fcnv Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 questa è da leggere, ogni tanto a qualcuno và bene!!!!!! http://www.sanremonews.it/2011/12/01/leggi-notizia/argomenti/cronaca/articolo/musicista-sanremese-subisce-il-furto-di-una-chitarra-che-poi-viene-messa-in-vendita-su-internet.html Cita
Nanker_Phelge Inviato Dicembre 2, 2011 Segnala Inviato Dicembre 2, 2011 Haha! A 'sto tizio ho comprato un Rat Deucetone qualche mese fa. Il mondo è piccolo... Cita
B. Ste Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 cassano magnago è dietro casa mia praticamente XD bello sapere di avere ladri di strumenti in zona Cita
T0mmy Inviato Dicembre 4, 2011 Segnala Inviato Dicembre 4, 2011 Ma se io avessi comprato quella chitarra dal venditore di Cassano Magnago e dopo un po' di tempo l'avessi rimessa in vendita su Mercatino Musicale, sarei stato passibile di denuncia per ricettazione? E' un po' inquietante... Cita
ghirmo Inviato Dicembre 4, 2011 Segnala Inviato Dicembre 4, 2011 Ma se io avessi comprato quella chitarra dal venditore di Cassano Magnago e dopo un po' di tempo l'avessi rimessa in vendita su Mercatino Musicale, sarei stato passibile di denuncia per ricettazione? E' un po' inquietante... quanto meno di incauto acquisto. Cita
alez Inviato Dicembre 4, 2011 Segnala Inviato Dicembre 4, 2011 quanto meno di incauto acquisto. "Commette tale contravvenzione chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato (art. 712 c.p.)" Cosa mi succede però se l'oggetto è venduto a prezzo "normale" o comunque non a prezzo tale da ritenere che la provenienza possa essere sospetta? Cita
elric Inviato Dicembre 4, 2011 Segnala Inviato Dicembre 4, 2011 Ma se io avessi comprato quella chitarra dal venditore di Cassano Magnago e dopo un po' di tempo l'avessi rimessa in vendita su Mercatino Musicale, sarei stato passibile di denuncia per ricettazione? E' un po' inquietante... ... eh... il procedimento te lo aprono d'ufficio perché ti trovano ad aver avuto per le mani e cercato di rivendere uno strumento provento di reato... poi ovvio che fanno le indagini e decidono caso per caso.... se esce fuori che eri consapevole della provenienza furtiva (dicesi dolo) ti becchi la ricettazione, se risulta che, come dire, non ne eri pienamente consapevole ma per le modalità in cui l'hai ricevuto avresti potuto immaginartelo che era rubato (dicesi colpa) ti becchi "solo" l'incauto acquisto che è una contravvenzione (quindi meno "grave" della ricettazione che è un delitto)... se invece viene fuori che eri del tutto inconsapevole ed in buona fede archiviano il tutto e amen... Cita
T0mmy Inviato Dicembre 4, 2011 Segnala Inviato Dicembre 4, 2011 In effetti, il tipo da cui ho comprato la Plexi mi ha fatto una specie di ricevuta scritta e firmata di suo pugno, in cui dichiarava di avermi ceduto la testata "tal dei tali" numero di serie "tal dei tali" alla cifra di "un rene"... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.