non si sposa con le caratteristiche di quella data chitarra.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...