voodoo Inviato Luglio 11, 2012 Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Da buon sfaccendato volevo semplicemente incollarvi il link preso da un'altro forum, ma credo mi sarei preso diversi vaff... Allora vi incollo solo il testo e ci aggiungo le foto La mia attuale roba: Chitarre, in rigoroso ordine cronologico di acquisizione... Fender Stratocaster anno 1975 Corpo in frassino, pesantuccio, colore nero, manico ciccione e tastiera in acero, palettone d'ordinanza pickups flat pole. Abbastanza rimaneggiata, per via, tra le altre cose, di una piccola riverniciatura alquanto amatoriale sul retro in corrispondenza, immagino, del segno della cintura. Wiring completamente rifatto da me, ma quello originale era comunque manomesso, potenziometri sostituiti se non ricordo male, selettore non originale a cinque posizioni. Fender Stratocaster anno 1974 Corpo in ontano leggerissimo, sunburst tre toni in condizioni disastrose (penso sia alla nitro vista la vetrosità della vernice), manico abbastanza snello in acero, tastiera in palissandro, solito palettone, pickups staggered, dei quali quello al ponte sostituito da me con un Voodoo 60qualcosa, perchè quello originale era insuonabile, sia perchè acidissimo, sia perchè talmente microfonico da fischiare come una locomotiva. Un paio di potenziometri sostituiti per poterla usare decentemente, selettore originale a tre posizioni. Fender Telecaster Custom 62 made in Japan anno 1985 Corpo in ontano sunburst tre toni, manico in acero molto sottile e tastiera in palissandro. Pickups originali sostituiti con un set di Voodoo, così come tutta l'elettronica con roba buona... la parte elettrica originale lasciava mooolto a desiderare! Gibson Les Paul Historic R7 anno 1996 Corpo in mogano, top in acero, retro natural piuttosto scuro e fronte in un meraviglioso gold top un pò screpolato; manico cicciotto in mogano e tastiera in palissandro. I pickups originali erano credo i classic 57, ora sostituiti con un set di Sheptone AB custom Gli ho rifatto il wiring modello 59 ed ho cambiato potenziometri e caps prima copie dei bumblebee, ora con quelli di evol . ABR Montreux pronto in attesa di essere montato... Poi abbiamo una semiacustica Ibanez AD75 TD con la parte elettronica completamente sostituita perchè ORIBBILE! Ora ci sono buoni potenziometri e caps, un gibson classic 57 al ponte ed un Seymour Duncan Phat Cat al manico ed è diventata una signora chitarra! Le foto non le ho ancora fatte.... Infine (per ora) una acustica marca SEVER (credo sia slovena, mai sentita nominare?) amplificata con un piezo passivo al ponte. 1 Cita
gianimaurizio Inviato Luglio 11, 2012 Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Ma sulla strato 74 hai cavato un polo dal PU al ponte? Bella robina cmq.. Ma pedalanza e ampli? Cita
voodoo Inviato Luglio 11, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 11, 2012 ampli... Marshall JTM 45 RI 40W anno 1991 Credo prima produzione, totalmente originale se escludiamo le valvole, che ora sono delle KT66 GT e JJ per le V2 e V3, con una mullard alla V1; rettificatrice originale (?). Fender Bassman 50 silverface anno 1977 Ho cambiato le 6L6 originali e le pre RCA (che conservo comunque tutte) con delle 6L6 Fender e delle JJ. JTM 45 30W clone L'ampli è una copia del JTM 45 originario, assemblato da me con i migliori componenti che sono riuscito a trovare in giro, principalmente da Metroamp, nel corso di qualche anno di sostituzioni, modifiche ed aggiustamenti... 5E3 deluxe 15W clone Altro ampli assemblato da me sullo schema 5E3 della Fender, della serie in tweed anni 50. Molto spartano, solo tre controlli, tono-volume-volume, ma un suono enorme anche a volumi umani. Monta due 6V6, una 5Y3 rettificatrice, due ECC83 ed una ECC81. L'ampli Fender era realizzato come un combo con cono da dodici, ma io gli ho fatto un cabinet da mini testata che mi permette di portarmela appresso come ampli d'emergenza. Gli ho affiancato una cassa 1x12, sempre autocostruita, con un cono G12H Heritage da 30W. Come casse ho: Marshall 1960AX Solita e già nota cassa 4x12 da 100W. Monta quattro coni Celestion G12M da 25W cadauno, made in england. Marshall 1960AHW Versione Handwired (!) della 1960, 4x12 da 120W. Monta quattro coni Celestion G12H Heritage da 30W cadauno, made in england. STUPENDA..... Marshall 2061CX Cassa 2x12 che fa parte della serie HandWired e normalmente fa coppia con la testata 20W sempre HW. Monta due coni Celestion G12H Anniversary da 30W cadauno, made in england, meravigliosi. Regge benissimo il paragone con la 1960AX, è molto definita e diretta rispetto all'altra, non facendo assolutamente rimpiangere ne i due coni in meno, ne i 40W di differenza. ANCHE QUESTA STUPENDA, ma da quando ho provato i G12H Heritage li voglio anche qui! Pedali vari Attualmente nella pedaliera trovano posto, nell'ordine: Accordatore TC Polytune – Volume autocostruito (una protesi del volume della chitarra per situazioni in cui ho necessità di un cambio rapido) – Wha (inizialmente un vox V847, ora è un clone del V846 anni 60 che del 847 conserva solo lo chassis...) - Fulltone OCD (che uso per i soli) – Orlando Soul Drive (ottimo overdive, che però da quando ho l'attenuatore uso pochissimo, giusto per avere un po' più crunch con le strato). 1 Cita
voodoo Inviato Luglio 11, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Ma sulla strato 74 hai cavato un polo dal PU al ponte? Bella robina cmq.. Macchè... Ho solo coperto il polo del MI basso con del nastro adesivo perchè avevo un problema elettrico quando la corda lo toccava (in breve... non suonava più!) Mi sono ripromesso di sistemare la cosa... un paio di anni fa... Cita
voodoo Inviato Luglio 11, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Qualcuno mi sa dire con quale tipo di vernicie (nitro o altro) e fatta la R7, è del 1996. Cita
francè Inviato Luglio 11, 2012 Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Le gibson usano sempre nitro, poi non chidermi i dettagli (esistono molti tipi di nitro), ma è nitro. Complimenti per la gear, opulenta direi! Cita
gianimaurizio Inviato Luglio 11, 2012 Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Macchè... Ho solo coperto il polo del MI basso con del nastro adesivo perchè avevo un problema elettrico quando la corda lo toccava (in breve... non suonava più!) Mi sono ripromesso di sistemare la cosa... un paio di anni fa... ok... ma ca@@o... proprio BLU? bianco no? Cita
voodoo Inviato Luglio 11, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 11, 2012 ok... ma ca@@o... proprio BLU? bianco no? Ma tanto è una cosa momentanea... è lì solo da un paio d'anni... Cita
Lino Pelle Inviato Luglio 11, 2012 Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Ciao e complimenti! Come chitarre e ampli sei davvero ad alti livelli. Mi fa piacere anche che sei uno che ne capisce di elettronica visti i tuoi assemblaggi e modifiche! Cita
voodoo Inviato Luglio 11, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Le gibson usano sempre nitro, poi non chidermi i dettagli (esistono molti tipi di nitro), ma è nitro. Complimenti per la gear, opulenta direi! Che gibson usa nitro lo sapevo, intendevo dire se è nitro e basta o se in quel periodo usavano coprirla da una qualche vernice trasparente protettiva... grazie per l'opulenta.... Cita
voodoo Inviato Luglio 11, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Ciao e complimenti! Come chitarre e ampli sei davvero ad alti livelli. Mi fa piacere anche che sei uno che ne capisce di elettronica visti i tuoi assemblaggi e modifiche! diciamo che mi piace metterci le mani... e da lì a capirci qualcosa ce ne passa! (vedi il nastro isolante sul pickup... ) grazie grazie Cita
voodoo Inviato Luglio 11, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 11, 2012 il nastro è classe! tu si che mi capisci! Cita
Guest Re Mida Inviato Luglio 11, 2012 Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Bella roba. Per la nitro Gibson degli ultimi anni so che han cambiato la formula nel 2002-2003, con aggiunta di un po' di plasticume. Indi per cui, le precedenti son suscettibili al checking, le seguenti è molto difficile che avvenga. Cita
voodoo Inviato Luglio 11, 2012 Autore Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Per la nitro Gibson degli ultimi anni so che han cambiato la formula nel 2002-2003, con aggiunta di un po' di plasticume. Indi per cui, le precedenti son suscettibili al checking, le seguenti è molto difficile che avvenga. Lo chiedo proprio per questo. Questa presenta diverse crepine sul goltoppe, ma ancora nessuno nelle parti di mogano a vista o sulla paletta. E quindi teoricamente dovrebbe essere una verniciatura meno "opprimente" per il legno? Cita
Guest Re Mida Inviato Luglio 11, 2012 Segnala Inviato Luglio 11, 2012 Lo chiedo proprio per questo. Questa presenta diverse crepine sul goltoppe, ma ancora nessuno nelle parti di mogano a vista o sulla paletta. E quindi teoricamente dovrebbe essere una verniciatura meno "opprimente" per il legno? Guarda, boh. Io pure ho una goldtop del 99 e qualche segnettino di leggerissimo checking lo presenta. Se poi sia meno invasiva non ne ho idea e credo non lo sapremo mai. Ho pure una R8 del 2009 e la vernice sul retro manico sta andando via in zona pollice. E' una questione infinita Cita
romoletto Inviato Luglio 12, 2012 Segnala Inviato Luglio 12, 2012 bella roba complimenti.........le strato sono bellissime............. Cita
Guest massy Inviato Luglio 12, 2012 Segnala Inviato Luglio 12, 2012 che arsenale...very compliments! Cita
StratobachRS81 Inviato Luglio 15, 2012 Segnala Inviato Luglio 15, 2012 a occhio la Custom 62 mi fa sbavare... Cita
voodoo Inviato Ottobre 2, 2012 Autore Segnala Inviato Ottobre 2, 2012 Grazie sarebbe ora di aggiornare un pò però.... Cita
Max_KrazyKat Inviato Marzo 28, 2013 Segnala Inviato Marzo 28, 2013 azz... devi farmi sentire tutte le testate!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ci serve un bel pomeriggio libero!!! Cita
voodoo Inviato Marzo 28, 2013 Autore Segnala Inviato Marzo 28, 2013 mmm... urgono aggiornamenti.... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.