Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Oh Lino, dopo la taglio e la porto al centro analisi. Solo xosì credo lo si possa sapere. Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 7, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Oh Lino, dopo la taglio e la porto al centro analisi. Solo xosì credo lo si possa sapere. Non c'è bisogno, dallo scasso dei pu, togliendo la cover si vede, qui alcune prove fatte da LP forum... Questa è una 335 Memphis 59 Anniversary ed è maple-poplar-maple Questa la fonte: http://www.lespaulforum.com/forum/showthread.php?t=175312 Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Io sarei più preoccupato dallo strato di plastica sopra ragazzi.. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Quindi non è noce. Acero-pioppo-acero. Me ne farò una ragione, ma non credo che querelerò Gibson per questo. Quale plastica Giorgio? Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 7, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Forse si voleva riferire alla verniciatura Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 La verniciatura della mia è a base di pelle di pollo. Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Se guardiamo sul foro della vite in alto a sinistra tutta quella vernice trasparente mi fa un pò impressione..comunque capisco la crociata di Lino delle spec precise ma secondo me conta veramente un pene.. La mia 330 (che è historic come serie) se vi è di aiuto è aceropioppoacero, non so se hanno mai usato il noce come strato centrale negli anni 50. Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 7, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Se guardiamo sul foro della vite in alto a sinistra tutta quella vernice trasparente mi fa un pò impressione..comunque capisco la crociata di Lino delle spec precise ma secondo me conta veramente un pene.. La mia 330 (che è historic come serie) se vi è di aiuto è aceropioppoacero, non so se hanno mai usato il noce come strato centrale negli anni 50. Sì infatti Giorgio. A differenza del bauscia tu hai capito cosa voglio dire. A me non interessano tanto i vari tipi di materiali, ma la coerenza delle specs dichiarate su un modello di chitarra. Per quanto riguarda le historic, stando sempre a ciò che ho letto su LP Forum, so che le uniche sono la 59 e la 63 e sono prodotte (almeno parzialmente) a Nashville. So che esistono le 330 59 Reissue ma non fanno parte delle Historic Collection e sono prodotte a Memphis. Almeno per quello che ho capito! Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Lino, ma sei così pure a letto? Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 La mia 330 (che è historic come serie) se vi è di aiuto è aceropioppoacero, non so se hanno mai usato il noce come strato centrale negli anni 50. Mo' so cazzi tua eh Cita
Gluca Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Sembra che non ci sia vernice nelle cavità, cosa molto strana. Questo forse può aiutarti: http://www.es-335.net/laminations.html Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 7, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Questo forse può aiutarti: http://www.es-335.net/laminations.html Si lo avevo visto... lo citano anche su quel 3d di LP Forum postato prima! Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Comunque ho aperto la mia e nello strato di mezzo ci ho trovato del prosciutto. Me lo so magnato, ma era rancido Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 7, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Sembra che non ci sia vernice nelle cavità, cosa molto strana. Sì è vero! Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Sembra che non ci sia vernice nelle cavità, cosa molto strana. Questo forse può aiutarti: http://www.es-335.net/laminations.html A me par piu' strano veder rifinito uno scasso cosi' di merda con pezzi di legno saltati ovunque, sia che sia stato fatto a menfis o a naschvill. Ma sono dettagli. (?) Ho visto (e lo giuro) diverse 335 con le buche ad F che non sono manco rifinite per bene...questi mi sembrano elementi di lamentela piu' seri (anche se inutili anche loro al fine del suono dello strumento). Il fatto che ci sia o meno la vernice nello scasso non cambia nulla sotto alcun punto di vista (a parte visivo se si levano i PU...e chi se ne frega chiaramente) non si tratta di vernice per schermature né altro quindi il suo contributo é nullo (a meno di non aver le tarme in giro per casa). Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Non mi risulta che il vano pu delle 335 sia verniciato ... Sarà un altra magnagna. Cita
Gluca Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Il fatto che ci sia o meno la vernice nello scasso non cambia nulla sotto alcun punto di vista (a parte visivo se si levano i PU...e chi se ne frega chiaramente) non si tratta di vernice per schermature né altro quindi il suo contributo é nullo (a meno di non aver le tarme in giro per casa). Serve a proteggere un po il legno, anche se non è poi di questa utilità in quel punto... ma hai capito che prima verniciano, e poi fresano le cavità? E' ridicolo, ma è l'unica spiegazione. Per come è fatto lo scasso meglio che non commento ES 335 1961: Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Serve a proteggere un po il legno, anche se non è poi di questa utilità in quel punto... ma hai capito che prima verniciano, e poi fresano le cavità? E' ridicolo, ma è l'unica spiegazione. Per come è fatto lo scasso meglio che non commento Lo capirei in una solid body ma la 335 mica la verniciano pure dentro no? E passando per le buche ce n'é di superficie non verniciata , per quello mi pare un dettaglio, tuttosommato, inutile. Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 7, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Ho visto (e lo giuro) diverse 335 con le buche ad F che non sono manco rifinite per bene...questi mi sembrano elementi di lamentela piu' seri (anche se inutili anche loro al fine del suono dello strumento). Come "difetti" nella mia Nashville 63 hanno leggermente spruzzato con la vernice l'interno della cassa. Attraverso la buca ad f, giocando un po di luce con la fotocamera se si fa attenzione si nota... Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Nella mia Nashville 63 hanno leggermente spruzzato con la vernice l'interno della cassa. Attraverso la buca ad f se si fa attenzione si nota... Lino se é quell'alone rosa che si vede nella buca é proprio una zozzeria :facepalm: In ogni caso la tua mi pare dalla foto avere gli "occhielli" delle F ( non so come definirli) ben tondi io ne ho vista una che cacchio a passarci un po' di carta vetrata arrotolata su una Bic facevi solo bene pareva fatto con il tagliaunghie Lo so che sono stupidaggini perché il suono della chitarra e la suonabilità sono inalterate...pero' se Yamaha, Ibanez ecc riescono a far queste cose per bene, cacchio Gibson che ha un blasone ben diverso non puo' esimersi no? Se una Ferrari la vernici con la bomboletta spray non é che non corre piu', pero' un po' le palle ti girano comunque ecco Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 :facepalm: :facepalm: :whistle: :whistle: Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 7, 2013 Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Doppio Esperti Mascetti Gibson ... Cita
Lino Pelle Inviato Gennaio 7, 2013 Autore Segnala Inviato Gennaio 7, 2013 Lino se é quell'alone rosa che si vede nella buca é proprio una zozzeria :facepalm: In ogni caso la tua mi pare dalla foto avere gli "occhielli" delle F ( non so come definirli) ben tondi io ne ho vista una che cacchio a passarci un po' di carta vetrata arrotolata su una Bic facevi solo bene pareva fatto con il tagliaunghie Lo so che sono stupidaggini perché il suono della chitarra e la suonabilità sono inalterate...pero' se Yamaha, Ibanez ecc riescono a far queste cose per bene, cacchio Gibson che ha un blasone ben diverso non puo' esimersi no? Se una Ferrari la vernici con la bomboletta spray non é che non corre piu', pero' un po' le palle ti girano comunque ecco Valé... considera che qui avevo esasperato l'esposizione della fotocamera per far vedere le venature del legno. In realtà dal vivo (e senza un flash che illumina l'interno della buca) non vedi nulla perché è buio dentro. Per quanto riguarda le altre 335 che hai visto mi sembra molto strano che non sappiano sagomare una buca ad F alla Gibson! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.