Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Credo di aver capito da dove si è staccata la resistenza, qualcuno mi spiega perché oggi l'ho suonata e sembra andar bene?

Ecco un paio di foto:

img0790y.jpg

Ho riconosciuto altri componenti simili, tutti sulla sezione finale del circuito

img0792q.jpg

Da questa foto, sotto la fascia grigia, si scorge la parte dalla quale credo la resistenza si sia dissaldata

img0797ka.jpg

Questa è panoramica dell'intero circuito per individuare meglio dove è il problema, lo spazio vuoto è sotto la fascetta grigia al centro.

Inviato

Pure i corrieri revisionisti contro la Resistenza.

Non c'è più religione.

In ogni caso, io non so aiutarti, anche se sono iscritto all'Anpi.

Di sicuro Jaxx o Pamaz sapranno dirti qualcosa.

Inviato

Io ti consiglierei di confrontrare il circuito dove pensi vada la resistenza con lo schema (si trova in rete), ma dubito fortemente che possa essersi dissaldata. Potrebbe essere un rimasuglio d'assemblaggio (ho trovato pezzi di filo e caps sciolti in più in una Ibz appena acquistata... incredibile). Ma sulla resitenza ci sono tracce di stagno o è bella pulita? mi sembra una r da 1/2 w.... I circuiti a volte si presentano serigrafati con componenti non montati, per revisione degli schemi... Fai vedere il Lone da un tecnico che sappia leggere gli schemi e seguire il circuito, non andare a caso, in un batter d'occhio individua il dilemma. Ciao

PS: guardando le foto che hai postato, se ho ben individuato il tuo riferimento....noto che le gli zoccoli delle valvole nelle vicinanze sono v4 e v5 che fanno capo al circuito di reverbero e inverter del Lone..... (scrivi esattamente i colori della resistenza per individuarne il valore e postalo...)

Inviato

se è 470 è una delle resistenze di griglia delle finali. e se hai 4 finali allora ti pare che funzioni bene, ma di fatto hai 3 valvole su 4 che funzionano.

Comunque non dovrebbe essere successo nulla.

Stacca la spina, aspetta un po di tempo con lo stand by messo su on per scaricare i condensatori, stacca il connettore grigio e salda la resistenza al suo posto.

rimetti il connettore grigio e riaccendi l'amplificatore.

lascialo li qualche minuto acceso e provalo.

se non vedi valvole finali che arroventano le placche o cose del genere chiudi tutto e goditelo.

Inviato

Paolo, perdonami la domanda stupida, ma come faccio a staccare il connettore grigio? Fa un po' di resistenza, non so se ha qualche sicura che va prima aperta oppure se è necessario solo tirare... I colori del componente potete vederli in foto.

Questione rimasugli: potrebbe, in effetti la resistenza non ha alcun tipo di residuo di stagno, vedo di fare una foto anche di questa.

Inviato

è possibile che se si tratti di una saldatura fredda all'origine, il componente non riporti alcuna traccia di stagno sui reofori, segno che proprio lo stagno non c'aveva attaccato sopra...dagli una passata di carta fine e risaldala...il connettore dovrebbe venir fuori semplicemente tirando e allentando uno o due dentini posti alla base, controlla bene...

Inviato

Non ho trovato una resistenza con le stesse dimensioni ma un po' più grande (bianca a parallelepipedo) di valore comunque corretto; l'ho fatta istallare al ragazzo di un negozio di strumenti delle mie parti che si diletta con l'elettronica. Sembrerebbe suonare bene ma le finali assumono una colorazione bluastra che non ritengo troppo normale... e non ho neanche un tecnico preparato di cui mi fido dalle mie parti. Che sega.

Inviato

La resistenza nell'imballo era rovinata, presentava delle leggere crepe ed una bomba tuta sulla parte centrale. Confermo che era da 470ohm. Quindi massy che assumano una sfumatura blu è normale? Caz mi ero preoccupato... allora dovrebbe essere in ordine.

Inviato

La resistenza che mancava rimane sotto la fascia grigia quindi nelle foto dall'alto non può scorgersi. Sulla seconda foto che ho pubblicato si nota uno spazio vacante proprio sotto la suddetta fascia ed alle cui estremità sono presenti i fori con dei residui di stagno.

Inviato

In realtà nella foto, dopo averla ingrandita, si notano le resistenza messe "per sotto" alla scheda.

E si vede proprio sotto la parola "caused" che c'è un reoforo saldato, dove si presumi manchi questo componente.

Inviato

misurala con un tester...se non ottieni alcuna lettura, oppure una totalmente distante dal valore indicato dai colori, la resistenza è andata, e come dice Paolo, il problema è più importante...

Inviato

L'ha misurata il ragazzo e segna 1,47k anziché 0,47k; la resistenza è evidentemente bruciata. Quindi mi dite che il problema è risalente e legato ad un funzionamento delle finali non corretto??

Inviato

quelle res sono ad impasto e se come detto corrispondono alla funzione di res di griglia schermo non sono il max.

non è da 5W, almeno così a vedersi, da 5w ad impasto sono veramente grandi sarà si e no una 2 o al max una 3w.

anche qui non è il max, in quella posizione sono più che consigliabili le 5W e a film metallico (quelle a sfondo blu) o a filo (tendenzialmente in cassa ceramica bianca)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...