Deimos Inviato Ottobre 4, 2011 Segnala Inviato Ottobre 4, 2011 Salve! vorrei iniziare ad imparare l'uso dello slide in ambito blues, per me novità assoluta e argomento praticamente sconosciuto, a partire dall'acquisto dello slide stesso... domande: so che di solito si consiglia di dedicare una chitarra per lo slide perchè tale uso implica action e altre "regolazioni" particolari... chi sa come settare bene una chitarra (nel mio caso una SG) per tale scopo? consigli per l'acquisto dello slide? grazie Cita
adprisoner Inviato Ottobre 4, 2011 Segnala Inviato Ottobre 4, 2011 Quello che ho notato io è che l'action deve essere abbastanza più alta del normale,come del resto hai scritto... Per lo slide ti toccherà provare poichè dovrai scegliere se ti è più comodo "slidare" con anulare o mignolo...il resto delle dita, quelle "prima", appoggiale sulle corde; ti aiuteranno a stoppare quelle che non dovrebbero suonare.. SG + Slide comunque mi viene in mente lui...magari cercando sul web, troverai informazioni più dettagliate sui settaggi.... Derek Trucks è un grande.. Cita
Guest NESSUNO Inviato Ottobre 4, 2011 Segnala Inviato Ottobre 4, 2011 Salve! vorrei iniziare ad imparare l'uso dello slide in ambito blues, per me novità assoluta e argomento praticamente sconosciuto, a partire dall'acquisto dello slide stesso... domande: so che di solito si consiglia di dedicare una chitarra per lo slide perchè tale uso implica action e altre "regolazioni" particolari... chi sa come settare bene una chitarra (nel mio caso una SG) per tale scopo? consigli per l'acquisto dello slide? grazie su you tube puoi trovare dei buoni esempi per l'ultilizzo dello slide io ho iniziato con questo video per imparare l'impostazione Oltre tutto ti consiglierei ti cercare un buon metodo di fingerstyle che nella maggioranza dei casi comprende qualche riff con gli slide, io ne ho avuto uno molto buono di Kenny Sultan per il blues acustico, era il corso intermedio dove a metà libro c'era qualche brano blues con lo slide, però è necessario che prima impari l'impostazione della mano destra per il fingerstyle. per lo slide tra vetro e ferro quello in vetro è migliore, ciò nonostante io uso quello in ferro perchè durante alcune esecuzioni in brani rock per levarlo velocemete lo faccio cadere a terra, per le dimenzioni non saprei io uso quello lungo perchè lo tendo nel mignolo e mi ci trovo meglio. nella SG ad alzare l'action non ci vuole nulla devi ruotare le due rondelle che sono sotto il tailpiece vai su questo sito ed impara a farlo http://www.guitarmigi.it/_Setup/CmpGbs.html#action non ci vuole niente. Cita
massisv Inviato Ottobre 4, 2011 Segnala Inviato Ottobre 4, 2011 Salve! vorrei iniziare ad imparare l'uso dello slide in ambito blues, per me novità assoluta e argomento praticamente sconosciuto, a partire dall'acquisto dello slide stesso... domande: so che di solito si consiglia di dedicare una chitarra per lo slide perchè tale uso implica action e altre "regolazioni" particolari... chi sa come settare bene una chitarra (nel mio caso una SG) per tale scopo? consigli per l'acquisto dello slide? grazie action altina e corde almeno 012! per lo slide non ci sono ricette...metallo ottone vetro pirex, bisogna provare....io ad esmpio preferisco il vetro sull'elettrica e l'acciaio sull'acustica e poi lo uso sul mignolo...ma per ogniuno e' diverso Cita
hyck Inviato Ottobre 4, 2011 Segnala Inviato Ottobre 4, 2011 Per alzare l'action "saltuariamente" e senza dedicare una sola chitarra allo slide potresti provare ad usare un cacciavite come capotasto. Lo vidi fare ad un chitarrista dei Lynyrd se non sbaglio... e sempre su una SG. Cita
Deimos Inviato Ottobre 4, 2011 Autore Segnala Inviato Ottobre 4, 2011 Ringrazio tutti... e anche nessuno! per quanto riguarda la didattica mi sto attrezzando ma al momento mi interessa parlare dell'impostazione della chitarra Userò la SG semplicemente perchè è in vendita e finchè è con me potrei dedicarla a questa cosa... Oltre all'action più alta ci sono altre cose da fare sullo strumento? Ci sono varie misure dello slide? (io vorrei provare ad usarlo sul mignolo) Lunghezza? Calibro? Come deve calzare? abbondante o condom style? Cita
Fra Inviato Ottobre 4, 2011 Segnala Inviato Ottobre 4, 2011 io ho un metodo di warren haynes che avrà pur imparato qualcosa dall'immenso chitarrista insieme a cui suona nell'abb :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): olllè to DEREK!!!! scherzo anche warren è un grandissimno secondo me però la cosa carina è che haynes suona in standard tuning e anche il metodo insegna lo slide in standard, magari meno scenico sul suono ma molto meglio se non suoni con accordature aperte io x quel poco che lo suono uso una tele che se la cava benino, però fai conto che ci faccio robe proprio basiche Cita
Miki Inviato Ottobre 4, 2011 Segnala Inviato Ottobre 4, 2011 io la tengo distesa sulle gambe come una lap steel... Cita
Francis Inviato Ottobre 5, 2011 Segnala Inviato Ottobre 5, 2011 Però le accordature aperte se vuoi suonare slide provale và... Cita
Deimos Inviato Ottobre 5, 2011 Autore Segnala Inviato Ottobre 5, 2011 Però le accordature aperte se vuoi suonare slide provale và... se ne potrebbe parlare come funzionano? Cita
Fra Inviato Ottobre 5, 2011 Segnala Inviato Ottobre 5, 2011 concordo pienamente. se ascolti live at fillmore east la differenza tra d.allman e betts è abissale nella fluidità del suono della chitarra solista, e stiamo comunque parlando di grandi chitarristi (non di un confronto tra allman e me.....), però credo che la convenienza delle accordature aperte dipenda molto da quanto slideggi all'interno di un pezzo , se non hai accordi o parte ritmiche ma fai la "solista" allora può essere ottimo, ma se sei l'unico chitarrista a mio avviso perdi immediatezza e incisività nelle ritmiche "standard" però in effetti se vuoi fare uno slide serio e non come il mio, è la strada da seguire, con il metodo di haynes ti volevo solo proporre un compromesso più raggiungibile però d.allman e trucks ..... MAESTRI Cita
Francis Inviato Ottobre 5, 2011 Segnala Inviato Ottobre 5, 2011 Prova ad accordare così, dal basso: DADF#AD che è l'accordatura aperta di re. Magari ascolta Ry Cooder, che pur essendo un genio ha un approccio un po' più umano rispetto tipo a Derek Trucks... Cita
Francis Inviato Ottobre 5, 2011 Segnala Inviato Ottobre 5, 2011 Una buona regola è anche che essere un pelo calanti è meglio che un pelo crescenti. Comunque concordo Trucks è spaventoso, e anche quel cinghiale di Warren Haynes Cita
El Micio Inviato Novembre 2, 2011 Segnala Inviato Novembre 2, 2011 Ciao chitarristi. Ho una chitarra abbastanza scrausa che vorrei usare come slide guitar. E' una eko tipo strato. Ora ho montato delle corde 11-49 che mi avanzavano ho alzato le sellette del ponte per avere un'action più alta ma invece l'action al capotasto è troppo bassa e tocco i tasti con lo slide. Ora ho guardato in giro e di intelligente ho trovato questo. Non sono riuscito però a trovarlo in negozio e ordinarlo e pagare la spedizione 4 volte la merce sinceramente non mi va, magari quando avrò altro da prendere lo aggiungerò ma al momento non saprei come fare. La questione del cacciavite (da mettere appiccicato al capotasto) in teoria teoria dovrebbe modificare le ottave quindi escluderei. Bha non so... Forse posizionare un piccolo spessore in legno o metallo sopra il capotasto secondo voi potrebbe andare? Thanks Cita
hyck Inviato Novembre 2, 2011 Segnala Inviato Novembre 2, 2011 La questione del cacciavite (da mettere appiccicato al capotasto) in teoria teoria dovrebbe modificare le ottave quindi escluderei. E' vero, ma quando hai visto di quanto modifica l'ottava basta che stai sempre calante di quella quantità e via, no? Cita
El Micio Inviato Novembre 2, 2011 Segnala Inviato Novembre 2, 2011 E' vero, ma quando hai visto di quanto modifica l'ottava basta che stai sempre calante di quella quantità e via, no? Vero, e in verità potrei anche provare senza che mi nuoccia, la mia paura è che oltre a pensare all'intonazione in se dovrei pensare anche alla modifica dell'intonazione. Sono un uomo e una cosa riesco a fare. Però una prova potrei anche farla in effetti. Cita
hyck Inviato Novembre 2, 2011 Segnala Inviato Novembre 2, 2011 Vero, e in verità potrei anche provare senza che mi nuoccia, la mia paura è che oltre a pensare all'intonazione in se dovrei pensare anche alla modifica dell'intonazione. Sono un uomo e una cosa riesco a fare. Però una prova potrei anche farla in effetti. Infatti io non ho mai detto che a me riesca farlo. Cita
El Micio Inviato Novembre 2, 2011 Segnala Inviato Novembre 2, 2011 Infatti io non ho mai detto che a me riesca farlo. Ahhhnn ecco. Cita
El Micio Inviato Novembre 30, 2011 Segnala Inviato Novembre 30, 2011 Allora ho provato a risolvere, visto che oggi avevo finalmente qualche ora libera. Allora ho risolto, per il momento almeno... così: Ho reperito un piccolo tassello in legno piatto e ovale. L'ho tagliato a metà e ho sagomato le guide per le corde. L'ho poio piazzato sopra il capotasto "vero" con due goccie di colla a caldo per farlo restare fermo, anche se in verità potrebbe bastare la pressione delle corde stesse. ecco due foto esplicative Il tutto su una eko S 300 a cui devo una menzione d'onore perchè per gli 80 euro scarsi che costa nuova si comporta egregiamente. Le corde ora sono molto alte e non è possibile suonarla in modo normale, ma non mi interessava, volevo una cosa adibita al solo uso dello slide per poter imparare. Per ora mi piace, e mi trovo meglio posando sulle ginocchia e utilizzandola come una lap steel tenendo lo slide sul pollice e zittendo le corde con il taglio della mano. Lascio un piccolo video per sentire quel che poi viene fuori. Cita
El Micio Inviato Novembre 30, 2011 Segnala Inviato Novembre 30, 2011 Ma davvero quella povera eko pagata 80 euro per fare esperimenti si comporta davvero bene. L'unica vera pecca è l'hardware... appena fai un un bending cala di 3 toni, però usata così mi pare tenga meglio Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.