Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Approfittando finalmente di una giornata di vacanza, e su consiglio di alex nell'altro topic, ho scattato un po' di foto alla SG e ve la propongo.

Inanzitutto per sapere se mi hanno inchiappettato o meno (nel caso vado a riprendere il tipo per le orecchie, una persona disponibile e lavoriamo vicini) e poi per sapere voi come vi comportereste con uno strumento simile.

Quali operazioni fare, quali no.

Premesso che, sicuramente, vista la non integrità le eventuali operazioni di recupero saranno principalmente per passione, non per ridare un valore economico all'oggetto.

Trattasi di Gibson SG del 1974, edizione particolare perchè senza binding (la preferisco) e con tastiera in ebano.

In realtà dal seriale pare essere del '75.

Alla suddetta chitarra è stato fatto:

- sostituzione meccaniche con orribili grover

- ricolorata cherry con gran cura, ma poliuretanica. la qual cosa ha comportato la perdita del numero di serie che è stato quindi inciso in quella targhetta in ottone che noterete sul retro.

- sostituiti i pot dei potenziometri

Per il resto, a parte la mancanza della custodia, dovrebbe essere in ordine.

Dal punto di vista funzionale noto:

- tasti da cambiare nella prima parte del manico

- perfettamente in ordine, ora le ho montato le 0.11 e vibra alla grande, intonatissima su tutto il manico, mai note a vuoto, gran volume anche da spenta. Sono molto contento!

- è sbilanciatissima, come tutte le sg, grrr...

- l'ho provata elettrica solo in sala prove in una situazione pessima (ampli non mio, etc..), mi è sembrata molto molto aggressiva, diretta sui medi, coi pickup cattivoni e mediosi, ma leggermente chiusi sugli acuti, abbastanza compressi.

Veniamo ai dubbi sull'originalità:

1) i pickup sono i suoi?!? Vi ho fatto le foto dell'interno, ma come vedete sono inguainati in quel plasticoso che non so cosa sia. Dovrebbero essere t-top. Come faccio a capirlo? O meglio, a capire se mi hanno fregato?

Sul resto invece credo di andar tranquillo.

Cosa ci farei io:

- ritastatura assolutamente. Ci metterei anche dei tastini più stretti. Secondo voi, anche se filologicamente è scorretto, ci può stare? I tastoni larghi Gibson non è che mi facciano impazzire.

- cambiare le meccaniche, queste non le posso vedere.

- volendo, con l'aiuto di un mio amico falegname e batterista davvero bravissimo nelle colorazioni, riverniciarla portandola al colore originario e togliendo questa poli pesante!

Originariamente secondo voi era nitro o poli? Secondo me il lato nero della paletta non è stato colorato, mostra infatti vari crack lievi di vernice, molto bellini. Tuttavia al tatto sembra poli.

Nel caso la rifarei alla nitro in uno dei colori originali ovvero: tobacco sunburst, natural o white. Direi natural!

- rimettere i copripotenziometri originali.

- eventualmente cambiare i pickup e mettere i bareknuckle che adoro! Li monterei ovunque!

Voi cosa ne pensate? Sia dello strumento che dei lavori che vorrei fare?

I pickup vi sembrano originali o sostituiti?

Vi ringrazio tanto dei vostri pareri!

Ecco alcune foto:

dsc7558m.jpg

dsc7560.jpg

dsc7561k.jpg

dsc7562r.jpg

dsc7564m.jpg

dsc7565t.jpg

dsc7567q.jpg

dsc7569or.jpg

dsc7570g.jpg

E una foto di come dovrebbe essere una '74 in ordine:

Gibson_SG_74_blk.jpg

Che gnocca!!

Grazie ancora!!!

Inviato

Guarda io la farei ritastare e basta e ti spiego perché:

- i pickups sono i patent number "tar back" affogati nella resina epossidica e sono originali del periodo

- i pots a parte quello del tono posizione manico sono originali

- le meccaniche originali erano delle schaller by gibson, sono meglio le grover che hai su adesso

- input jack, ponte e condensatori sono originali.

- manopole non originali

Riguardo il numero di serie nel periodo non veniva stampigliato nel legno ma applicato su una decal proprio come quella riportata sulla placchettina di ottone che hai su tu. Parrebbe la decal originale riappiccicata sulla piastrina di ottone.

Io non spenderei più di 300 euro per una riverniciatura su quella chitarra, non ha un valore collezionistico di rilievo. E' una buona vecchia chitarra che vale la pena di essere suonata in ordine, quindi ok ritastatura.

Per il colore originale ti dico invece che il "walnut" a volte era il cherry che "calava" e virava verso il marroncino...

Portala dal Lauro, falla ritastare e goditela ;)

Inviato

Grazie Evol della risposta utilissima!!

Ti faccio ancora qualche domanda diretta:

visto che questi pickup non mi piacciono particolarmente, se li vendo per metterci pickup che preferisco (bru, non ti fiscian le urecie?) sbaglio? Conviene piuttosto tenerli comunque? Quanto valgono? Non ho capito se sono i t-top o che..

E le meccaniche non posso cambiarle? Queste mi fan proprio schifezza così stondate... Non ce ne sono di funzionali, ma esteticamente più accettabili?

Per quanto riguarda la ritastatura, posso anche metterci tasti più piccoli o in qualche modo la snaturo o rovino?

Eh, bru, che ne so, è una merdaccia sta poli! Se non altro è stata fatta in modo assolutamente professionale, non ha mezzo sbavo, perfetta.

La verniciatura la farei a spesa molto bassa, il mio batterista è un gran falegname, fa prodotti di design, brevetti, progetti... Per ciò che riguarda verniciature è un grande, non avrebbe nessun problema a rifarmela nitro. Se non che ci metterà una vita perchè è pieno di lavoro.

Inviato

I Tar Back sono della famiglia dei T top patent stamped. Però per la resina epossidica sono poco ambiti perché non ci si potrebbe intervenire in caso di guasto agli avvolgimenti. Non so quanto valgano ma sicuro meno dei T top stamped. Per le meccaniche puoi mettere delle schaller anche reissue che hanno gli stessi fori laterali che hai sulla tua paletta.

Prima di far riverniciare uno strumento a un falegname, per quanto bravo, pensaci due volte perché i fondi e le vernici nitro non sono tutte uguali e rischieresti di avere un risultato anche peggio della poly che hai su.

Io la terrei così a parte il rifare i tast nuovi delle dimensioni e forma che più mi aggradano, poi fai tu.

Ma adesso come suona ti piace oppure no?

Inviato

Grazie!

Per le meccaniche ho visto che potrei anche solo cambiare le palettine di queste grover, mettendole a tulipano in metallo.

Cambierei anche i copripotenziometri, dovrebbe essere una spesa da poco.

La chitarra da spenta mi piace da impazzire, suona come un'acustica, mi vibra addosso, intonata, ne sono molto felice! Amplificata un po' meno perchè non gradisco questo tipo di pickup. Che tra l'altro mi ricordano quelli di una Gibson LP che avevo avuto dell'81 (può essere che siano pickup simili?). Anche in quel caso ho pensato mille volte di cambiare i pickup.

Infatti pensavo di venderli per montarci degli alnico tipo i Mule che vende Roby.

Ma davvero non saprei che cifra chiedere.

Sulla verniciatura hai ragione, ma questa poli mi infastidisce proprio, nonostante sia fatta molto bene, addosso si sente tanto la differenza, a tatto, rispetto alla nitro. Ormai essendo abituato alla nitro sulle vecchie acustiche e sulle fender style (monster relic e nash), faccio fatica a sopportare la poliuretanica.

Col mio amico naturalmente gli farei fare prima delle prove su mogano grezzo. Cmq avete ragione, la riverniciatura è un vezzo non giustificato in questo caso..

Un po' ci vorrei investire nello strumento perchè mi ci trovo molto a pelle e avendolo preso così a poco mi farebbe piacere valorizzarlo un po'! Ma devo farlo il giusto, senza esagerare, altrimenti da un "affare" diventa una sonora fregatura!

Inviato

Beh, fai le cose passo per passo e un po' alla volta vedi.

Se i pu non ti piacciono, gh'è nient de fa e vanno cambiati, con i miei o con altri (se i miei non te li frega Domenico che sta in agguato :sorrisone: ).

Procederei quindi con calma, mettendo prima la chitarra nelle condizioni ottimali per quando riguarda la funzionalità, tasti e pu. Poi, se lo strumento ti piace proprio, non ci vedo nulla di male ne rifarla nitro. Forse son soldi buttati, ma sai quanti se ne buttano, ma non credo nemmeno che questo sia controproducente per una futura vendita, no?

Io una SG alla poli non la ciaperei, riverniciata come si deve alla nitro, invece, sì.

Ah, i pu originali non vanno venduti.

Inviato

VDVC Alex, ora la piazzo su MM!!!

Ma in realtà mi piace...che dilemma. Se non mi fosse piaciuta non accettavo la cosa.

Dovrei fartela sentire, vibra che è un piacere.

C'avrei una tentazione di metterci al ponte il VHII bare knuckle tanto da fare una prova!!!!

Guest MauroTheWall
Inviato

Che bella SG. Peccato per il refin in poli. Poi il ponte che usavano a quei tempi è davvero brutto a vedersi. Non si potrebbe sostituirlo con un normale ABR?

Inviato

Non l'ho acquistata, mi è entrata in permuta ad un prezzo interessante.

Quindi dice giustamente Alex di non spenderci soldi, ma di rivenderla per monetizzare al 100% la vendita dell'acustica, sfruttando il fatto di averla presa a poco in permuta.

C'è anche da dire che non ho gibson in casa e la timbrica pulita di questa chitarra mi piace molto e non è nemmeno lontanamente raggiungibile dalle strato, anche con hb al ponte.

Questo è vero, pulita mi piace un casino, più che distorta!!

E credimi Alex, sono i pickup che non vanno giù, con la LP dell'81 avevo lo stesso "problema", non mi piacciono questi pickup, sento le stesse caratteristiche che non mi andavano in quella mia Les Paul.

Inviato

Ah ok, non sapevo fosse entrata in permuta.

Comunque, se la chitarra ti piace clean e non ti piace sui distorti, è evidente che il problema siano i pu che non ti piacciono.

Qualsiasi Gibson, per esempio, con i 490 io la trovo indigesta.

Inviato

E aggiungo, posso fare anche a meno della ritastatura volendo.

Non è che non sia suonabile, è che ci avrei volentieri montato, proprio perchè è una chitarra che mi ispira, dei tasti più consoni alle mie dita. Ma posso benissimo suonarla così e prima di arrivare ad una ritastatura obbligatoria faccio in tempo a stufarmene 10 volte! :sorrisone:

Ok dai Roby, scambio KOB/Mule! :devil:

Inviato

Quindi, i tasti manco son sputtanati. Non ti ci trovi al momento, ma ai tasti ci si abitua pure.

Magari una semplice rettifica.

Inviato

Una bella j45 ci salta fuori col mogano stagionato!!!

mi manca solo un top in abete, ma potrei mandargli una seggiola del salotto dei miei...

Si, i tasti sono usurati, ma è assolutamente suonabile!!!

Conviene provare col cambio pu e mal che vada rimonto gli originali e la metto in vendita. Mi state convincendo...

Bruuu?!?!???

Ti avrei già piemmato se non fosse che mi tentano da morire anche i blackdog di Bare Knuckle!

Inviato

Per i Muli, quando vuoi, fammi sapere.

Domenico è molto interessato, ma entrambi stiamo aspettando, anche perché io devo prima ricevere i nuovi.

Ovvio che se uno di voi due me li ferma, no problem.

I blackdog non li conosco.

Inviato

Sono dei muli più cattivi.

E' che sono innamorato dei bare knuckle che ho sulla strato, lì monto al ponte un VH2 che è di una violenza esagerata, ma caldo e dinamico. Ho un po' timore che il mule sia spompo..

Non mi vado ad ascoltare le tue demo altrimenti non li compro! :P

Inviato

Sono dei muli più cattivi.

E' che sono innamorato dei bare knuckle che ho sulla strato, lì monto al ponte un VH2 che è di una violenza esagerata, ma caldo e dinamico. Ho un po' timore che il mule sia spompo..

Non mi vado ad ascoltare le tue demo altrimenti non li compro! :P

Beh, i muli sono repliche PAF, bassa uscita ma pretesa di avere un po' di cazzimma. Gli Stormy Monday ancora meno.

Poi, come ben sappiamo, non c'è sample o spiegazioni che tengano per i pu; si devon solo provare sulla chitarra in questione.

A me i pu spinti sulle Gibson non piacciono.

Inviato

Bella!!!!

io la venderei...

ahah, grazie, mi aiuti a far chiarezza!

L'altro giorno ti ho chiamato mille volte, ma non eri raggiungibile.

Avevo il tuo pacchetto e sono rimasto lì fino a tardi, se passavi te lo lasciavo!! Ci risentiamo per la prox?

Inviato

Beh, i muli sono repliche PAF, bassa uscita ma pretesa di avere un po' di cazzimma. Gli Stormy Monday ancora meno.

Poi, come ben sappiamo, non c'è sample o spiegazioni che tengano per i pu; si devon solo provare sulla chitarra in questione.

A me i pu spinti sulle Gibson non piacciono.

Andrebbero provati si, ma ogni volta 200 sghelli, che fregatura! C'è da dire che i sample di bare knuckle sono molto fedeli, io sulla strato ho ritrovato proprio i suoni con le caratteristiche delle demo..

Che voglia di provar sti muli.

Roby, ma tu in che zona di Milano stai?

Dai, ora esco, ci ragiono un po' su e nel caso ci sentiamo in pm...

Inviato

ahah, grazie, mi aiuti a far chiarezza!

L'altro giorno ti ho chiamato mille volte, ma non eri raggiungibile.

Avevo il tuo pacchetto e sono rimasto lì fino a tardi, se passavi te lo lasciavo!! Ci risentiamo per la prox?

Eh si.... sono uscito dallo studio alle 19.00 li mortacci loro!!

Inviato

Però sei tornato a casa con la dignità che ti colava anche dalle narici.

Avevo anche l'ano umido!

Inviato

io ci andrei piano con la verniciatura...primo perchè al momento è molto difficile reperire nitro(ossia vernice ad altissima emissione di vapori di solvente), inoltre,come è stato gia detto, i fondi che usano i falegnami sono sicuramente poly, o all'acqua. se riuscissi a trovare la nitro potresti farla verniciare senza fondo(cosi ho visto fare diverse volte)...ma se dici che è stata verniciata bene, perchè rovinarla? io al limite la farei lucidare per diminuire lo spessore, e poi una reliccatura leggera, visto che è del 74!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...