tedin Inviato Luglio 6, 2012 Segnala Inviato Luglio 6, 2012 Ciao a tutti, oggi avevo un po' di tempo così ho deciso di registrare questi due pedaletti che attualmente sto usando in pedaliera insieme a un delay Hardwire. Scusate le descrizioni un po' caserecce ma quando si parla di suoni non so proprio come descrivere tutte le sfumature!!! Overdrive Visual Sound Open Road Questo pedale l'ho acquistato dopo aver sperimentato la qualità dei prodotti Visual Sound con la serie economica garagetone (che ho recensito qualche tempo fa), pedali eccellenti e con un gran suono in rapporto al costo. Il pedale overdrive della serie economica (Drivetrain) mi piaceva e soddisfava abbastanza le mie esigenze, l'unica cosa che però non mi piaceva molto era l'enfatizzazione delle medie frequenze tipica dei derivati Tubescreamer, quindi ho deciso di provare l'Open Road che prometteva una risposta più fedele al suono originario della chitarra. L'ho acquistato da un negozio qui in Italia e pagato 130 € spedito a casa, quindi un prezzo non bassissimo ma neanche da "boutique pedal" Il pedale si presenta in un bel giallo acceso e da l'impressione di estrema solidità, niente a che vedere con la serie economica: struttura in metallo rinforzata, pratico vano batteria sul fondo (non bisogna svitare niente), manopole in metallo e switch proprietario (garantiti 10 milioni di accensioni!!) Il pedale non è true bypass, utilizza un sistema di buffer proprietario della Visual Sound (che monta su tutti i suoi pedali, anche della serie economica), ho fatto diverse prove e non intacca minimamente il suono, a pedale spento suoni come direttamente attaccato all'ampli. La differenza rispetto al true bypass è che le frequenza alte della chitarra non vengono disperse da cavi molto lunghi o da pedali non true bypass. Questo pedale inoltre incorpora un sistema di riduzione del rumore, non so i dettagli ma funziona :) Ultima cosa (per me abbastanza importante), quando attivo il pedale non si sente praticamente nulla! Ne bump e nessun rumore di fondo tipico dei pedali "boutique"! Veniamo alla parte più importante: il suono! Il pedale risponde molto linearmente rispetto al suono della chitarra, aggiunge distorsione/saturazione e ingrossa il suono aggiungedo anche un po' di sustain. L'escursione di gain va da un clean boost (nessuna saturazione ma ingrossa il suono) fino a una buona distorsione rock. La dinamica mi ha impressionato: con il gain fino a metà, chiudendo il volume della chitarra o suonando piano il suono si pulisce e si ottiene esattamente il suono clean a pedale spento! Oltre la metà la dinamica viene ridotta un po' ma il suono rimane sempre a fuoco. Il tono non da cambiamenti drastici, aprendo il tono aumenta leggermente il volume e il suono si sgrana un pochino, mentre chiudendolo il suono diventa più compatto e si interfaccia meglio con altre distorsioni. Ecco qui 2 sample, il pedale è sempre settato in questo modo: Gain a metà tono ore 15 volume ore 11 Chitarra MJT Stratocaster PodFarm Simulazione Fender Blackface Suono tutte le posizioni partendo dal manico e arrivando fino al ponte (scusate le steccate!!!!) 1. Open Road nel mix https://dl.dropbox.com/u/16044228/music/open_road1.mp3 2. Open Road da solo https://dl.dropbox.com/u/16044228/music/open_road2.mp3 Giudizio finale: è un ottimo overdrive, versatile e risponde benissimo al tocco. Lo trovo molto meglio di tanti boutique pedal perché risolve quei difetti che a me personalmente danno fastidio (bump all'avvio e rumore di fondo) Der Muff Green Russian Ho provato a costruirmi un muff con questo kit: http://www.musikding...18943bfa89ff224 La costruzione è stata molto semplice (ho già provato a costruire altri pedali prima), il pedale è abbastanza silenzioso e poi comunque quando è acceso fa un casino tale che un po' di noise di sottofondo non si nota Ho notato che questo pedale suona bene con il gain oltre la metà, a livelli più bassi non mi ha convinto molto. Per questo sample i settaggi che ho usato sono: Gain ore 16 tono ore 13 volume ore 11 Chitarra MJT Stratocaster PodFarm Simulazione Fender Blackface https://dl.dropbox.com/u/16044228/music/muff.mp3 Nel finale ho provato a boostare il muff con l'Open Road Giudizio finale: Considerato il costo è un buon pedale, non so se è adatto alla musica che suono adesso ma sicuramente lo terrò con me. Se volete provare a costruire un pedale per la prima volta forse non è questo il pedale più adatto, consiglio un booster. Cita
Greg Inviato Luglio 6, 2012 Segnala Inviato Luglio 6, 2012 Anche io apprezzo molto i prodotti visual sound. Un amico ha il fuzz e secondo me è un ottimo pedale, molto versatile e senza i soliti scassamenti di minchia che danno questa tipologia di effetti Cita
Pakevitch Inviato Luglio 6, 2012 Segnala Inviato Luglio 6, 2012 Bella recensione, l'overdrive è interessantissimo, se non avessi L'Overdrive sarebbe stato sicuramente interessante da provare! Cita
-Oby- Inviato Luglio 7, 2012 Segnala Inviato Luglio 7, 2012 a me sembra molto interessante il muff..sarebe da provare. Cita
Guest Re Mida Inviato Luglio 7, 2012 Segnala Inviato Luglio 7, 2012 Non ho capito come sono registrati i samples: con un POD e senza ampli? Cita
tedin Inviato Luglio 7, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 7, 2012 Non ho capito come sono registrati i samples: con un POD e senza ampli? Si esattamente, non avendo microfoni mi sono arrangiato con il Line 6 GX Pod, ho usato la simulazione di un Fender Blackface Cita
Guest Re Mida Inviato Luglio 7, 2012 Segnala Inviato Luglio 7, 2012 Si esattamente, non avendo microfoni mi sono arrangiato con il Line 6 GX Pod, ho usato la simulazione di un Fender Blackface Era giusto per capire, perché credo che il sample sia senza dubbio un buon compendio per completare la recensione, ma poco rappresentativo dei risultati sonori. Insomma, un ampli e le valvole son altra cosa, specialmente poi se si parla di overdrive e di fuzz. Cita
tedin Inviato Luglio 9, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 9, 2012 Era giusto per capire, perché credo che il sample sia senza dubbio un buon compendio per completare la recensione, ma poco rappresentativo dei risultati sonori. Insomma, un ampli e le valvole son altra cosa, specialmente poi se si parla di overdrive e di fuzz. Si beh, diciamo che tutti i sample sono poco rappresentativi, soprattutto quelli che si trovano sul Tubo: bisogna sempre provare di persona, però sui pedalini che non costano troppo alle volte si può rischiare a fidarsi di una demo :) Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.