pickupmakers Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 salve, per varie e spiacevoli vicissitudini sono stato "costretto" ad eclissarmi dal forum non che sia stato sempre molto presente ma cercavo almeno di offrire il mio contributo ora che tutto lentamente sta tornando alla normalità spero di poter essere più presente e utile al forum vorrei iniziare dando qualche info sul mio ultimo prodotto.....la versione relic '57 dei paf si discute sempre su quale sia la replica più fedele di un paf.. o su quale sia il segreto dei paf.........io posso raccontarvi la mia piccola avventura non essendo riuscito a soddisfare in pieno le richieste del buon Mirko, avevo questa spada di Damocle pendente sul mio "orgoglio ferito" e decisi di dedicare più tempo allo studio ed alla ricerca di tutto il materiale possibile inerente questi mitici pickup per 8 mesi ho "spulciato" tutta la rete alla ricerca della più assurda informazione o del minimo dettaglio possibile inerente questi prodotti ho accumulato ore e ore di navigazione e quintalate di immagini reperite da ogni tipo di sito mettendo insieme tutto questo materiale ho cominciato a trovare dei punti in comune da cui poter estrapolare delle regole certe. senza entrare troppo nei dettagli e nei tecnicismi per non diventare prolisso vi dico direttamente alcune conclusioni molti sanno che la Gibson usava delle macchine Leesona per avvolgere i pickup negli anni '50.. nello specifico usava due modelli la 101 e la 102 ma forse non molti sanno che usava la 101 per le bobine master e la 102 per le bobine slave. questo l'ho dedotto analizzando le bobine dei pickup che avevano sempre una ricorrenza comune... ovvero la forma, la "struttura" della bobina le due bobine avevano una forma dell'avvolgimento differente.. quindi oltre ad essere asimmetriche come numero di spire, lo erano anche come forma dopo aver analizzato decine e decine di img ho cercato di replicare la forma delle due bobine altro elemento importante è il tipo di rame molti sanno che il rame nei paf è il plain enamel ma forse non tutti sanno che ci sono due tipologie di plain enamel il "brownish" con dei riflessi sul marrone.. in uso fino ai primi anni '60 il "purplish" con dei riflessi violacei... in uso dalla metà degli anni '60 (famoso ai più nei single coil fender periodo CBS) il rame è sempre rame..... il riflesso è dato dal tipo di isolante usato che, sebbene sempre resina fenolica per il plain enamel, differente nella sua composizione chimica tra le due tipologie come piccola nota a margine c'è ovviamente da aggiungere che i macchinari dell'epoca avevano tolleranze ben più ampie di quelle di oggi. ed anche l'irregolarità dell'isolante incide sulla timbrica finale (e qui il buon Frà ha di certo voce in capitolo... ehehe) all'inizio dell'autunno decisi di chiamare Mirko e chiedergli di provare un nuovo set di HB spedire una coppia di HB a Mirko mi richiama una frase biblica che racchiude in toto le sensazioni provate durante l'attesa del suo responso "... ed ora vi mando come pecore in mezzo ai lupi..." e qui mi fermo per non diventare noioso.. aggiungendo solo un grazie al buon Mirko, che mi ha sempre tenuto aggiornato sulle sue innumerevoli prove su tutto e di tutto, ho saputo che ha molto parlato della nuova versione di paf che ho realizzato. se il prodotto è diventato "valido", lo devo anche a lui che con la sua "immensa esperienza" su questa tipologia di pickup ha saputo darmi gli input giusti nel trovare la strada per ottimizzare il prodotto.. colgo l'occasione quindi per fare un'offerta al forum (se non è la sede adatta mi scuso e chiedo agli amministratori di spostare il post dove più opportuno) x gli utenti del forum che fossero interessati a provare questi nuovi pickup propongo un sconto del 20% (almeno per 5-6 di sicuro) saluti Max Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 Ma guarda te, non mi toccherà comprarne un altro paio per approfittare dell' offerta? Scherzi a parte (non saprei dove montarli!), felice di sentire che le cose vanno meglio! Cita
gianimaurizio Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 Azz.. avrei giusto una SG Standard Custom o una LP Custom su cui montarli... porc... Cita
Deimos Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 di pick up ci capisco meno di niente e vorrei approfittare per porre una domanda... Premesso che la questione e l'obiettivo del lavoro è costruire la replica più fedele di un paf mi pare ovvio che comunque lo scopo sia quello di far "suonare" i nuovi pick up il più fedelmente possibile ai vecchi originali, quindi a conti fatti la cosa più importante non è la forma ma il suono (non trascurando ovviamente la fondamentale importanza dei materiali e tecniche costruttive per raggiungere l'obiettivo!!!) Allora la domanda è: per poter "imitare" tale suono si ha a disposizione un paf originale (con la chitarra attorno) che faccia da "modello"? oppure esistono delle registrazioni tanto fedeli da poter essere prese a modello? Oppure c'è qualcos'altro da cui attingere che mi sfugge? Cita
loveless Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 si accoppierebbero bene anche al solo mogano della SG? sarei molto curioso di ascoltarli, tanto più che sono un concittadino Cita
Giorgè Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 Li ho provati per bene al raduno, tra i paf clones che ho suonato (Fralin, Throbak, Bareknuckle, Zhangbuckers, Lollar, Sheptone) questi si collocano al top. Veramente un bel prodotto, ho raggiunto la pace con una coppia di Zhangbuckers, sono quelli che meglio si accoppiano alla mia LP, altrimenti li avrei presi molto volentieri. Cita
Ric67 Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 beh, Max, ancora non lo sai ma ti avrei contattato comunque... da felice e soddisfattissimo possessore dei PMS 59...ho potuto provare i 57 dal Mirko e ci stavo meditando... ho giusto una chitarra senza pickup !!! quindi mi prenoterei per un set approfittando (sfacciatamente, lo ammetto) della promozione forum!!! poi ci sentiamo in email ciao Ric Cita
Jaxx Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 un professionista serio!!!! posso chiederti qualche nota un pò più tecnica? nel senso riesci, per quanto ti sia possibile senza svelare troppo, approfondire l'argomento? mi ricordo un mezzo trattato, forse di ken fisher (trainwreck e qualsiasi altro amplificatore che si è posto sugli altari del tone, ancora ampiamente non spodestato), che parlava proprio del tuning del suono che faceva per le teste cambiando i fili di cablaggio in base alla composizione dell'isolante e forse, aggiungeva, anche in base alla polarizzazione del filo. ecco sicuramente quando si prende come punto di partenza l'ottimo, si arriva a fare la differenza con ciò che si reputerebbe ampiamente superfluo, però mi pare che dal tuo lavoro di ricerca e sperimentazione sia tutto ciò che poi abbia portato a superare l'ottimo.. Cita
Ste Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 Edo, li compriamo in società! :) Grande!!! Mi fai venire voglia di vendere i muli e provare i tuoi! Cita
Nervous Nick Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 Ma delle les paul che ha portato Mirko chiappa pelosa al raduno, quali montavano i pickupmakers?? Cita
electric swan Inviato Aprile 17, 2012 Segnala Inviato Aprile 17, 2012 Mi sembra la R9 senza mascherina Cita
romoletto Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 si quella ,la R9 senza mascherina e devo dire che il chiappetta pelosa aveva ragione suonano veramente da paura...........molto meglio degli altri che ho sentito........ Cita
nik Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 grande Max, mi sembra davvero un lavoro eccellente quello che hai fatto! io sono abbastanza "fresco" del mondo gibson anche se ho sempre ascoltato dischi d'annata con il suddetto suono ed ora sto cercando di trovare i giusti p.u. per la mia historic '60. devo provare un set di sheptone di ric (ex mirko) e mi piacerebbe davvero, intanto che sono nel periodo prova, riuscire a provare un set dei tuoi new 57 (che se anch'io posso rientrare nell'offerta il prezzo non è molto distante dagli shep!) e qui chiedo aiuto oltre a te anche agli altri più esperti tipo lo stesso mirko, il prezioso giorgiè e gli altri malati di gas paf: sarebbero troppo distanti e filologicamente non corretti per un'59 classic sound? Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Assolutamente no. I PMS 59 e 57 sono due possibili varianti del suono p.a.f., che come sai ha delle caratteristiche ricorrenti ben definite ma al contempo ogni paf era leggermente diverso dall' altro, ma coprono essenzialmente lo stesso territorio. Non dovresti IMO scegliere tra l' uno o l' altro modello in base all' anno della chitarra del suono di riferimento, ma in base ad altre caratteristiche secondo me, come ad esempio il tipo di magneti che preferisci. Cita
Lino Pelle Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Nella mia historic R9 ci dovrebbero essere i Burstbuckers 1 e 2. Per adesso non ho mai avuto l'esigenza di cambiarli. Forse la cosa che mi interesserebbe di più è il wiring. I componenti a detta di molti sono buoni e per "aprire" di più il sound basta solo fare il wiring 59. Ho molto timore di intervenire su una historic. Per quello che costano specialmente le high gloss. Cita
Mirko Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Purtroppo appena ho un attimo scriverò con calma una cosa che ho promesso più volte di fare.... ad ogni modo: 1) ciao Max!!!!! un piacere rileggerti su questo forum! 2) la chitarra con su i pm paf era quella con il top bookmatched e senza mascherina 3) a parer mio non esiste assolutamente alcuna lacuna rispetto a quelli che, dopo milioni di prove sono arrivato a ritenere le repliche paf per antonomasia. 4) resta la soggettività del gusto: non è detto che un pickup che a me non piace non possa essere il top per altri. Il discorso qui è che se si cerca una REPLICA PAF, non esiste nulla di meglio. 5) Ogni chitarra è un mondo a parte. 6) 57 e 59 sono due cose diverse, due variazioni sul tema cche con il discorso magnete non centra un cazzo. Ciao a tutti Mirko Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Purtroppo appena ho un attimo scriverò con calma una cosa che ho promesso più volte di fare.... ad ogni modo: 1) ciao Max!!!!! un piacere rileggerti su questo forum! 2) la chitarra con su i pm paf era quella con il top bookmatched e senza mascherina 3) a parer mio non esiste assolutamente alcuna lacuna rispetto a quelli che, dopo milioni di prove sono arrivato a ritenere le repliche paf per antonomasia. 4) resta la soggettività del gusto: non è detto che un pickup che a me non piace non possa essere il top per altri. Il discorso qui è che se si cerca una REPLICA PAF, non esiste nulla di meglio. 5) Ogni chitarra è un mondo a parte. 6) 57 e 59 sono due cose diverse, due variazioni sul tema cche con il discorso magnete non centra un cazzo. Ciao a tutti Mirko Scusa eh Mirko, chiaro, io non ho provato i 59, ma il discorso del magnete c'entra eccome. Non solo ne ho parlato con Max (che mi diceva ad esempio che se vuoi montare le cover queste tendenzialmente si comportano meglio con i 59 visto il magnete in alnico 5 - fattore potenzialmente da considerare), ma non si può negare che il tipo di alnico dia una sua impronta all' attacco del pickup, che personalmente trovo sia una delle caratteristiche che più caratterizzano un pickup rispetto a un altro, non in termini di meglio o peggio, ma di gusto e di cosa si cerca. E in ogni caso se Max fa i 59 in alnico 5 e i 57 in alnico 2 vuol dire che per definizione il magnete c'entra, dato che è parte di tutto l'insieme che genera la risposta del pickup. Magari non la più determinante, ma gioca ovviamente un ruolo nella questione. Ergo ritengo che nel dubbio tra due modelli di pickup che rappresentano due variazioni su un tema comune sia uno dei possibili fattori che si possono prendere in considerazione per fare la scelta, sicuramente più valido IMO che dire "prendo i 57 perchè mi piace il suono della Goldtop di Dickey Betts" piuttosto che "sicuramente i 59 mi avvicineranno molto di più al suono di Gibbons", anche perchè i pickup si cambiavano pure all'epoca (su Hot Lanta Duane Allman aveva montato i pickup della sua precedente Goldtop). Cita
Mirko Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Scusa eh Mirko, chiaro, io non ho provato i 59, ma il discorso del magnete c'entra eccome. Non solo ne ho parlato con Max, ma non si può negare che il tipo di alnico dia una sua impronta all' attacco del pickup, che personalmente trovo sia una delle caratteristiche che più caratterizzano un pickup rispetto a un altro, non in termini di meglio o peggio, ma di gusto e di cosa si cerca. E in ogni caso se Max fa i 59 in alnico 5 e i 57 in alnico 2 vuol dire che per definizione il magnete c'entra, dato che è parte di tutto l'insieme che genera la risposta del pickup. Magari non la più determinante, ma gioca ovviamente un ruolo nella questione. Ergo ritengo che nel dubbio tra due modelli di pickup che rappresentano due variazioni su un tema comune sia uno dei possibili fattori che si possono prendere in considerazione per fare la scelta, sicuramente più valido IMO che dire "prendo i 57 perchè mi piace il suono della Goldtop di Dickey Betts" piuttosto che "sicuramente i 59 mi avvicineranno molto di più al suono di Gibbons", anche perchè i pickup si cambiavano pure all'epoca (su Hot Lanta Duane Allman aveva montato i pickup della sua precedente Goldtop). 57 e 59 sono due design completamente diversi. Sono pickup diversi. Che uno sia in Alnico V e uno in Alnico II non centra una benemerita. I 57 possono essere e in II e in V. Fatta la prova cambiando i magneti su entrambi e il suono cambia. Ma le linee guida del pickup rimangono uguali. Cita
Mirko Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Concludo dicendo che il nome non centra un cazzo (57 e 59). I 57 sono graffianti e incazzati i 59 sono più musicali e rotondi. Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Continuo a ritenere che ci sarà un motivo se, di serie, i 57 sono proposti in alnico 2. Che poi suonino magari altrettanto bene in alnico 5 non cambia la questione. Vorrà dire che maari Max preferisce caratterizzare in maniera più marcata un pickup rispetto a un altro. Sarebbe anzi interessante se intervenisse nella questione. Mi pare comunque che sarebbe più utile cercare di spiegare il proprio punto in maniera articolata piuttosto che procedere per frasi secche che sembrano voler solo chiudere la bocca a qualcun altro. Qualcuno potrebbe offendersi. Fortuna che non sono così sensibile Cita
Ric67 Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Io a suo tempo ho sostituito gli alnico V cone degli Alnico IV che Max gentilmente mi aveva inviato per provare. Non stravogli il pickup, ma per esempio sulle alte la differenza tra un V e un IV è abbondante..più marciotto il IV, ma con alte un pelo più indietro. Penso che il pickup sia progettato in un modo e un motivo ci sarà, è un alchimia di fattori, magneti compresi. Poi le variazioni un può pure farsele, però.... Cita
Mirko Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Continuo a ritenere che ci sarà un motivo se, di serie, i 57 sono proposti in alnico 2. Che poi suonino magari altrettanto bene in alnico 5 non cambia la questione. Vorrà dire che maari Max preferisce caratterizzare in maniera più marcata un pickup rispetto a un altro. Sarebbe anzi interessante se intervenisse nella questione. Mi pare comunque che sarebbe più utile cercare di spiegare il proprio punto in maniera articolata piuttosto che procedere per frasi secche che sembrano voler solo chiudere la bocca a qualcun altro. Qualcuno potrebbe offendersi. Fortuna che non sono così sensibile Ti copio ed incollo, in risposta, quanto detto su: "Purtroppo appena ho un attimo scriverò con calma una cosa che ho promesso più volte di fare...." Scrivo di getto perchè lo faccio sporadicamente dal cell. Cita
pickupmakers Inviato Aprile 18, 2012 Autore Segnala Inviato Aprile 18, 2012 piccola premessa io considero il suono dello strumento "chitarra elettrica" suddiviso equamente in 4 soggetti principali..... ovviamente è inutile dire per la prima cosa sono "le mani" di chi suona 25% - lo strumento.... inteso come qualità costruttiva e tipologia di legni (e affini) 25% - le corde.... sono loro il "carburante" dello strumento..... generano la variazione elettromagnetica nel pickup 25% - i pickup... devono cercare di rispecchiare in pieno le caratteristiche dello strumento... non "invadere" il suono imponendo una loro timbrica (altrimenti tanto vale usare chitarre da 100 euro) 25% - l'amplificatore... alla fine è lui che gestisce il suono 25% - ah no ho finito le percentuali ricordatevi che in una catena è sempre l'anello debole che decide la qualità finale detto questo cercherò di rispondere ai vari quesiti x Deimos, la forma della bobina incide sulla timbrica finale del pickup i paf, sebbene di diversa tipologia, hanno alcune caratteristiche sempre comuni da poter utilizzare come comun denominatore le medie cossidette "marcie" ed una certa sensazione di "random" nella timbrica sono due elementi caratterizzanti i paf x loveless il miglior connubio è di certo paf e strumenti in mogano..... x Jaxx volendo ampliare un po' il discorso tecnico posso dirti che - la forma della bobina incide sulla timbrica finale..... dare una forma trapezoidale o a barilotto o concava alla bobina genera delle piccole variazioni timbriche andando ad enfatizzare determinate fascie di frequenze - l'asimettria delle bobine anch'essa incide sulla resa finale del timbro.... nel brevetto di Seth Lover (mi sembra... o in un altro brevetto) lessi che già al 35% rispetto alla master una bobina slave genera l'effetto "humbucker"... ora la quantità di "asimettria" genera una differente sfasatura tra le due bobine a cui corrisponde ovviamente una differente timbrica finale - utilizzare poli e viti di acciaio differenti incide anch'esso leggermente sulla timbrica finale.... utilizzare viti e poli di acciaio dolce genera un tono "warmer" rispetto ad un acciaio più duro.. cioè con maggiore quantità di carbonio - la tipologia di magneti..... nel mio sito troverai un piccolo schema dove indico le differenze tra magneti lucidati e rough sand casted e tra isotropi e anisotropi ( non vorrei dilungarmi troppo) non ricordo se era Ken Fisher (non ho dimistichezza coi nomi) ma ricordo di un tale che fece fare delle prove ad un amico ingegnere del MIT e il resoconto fu che i cavi telati generano una miglioria sui puliti riuscendo a contenere meglio le spurie della corrente x nik non è mia consuetudine consigliare o meno i miei prodotti.... lascio che siano persone che li hanno provati ad erudirti in merito x Mirko il piacere è mio tornare a discutere con Voi.... e come sempre le tue piccole perle sono ineccepibili..... ehehe x Giorgio V. in realtà avete ragione entrambi..... come hai riportato tu, ne abbiamo parlato via mail delle differenze tra i magneti e dell'apporto che danno alla timbrica nello specifico però tra i '57 e i '59 non cambia solo il magnete ma anche il rame e la struttura delle bobine, e il tipo di poli e viti usate... mentre come valori sono pressochè simili cambiando quindi i magneti ai '57 da alnico II ad alnico V per esempio non otterremo il suono dei '59 ma avremo un suono sicuramente più aperto e con maggiore enfasi dell'attacco (giusto per dire un paio di differenze) Cita
Guest Bru Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Tutto bello, non fosse che il tester è stato culo peloso Curiosità: hai avuto sotto mano dei PAF veri per poterti parametrare? Cita
Mirko Inviato Aprile 18, 2012 Segnala Inviato Aprile 18, 2012 Tutto bello, non fosse che il tester è stato culo peloso Curiosità: hai avuto sotto mano dei PAF veri per poterti parametrare? la prova con i PAF originali l'ho fatta io. E di volta in volta ho mandato indietro i picappi dicendo cosa era giusto e cosa non mi tornava Sul fatto del tester, almeno non ho effetto Bru/Bogner ahhahahaha Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.