Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho preso ultimamente una epiphone sheraton ad un prezzo vantaggioso dal mercatino...

Dalle foto sembra tutto ok, fino a quando non arriva a casa e un altro pò non prendevo il tetano, mai visto un manico in condizioni così luride :facepalm:

BEFORE

DSCN0405.JPG

DSCN0404.JPG

Dopo averla suonata un pò in queste condizioni, suona bene e decido di mettermi all'opera!

Lana d'acciaio e olio di gomito e infine una bella oleata al manico ed ecco il risultato:

AFTER:

DSCN0417.JPG

DSCN0418.JPG

Ed ecco che il manicozzo torna a splendere, ho pulito anche tutto l'hardware ora manca una bella muta di 0.10 e via

  • Like 1
Guest light a fan cool
Inviato

Io gli metterei il nastro di carta e passerei i tasti con la carta vetrata finissima e poi di nuovo con la lana di acciaio... poi per il legno una bella pulizia con qualcosa che tolga lo sporco e poi di nuovo olio di limone... cmq bel lavoro, lo faccio spesso alle mie chitarre.

Inviato

Io gli metterei il nastro di carta e passerei i tasti con la carta vetrata finissima e poi di nuovo con la lana di acciaio... poi per il legno una bella pulizia con qualcosa che tolga lo sporco e poi di nuovo olio di limone... cmq bel lavoro, lo faccio spesso alle mie chitarre.

Mi piace cimentarmi in queste cose, e restaurare/rimettere a nuovo è una cosa che mi stimola, se mi puoi dare qualche consiglio su come lucidare i tasti e su che prodotto usare per togliere lo sporco dal manico sono ben accetti ho tanto da imparare da te :sorrisone:

Inviato

Mi piace cimentarmi in queste cose, e restaurare/rimettere a nuovo è una cosa che mi stimola, se mi puoi dare qualche consiglio su come lucidare i tasti e su che prodotto usare per togliere lo sporco dal manico sono ben accetti ho tanto da imparare da te :sorrisone:

Per togliere la sporcizia da sotto i tasti userei un trincetto, per lucidare i tasti c'è una pasta che trovi in mesticheria di cui mi sfugge il nome.... :facepalm:

Inviato

Sono riuscito a togliere la sporcizia da sotto i tasti usando proprio il trincetto, il problema era lucidare i tasti, su questo non ho proprio idea di come fare.

Lana di acciaio e duraglit, è una pasta che rende lucidi i metalli, ma va data a superficie già pulita, è appunto una pasta che vivacizza le superfici non abrasiva!

Guest light a fan cool
Inviato

Alura... io per lucidarli uso una pasta tipo Duraglit, però vedendo i tastini prima (dopo aver coperto i tasti con il nastro di carta) passerei una carta vetrata finissima per dare quella impercettibile smussata al tasto, poi lana d'acciaio e poi li lucidi con la pasta.

Per il legno darei un bel po' di passate di sgrassante per togliere la zozzeria dal legno, poi lemon oil.

Guest eujil10
Inviato

Lavorone!!!

Grandissimo!!!!

Un manico nuovo non si può ridurre in quel modo...non è possibile!!! :facepalm:

Inviato

Prima non l' avrei toccata neanche con un preservativo su ogni dito della mano..Complimenti per il "restauro". Il proprietario precedente doveva aver come regola che non suonava se prima non si era frugato col dito ogni orifizio a giudicare dallo strato di melma che c'era sopra..

Inviato

Usava salsicce per suonare in slide, giusto?

Avendo valutato tutte le possibili ipotesi, questa mi sembra la più valida :lol: :lol:

Secondo me non aveva manco mai cambiato le corde, la chitarra è del 2004

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...