Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Come al solito ogni mio nuovo acquisto innesca tutta una serie di prove, spippolamenti, riflessioni e dubbi...la faccio breve: fino ad ora assolutamente nulla aveva mai messo in forse la presenza del Diamond ML2 nella mia pedaliera, il Timeline ci sta riuscendo, anche se sono ancora terribilmente indeciso sul da farsi. L'ML2 rappresenta, a mio avviso, lo stato dell'arte in fatto di BBD ma è, tutto sommato, un pedale abbastanza semplice; il Timeline, al contrario, è una macchina estremamente complessa e dalle potenzialità quasi infinite...e proprio per questo sono rimasto estremamente impressionato dal confronto fra i 2 delay in un territorio che dovrebbe favorire alla stragrande il Diamond: quello, appunto, del ritardo ottenuto con i famosi chip bucket brigade. Ho registrato 3 samples in cui suono arpeggi e piccole frasi usando prima il TL in modalità dBucket e poi l'ML2: l'ordine è sempre lo stesso, prima il TL poi l'ML2. Nel primo sample ho cercato di neutralizzare tutte le variabili "esterne" per rendere il confronto il più equo possibile, quindi niente modulazione, equalizzazione sui 2 pedali assolutamente flat, stesso tempo di ritardo, stesso livello delle ripetizioni e mix più o meno uguale (non sui pot ma ad orecchio). Nel secondo ho settato i 2 pedali come piace a me, quindi con un filo di modulazione e con le ripetizioni schiarite. Nel terzo ho aggiunto un po' di distorsione per fare un bel confronto a 360 gradi. Aspetto con ansia i vostri pareri.

http://dl.dropbox.com/u/14678574/TLvsML/TLvsML-1.mp3

http://dl.dropbox.com/u/14678574/TLvsML/TLvsML-2.mp3

http://dl.dropbox.com/u/14678574/TLvsML/TLvsML-3%20%282%29.mp3

Inviato

sono entrambi bellissimi, l'impressione al primo ascolto è che l'ML2 abbia l'attacco più presente sulle ripetizioni e che risulti comunque un filo più "avvolgente"

Inviato

Aggiungerei però che l'attacco degli arpeggi originali è più in evidenza sul TL, si sente quasi troppo il plettro... probabilmente in flat ha più acuti dell'altro.

Sentiti così dallo speaker del pc, mi sembra che il TL con un po' di equalizzazione possa essere addolcito in gamma alta, rendendo praticamente inutile la presenza in pedaliera dell'ML

Inviato

Sì, probabilemente la posizione "neutrale" del Filter nel TL fa passare più alte frequenza rispetto all'ML in flat. Ad ogni modo i miei dubbi nascono proprio da quanto dici. L'ML2 è forse un pelo più pieno ed ha quella specie di effetto percussivo sulle ripetizioni (quel TAC TAC TAC) che il TL non riesce a rendere al 100%...però cazzo, come emulazione del BBD il TL suona dannatamente bene, prende un buon 90% della magia dell'ML2, e fa pure una marea di altre cose splendide: a 'sto punto vale la pena tenere un pedale costoso e ingombrante come l'ML2 in pedaliera??? :TRgoccia2:

Inviato

Quel 10% di avvolgenza in più secondo me si sente solo negli arpeggi a chitarra sola, già in un mix avrei dei dubbi...dipende da quanti tappeti sonori di quel tipo ti capita di fare quando suoni...non so se vale la pena tenerlo per una singola intro da 10 sec....

Inviato

Devo dire che se nel secondo e terzo sample sono molto vicini (e anzi, forse preferisco il TL), nel primo il ML2 è più 3d, ha più respiro ed è più pieno e avvolgente, come sopra è stato detto... nettamente superiore imho. :smile:

Li ho entrambi anch'io e li uso per cose molto diverse... il ML2 su arpeggi, il TL per suoni meno convenzionali e feedback lunghi...

Per curiosità... com'è settato internamente il ML2? Standard o con feedback facile? ;)

Bei samples in ogni caso! ^_^

Inviato

Devo dire che se nel secondo e terzo sample sono molto vicini (e anzi, forse preferisco il TL), nel primo il ML2 è più 3d, ha più respiro ed è più pieno e avvolgente, come sopra è stato detto... nettamente superiore imho. :smile:

Li ho entrambi anch'io e li uso per cose molto diverse... il ML2 su arpeggi, il TL per suoni meno convenzionali e feedback lunghi...

Per curiosità... com'è settato internamente il ML2? Standard o con feedback facile? ;)

Bei samples in ogni caso! ^_^

Feedback facile, tutta la vita... :sorrisone: Settato standard secondo me perde pienezza. Cmq nel primo sample ho usato settaggi che non uso, diciamo che volevo un confronto neutro. Sono molto combattuto... :facepalm: L'ML è effettivamente un po' meglio per quel tipo di suono (ovviamente), il punto è che non mi aspettavo che la differenza fosse così poca, non mi era mai successo prima, e di delay in questi anni ne ho avuti...

Inviato

Credo che il ML2 sia insostituibile!! E se poi lo vendi e te ne penti, visto alcuni componenti NOS potresti non riuscire ad averlo più!

Riprovato oggi con attenzione: mi sa che c'hai ragione... ;)

Inviato

Mi piace di più il ML2, lo sento un pelo più caldo... però il TL sembra comunque ottimo ed è nettamente più comodo e versatile!

Ma lo sckrecho al posto del ML2? Caldissimo, stupendo e nettamente più piccolo!

Io ho due delay, lo skreddy per l'ambient e il Tc electronic flashback per il resto. Ingombro accetabile e flessibilità totale ;)

Inviato

Una considerazione finale però mi sento di farla. Per quanto il TL non riesca a rendere al 100% la magia del delay ottenuto tramite BBD, devo ammettere che non mi aspettavo ci andasse così vicino: è la prima volta in assoluto che un "emulatore" fa vacillare il mio ML2. Considerando che la dBucket è solo una delle 12 modalità del TL, non posso che fare i complimenti alla Strymon per il lavoro svolto... :sm0_eusa_clap:

Guest Raffus
Inviato

Devo dire che se nel secondo e terzo sample sono molto vicini (e anzi, forse preferisco il TL), nel primo il ML2 è più 3d, ha più respiro ed è più pieno e avvolgente, come sopra è stato detto... nettamente superiore imho. :smile:

Ho pensato la stessa cosa!

Nel primo il memory è cazzutissimo, sarebbe bello il confronto anche con lo skrecho.

Bei sample per due delay top di gamma

Guest Raffus
Inviato

lo skrecho non lo raggiunge neanche lontanamente, ho provato in tutti i modi a ricreare le ripetizioni dello skrecho sul TL, ma non c'è stato verso.

'Azz!!!

Allora mi conviene non provarlo neppure; un ML2 costa di più e non mi starebbe in pedana :rolleyes:

Inviato

Ho pensato la stessa cosa!

Nel primo il memory è cazzutissimo, sarebbe bello il confronto anche con lo skrecho.

Bei sample per due delay top di gamma

Ce li ho

lo skrecho non lo raggiunge neanche lontanamente, ho provato in tutti i modi a ricreare le ripetizioni dello skrecho sul TL, ma non c'è stato verso.

Stessa cosa ho fatto anchio Kiro ma senza risultati......è bello il TL ma è un po piattino come suono se lo paragoni al timbro dello Skrecho......sono 2 cose diverse.....

Inviato

Io non terrei mai due cose che mi danno un risultato davvero simile.

Alla fine sono sfumature, che forse solo registrando un disco professionalmente si possono cogliere.

Per l'utilizzo live queste sfumature si perdono.

Inviato

Io non terrei mai due cose che mi danno un risultato davvero simile.

Alla fine sono sfumature, che forse solo registrando un disco professionalmente si possono cogliere.

Per l'utilizzo live queste sfumature si perdono.

Per l'utilizzo live è così... ma in studio c'è molta differenza (come hai precisato anche tu). Sono reduce da 5 gg di recording professionale con Timeline e Skreddy Echo, entrambi sono superlativi ma molto diversi tra loro. Per quanto riguarda modulazioni, oscillazioni e ripetizioni calde, lo Skreddy è imbattibile... e buca il mix alla grande (unico punto debole del Capistan). Ma il Timeline si avvicina molto, è customizzabile, registra i preset, puoi aggiungere modulazione alle ripetizioni con un pedale esterno... insomma, è IL delay definitivo per i live IMHO.

Aggiungo, che lo Skrecho mi piace molto tenerlo in pedaliera sempre acceso, col mix a 0, tipo preamp... Bellissimo!

Inviato

Per l'utilizzo live è così... ma in studio c'è molta differenza (come hai precisato anche tu). Sono reduce da 5 gg di recording professionale con Timeline e Skreddy Echo, entrambi sono superlativi ma molto diversi tra loro. Per quanto riguarda modulazioni, oscillazioni e ripetizioni calde, lo Skreddy è imbattibile... e buca il mix alla grande (unico punto debole del Capistan). Ma il Timeline si avvicina molto, è customizzabile, registra i preset, puoi aggiungere modulazione alle ripetizioni con un pedale esterno... insomma, è IL delay definitivo per i live IMHO.

Aggiungo, che lo Skrecho mi piace molto tenerlo in pedaliera sempre acceso, col mix a 0, tipo preamp... Bellissimo!

:whistle:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...