Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Temo che non avrò gran riscontro visto il tema particolare, ma dato che mi sono buttato in un folle progetto di restyling e restauro della SG del '74 vi chiedo parere anche su questo.

Volevo montare il ponte Bisgby sulla SG, ed ho scoperto di questo Vibramate:

http://www.vibramate.com/vibramate-v5-ST.php

Dovrebbe essere una figata perchè permette di installare il bisgby senza sforacchiare lo strumento, costa sui 60 euro e i soldi mi sembrano tutti più che giustificati se dovesse essere efficace come sembra.

Le mie domande agli eventuali possessori di bisgby o vibramate sono:

- inserendosi solo nei pirioli del ponte, trasmetteterà meno le vibrazioni di un bisgby installato normalmente completamente adeso al body?

- alzando il ponte bisgby di qualche millimetro avrà influenza sul suono e sulla funzionalità?

Grazie!!

Inviato

boh io il bigsby l'ho trovato inusabile, era un montato su una delle mie tele, tolto!!!

idem la vibrola sulla SG 1970 che ho

non so per me questi tremolo sono inutili, ma certamente dipende da come la si vuole usare!!

Inviato

Non sono un esperto riguardo ponti stile bigsby. Però mi sembra la cosa giusta montare un ponte non invasivo su una chitarra importanet come la tua in modo da poter riportare tutto come prima.

Secondo me, per quanto riguarda le vibrazioni, se il ponte viene avvitato ai due fori dei piroli già esistenti e poggia in modo uniforme su tutto il body, le vibrazioni passeranno comunque bene!

Inviato

Marc, io non l'ho mai provato, mi incuriosisce, non solo per l'utilizzo in sè, ma anche per l'effetto sul tone dello strumento. Oltre ad un gran fascino estetico (per me) e alla mania di continuare a provare cose diverse, ovviamente più per divertimento, che per necessità.

Hai ragione Lino, sicuramente quello è un motivo per non modificare la chitarra, ma tieni conto che è purtroppo già stata moddata dal precedente proprietario rifacendola cherry red poli e cambiando le meccaniche.

Io adesso l'ho sverniciata tutta e la rifarò nitro del suo colore natural originale. Mentre come meccaniche penso lascerò le gotho che sono sicuramente più performanti..

Idem i pickup, ora che l'originalità è saltata, monterò quelli che più mi aggradano, al momento i mule, ma vorrei provare pure altro.

Sul sito dicono questo e in effetti pare condivisibile...

Will Vibramate effect the sustain or tone?

The Vibramate's Patented design also functions as a tone-enhancer similar to an open ended tuning fork. The Vibramate provides increased sustain over traditional mounts as it is secured deeper into the guitar body through the factory tailpiece inserts with large diameter mounting screws. Performance feedback from professional musicians has been very positive after the installation. Vibramate is a heavy gauge aluminum plate designed to mate with the aluminum cast Bigsby® vibrato. Vibramate is secured to the existing tailpiece inserts in the gutar body creating a very cohesive mount.

Inviato

Non ho mai letto di nessuno che si sia lamentato del Vibrmate. Io personalmente non l' ho mai usato sulla mia Les Paul bigsbyzzata, ma Mirko ad esempio lo ha avuto per anni sulla R7 prima di mandarla a fare il "bavarian makeover", chiederei a lui.

Il Bigsby cmq come ponte bisogna capirlo: non si usa assolutamente come un ponte Fender (e tantomeno come un Floyd), ma serve essenzialmente per due cose IMO (o meglio io lo uso essenzialmente in due modi): il vibrato sul pulito, magari con del riverbero, suoni piuttosto surf, oppure il vibrato sul bending quando con la mano non ce la fai. Ma bisogna capire che se vuoi usarlo per abbassare il pitch delle note caschi male, non è il suo territorio, e quasi certamente ti darà almeno lievi problemi di accordatura.

Inviato

Grazie Giorgio della risposta!

Oltre al discorso di sound, lo userei proprio come dici tu, un utilizzo molto discreto..

Ce l'aveva Mirko sulla r7?? Ottimo, me lo faccio vendere usato!:P

A te sembra un up grade che può aver senso su una sg?

Guest eujil10
Inviato

Non sono pratico di Bisgby e simili,e la mia prova non era certo tanto affidabile,ma al raduno mi è passata sottomano la epiphone di massisv ed il ponte mi è sembrato divertente e stabile!

Inviato

Grazie Giorgio della risposta!

Oltre al discorso di sound, lo userei proprio come dici tu, un utilizzo molto discreto..

Ce l'aveva Mirko sulla r7?? Ottimo, me lo faccio vendere usato! :P

A te sembra un up grade che può aver senso su una sg?

beh se vuoi il mio potrei venderlo...ehm scambiarlo.... :whistle:

Inviato

Mirko l'ha usato da anni ed è la versione per il B7, per la les paul.

Se lo vendo, c'è già la mia prelazione :whistle:

Io sto in fissa da sempre per il Bigsby, ma, come ha detto Giorgio, va inteso appunto come tremolo vero e proprio e non come la leva strato.

Inviato

Io sto in fissa da sempre per il Bigsby, ma, come ha detto Giorgio, va inteso appunto come tremolo vero e proprio e non come la leva strato.

E chi vuole la leva strato su una Gibson!!

Inviato

Sì infatti ma va specificato secondo me, perchè quando metto in mano la Studio col Bigsby a qualcuno la prima cosa che fa di solito è un bel dive bomb!

Volendo si puó mettere anche il B7 sulla SG, ne ho viste in passato, ma quello "corretto" sarebbe il B5 (ho anche visto Les Paul col B5 a pensarci bene).

Secondo me su una chitarra come la SG ci sta tutto, a me personalmente piace molto sia l'estetica che il funzionamento. Giusto giusto su una Explorer (per restare in casa Gibson) lo vedrei poco, a meno che non sia in Korina!

Inviato

Ah Ste un piccolo consiglio: se decidi poi di montarlo sappi che puoi togliere la barra di tensione aggiuntiva, basta una chiave a brugola.

Puó essere rimuovendola che tu abbia un angolo di incidenza delle corde sul ponte più di tuo gradimento, io ad esempio sulla Studio non riuscivo a montarlo correttamente con la barra perchè le corde toccavano il ponte dietro le sellette. Secondo me senza suona e funziona pure meglio in ogni caso, ma dipende in generale da diversi fattori, action e inclinazione del manico soprattutto.

Inviato

Guarda un B3 e guarda un B7: noterai che il primo ha solo una barra dove si montano le corde, il secondo ne ha due. La seconda barra è la barra di tensione aggiuntiva.

Magari con una immagine è più chiaro:

DSCF1136-1.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...