Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Mah, secondo me per tutti gli "heavy relic" il problema è sempre lo stesso: non ci impiegano abbastanza tempo a reliccare. Mi spiego: finchè c'è un pò di checking, qualche bottarella e l' hardware un pò invecchiato ormai sono in tanti a fare davvero un eccellente lavoro, indistinguibile o quasi da una chitarra con anni sul groppone.

Casca l' asino secondo me quando iniziano ad esserci parti dove la vernice è saltata. Personalmente non ho mai visto parti di legno "esposte" che abbiano davvero l' aspetto di essere state suonate e sudate per anni, e anche la transizione della vernice dalla parte consumata a dove "ricomincia" è sempre un pò troppo netta e artificiosa secondo me, troppo precisina, e tradisce in questo la "falsità" dell' armwear etc.

Penso che diversi reliccatori sarebbero in grado di fare questo in maniera corretta, ma sono processi che probabilmente prendono moltissimo tempo e praticamente tutti quelli che offrono parti reliccate specie per tele e strato le fa in grossi volumi e quantità quindi non ha tutto questo tempo da dedicare a ogni singolo pezzo.

Guest Alucard
Inviato

un mio amico si é preso una rittenhouse modello john mayer, che dire é una bella chitarra, il relic non mi faceva impazzire (ok é una john mayer e di vernice ne é rimasta poca) e non mi pare migliore di nash o mjt..

ma io credo che con ste relic va un po a culo, ci sono quelle belle curate e quelle fatte alla cazzo, he visto e avuto stupende nash e ho visto nash fatte male..

un altro amico si é preso un nash recente, surf green over 3Tone sunburst, bei i colori ma il relic veramente brutto

la strato bianca che ho avuto era un pezzo d'arte peccato per il legno (frassino) che non mi é piu piaciuto, idem per la tele nera che é reliccata molto bene!

ormai sono convinto che tutti sti reliccatori sono dei gran furbacchioni!!! :reply_bru:

Ne sono convinto anche io; alcuni lavori sono belli altri meno.

Devo dire che il negozio piu' fornito a Salerno ne aveva 2 di Nash tra cui una olimpic white (io adoro quel colore) che dire...era proprio reliccata maluccio mi aveva molto deluso. Probabilmente visto che ormai ste produzioni sono "industriali" nel senso che sicuro non le fà una persona sola visto quante ce ne sono in giro stà alla bravura e alla voglia del "reliccatore" di turno farle uscire piu' o meno bene.

Un altro ha pezzi monster relic e ha tenuto per mesi un body rory gallagher che era davvero uscito malissimo..il body sembrava nuovo e quel po' di vernice che v'era rimasta sopra era perfetta sembrava pelle di "mucca"...corpo pulitissimo e poi ste "chiazze" di sunburst, con i contorni definiti e senza usura sulla vernice restante...era davvero fintissimo.

Credo quindi, che ogni pezzo sia storia a sé, trovi la bella come la schifezza.

Guest Alucard
Inviato

Mah, secondo me per tutti gli "heavy relic" il problema è sempre lo stesso: non ci impiegano abbastanza tempo a reliccare. Mi spiego: finchè c'è un pò di checking, qualche bottarella e l' hardware un pò invecchiato ormai sono in tanti a fare davvero un eccellente lavoro, indistinguibile o quasi da una chitarra con anni sul groppone.

Casca l' asino secondo me quando iniziano ad esserci parti dove la vernice è saltata. Personalmente non ho mai visto parti di legno "esposte" che abbiano davvero l' aspetto di essere state suonate e sudate per anni, e anche la transizione della vernice dalla parte consumata a dove "ricomincia" è sempre un pò troppo netta e artificiosa secondo me, troppo precisina, e tradisce in questo la "falsità" dell' armwear etc.

Penso che diversi reliccatori sarebbero in grado di fare questo in maniera corretta, ma sono processi che probabilmente prendono moltissimo tempo e praticamente tutti quelli che offrono parti reliccate specie per tele e strato le fa in grossi volumi e quantità quindi non ha tutto questo tempo da dedicare a ogni singolo pezzo.

Esatto, ho appena espresso lo stesso concetto :)

Inviato

Esatto! Se la vernice "rimasta" è tutta bella lucida e pulita ovviamente casca l' illusione che la chitarra abbia decadi di concerti in pub fumosi sul groppone..

Sono difetti comuni a quasi tutti i relic comunque secondo me. Infatti siamo così abituati a vedere le chitarre reliccate in una certa maniera che il relic sta diventando quasi una cosa a sè, distinta dalla vera invecchiatura, con le sue regole estetiche, il che è un pò strano, ma vabbè son sempre chitarre.

Inviato

FENDER%20STRAT%20DAKOTA%20RED%201961%20REVELATOR%20AA3.jpg

Sicuramente questo revelator ha una cura per certi dettagli superiore a quella di molti..sono davvero dei relic ben fatti. Non ho ancora vosto nessuno però che sia riuscito a replicare il modo in cui, negli strumenti realmente vintage, la vernice sembri "assorbita" dal legno secondo le sue venature, come si vede ad esempio sulla Micawber di Keith Richards o nella sua Junior, di modo che effettivamente la vernice non è più piatta ma si abbassa nelle parti più porose del legno condizionando anche ad esempio in maniera ben visibile il pick wear..

GloriaMicaberMalcolmSonny.jpg

Guest Alucard
Inviato

Sicuramente questo revelator ha una cura per certi dettagli superiore a quella di molti..sono davvero dei relic ben fatti. Non ho ancora vosto nessuno però che sia riuscito a replicare il modo in cui, negli strumenti realmente vintage, la vernice sembri "assorbita" dal legno secondo le sue venature, come si vede ad esempio sulla Micawber di Keith Richards o nella sua Junior, di modo che effettivamente la vernice non è più piatta ma si abbassa nelle parti più porose del legno condizionando anche ad esempio in maniera ben visibile il pick wear..

Merito delle ceneri del padre, Richards ne ha sniffate una parte e con il resto ha spolverato le sue chitarre :sorrisone:

Inviato

Sicuramente questo revelator ha una cura per certi dettagli superiore a quella di molti..sono davvero dei relic ben fatti. Non ho ancora vosto nessuno però che sia riuscito a replicare il modo in cui, negli strumenti realmente vintage, la vernice sembri "assorbita" dal legno secondo le sue venature, come si vede ad esempio sulla Micawber di Keith Richards o nella sua Junior, di modo che effettivamente la vernice non è più piatta ma si abbassa nelle parti più porose del legno condizionando anche ad esempio in maniera ben visibile il pick wear..

sulla mia tele reissue dell 88 la vernice si sta consumando proprio in questo modo

telen.jpg

By lespaul1959 at 2011-03-15

provero a fare delle foto migliori

Inviato

Ho il sospetto che sia in gran parte un effetto che solo con il tempo può venir bene. Infatti la tua chitarra Marc ha già 25 anni, e penso che conti un bel pò.

Per carità comunque, sono piccoli dettagli veramente, un relic anche non perfetto resta comunque affascinante IMO se fatto bene (quella Revelator di cui sopra mostra una maestria nel relic davvero notevolissima), ma visto che si discute di reliccature fatte più o meno bene..

Inviato

Era un mondo che disconoscevo... non conosco molti reliccatori... continuate a descrivere!!!

Comunque se pur molti sono contrari ai relic, è diventata ormai quasi un arte! Praticamente il processo inverso dei restauratori!

Inviato

...è la sorella della mia :baval:

:sorrisone: :sorrisone: :sorrisone:

Spiega: l'hai presa dal sito del tipo? Completa e finita? How much?

Inviato

Su mie specifiche.

Direttamente da Abe...tipo simpatico (all'epoca).

Robben Ford, SVL Supernatural, specs.

Lollar Blackface picks.

Alder Body.

(...uno dei suoi primi lavori...)

telecaster%2520robben%2520ford%2520002.JPG

telecaster%2520robben%2520ford%2520003.JPG

telecaster%2520robben%2520ford%2520004.JPG

telecaster%2520robben%2520ford%2520005.JPG

....mai suonata una migliore.

:sorrisone: :sorrisone: :sorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...