palombi Inviato Febbraio 19, 2012 Segnala Inviato Febbraio 19, 2012 Il fatto è che al livello sonoro so cosa cambia (li ho provati entrambi) ma mi piacciono tutti e due, forse preferisco leggermente il jmp per un puro fatto di dinamica e versatilità (intesa come livelli di distorsione). il problema di tirarle non si pone in quanto al massimo me la moddo con un master escludibile e buonanotte. Inoltre il jmp mi permetterebbe di avere un filo di headroom in più che non guasta visto che uso parecchi pedalini. Ho messo un annuncio sul mercatino vediamo che esce fuori. xD Cita
palombi Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 Oggi l'ho provata in fondo ragazzi e porca pupazza col mio vecchio orange non c'è paragone, i cantini hanno una spessore inaudito, suonano sempre tondi anche se squillanti. Sto ponderando una mod al bright cap però non sono poi tanto sicuro. Cita
palombi Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 Ok scusa xD, è che con la strato ha un pelino troppi acuti, anche se non sono poi tanto fastidiosi Cita
andreaweb73 Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 io invece vado controcorrente e ti dico di farlo, la superlead che avevo dopo la modifica del bright cap suonava molto più equilibrata senza quei fastidiosi alti che descrivi Cita
B. Ste Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 secondo me il bright cap va lasciato....più vai su di volume più si ingrossa nel modo giusto e le alte non son più fastidiose..... Cita
keithcello Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 la mia plexi è senza bright cap e suona da far paura.... Cita
Guest Bru Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 Un valore più giusto del bright cap per me è fondamentale. Cita
B. Ste Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 secondo me dipende dal volume....e vabeh poi dal gusto personale! Cita
Guest Bru Inviato Marzo 19, 2012 Segnala Inviato Marzo 19, 2012 secondo me dipende dal volume....e vabeh poi dal gusto personale! Certo, il gusto è personale sempre, ma avendo provato le varie opzioni, io trovavo quella di Valerio ingestibile con la strato. Poi, dipende dalla cassa abbinata; con la 4x12 con i Fane di Lucio andava via liscia, ma con la THD e con le Hope era ingestibile, troppi alti, anche mettendoli a 0. Io posso usare i toni e la suono con l'eq tutta a pre 12. Cita
Guest Alucard Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Concordo con bru (visto che la testata é stata mia quindi la conosco). Io dovevo tenere il presence a 0 e gli alti molto a bada visto che di solitosuono solo con le mie due strato. Il bright cap se non và levato và quanto meno rivisto nel suo valore. In ogni caso la modifica é di una semplicità sconfortante ci vuole piu' tempo a levar la testa dal case che a dissaldare uno dei due piedini del cap (o tagliarlo se si é sicuri). E' anche vero che con coni piu' tondi ed equilibrati suona meglio e non c'é forse bisogno del"taglio", io la suonavo sui celestion ed era troppo squillante ma quando la collegavo a un eminence del mio combo fender suonava perfettamente. Comunque parliamo di una modifichetta che puo' fare anche un tizio che aggiusta tostapani! non serve scomodare guru e santoni. Cita
palombi Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 La moda la farei io. E comunque il cap mi pare stia sul pot del gain e non del master. Quindi più si sale col gain più si scurisce il tono. è un semplice passa alte, quando il pot del gain è basso. Non so x quale ragione lo abbiano messo. Io ho. Una cassa con un fane e un celestion greenback e gli alti non sono a lamenta ma devo comunque tenerli a zero se suono con single coil. 1 Cita
andreaweb73 Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 La moda la farei io. E Cmq il cap Mi pare stia sul pot. Del gain e non del master. Quindi più si sale col gain più si scrisse il tono. E un semplice passa alte quando il potere del gain è basso. Non so x quale ragione lo abbiano messo. Io ho. Una cassa con un cane e un celesti e gli alti non sono a lamenta ma devo comunque tenerli a zero se suono con single coil. minchia! hai scritto con il traduttore di google???? ahahahahahahahahahahahahaahahah Cita
Nervous Nick Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 minchia! hai scritto con il traduttore di google???? ahahahahahahahahahahahahaahahah in effetti.... Cita
Jonny Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Ma un bello swichettino a 3 vie bright si / bright no / bright si (valore alternativo)??? 3 euro di componenti, 5 minuti di lavoro e hai tutto a portata di switch senza rinunciare a niente! 2 Cita
-Oby- Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Io non lo farei..cazzo tutte quelle moddate che ho sentito suonavano sedute. Se uno compra la Jmp MKii per stare quieto come suoni mi sa che ha sbagliato amplificatore. Cita
santiaguito87 Inviato Marzo 20, 2012 Autore Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Per me bru ha centrato il punto: dipende anche molto dalla sinergia con la cassa. Sulla mia cassa la testata suonava perfetta, bilanciatissima. Anzi, dal vivo sono arrivato a portare gli acuti e presence a ore 11. E quello che io suono solo con P90. Su altre casse (anche con gli stessi coni, non so come mai) era sparata sulle acute. Leggevo qui e là che con le casse dell'epoca suonava più bilanciata. Ma questo l'ho solo letto, mai provato. Comunque penso sia una mod. semplice e reversibile in caso di rivendita, e che comunque non fa perdere valore all'ampli. Cita
Jonny Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Io non lo farei..cazzo tutte quelle moddate che ho sentito suonavano sedute. Se uno compra la Jmp MKii per stare quieto come suoni mi sa che ha sbagliato amplificatore. Oby mi sa che hai sentito jmp moddate da peracottari, fidati che moddate come si deve spaccano quanto e più che da originali. Detto questo, la mod del bright cap che seleziona un paio di valori diversi e all'occorrenza lo stacca (la mod vera e propria), ti consente di avere tutto senza rinunciare a niente. E' un controllo interessante, specie per adattare e compensare i medio alti in base alla chitarra o alla cassa che usi. Cita
Guest Bru Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Boh, io non la considero nemmeno una mod quella di usare un valore diverso sul bright cap e non capisco perché dovrebbe suonare seduta per una cosa del genere. Inoltre, se si spara a volumi da stadio, il cap non influisce. Ripeto che tutto dipende sempre dalla cassa abbinata e aggiungiamoci il fatto che i coni di adesso non son come quelli di 30-40 anni fa (non mi interessa se son meglio o peggio). Non è un caso che con i fane di Lucio la questione bright cap non si poneva. La ex di Valerio e Oby, con la THD e la strato era praticamente inutilizzabile, e la THD è pure una cassa abbastanza piena; stessa cosa fu al raduno con una Hope con i Legend, coni scuretti (non ricordo chi era con me alla prova). L'altro giorno ho provato la mia su una 4x12 Marshall e non mi è piaciuta per niente: usciva acida. L'opzione di Jonny sarebbe la migliore e mi pare si chiami Warren Haynes mod (o sbaglio?). Io però non saprei come farla. Cita
andreaweb73 Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 io lo vedo come un modo per migliorarle, non si tratta di "chetarle" ma di farle suonare nel modo giusto Cita
palombi Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 e se ci mettessi un trimpot cap? così avrei sia la possibilità del bright cap sia no, sia avrei una miriade di valori intermedi. Solo che non mi va di forare, dovrei usare il buco dela seconda speaker out P.S. prima scrivevo dal cell è tipo un casino e non riesco mai a scrivere bene ora correggo xD Cita
Nervous Nick Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Non è un caso che con i fane di Lucio la questione bright cap non si poneva. infatti a me i Marshall suonati nei Fane piacciono moltissimo...perdono quell'acidità e quel suono a volte un pò fine, i bassi diventano belli rotondi, il suono è più ricco gestibile...anche se un pò di botta si perde. Cita
Guest Bru Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 infatti a me i Marshall suonati nei Fane piacciono moltissimo...perdono quell'acidità e quel suono a volte un pò fine, i bassi diventano belli rotondi, il suono è più ricco gestibile...anche se un pò di botta si perde. Non ricordo chi, in un articolo sul vecchio Laster, spiegò appunto come i vecchi coni fossero diversi, pure i Celestion, con materiali adesso non più reperibili. Il bright cap era tarato per questi coni. Io devo dire che con la THD ho trovato un ottimo equilibrio, perché è una cassa abbastanza tonda. Su quella 4x12 l'altro ieri non riconoscevo il mio ampli. Cita
palombi Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 La cosa che non mi quadra è che il bright cap sta sul pot del gain. Quindi funziona a livelli di gain alti, non a volumi alti. Secondo me aveva senso quando l'estate eransenza master volume ora come ora sono una cosa abbastanza inutile bright cap di livello così alto. Cita
Gluca Inviato Marzo 20, 2012 Segnala Inviato Marzo 20, 2012 Per il discorso coni, mi sembra che dal '75 siano tutti Celestion International, quindi non credo ci sia poi una differenza marcata tra un cono del '80 ed uno più moderno. Adesso li fanno in cina, c'è chi dice che sono diversi solo in alcuni particolari poco rilevanti; mai avuto uno. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.