cash Inviato Marzo 6, 2012 Segnala Inviato Marzo 6, 2012 Ho sempre nutrito un profondo rispetto per gli strumentisti che di punto in bianco sentono di percorrere vie impervie, sconosciute e che potrebbero concludersi con vicoli ciechi. Nel mondo della acustiche ci sono fenomeni che secondo me realmente atterriscono, e non mi sto riferendo a gente come Tommy Emmanuel, che per quanto immenso sia rimane sempre ancorato ad un approccio convenzionale. Credo che il capostipite sia Michael Edges. "Aereal bonduaries" rimane una tra le composizioni più suggestive che io ricordi. Realmente evocativa, sospesa tra new age ed evocazioni paesaggistiche d'un naturalismo che manco Balzac. Può dar lezioni di dinamica a chiunque. Purtroppo non è più fra noi, ci toccherà consolarci con i dischi che già ci sono. A parte la bellezza incredibile della composizione in sè, provate a suonarla; giusto per capire cosa succede. Mi viene poi in mente Preston Reed. Un colosso, visto di persona. Altissimo e piazzatissimo, sembra un bufalo. Non lo conoscevo, come penso nessuno di quelli che erano con me (credo fosse un disma di più di 10 anni fa). Sale sul piccolo palco, imbraccia la sua ovation, piccolissima in mano sua, e... Boh, non avevo mai visto nulla di simile. Ora torna indietro il tempo, si formerà un wormhole, pensavo. Se uno suona così tutto è possibile. E'meno musicista in senso lato di Edges, le sue composizioni sono molto simili tra loro e non c'è quell'aura di magia che si respira nei brani di Aerial boundaries. Ma come suona... Vi invito a provare quello che accade attorno al minuto 1:20. Forse più esercizio che musica, ma tutti zitti. http://www.youtube.com/watch?v=uWr4fXUzDY8 Infine un vero lord inglese; vedendolo potrebbe sembrare il nonnino buono che è lì lì per offrirti una tisana. Poi, inaspettatamente, prende la sua Ovation e ti fa saltare il bypass, sia cardiaco che gastrico. Anche qui, ritengo sia inferiore a Edges, per originalità e costanza nella qualità di dischi. Ma, dovendolo incontrare, credo che terrò le mie considerazioni per me. Avrei voluto cercare un altro video delal song in questione, ma trovo solo questo la regia è pessima e poi c'è un altro tizio ch enon c'entra nulla. Auguri. http://www.youtube.com/watch?v=cUpeQytOCLE Cita
th3madcap Inviato Marzo 6, 2012 Segnala Inviato Marzo 6, 2012 Michael Hedges aveva anche una gran voce e dal vivo era proprio simpatico Aerial Boundaries all'epoca mi ha lasciato a bocca aperta quasi quanto la intro di Metal Fatigue Cita
-Oby- Inviato Marzo 6, 2012 Segnala Inviato Marzo 6, 2012 Bella storia ..anche io adoro queste cose con l'acustica , Cash conosci il canale http://www.youtube.com/user/rpoland?? Ci sono veramente dei grandi musicisti secondo me.. Personalmente adoro questo Connazionale: Cita
Giorgio V. Inviato Marzo 6, 2012 Segnala Inviato Marzo 6, 2012 Vi dirò, per me il vecchietto è quello che rientra più nelle mie "corde". Davvero piacevole da ascoltare. In generale l' acustica suonata con questo stile percussivo mi lascia indifferente abbastanza. Anche il tizio che non c' entrava nulla non era malvagio ma la chitarra classica con certi suoni non c' entra proprio un boia secondo me. Cita
Guest eujil10 Inviato Marzo 7, 2012 Segnala Inviato Marzo 7, 2012 Che meraviglia questi pezzi acustici! Al contrario di Giorgio,io adoro queste tecniche percussive! Mi permetto di aggiungere umilmente qualche altro uomo alla lista! Thomas Leeb Andy Mckee Erik Mongrain Cita
Guest Raffus Inviato Marzo 7, 2012 Segnala Inviato Marzo 7, 2012 Riconosco che sono fighi, ma dopo un po' mi annoiano profondamente. Cioè, all'inizio dico: Stucazz, è forte il tipo. Dopo mezzo minuto lo stupore lascia il posto a uno sbadiglio. Ciò non capita col nonnetto, ha un senso della melodia e un'originalità mica da rideret Cita
cash Inviato Marzo 7, 2012 Autore Segnala Inviato Marzo 7, 2012 Ragazzi, mument; capisco che gente come Preston reed possa venire presto a noia, m anon sottovalutate MIchael Hedges; quella composizione che ho postato è il manifesto di un certo dipo di musica che di percussivo ha soltanto qualche ombra, non è cifra stilistia del pezzo... E'un musicista completo e sconvolgente, come puiò esserlo Pat Metheny sull'acustica. Vi invito a scaricare Aerial B. e ad ascoltarlo con attenzione... Questa è di una bellezza stuggente: 1 Cita
th3madcap Inviato Marzo 7, 2012 Segnala Inviato Marzo 7, 2012 Bensusan è uno di quei pezzi che ascolterei da mattina a sera senza mai averne noia Cita
Guest eujil10 Inviato Aprile 6, 2012 Segnala Inviato Aprile 6, 2012 Vi invito a scaricare Aerial B. e ad ascoltarlo con attenzione... E' quasi tra le mie mani...vediamo un pò cosa mi aspetta! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.