marcoexplorer Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Salve a tutti , esordisco con una domanda: come da titolo voglio cambiare potenziometri , caps , ponte e stoptail della mia Gibson Explorer per aprirla un po' di più ma sinceramente è una giungla. Cosa mi consigliate come produttori , prezzi , aziende , siti ...... Non vorrei acquistare oltreoceano ( RS guitarworks ) ma in Europa ma sinceramente non so dove dirigermi. Ho visto che Crazyparts ha un sacco di roba ma non saprei. E per le vostre esperienze i ponti ( magari con l 'apposito adattamento prenderei l'abr1 al posto del Nashville ) i prodotti Faber danno delle migliorie? Grazie mille anticipatamente Ciao Marco Cita
Ric67 Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Ti rispondo sinteticamente, ho pure io una explorer. intanto la tua di che anno è? I pot sono da 300 k, già se ci metti dei 500K cambia la vita, ma non dimenticarti che è tutto mogano, non aspettarti il frizzume dell'acero. Io ho messo tre pot da 500 CTS di crazyparts e relativo cap Bumblebee Luxe. Il discorso ponti ecc è più ostico. io in particolare con i Faber (per una las paul standard però) non mi sono trovato bene. Stop tail in AL e ponte ABR-1 adattato per il tune o matic nashville vanno bene di per sè, ma l'effetto una volta montati è stato di avere delle medioalte sferraglianti troppo in evidenza. LA chitarra aveva cambiato carattere, ma non in meglio. Pertanto se proprio ci tieni all'ABR 1 mettilo, ma prima di mettere lo stoptail in AL pensaci bene. Secondo me il primo step è di mettere pot da 500k Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 3, 2011 Autore Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Ciao , ti ringrazio per la risposta , soprattutto velocissima. La mia è del '93 e dopo varie peripezie ho deciso di lasciarci i Burstbuckers. Tutto questo perchè lo stru ento suona veramente bene bene bene nonostante la forma "futuristica"...tanto che è l ' unica che ho tenuto e che è con me da tantissimo tempo. Sfortunatamente suona molto più da spenta che da amplificata. Credo proprio che seguirò il tuo consiglio. Quale Bumblebee hai preso? Sul sito esiste anche una versione exlorer/flying/custom 58. Grazie ancora per il tempo dedicatomi Ciao Marco Cita
Ric67 Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 io ho chiappato questo, più che altro lo avevo già http://crazyparts.de/00000098e9083ff04/0427089c70107503a/00000099191066714.php penso che cambi poco o niente comunque. Soprattutto se il tono lo tieni aperto.... i pot fanno molto di più. comunque se hai i BB come pickup ( li avevo provati pure io su una delle mie "ex" explorer ..una 91, li avevo trovati un po' smorti, soprattutto il BB1 al manico) ora ho dei bareknuckle Riff raff e devo dire che sono molto contento (sempre in ambito vintage sounding) Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 3, 2011 Autore Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Ciao , grazie ancora per le dritte. Lunedì credo di fare l'ordine dei 3 pots e del bumble e poi vedremo. Anch'io la vedo come una chitarra più orientata su suoni caldi che nella canonica veste metal soprattutto per i bassi del tutto particolari. La cosa buffa è che ogni explorer ha il solito tone con qualche sfumatura differente , cosa che inizialmente non avrei mai creduto. Quella che mi colpì sinceramente di più è una explorer dell '80 natural...più leggera rispetto alla mia e con un tone veramente incredibile , peccato per il prezzo. Sono di Pistoia Ciao Marco Cita
Ric67 Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 mi sa che la 80 natural era in korina se era leggera io ne ho avute 2 anni 80 (82 e 84) ma avevano il manico ciccio e per questo suonavano un po' + grossette. pick up a parte che erano i dirty fingers le 90 sono + brillanti e con manico piuttosto sottile (un profilo "round" non meglio definito) le recenti le trovo un po' metallare e scadute in qualità dei legni, costano meno ora di 10 ani fa (euro a parte) io ora ho solo una limited del 98 in mogano natural e mi piace un sacco Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 3, 2011 Autore Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Sinceramente la Korina è un sogno veramente veramente proibito....sia le reissue che le originali(ancor di più)....la chitarra è la prima delle due nella pagina Gibson: http://www.hendrixguitars.com/Hxguiset.htm Ciao Marco Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Non che sia importante di per sè ma una Explorer degli anni 90 non può assolutamente avere di serie i Burstbucker. Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 3, 2011 Autore Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Non che sia importante di per sè ma una Explorer degli anni 90 non può assolutamente avere di serie i Burstbucker. No no scusami..volevo dire che dopo diversi cambi ho deciso di tenere i Burst. I suoi erano i classici ceramici. Ciao Marco Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 3, 2011 Segnala Inviato Dicembre 3, 2011 Ah ok non era chiaro Con i burstbucker mi trovo (quasi) sempre bene, i ceramici Gibson sono tremendi IMO. Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 4, 2011 Autore Segnala Inviato Dicembre 4, 2011 mi sa che la 80 natural era in korina se era leggera io ne ho avute 2 anni 80 (82 e 84) ma avevano il manico ciccio e per questo suonavano un po' + grossette. pick up a parte che erano i dirty fingers le 90 sono + brillanti e con manico piuttosto sottile (un profilo "round" non meglio definito) le recenti le trovo un po' metallare e scadute in qualità dei legni, costano meno ora di 10 ani fa (euro a parte) io ora ho solo una limited del 98 in mogano natural e mi piace un sacco Ciao Ric , in questi giorni faccio l'ordine : ma il wiring? anche per le explorer esiste un wiring vintage? Ciao Marco Cita
Ric67 Inviato Dicembre 5, 2011 Segnala Inviato Dicembre 5, 2011 Onewstamente non lo so. avevo trovato uno schema delle explorer sul web ma non so se ce l'ho ancora. prova a cercarlo. Se mai ci guardo pure io :) Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 5, 2011 Segnala Inviato Dicembre 5, 2011 Il wiring anni 50 si può applicare a tutte le chitarre che abbiano almeno un pot del tono e uno del volume. Detto questo, siccome negli anni 50 c'era pure la Explorer, quasi certamente il wiring era fatto a quella maniera. Cita
marcoexplorer Inviato Dicembre 6, 2011 Autore Segnala Inviato Dicembre 6, 2011 Grazie ancora per le risposte ragazzi. Ciao Marco Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.