Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ti ha stancato il top in acero e non ti stancherà quella chitarra Lines seta ultra?

Boh c'é il rischio che la bianca suoni peggio...se si'...che fai? ti magni le mani?

Quanto sei blasfemo e dissacrante! :facepalm::lol:

La bianca o la rossa avrei la possibilità di confrontarle direttamente e tenere una delle nuove arrivate solo se all'altezza (cosa comunque ragionevole da aspettarsi).

L'altra è chiaramente una chitarra tamarra, ma ci stà, specie a quel prezzo!

Considera che charvel e jackson anche se a molti in questo forum potrà sembrar strano, hanno un sacco di estimatori e collezionisti in tutto il mondo, e i modelli vintage, custom shop o comunque pezzi rari, hanno un loro mercato, specie in europa.

Quindi piazzare una soloist degli 80' (specie se intonsa, che sono rare) o una charvel custom shop è molto più facile che piazzare la classica SL1 anche se bellissima e perfetta, perchè quella gli appassionati ed i collezionisti non se la fottono manco di striscio!

Poi chiaramente delle 3 una. La legacy a quel prezzo è un super affare però, mi verrebbe a costare molto meno della musikraft al cambio attuale ti rendi conto?

  • Risposte 154
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato

SL1: 0.112 x 0.60

Charvel: 0.104 x 0.60

Archtop: 0.118 x 0.60

Sono tutti dei super jumbo.

Quindi 6000, 6110, 6120.

Più grandi di questi non esistono, quindi puoi prendere anche la rossa :lol:

:lol:

Visto!!

  • 3 weeks later...
Inviato

Addirittura il libro porta documenti, ed il ciddì :blink:

Mica è una gibson! :lol: :lol:

Il dvd dev'essere una figata! E' il filmato di mentre la costruiscono, ogni esemplare ha il proprio!

Non vedo l'ora che si tolgano tutti dalle palle in ufficio per guardarlo! :lol:

Per il resto, l'ho guardata solo pochi minuti, il relic è abbastanza pesante (diciamo pure che sembra volata sotto un macchina, forse è per quello che sanguina?), è leggerissima e sembra fatta davvero bene.

La fresatura del floyd (visibile dal vano molle sul retro) è ignobile, sembra stata fatta direttamente con il pappagallo a portar via i pezzi di legno, manco la frankenstein! :sorrisone:

L'avevo letto questo particolare e credo che anche quello rientri nei dettagli imitati al 100% dall'originale (che ora vale quanto una pre cbs).

E' stato fatto sparire l'humb originale relicato duncan e un pivot del floyd è cromato anzichè essere nero. Tutti dettagli di cui ero a conoscenza e che mi hanno permesso di prenderla ad un prezzo davvero ottimo.

Ultima nota dolente la dogana..è finita la pacchia, ti fanno ripagare l'iva pari pari...

Inviato

L'avevo letto questo particolare e credo che anche quello rientri nei dettagli imitati al 100% dall'originale (che ora vale quanto una pre cbs).

Perdona l'ignoranza, che chitarra dovrebbe replicare?

Comunque complimenti!

Inviato

Perdona l'ignoranza, che chitarra dovrebbe replicare?

Comunque complimenti!

Dovrebbe replicare una chitarra costruita nei primi 80' con grafica bloodsplatter, che fu inviata ad un negozio di los angeles il quale dopo poco tempo la rimandò indietro perchè la gente la considerava troppo "oltraggiosa"!

Pare che oggi quell'esemplare originale valga una palata di soldi!

Questa serie Legacy nasce come replica fedele di quell'esemplare, poi chiaramente ne sono state fatte in varie finiture, bianche, rosse, blu ecc. L'originale era bianca.

Grossa delusione dal dvd comunque! Non so che si sia fumato chi diceva che conteneva il filmato di realizzazione della chitarra, è un dvd in cui intervistano Grover Jackson e i vari maestri d'ascia (mike shannon, todd krause ecc) dove raccontano della nascita del custom shop jackson... <_<

Per carità simpatico, ma mi ero illuso di ben altro! :lol:

Comunque me la sono spupazzata un pò e mi pare una gran bella chitarra apparte tutto. Innesto perfettissimo, leggerisisma, ottimo manico e a me fa impazzire! :P

Inviato

Grazie caro, mi incuriosiva il fatto che dicevi che le finiture sono molto approssimative (la freasture del floyd è ingobile etc etc), quindi questa chitarra originale era una delle prime prodotte e fatta per lanciare il marchio??

Inviato

Grazie caro, mi incuriosiva il fatto che dicevi che le finiture sono molto approssimative (la freasture del floyd è ingobile etc etc), quindi questa chitarra originale era una delle prime prodotte e fatta per lanciare il marchio??

No le rifiniture (che poi, su una chitarra con relic abbastanza evidente parlare di rifiniture è abbastanza una cagata :lol: ) sono eccellenti, nel senso che l'assemblaggio è ottimo, la posa dei tasti è ottima ecc.!

E' solo la fresatura del floyd (visibile solo dal vano molle eh, non da sopra) ad essere fatta davvero a morsi!

Ipotizzo perchè le prime charvel non avevano il floyd ma il tremolo vintage, e molte sono state poi successivamente modificate per mettercelo, non è da escludere che l'esemplare in questione sia stato modificato in maniera brutale e nella replica abbiano fatto altrettanto!

Anche il coperchio del vano pot ad esempio, che è sempre in alluminio anodizzato anche per le serie più economiche, su questa serie è in plastica, proprio come ce l'aveva l'originale, benchè chiaramente quello in alluminio sia oggettivamente più bello..

L'originale comunque era dei primi 80, quindi quando la charvel era già all'apice, i primi modelli sono di fine 70, chiamati "prepro", ovvero precedenti alla numerazione in serie, questo perchè all'inizio la charvel eseguiva modifiche, parti custom ecc. Cominciò a fare chitarre custom su richiesta ma senza serializzarle inizialmente.

Oggi quelle versioni, specie se mantenute originali senza l'aggiunta di floyd e khaler sono richiestissime ed hanno quotazioni di tutto rispetto!

Inviato

No le rifiniture (che poi, su una chitarra con relic abbastanza evidente parlare di rifiniture è abbastanza una cagata :lol: ) sono eccellenti, nel senso che l'assemblaggio è ottimo, la posa dei tasti è ottima ecc.!

E' solo la fresatura del floyd (visibile solo dal vano molle eh, non da sopra) ad essere fatta davvero a morsi!

Ipotizzo perchè le prime charvel non avevano il floyd ma il tremolo vintage, e molte sono state poi successivamente modificate per mettercelo, non è da escludere che l'esemplare in questione sia stato modificato in maniera brutale e nella replica abbiano fatto altrettanto!

Anche il coperchio del vano pot ad esempio, che è sempre in alluminio anodizzato anche per le serie più economiche, su questa serie è in plastica, proprio come ce l'aveva l'originale, benchè chiaramente quello in alluminio sia oggettivamente più bello..

L'originale comunque era dei primi 80, quindi quando la charvel era già all'apice, i primi modelli sono di fine 70, chiamati "prepro", ovvero precedenti alla numerazione in serie, questo perchè all'inizio la charvel eseguiva modifiche, parti custom ecc. Cominciò a fare chitarre custom su richiesta ma senza serializzarle inizialmente.

Oggi quelle versioni, specie se mantenute originali senza l'aggiunta di floyd e khaler sono richiestissime ed hanno quotazioni di tutto rispetto!

Si, scusa avevo capito che le finiture sono da panico (ci mancherebbe, un CS!) ma che l'ordiginale ha alcuni dettagli come lo scasso del floyd "particolari". Ero interessato alla storia, sono sempre molto afacinato dalla storia che hanno alcuni strumenti e alcuni grandi brand, tutto qui, spesso dietro ci sono storie che trasudano passione e mi fa sempre piacere saperle.

Pensavo che dietro ci fosse la storia che era uno dei primi prototipi e per questo lo scasso era fatto cosi......ma non mi sembra il caso!

Ma charvel e jackson erano 2 brand diversi all'epoca vero? In seguito la jackson ha acquisito la charvel per rilegarla alle produzioni orientali? e poi Fender l'ah rispolverata?

Ciao e grazie

Inviato

Si, scusa avevo capito che le finiture sono da panico (ci mancherebbe, un CS!) ma che l'ordiginale ha alcuni dettagli come lo scasso del floyd "particolari". Ero interessato alla storia, sono sempre molto afacinato dalla storia che hanno alcuni strumenti e alcuni grandi brand, tutto qui, spesso dietro ci sono storie che trasudano passione e mi fa sempre piacere saperle.

Pensavo che dietro ci fosse la storia che era uno dei primi prototipi e per questo lo scasso era fatto cosi......ma non mi sembra il caso!

Ma charvel e jackson erano 2 brand diversi all'epoca vero? In seguito la jackson ha acquisito la charvel per rilegarla alle produzioni orientali? e poi Fender l'ah rispolverata?

Ciao e grazie

Heheh con me inviti la lepre a correre! :lol:

Adesso sono di corsa, appena ho 5 minuti faccio un riassuntino della storia di Charvel e Jackson!

Ah a proposito, la chitarra in questione (la mia intendo), l'ho comprata da Wayne Charvel in persona con tanto di autografo! Appena posso carico un pò di foto! Preratevi alla cosa più tamarra che sia mai apparsa sul forum! :lol:

Inviato

Hahaha, la stavo aspettando :lol: :lol:

E' una figata assurda!!La amo sotto ogni dettaglio!!

Foto, foto, foto!! :wub:

Un pò di pazienza, in mattinata carico un pò di foto fatte con il cel (di qualità più che degna comunque)!

Guest Alucard
Inviato

Un pò di pazienza, in mattinata carico un pò di foto fatte con il cel (di qualità più che degna comunque)!

eccone una in anteprima

H_Assorbenti_Fater_LinesSetaAnatomicoFlussoLeggero16.jpg

Inviato

Ma charvel e jackson erano 2 brand diversi all'epoca vero? In seguito la jackson ha acquisito la charvel per rilegarla alle produzioni orientali? e poi Fender l'ah rispolverata?

Riassumendo, Charvel realizzava parti custom dalla prima metà degli anni 70, ha sempre avuto dei guai a livello economico, fino a quando verso la fine dei 70 conobbe per caso Grover Jackson.

I 2 fecero amicizia e Jackson per salvare la Charvel prima ne comprò una parte, poi successivamente (mi pare nel 78) la comprò definitivamente, e da quel momento Wayne non ebbe mai più a che fare con la Charvel.

Diciamo che con l'avvento di Jackson si cominciò a produrre più seriamente, e il colpo gobbo arrivò nel 78 grazie a Van Halen che rese celebre il marchio!

Da allora cominciò il periodo del successo che durò praticamente per tutti gli 80.

Nel 1980 si presentò in fabbrica Randy Rhoads che si fece fare la famosa Polca dots (la flyng V a pallini) e poi successivamente commissionò quella che sarebbe poi diventata la Jackson RR, ovvero una chitarra sempre ispirata alla flyng V ma a punta, con le punte asimmetriche e la storica paletta Jackson!

Grover ebbe timore che una chitarra così "rivoluzionaria" potesse essere un flop per la charvel (che faceva le classiche stratoidi) e per evitare che un eventuale flop gli danneggiasse l'immagine decise di produrre la chitarra sotto il nome di "Jackson"!

Ovviamente la chitarra fu un successo inaudito e il resto è storia!

Randy gli commissionò altre due chitarre ma purtroppo morì prima di ritirarle. Una venne venduta, e l'altra rimase incompleta fino al 98 quando un collezionista pagò fior di quattrini per farsela completare e vendere.

La figata è che i modelli Jackson che poi sono diventati famosi, sono tutti frutto di idee di chitarristi che all'epoca si presentavano in fabbrica chiedendo una chitarra dalle forme customizzate!

Randy con la RR, il chitarrista degli Heaven entrò nel custom shop ed insieme a Mike Shannon diedero vita alla Kelly, il mitico Robbin Crosby dei Ratt si fece fare quella che poi diventò la king V! Erano i primi 80 e il successo divenne galattico per i due marchi (che condividevano lo stesso stabilimento) e rimase tale finchè un giorno arrivò un rompi coglioni di nume Curt Cobain che mandò tutto a puttane! :lol:

Grover Jackson vendette la compagnia ai giapponesi alla fine degli 80, il marchio charvel fu relegato quasi esclusivamente a chitarre di produzione giapponese e quello Jackson oltre ad essere utilizzato per la linea economica japan, continuò la produzione USA in ontario (si erano trasferiti mi pare nell'86-87 dallo storico stabilimento di san dimas) dove è tutt'ora.

Nel 2002 mamma fender ha comprato tutto, la produzione Jackson è rimasta tale e quale, anche come stabilimenti e personale (ovviamente negli anni alcune specifiche sono cambiate, ma tutte prima che arrivasse fender), e ha invece dato una rispolverata alla charvel, riportando la produzione negli usa per fare le repliche delle san dimas sia in versione standard che custom shop. Le custom shop sono delle gran belle chitarre e in generale il marchio sta andando bene.

Chiaramente le versioni originali anni 80 e fine 70 son dei chitarroni e sono molto ricercate, e specie quest'ultime hanno quotazioni di tutto rispetto.

Il vecchio Wayne Charvel in epoca recente ha deciso di rimettersi a fare anche lui delle repliche di qualità delle originali san dimas sotto il marchio "Wayne"! Mai provata una, ma ho letto che sono delle gran chitarre. Sono identiche in tutto alle originali tranne per la paletta è un pò rivista. Il logo è simpatico, è fatto sullo stile di quello Charvel, solo che anzichè avere la siluette della stratoide ha quella della Charvel Star!

Questa è grosso modo la storia di Charvel e Jackson, che è completamente intrecciata e non puoi raccontarne una senza raccontare l'altra!

Inviato

Piccole precisazioni... :sorrisone:

continuò la produzione USA in ontario

Continuò ad Ontario (California), non in Ontario...

Nel 2002 mamma fender ha comprato tutto, la produzione Jackson è rimasta tale e quale, anche come stabilimenti e personale

Il personale è lo stesso, ma la produzione è stata spostata a Corona.

Guest Alucard
Inviato

Si' ma 'ste foto? Due foto con il cellulare richiedono mesi di preparativi? :bam::whistle:

P.S. la chitarra l'hai lasciata al lavoro perché non lo dirai per diversi mesi a tua moglie vero? :sorrisone: :sorrisone:

Inviato

Si' ma 'ste foto? Due foto con il cellulare richiedono mesi di preparativi? :bam::whistle:

P.S. la chitarra l'hai lasciata al lavoro perché non lo dirai per diversi mesi a tua moglie vero? :sorrisone: :sorrisone:

Ma porca la miseria è tutta la mattina che non mi funzina ne tinypic ne imageshack! :facepalm:

A voi funzionano??

Haahahah no la moglie l'ha vista subito....l'ho vista impegnata in un facepalm carpiato con avvitamento ellittico, ma ormai sa di aver perso ogni speranza e mi vuole bene come se fossi normale! :sorrisone:

Inviato

Piccole precisazioni... :sorrisone:

Continuò ad Ontario (California), non in Ontario...

Il personale è lo stesso, ma la produzione è stata spostata a Corona.

Si sulla prima siamo d'accordo mi sono espresso male, sulla seconda sono rimasto indietro!

Sicuramente per un bel pò lo stabilimento restò quello di ontario, a quando risale il trasferimento? Pura curiosità!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...