newsound Inviato Maggio 26, 2012 Segnala Inviato Maggio 26, 2012 Ciao ragazzi,oggi ho provato ad usare la mia scheda M-Audio Fast Track Ultra anche per registrare,fin'ora era stata usata solo per ascoltare musica e per suonare attraverso le mie Mackie . Ho fatto questo piccolo sample,niente di che sono una scarpa a suonare.Ho fatto solo un paio di schitarrate per far capire il suono e la dinamica del kemper. Ho usato la mia strato road worn con i pickup del mio liutaio Marco De Santi,un cavo evidence audio lyric hg e poi sono entrato nel kemper usando un profilo che mi piace molto,un Morgan AC20,ampli che non conoscevo assolutamente e che sarei molto curioso di provare dal vivo .Non so assolutamente registrare,ho appena imparato a muovermi con il pro tools se che mi hanno dato con la scheda,quindi la registrazione è sicuramente migliorabile da chi ne sa un po,non ho aggiunto niente alla traccia, non lo so fare e farei solo peggio.. non insultatemi troppo http://soundcloud.co.../kemper-dynamic EDIT: Parto con il pickup al ponte poi passo alla posizione ponte-centrale (mi sono accorto adesso che avevo i toni manico centrale a metà..) poi alla posizione centrale-manico e poi al manico.Non ho mai toccato il volume della chitarra (sempre al max),ho cambiato solo pickup. Cita
hivez Inviato Maggio 26, 2012 Segnala Inviato Maggio 26, 2012 A sentirlo e basta, senza suonarci pare una bomba. in my opinion. Cita
Guest Alucard Inviato Maggio 26, 2012 Segnala Inviato Maggio 26, 2012 Impressionante davvero...a me é piaciuto molto (qualcosa con parecchio gain tipo SLO non c'é? hihihihi) Cita
Greg Inviato Maggio 26, 2012 Segnala Inviato Maggio 26, 2012 Secondo me rende molto bene, sono troppo curioso di provarlo. Ma in un contesto live quanto è gestibile e come? Cita
newsound Inviato Maggio 26, 2012 Autore Segnala Inviato Maggio 26, 2012 Valerio come suoni ce ne sono centinaia da soldano a vht a mesa a diezel se vuoi timbri hard rock o metal ma io non ho la chitarra ma soprattutto la mano per quei generi,appena ho un attimo faccio fare un paio di sample ad un mio amico con una mano moolto più adatta Greg in un contesto live è molto gestibile,ovviamente è del tutto controllabile via midi con program e control change inoltre ha 2 entrate per pedali di espressione per il volume wha ed altre cose.Si può collegare direttamente all'impianto oppure ad un finale e cassa per chitarra. Cita
Giorgio V. Inviato Maggio 26, 2012 Segnala Inviato Maggio 26, 2012 Bravissimo Ale! È da quando me l'hai fatto provare che il kemper occupa un angolino della mia mente. Il timbro, il feeling sono assolutamente indistinguibili da quello dell' ampli microfonato, se non lo avessi toccato con mano non ci crederei. Cita
Guest Raffus Inviato Maggio 26, 2012 Segnala Inviato Maggio 26, 2012 pare proprio un bell'aggeggio Cita
Guest Alucard Inviato Maggio 27, 2012 Segnala Inviato Maggio 27, 2012 Valerio come suoni ce ne sono centinaia da soldano a vht a mesa a diezel se vuoi timbri hard rock o metal ma io non ho la chitarra ma soprattutto la mano per quei generi,appena ho un attimo faccio fare un paio di sample ad un mio amico con una mano moolto più adatta Greg in un contesto live è molto gestibile,ovviamente è del tutto controllabile via midi con program e control change inoltre ha 2 entrate per pedali di espressione per il volume wha ed altre cose.Si può collegare direttamente all'impianto oppure ad un finale e cassa per chitarra. Grazie ma no no figuriamoci, non perderci tempo :) E' che a me sti oggetti "intelligenti" gasano molto tutto qui :) se sull'hi gain si comporta bene come con cio' che hai registrato tu ora..beh sto affare é miracoloso :) Cita
Giorgio V. Inviato Maggio 29, 2012 Segnala Inviato Maggio 29, 2012 Valerio, dipende tutto da come è fatta la profilazione. Ce ne saranno di perfetti e ce ne saranno di meno validi. Noi ne abbiamo fatta una estremamente casereccia (cassa in una stanza, noi Kemper e testata in un' altra adiacente, microfonatura e via), il suono era assolutamente identico a quello dell' ampli dopo che è passato nel microfono. Bisogna capire questa cosa: non è come suonare con una 4x12, ma è esattamente come suonare con l' ampli microfonato. La dinamica e il timbro sono riprodotti in maniera spaventosa. C'è un tasto apposta sul Kemper che ti permette di fare avanti e indietro tra il suono microfonato e quello profilato per controllare che sia a posto: se Alessandro (newsound) non mi diceva che stava facendo il cambio, non solo non avrei saputo dire in quel momento se stavo suonando l' ampli o il kemper, ma non avrei nemmeno saputo dire quando aveva fatto il cambio. Per dirne un' altra, la profilazione la fai con la chitarra col volume al massimo di solito. Dopo aver profilato, ho abbassato il volume sulla chitarra: anche allora ampli e kemper reagivano nello stesso modo. Cita
Guest Alucard Inviato Maggio 30, 2012 Segnala Inviato Maggio 30, 2012 Valerio, dipende tutto da come è fatta la profilazione. Ce ne saranno di perfetti e ce ne saranno di meno validi. Noi ne abbiamo fatta una estremamente casereccia (cassa in una stanza, noi Kemper e testata in un' altra adiacente, microfonatura e via), il suono era assolutamente identico a quello dell' ampli dopo che è passato nel microfono. Bisogna capire questa cosa: non è come suonare con una 4x12, ma è esattamente come suonare con l' ampli microfonato. La dinamica e il timbro sono riprodotti in maniera spaventosa. C'è un tasto apposta sul Kemper che ti permette di fare avanti e indietro tra il suono microfonato e quello profilato per controllare che sia a posto: se Alessandro (newsound) non mi diceva che stava facendo il cambio, non solo non avrei saputo dire in quel momento se stavo suonando l' ampli o il kemper, ma non avrei nemmeno saputo dire quando aveva fatto il cambio. Per dirne un' altra, la profilazione la fai con la chitarra col volume al massimo di solito. Dopo aver profilato, ho abbassato il volume sulla chitarra: anche allora ampli e kemper reagivano nello stesso modo. Ops me l'ero perso sto messaggio Si' avevo capito che 'utilizzo migliore era tipo "pod" per registrare l'intera catena direttamente. Beh aspettero' che ne esca uno usato a prezzo piu' contenuto allora :D Grazie mille per tutte le info molto interessanti :) Cita
Giorgio V. Inviato Maggio 30, 2012 Segnala Inviato Maggio 30, 2012 Non è per forza l' utilizzo migliore invece secondo me. La cosa interessante è la flessibilità: puoi fare il suono poniamo già con un overdrive davanti, profilare quello, e poi portarti tutto via. Oppure puoi profilare l' ampli puro e usare l' od davanti al kemper come faresti con la tua testata.. Una cosa interessante è l' equalizzazione: una volta settato l' ampli e creato il profilo il kemper è come se avesse l' eq in flat. equalizzando il kemper normalmente non reagisce come reagirebbero i toni dell' ampli. Questo può essere visto come un limite, ma in realtà è un vantaggio secondo me a patto di saper settare bene l' ampli quando lo si profila, perchè l' eq del kemper è molto flessibile e sfruttabile e ti consente di editare il suono in una maniera che normalmente magari con l' ampli non sarebbe accessibile, magari aggiungendo un pò di alte mentre se alzassi il treble sull' ampli il suono diverrebbe troppo pungente, e via discorrendo. Si capisce che come prodotto mi ha conquistato??? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.